giovedì 29 novembre 2007
martedì 27 novembre 2007
Esito consiglio comunale del 26/11/2007 + maggioranza
(foto tratta dal sito del comune di Rovato)
2) Variazione di Assestamento generale al Bilancio di Previsione - Anno 2007.
MAGGIORANZA post-consiglio comunale:
1) il sindaco, assessore delegato alle politiche giovanili e al bilancio, ha illustrato le caratteristiche del proprio assessorato. In sintesi ha elencato le linee guida che intende perseguire in questo quinquennio. Cito sinteticamente la riorganizzazione della fondazione Angelini con l'esplicitazione del mandato al consiglio di amministrazione, il rafforzamento del tavolo delle politiche giovanili, il rafforzamento con le realtà degli oratori, l'attenzione ai corsi per educatori ecc.
Di notevole interesse anche l'illustrazione delle deleghe relative al bilancio. Tra i tanti temi da affrontare segnalo l'importanza del mandato da conferire a Cogeme per la sua permanenza in Linea Group, alla luce delle grandi aggregazioni che riguardano le altre multiutility del nord Italia.
2) E' stato affrontato anche il tema del presidio di alcuni ragazzi davanti al municipio nella giornata di sabato, sciolto dalla Digos. Il sindaco ha riferito l'esatta dinamica dei fatti in termini di tempistica e di intervento delle forze dell'ordine. Il dato di fatto è che chi ha organizzato un presidio ha invece comunicato un volantinaggio e senza rispettare i tempi di comunicazione corretti richiesti dalla polizia locale.
3) Su delega del consigliere comunale Berardi è stato proposto alla maggioranza l'adesione alle iniziative di richiesta di disarmo nucleare sul territorio italiano. Tema che nel bresciano è molto sentito, vista la presenza di 40 testate nucleari nella aerobase di Ghedi. All'iniziativa ha già aderito anche il comune di Castenedolo oltre a Ghedi stesso.
E' stata quindi una riunione di maggioranza piuttosto nutrita in termini di argomenti. I temi di affrontare sono comunque molti. Mercoledì sera ci riuniremo nuovamente per affrontare il bilancio nelle sue innumerevoli voci.
A mercoledì.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:10
1 commenti
lunedì 26 novembre 2007
Addio Zagnagno!
Ho avuto il piacere di conoscerlo in occasione del tesseramento 2006 in cui da neosegretario firmai la tessera di iscrizione sua e della moglie. L'ultima volta lo incontrai presso il centro diurno del gruppo anziani in Casa di Riposo, in occasione del tesseramento 2007.
Se ne va un pezzo della nostra sezione, uno degli iscritti storici insieme a Pietro Machina, a cui è stata intitolata la sezione stessa.
A nome dei Democratici di Sinistra di Rovato esprimo la nostra più sincera vicinanza alla moglie di Giovanni, signora Giacomina e ai figli.
Addio Zagnagno!
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:12
0
commenti
Stasera consiglio comunale + mercatini
Convocazione consiglio comunale Municipio di Rovato, lunedì 26 novembre 2007
Rovato, mercoledì 21 novembre 2007
Potrebbe essere interessante per i cittadini che ne avessero l'opportunità partecipare alla seduta del consiglio comunale. Se qualcuno avesse necessità di chiedermi qualcosa di persona sono a disposizione prima e dopo il consiglio comunale.
Riporterò l'esito delle votazioni e l'elenco dei presenti in un messaggio dedicato.
A stasera.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:22
0
commenti
venerdì 23 novembre 2007
4 mesi
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:46
0
commenti
giovedì 22 novembre 2007
Udienza al TAR per esito ultime elezioni comunali
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:49
0
commenti
Riunione assessori Ecologia con Cogeme del 21/11/2007
Ieri sera alle ore 20.30 ho avuto l'incarico di sostituire l'assessore competente Sette a una riunione presso il municipio di Coccaglio in cui sono intervenuti gli assessori all'Ecologia di alcuni comuni soci: Paderno F.C., Coccaglio, Cazzago S.M., Castegnato e Rovato.
Per Cogeme sono intervenuti il presidente dr. Del Barba e il consigliere di Cogeme Gestioni l'ing. Giovanni Buizza. L'argomento dell'incontro è la concretizzazione di un aumento della quota di raccolta differenziata che da troppi anni è ferma a quote del 30% nei comuni soci. Dopo la visita al Consorzio Priula degli scorsi mesi Cogeme ha elaborato una proposta di incremento della quota differenziata attraverso un'azione sinergica nei comuni soci al fine di uniformare le tariffe e la tipologia di servizio. Sono emerse dai presenti varie indicazioni e segnalazioni di problematiche piuttosto concrete in termini di organizzazione del servizio che, a regime, dovrebbe portare alla scomparsa dei cassonetti di raccolta. La discussione si è protratta sul discorso dell'incentivazione alla differenziazione e riduzione del volume di rifiuti prodotti su cui si baserebbe il sistema della tariffazione: il principio che deve essere concretizzato è che "CHI MENO PRODUCE MENO PAGA".
All'inizio del mese prossimo Cogeme presenterà un progetto di massima che è stato elaborato dai suoi tecnici dopo la visita al consorzio Priula.
Rovato è chiaramente chiamato a fare la sua parte.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:08
0
commenti
mercoledì 21 novembre 2007
SONDAGGIO mese di Ottobre-Novembre 2007: ESITI e CONSEGUENZE
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:15
0
commenti
martedì 20 novembre 2007
Riunione di maggioranza del 20/11/2007
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:09
0
commenti
venerdì 16 novembre 2007
Prima riunione del Partito Democratico a Rovato
Ieri sera 15 Novembre si è tenuta presso la sezione DS di Rovato in piazza Palestro la prima riunione del Partito Democratico post primarie. Sono state analizzate le regole che man mano le assemblee costituenti regionale e nazionale stanno votando nelle varie convocazioni. Per quanto riguarda il livello locale è emersa una indicazione di massima di convocare un'assemblea degli elettori delle primarie del 14 Ottobre 2007 per il rilascio di un attestato di "socio fondatore". Contestualmente si sta decidendo se eleggere nella medesima assemblea un coordinatore provvisorio in attesa del primo congresso che stabilirà ufficialmente il primo segretario del Partito Democratico a Rovato e il primo direttivo. Ufficiosamente è stata individuata la sera di venerdì 14 Dicembre come l'occasione per questa prima assemblea pubblica del Partito Democratico a Rovato. Provvisoriamente i 5 candidati rovatesi alle primarie dello scorso ottobre (Mara Bergomi, Francesco Econimo, Enrico Pighetti, Rezi Berardi, Gianbatttista Botticini, il sottoscritto) e Sergio Manenti (segretario circolo rovatese della Margherita) sono stati delegati dalla riunione dei direttivi DS+Margherita di ieri sera a stendere la lettera di invito ai simpatizzanti e a preparare l'appuntamento. Seguiranno ovviamente indicazioni.
L'avventura è cominciata!
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
08:22
0
commenti
mercoledì 14 novembre 2007
Commissione Urbanistica del 13/11/2007
3. Esame P.E. n° 4 in zona C1:
Il P.E. 4 vede come proponente la Fondazione Don Gnocchi che ha presentato un piano di edilizia residenziale in zona via Cocchetti, via Martinengo. La commissione ha valutato l'estrema attenzione da porre in una lottizzazione posta "sottomonte" in termini di rispetto ambientale (leggasi altezza massima consentita). In secondo luogo ha posto l'indicazione di valutare se vi sia la possibilità di far rientare nelle opere di urbanizzazione la possibilità di una pista ciclabile che si uniformi al progetto di cui al punto 2.
4. Varie ed eventuali:
Impianto di compostaggio di Lodetto: l'assessore Sette ha parlato della conferenza dei servizi tenutasi in provincia alla presenza del privato e del nostro comune (rappresentato da Sette stesso, dal responsabile dell'ufficio ecologia ing. Laura Ballarin). La commissione ha letto attentamente il verbale della conferenza e ha preso atto delle prescrizioni pesanti richieste dalla provincia al privato. Prescrizioni che sono maturate per via di osservazioni della nostra amministrazione e del Gruppo Tutela Ambiente di Rovato. In particolare la provincia avrebbe preso atto del fatto che il privato proponente non ha in essere contratti di fornitura per il conferimento all'impianto di materiale e per cui non è chiaro quale sia il bacino di utenza a cui intenderebbe eventualmente rivolgersi. Inoltre, l'amministrazione comunale ha segnalato come la via vicinale (proseguimento di via Castignolo) segnalata dalla ditta proponente per dirottare il traffico di camion sia oggetto di interesse dell'amministrazione in merito a un suo probabile uso come sede di pista ciclabile nel progetto di riqualificazione delle vie del comune. La provincia ha quindi aggiornato la seduta a quando la ditta proponente fornirà una modifica del progetto che tenga conto delle prescrizioni indicate. Mi sono premurato di segnalare in commissione come alcuni cittadini proprietari di aree e di esercizi nelle immediate vicinanze della sede delll'eventuale impianto mi avessero palesato la propria contrarietà e mi avessero chiesto come fosse loro possibile eventualmente segnalare le proprie legittime ragioni, nonostante i termini per la presentazione in provincia delle osservazioni siano scaduti il 19/10/2007. Ho portato a conoscenza la commissione di questa volontà: l'assessore e la commissione hanno convenuto che segnalazioni da parte di chiunque possono essere fatte pervenire al protocollo del comune in qualunque momento. L'amministrazione, vagliatele, potrà farsene carico segnalandole nelle prossime eventuali conferenze dei servizi in provincia.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:22
0
commenti
martedì 13 novembre 2007
Maggioranza del 12/11/2007 + Cava

Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:25
0
commenti
venerdì 9 novembre 2007
San Carlo: Casa di Riposo, Don Gnocchi, Leoni d'Oro
Ecoc i premiati 2007:
- Gruppo pensionati San Carlo. Motivazione: “in segno di riconoscimento perché costituisce da più di venti anni sicuro punto di riferimento per tante persone, per gli anziani in ogni loro esigenza, per i bisognosi, per le opere di beneficenza.” e alle seguenti Associazioni:
- Rovato Soccorso, Pubblica Assistenza Volontaria Onlus. Motivazione: “in segno di riconoscimento per l’attività che quotidianamente svolge nel più puro spirito di volontariato, garantendo in ogni momento la propria insostituibile presenza alle persone bisognose.”;
- Amici della Casa di Riposo Lucini Cantù. Motivazione: “in segno di riconoscimento perché con l’attività svolta all’interno della Casa di Riposo favorisce il miglioramento della qualità della vita dell’anziano.”; (ho avuto l'onore di leggere la motivazione)
- Associazione Icaro Onlus, “in segno di riconoscimento perché con l’attività sportiva praticata e le numerose iniziative promosse permette alle persone di vivere con serenità la propria disabilità.”.
E' stata inoltre conferita alla famiglia di Italo Bombardieri (1893 – 1916) una particolare benemerenza mediante la consegna di una pergamena.
Riporto anche la motivazione: “Italo Bombardieri, figlio di Giuseppe e Moreschi Elena, nacque a Rovato il 27 marzo 1893. Giovane ardito, intelligente, colto, accoppiò a queste sue caratteristiche un profondo sentimento del dovere, che in ogni circostanza seppe farlo distinguere. Dal settembre 1915 al giugno 1916 prestò servizio come Aiutante Maggiore del Comando delle Truppe Val Terragnolo, dove seppe dar prova delle sue ottime qualità militari. Si distinse particolarmente durante il periodo dell’offensiva austriaca nel Trentino, dal 15 al 20 maggio 1916 come coadiutore del Comando della diramazione degli ordini e nell’accompagnare ed orientare sulle posizioni truppe giunte in rinforzo e non edotte al terreno particolarmente impervio. La sera del 18 maggio fu incaricato del Comando della 33^ compagnia alpina del Battaglione Exiles, di occupare una importante posizione fra Monte Pasubio e il passo della Borcola. Il 20 maggio, dopo aver sostenuto un combattimento contro forze nemiche soverchianti e separato dalle nostre truppe, potè ricondurre in salvo il reparto fra gravi difficoltà.
Per quest’ultima fase della sua attività è stato insignito con la Medaglia d’Argento al Valore Militare ed è stato richiesto il conferimento del grado di Capitano di Complemento per merito di Guerra con la seguente motivazione: “Ufficiale addetto al Comando in molteplici prove di ardimento, in ricognizioni in terreni difficili, vicinissime al nemico, si dimostrò sempre di elevato spirito militare e a tutti di lodevole esempio. Le preziose notizie fornite ai Comandi sulle posizioni occupate dal nemico, contribuirono al buon esito delle operazioni (9,10,11,12 ottobre 1916). Colpito da artiglieria durante un violento bombardamento lasciava la vita in prima linea (13 ottobre 1916)”.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:41
0
commenti
Strage di S. Anna di Stazzema (Lucca):arrivano gli ergastoli
Al comando di Walter Reder l'eccidio rappresaglia contro la frazione di S. Anna, colpevole di non aver obbedito all'ordine di evacuazione avvenne all'alba. I reparti delle SS fecero scempio di oltre 500 persone, per lo più vecchi, donne e bambini."
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:20
2
commenti
martedì 6 novembre 2007
E' morto Enzo Biagi
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:54
0
commenti
Riunione di maggioranza del 5/11/2007
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:45
0
commenti