Visualizzazione post con etichetta Raccolta differenziata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Raccolta differenziata. Mostra tutti i post

venerdì 15 luglio 2011

Raccolta differenziata: sanzioni a chi non la svolge correttamente


Partendo dal presupposto che la stragrande maggioranza dei rovatesi va ringraziata per la dedizione e il senso civico con cui differenzia i propri rifiuti, ci sono dei nostri concittadini che non vogliono capire che la differenziata è un dovere morale ancora prima che civile per ciascun cittadino.
Appurato che vi sono casi in cui è la mancanza di volontà a non consentire lo svolgimento di una differenziazione corretta il regolamento di igiene urbana prevede sanzioni ben precise per chi espone i rifiuti in tempi e modi non corretti e per chi, peggio ancora effettua abbandoni.

Armandoci di sana paziena i casi più critici sono oggetto in queste settimane di una stretta da parte dell'amministrazione.
In alcuni casi mi sono imposto di essere presente ai sopralluoghi della polizia locale e dell'ufficio ecologia.

L'ultimo caso mercoledì sera. Non esiste che in pieno centro a Rovato vi sia chi espone un qualcosa come una decina di sacchi neri di indifferenziato creando problemi di decoro e di vivibilità ai vicini di casa e a tutti i passanti.

Giustamente la polizia locale ha elevato sanzione con l'obbligo di ritiro dei propri sacchi e la successiva differenziazione.

Ringrazio pubblicamente quei cittadini che ci segnalano queste situazioni per consentire le azioni del caso.
Nel frattempo a tutti i rovatesi (utenze domestiche e non) che non avessero ritirato il kit di bidoni sono recapitate lettere di obbligo al ritiro.

L'analisi dei dati sugli svuotamenti permette anche di individuare le utenze sospette.
Segnalo senza alcun tipo di intenzione persecutoria nei confronti di nessuno che quegli incivili che effettuano abbandoni e esposizioni irregolari di rifiuto indifferenziato che sono tra le altre cose degli EVASORI DELLA TARIFFA RIFIUTI.
Abbandonare il rifiuto infatti significa che queste utenze non espongono mai il bidone dell'indifferenziato sul quale poi si paga la tariffa rifiuti.
I cittadini sappiano quindi che la possibilità di abbassare il costo della tariffa viene minata da questi comportamenti scorretti. Ogni tonnellata di rifiuto indifferenziato raccolta infatti costa circa 90€ per il conferimento al termoutilizzatore di Brescia.

A maggior ragione chiunque vede abbandoni e/o comportamenti scorretti, nell'assoluto anonimato ha la possibilità di fare segnalazioni all'ufficio ecologia o direttamente anche al sottoscritto.
Riferimenti Ecologia:
030 7721363, ufficio.ecologia@comune.rovato.bs.it
a.bergomi@comunedirovato.it

domenica 14 novembre 2010

Convegno a Castel Goffredo sulla raccolta differenziata




In una serata con una nebbia incredibile giovedì sera sono riuscito ad arrivare comunque a Castel Goffredo per il convegno sulla raccolta differenziata a cui sono stato invitato per portare la testimonianza di come vada il metodo porta a porta nel nostro comune.

Ringrazio ancora Leonardo Ramazzina di Progetto Civico per Castel Goffredo che mi ha invitato.

E' stata una serata davvero interessante. Ho conosciuto l'assessore provinciale all'Ambiente di Mantova, Giorgio Rebuschi , che ha descritto l'andamento della differenziata nel mantovano esplicitando i casi più virtuosi. In secondo luogo è intervenuto Mario Tonello, presidente della Indecast srl, la società comunale di Castiglione delle Stiviere che da poco più di un mese è passata al porta a porta in quella cittadina. E' poi toccato a me tratteggiare le modalità del servizio svolto attualmente da Cogeme a Rovato, spiegandone i vantaggi ma anche le difficoltà.

Numerose le domande del pubblico, per altro molto precise e che hanno dimostrato l'attenzione di come le persone abbiano seguito gli interventi.

La chiusura della serata è stata affidata a Romeo Faganelli di Progetto Civico per Castel Goffredo.

Notizia dell'assemblea pubblica è stata data anche dalla Gazzetta di Mantova.


Ringrazio ancora gli amici che mi hanno invitato a portare fin nel mantovano l'esperienza rovatese. Spero di essere stato loro utile per un chiarimento di idee sul sistema di raccolta differenziata porta a porta, calato nella realtà territoriale di un Comune complesso anche urbanisticamente come il nostro.

Spero che ci saranno altre occasioni di confronto.

sabato 3 luglio 2010

Incontro in Cogeme sulla raccolta differenziatadel 01/07/2010


La necessità di far conoscere i dati della raccolta differenziata porta a porta nei comuni in cui è già partita da tempo e la volontà di rafforzare la comunicazione delle sue regole nei comuni dove è partita da poco ha richiesto un incontro in Cogeme tra i comuni soci. Come settimana scorsa all'assemblea dei soci ho rappresentato il nostro comune anche in questa circostanza portando la nostra esperienza, anche nella scelta politica di favorire le utenze domestiche nella tariffa. I dati rovatesi sono molto promettenti. Dall'inizio dell'anno la raccolta è attestata oltre il 65%. Una ulteriore campagna comunicativa servirà sicuramente anche per rafforzare la convinzione di quei cittadini che con puntiglio stanno eseguendo la differenziazione correttamente e che sono la stragrande maggioranza.
Andiamo avanti.

giovedì 2 aprile 2009

Il consiglio comunale in Cogeme per la Raccolta Differenziata

15 giugno 2009. E' questa la data in cui a Rovato partirà la raccolta differenziata porta a porta. Ieri sera alle 18 Cogeme l'ha illustrata ai consiglieri comunali.
Per la cronaca i presenti:
Rovato Civica: Bersini, Serra, Bergomi, Buffoli, Berardi, Lazzaroni S., Bertuzzi.
Rdl: Capoferri, Toscani.
Giunta: Marchi, Sette.

Ci sono state illustrate le caratteristiche del servizio.
I concetti principali:
1) Bidone per l'indifferenziato: nella tariffa sono compresi un numero minimo di svuotamenti annuali compresi nella tariffa. Ogni svuotamento in più viene pagato. In questo modo si stimola a differenziare di più. Dall'esperienza degli altri comuni una normale attività di differenziazione rende più che sufficiente il numero di svuotamenti minimo garantito nella tariffa.
2) Vetro, Carta, Plastica, Organico: sono i materiali che si chiede di differenziare. Il ritiro avviene una volta a settimana tranne che per l'organico che avviene per due volte.
Risposte alle obiezioni sollevate da noi consiglieri:
a) cittadini con poco spazio per tenere i bidoni. Vengono studiati ad hoc le soluzioni in base alla reale situazione: bidoni di dimensioni più piccole, piuttosto che bidoni condominiali.
Il concetto è che chi dichiara di non aver possibilità di tenere i bidoni e poi si scopre che ha interi scantinati disponibili all'uso non avrà nessun tipo di agevolazione.
b) famiglie con minori inferiori ai tre anni o anziani con problemi di incontinenza. L'azienda ha sperimentato la positività di soluzioni personalizzate anche nel rispetto della privacy, da concordare con le singole famiglie.
c) personalizzazione delle dimensioni dei contenitori e delle modalità di ritiro presso le utenze non domestiche (aziende, scuole ecc.)
d) mantenimento del servizio dell'isola ecologica presso la quale non si pagherà comunque nulla.
A regime la volontà è quella di consentire all'interno del bacino servito da Cogeme l'uso indiscriminato di tutte le isole ecologiche secondo orari e giorni prestabiliti senza più il criterio della residenzialità.
Resto a disposizione per qualunque tipo di informazione.
angelobergomi@bresciaonline.it