mercoledì 31 ottobre 2007
martedì 30 ottobre 2007
Consiglio comunale del 29/10/07 + Riunione di maggioranza
1) Surroga del Consigliere Baruffi Giuseppe
A seguito delle dimissioni del consigliere Giuseppe Baruffi la prima delle non elette alle scorse elezioni del maggio 2007, Sara Lazzaroni, entra in consiglio comunale. Il consiglio è stato chiamato a ratificare il suo ingresso con una doppia votazione. Esito: unanimità
Luciana Buffoli, capogruppo di Rovato Civica ha letto un documento di ringraziamento per i 5 anni di irreprensibile condotta del consigliere Baruffi e ha formulato a lui e a Sara Lazzaroni un augurio di proficuo lavoro nei loro diversi ruoli.
2) Comunicazione del Sindaco sul nuovo assetto della Giunta Comunale e riassegnazione deleghe.
Il sindaco Cottinelli ha comunicato le sue decisioni in merito al riassetto della giunta a seguito delle dimissioni di Nicola Bonassi da assessore al Bilancio. La delega al bilancio è stata trattenuta dal sindaco stesso e vi è stata una redistribuzione delle deleghe "minori" (macello comunale, ecc..) tra gli assessorati più attigui. La vicesindacatura è passata da Angelo Marchi ad Eligio Costanzi: il sindaco ha spiegato della sua idea di dare un riconoscimento alle due figure più esperte di Rovato Civica. E' stato comunicato l'ingresso in giunta di Giuseppe Baruffi con le seguebti deleghe: Lavori pubblici - Manutenzioni - Illuminazione natalizia - Arredo urbano - Reti tecnologiche - ATO idrico, depuratore consortile, fognature - Spazzamento strade. Fornisco il link a cui reperire le deleghe dettagliate di ogni assessorato: http://www.comunedirovato.it/bin/index.php?id=698
Su questo punto non erano necessarie votazioni.
3) Surroga membro nella commissione Affari Istituzionali, Economici e sicurezza.
L'ingresso della neoconsigliere Sara Lazzaroni in consiglio comunale ha reso necessaria la sostituzione di Giuseppe Baruffi anche nella commissione di cui faceva parte. Due votazioni, una segreta e una palese. Esito: unanimità in entrambe.
4) Nomina dei rappresentanti del gruppo di minoranza nelle commissioni consigliari.
Punto messo tutte le volte in attesa che le minoranze si presentino in consiglio comunale.
5) Ratifica deliberazione adottata dalla Giunta Comunale n. 147 del 8.10.2007 “Variazione al Bilancio Pluriennale 2007/2009 e contestuale variazione al Programma Triennale Opere Pubbliche 2007/2009
E' stata introdotta una variazione al bilancio Pluriennale (cosa spenderà il comune nei prossimi anni e per cosa) in seguito a una modifica del programma triennale delle opere pubbliche. Chiaramente modificando la priorità con cui si intendono realizzare delle opere a bilancio bisogna mettere prima quelle che più vicine da mettere in campo, poi più dilazionate nel tempo le altre. Esito votazioni: unanimità
6) Comunicazione prelievo dal Fondo di Riserva
Si è votato un prelievo di piccola entità dal fondo di riserva. Il sindaco ha comunicato la cifra dell'ammontare attuale del fondo. Esito votazioni: unanimità
7) Approvazione schema di convenzione tra i Comuni di Chiari, Rovato, Erbusco, Capriolo, Palazzolo, Pontoglio, Rudiano, Adro, Urago D’Oglio e Coccaglio per lo svolgimento in forma associata del servizio di Polizia Locale
L'assessore Corbetta ha ilustrato come questa fosse una bozza di convenzione che ogni consiglio comunale dei paesi su indicati deve votare al fine di godere di una collaborazione delle forze di polizia locale dei paesi aderenti al patto in occasione di grosse manifestazioni. L'assessore ha tenuto a precisare che i corpi riceveranno esclusivamente ordini dai propri comandi. Nessuna "fusione", quindi.
8) Approvazione dei criteri comunali e del regolamento delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.
L'assessore Costanzi ha illustrato il regolamento di rilascio delle autorizzazioni, con il grande lavoro di riorganizzazione delle zone di collocazione degli esercizi futuri. Riorganizzazione resasi necessaria per via delle saturazioni di alcune zone di Rovato. E' stata questa l'occasione anche per fare un bilancio di quale sia stata l'evoluzione nel corso degli ultimi anni del numero di esercizi commerciali a Rovato. A chi dovesse esserne interessato posso fornire il dettaglio. Esito votazioni: unanimità
9) Approvazione Piano Attuazione del Diritto allo Studio anno scolastico 2007/2008
E' stato approvato questo piano che è lo strumento principale con cui un'amministrazione comunale decide quante risorse dedicare e a quali progetti nel mondo dell'istruzione, della cultura e delle esigenze degli studenti. In particolare mi preme sottolineare l'intervento di spessore della capogruppo di Rovato Civica Luciana Buffoli che, in assenza dell'assessore Milena Musati e della presidente della Commissione competente Resi Berardi ha provveduto a nome della maggioranza a esprimere un giudizio su questi piano. Luciana ha ricordato l'entità dello stesso che è passato da circa 400mila euro dell'ultima amministrazione Manenti ai circa 1.400.000 € attuali. Va sottolineata l'estrema attenzione posta nel favorire percorsi dedicati agli studenti diversamente abili. Sensibilità queste tipiche di una amministrazione progressista che fa del lavoro concreto sul campo il suo modus-operandi.Esito votazioni: unanimità.
9) Modifica programma triennale di opere pubbliche per gli anni 2007/2009 ed elenco annuale 2007 per inserimento intervento di ristrutturazione del fabbricato ex Ipsia in via Vantini per ampliamento biblioteca
Nel programma triennale delle opere pubbliche è stata introdotta una modifica: nell'elenco 2007 viene ora contemplato l'intervento di ristruturazione dell'ex-Ipsia in via Vantini, immobile destinato all'ampliamento della biblioteca. Esito votazioni: unanimità
10) Approvazione definitiva variante al Piano Regolatore Generale ai sensi dell’articolo 2, comma 2, lettera c) ed f) della L.R. 23/97 relativa alla riperimetrazione dei P.E. 2 e 3 in base alle risultanze catastali e al miglior assetto urbanistico con l’eliminazione della rotatoria prevista dal P.R.G..
Dopo 60 giorni di tempo per le osservazioni, la riperimetrazione di due P.E. di proprietà Polieco è stata approvata definitivamente. Ricordo un mio intervento nel consiglio comunale del 02/08/2007 in cui avvenne l'adozione preliminare della variante: la riperimetrazione non consentiva alcun aumento della superifice lorda coperta al privato, come indicato nella commissione urbanistica del . Eventuali richieste in merito dovrebbero essere valutate in base all'interesse pubblico da preservare a seguito di questa variante (interesse pubblico che potrebbe essere garantito attraverso, ad esempio, la richiesta di mitigazioni acustiche e visive della attigua bretella). L'assessore Sette ha sottolineato come non siano sopraggiunte osservazioni nei sessanta giorni di tempo. Esito votazioni: unanimità.
11) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze
Ho chiesto la parola per portare a conoscenza la cittadinanza e il consiglio comunale dell'iniziativa della maggioranza in merito all'autorizzazione giunta l'8/10/2007 dalla provincia sull'ATEg09.
Ho segnalato al consiglio e ai cittadini presenti che nella giornata di venerdì 26/10 l'amministrazione ha inviato una lettera ai settori provinciali Gestione e Manutenzione Strade e Ecologia/UOS Cave per chiarire come vi siano svariati nodi tuttora irrisolti nonostante i quali la provincia sta autorizzando definitivamente l'ambito estrattivo: dalla mancata valutazione di impatto ambientale, alla gestione della viabilità, all'interessamento del Ministero dell'Ambiente e della Commissione Europea ecc.
Chiunque volesse il testo della lettera spedita in Provincia mi contatti: angelobergomi@bresciaonline.it
Sperando di fare cosa gradita riportando l'esito del consiglio comunale colgo l'occasione di salutare i cittadini.
Angelo.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:52
0
commenti
mercoledì 24 ottobre 2007
Riunione di maggioranza del 22/10/07 + Cava Bonfadina
Lunedì 22 si è tenuta una rionione di maggioranza in cui l'assessore Musati ha esposto nel dettaglio le deleghe che la riguardano. E' stato presentato l'imponente piano di diritto allo studio (ben 1.400.000 euro circa) che dimostra l'attenzione che questa amministrazione ha per le esigenze di bambini di ogni ordine e grado e per le situazioni di estrema difficoltà (bambini/ragazzi diversamente abili). Sono personalmente contento di far parte di una amministrazione che decide di porre così tanta attenzione a questi apsetti del vivere civile.
Rimando al consiglio comunale del 29/10/2007 lo svisceramento del piano.
All'inizio della riunione ho portato a conoscenza la maggioranza dell'autorizzazione che la Provincia ha emesso il giorno 08/10/2007 in merito alla cava Bonfadina.
Ho delineato cosa avrei pensato personalmente come strategia dell'amministrazione comunale.
In primis parlare con l'avvocato che segue il nostro ricorso al TAR.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:23
0
commenti
martedì 23 ottobre 2007
Tre mesi
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
08:31
0
commenti
lunedì 22 ottobre 2007
Visita alla discarica Rovedil del 13/10/2007
La commissione discarica ha organizzato una visita alla discarica ex- Rovedil per la mattinata del 13/10/2007.
Presenti: assessore Sette, tre consiglieri (il sottoscritto, Gianfranco Serra, Luciana Buffoli), un rappresentante dei cittadini (Chiarenza), un rappresentante del gruppo Tutela Ambiente Rovato (Dario Buffoli), e lo studio che segue il comune nell'opera di monitoraggio delle operazioni di riempimento (dr.ssa Barocci e ing. Katuscia Lorenzetti).
La visita ha portato la commissione a inerpicarsi fino sulla sommità della montagna e verificare le modalità di scarico e pressatura dei rifiuti.
Sono state richieste informazioni sulle modalità di captazione del percolato (cisterne dedicate svuotate quotidianamente e percolato smaltito in apposti impianti) e del biogas. La commissione ha chiesto spiegazioni sulle modalità di bruciatura del biogas e la conseguente produzione di energia elettrica da immettere in rete.
Sono stati visitati anche i pozzi per il monitoraggio delle falde (2 a monte della discarica e 4 a valle).
Nella parte finale della visita la commissione ha controllato i registri di scarico prendendo a caso uno scarico degli ultimi giorni, chiedendo quali CER (codici-rifiuti) fossero stati scaricati, da quale ditta provenissero e quale peso avesse il bilico.
Nella prossima riunione della commissione si discuterà anche di questa visita.
Qualunque dubbio in merito può essermi richiesto via email: angelobergomi@bresciaonline.it
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:57
0
commenti
mercoledì 17 ottobre 2007
Commissione Urbanistica, Discarica, riunione di maggioranza
Raggruppo in un unico post i resoconti delle convocazioni delle due commissioni di cui faccio parte.
1) Commissione urbanistica del 4/10/2007: informalmente con l'assessore Sette la commissione (presenti oltre al sottoscritto Bara e Buffoli) ha incontrato alcuni tecnici che si occupano di redazioni di PGT per illustrare quali sono le criticità a cui un'amministrazione deve fronteggiare nel dotarsi di questo innovativo strumento urbanistico. L'incontro è stato molto interessante: i tecnici hanno in effetti sottolineato l'importanza della fase ricognitiva iniziale (dal reticolo idrico minore, alla natura delle diverse aree ecc...). Ho condiviso con loro la necessità di una vera Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che non fosse il "copia in colla" di VAS di altri comuni, prassi purtroppo accettata da comuni che vogliono licenziare velocemente il piano.
2) Commissione discarica del 5/10/2007: presenti assessore Sette, io, Luciana Buffoli, 3 rappresentanti dei cittadini, l'ing. Barocci e l'ing. Lorenzetti dello studio di consulenza che segue il comune.
La seduta è stata dedicata ad illustrare i dati dei rilievi sulla qualità dell'aria e sullo stato della falda acquifera, quest'ultima monitorata con 6 piezometri, 2 a monte e 4 a valle dell'impianto.
Sono state illustrate le tempistiche di riempimento, mostrando le percentuali di composizione dei rifiuti apportati. I cittadini hanno potuto chiedere i propri dubbi. E' avanzata l'ipotesi che sarebbe opportuno un monitoraggio della qualità dell'aria anche non solo nei pressi della Rovedil ma più generale.
Richieste personali: ho provveduto a richiedere informazioni sullo stato della falda in termini sia di percolato che di presenza di altri inquinanti. Ci è stato riferito come negli ultimi mesi il volume di percolato prodotto fosse minore ma semplicemente perchè sono state inferiori le precipitazioni. Sugli altri inquinanti sono stati mostrati gli andamenti nel tempo delle concentrazioni. Per alcuni di essi sono evidenti dei superamenti delle soglie di legge che la provincia ritiene una costante della Franciacorta. In effetti le maggiori concentrazioni degli stessi rilevate dai piezometri (pozzi) a monte della discarica rispetto a quelli a valle testimonierebbero che la causa sarebbe da ricercare al di fuori dell'impianto. Per questi motivi l'assessore Sette ha ricordato che nel febbraio 2007 il comune di Rovato ha richiesto alla Provincia di essere convocati insieme agli altri comuni della zona per imbastire dei monitoraggi sovracomunali (la falda non è limitata dai confini civili, ovviamente!). Nel corso del mese di Ottobre (alla buonora!!)il comune di Rovato è stato convocato ad una conferenza dei servizi dove sembra che sia stato convocato solo lui e nessun'altro. Ovviamente mi premurerò di chiedere all'assessore cosa emergerà da questa conferenza dei servizi.
La commissione ha pianificato di recarsi Sabato 13/10/2007 alle ore 9 presso la discarica per una visita all'impianto.
3) Lunedì 8/10/2007: riunione di maggioranza.
E' stata dedicata alla presentazione dell'assessorato di Giuseppe Baruffi. Sono state spulciate tutte le deleghe. Si è posta l'attenzione sul piano delle opere pubbliche distinguendole tra "in fase di esecuzione", "finanziate ma non ancora iniziate" e "non ancora finanziate".
E' stato una presentazione molto approfondita con modifiche e aggiornamenti di priorità.
Si è discusso dell'impianto di compostaggio che un privato (Geco srl) ha richiesto a Lodetto in via Castignolo. I consiglieri lodettesi, soprattutto, hanno richiesto informazioni per poter smentire o meno voci che in frazione circolavano già da qualche giorno.
La maggioranza si è dichiarata contraria a questo impianto per una serie di motivazioni (viabilistiche, di colocazione vicino a zona residenziale nuova ecc..) E' stato pianificato un banchetto informativo in piazza Vittoria a Lodetto per domenica 14/10/2007.
4) 4) Banchetto informativo a Lodetto: 14/10/2007.E' stato distribuito un volantino che spiega la reale situazione approvativa e quali siano le intenzioni dell'amministrazione.
5) Maggioranza del 15/10/2007: L'assessore Riccardo Sette ha presentato il suo assessorato e le deleghe di cui si dovrà occupare. E' stato specificato per l'ennesima volta che la delega sulle attività estrattive vede la collaborazione con il sottoscritto.
6) Riunione informale della Commissione urbanistica 16/10/2007:
Presenti assessore Sette, il sottoscritto e Luciana Buffoli: sono stati rivisti una serie di punti della seduta precedente meritevoli di maggiore approfondimento.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:52
0
commenti
mercoledì 10 ottobre 2007
NASCE IL PARTITO DEMOCRATICO ANCHE A ROVATO!
Personalmente sono candidato nella lista nazionale DEMOCRATICI LOMBARDI PER VELTRONI. Giovedì 11/10/2007 alle ore 21 presso la sede dei DS in piazza Palestro 18 a Rovato si terrà una serata promossa dalla lista nazionale in cui sono candidato e dalla lista regionale "DEMOCRATICI LOMBARDI PER VELTRONI E PER MARTINA".
Interverrà l'onorevole Del Bono, capolista della regionale.
In allegato trovate il volantino della serata e l'elenco dei candidati alle elezioni per le due liste suddette che personalmente sostengo.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:32
0
commenti
mercoledì 3 ottobre 2007
Commissione Urbanistica del 02/10/2007
- si è vagliata la richiesta di un utente di utilizzare un granito per realizzare una tomba di famiglia al cimitero di Rovato Centro, alla luce del regolamento comunale.
- è stata valutata la domanda di un altro cittadino per realizzare un monumento di una tomba di famiglia in Rovato Centro in vetro. Sono state indicate delle prescrizioni in merito ai colori da usare al fine di garantire una uniformità valida per tutti i cimiteri, oltre che il rispetto dell'altezza del monumento stesso.
2) Esame piano di lottizzazione P.E. 18, zona C1, a S.Giorgio, proprietà Lazzaroni Carlino, Pedrali Mario e Simonini F.lli:
è un piano di lottizzazione in 3 Lotti per circa 8.300 mc tra via S.Giorgio e via Silvio Pellico. Per intenderci è una zona che sta nelle immediate adiacenze della curva di via S.Giorgio su cui è posizionata la chiesetta. La commissione ha formulato delle osservazioni sul tracciato del marciapiede su via Silvio Pellico che deve rientrare nel perimetro della lottizzazione per preservare in futuro la possibilità di allargare la strada o realizzare una pista ciclabile. Quest'ultimo discorso molto interessante visto che via Pellico consente di arrivare fino aDuomo. Sono state fatte valutazioni anche sulla collocazione degli standard urbanistici (parcheggi) e sulla possibilità o meno di mantenere la continuità attuale del muro di cinta su via S.Giorgio. Prescrizioni importanti sono state enunciate sul modo di gestire il verde, richiedendo spazi adeguati a una crescita normale e non costretta di eventuali piante.
3) Analisi di P.I.I. in località "Cinquina" (ex P.I.P. 2)
Si è cominciato a valutare il capitolato del P.I.I. e sono state evidenziate delle prescrizioni sulla sua versione originaria in merito a divisorie e altri aspetti della lottizzazione.
4) Sono stati analizzati altri due Piani di lottizzazione con conseguenti osservazioni su vari aspetti: viabilistici, rispetto degli standard urbanistici, attenzione nella piantumazione, valutazione della situazione di colotizzante del comune in quanto proprietario di strada comunale sul terreno della lottizzazione ecc...
Provvederò a dettagliare i due Piani non avendo sottomano gli appunti presi la sera della commissione.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:17
0
commenti
martedì 2 ottobre 2007
Maggioranza del 1/10/2007 + Appuntamenti
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:28
1 commenti
lunedì 1 ottobre 2007
UN GRAZIE ALL'ASSESSORE BONASSI
Ieri 30 Settembre 2007 è terminata l'esperienza da Assessore al Bilancio del Comune di Rovato di Nicola Bonassi. Ho già avuto modo di esprimere in un intervento in consiglio comunale il mio apprezzamento per l'opera di Nicola in un assessorato molto particolare come quello che ha avuto l'onere di gestire nell'ultimo quinquennio.
Un'opera che ha consentito per esempio di far emergere un sommerso nei versamenti ICI che ha permesso a questa amministrazione di non variare la percentuale sulla prima casa da 5 anni a questa parte. Finalmente applicata la regola del "paghiamo tutti per pagare meno". Un'opera che ha permesso di rinegoziare i tassi di alcuni mutui che erano stati aperti dall'amministrazione precedente e che vedevano il nostro comune pagare a oltranza tassi che potevano invece essere ridotti e di molto. E una serie di iniziative che hanno permesso al nostro Comune di entrare nel novero dei comuni bresciani "virtuosi" in termini di rispetto del patto di stabilità.
Nella speranza che da sostenitore Nicola Bonassi possa dare ancora il suo contributo a Rovato Civica formulo a lui il più sincero in bocca al lupo per il futuro a nome anche di tutti i Democratici di Sinistra di Rovato.
Nello stesso tempo un augurio di buon lavoro per il nuovo assessore Giuseppe Baruffi e la ormai neoconsigliere Sara Lazzaroni.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:44
0
commenti