venerdì 8 agosto 2014
venerdì 1 agosto 2014
Nomina a Presidente Consorzio Oglio. E adesso bisogna pedalare!
A qualche settimana dall'ufficialità rendo pubblica anche sul blog la nomina che il Ministero dell'Ambiente mi ha conferito come Presidente del Consorzio Oglio.
Il Consorzio Oglio ha il compito di mettere in atto l'opera di regolazione dei livelli del Lago d'Iseo attraverso il controllo della traversa fluviale di Sarnico, incidendo direttamente sui livelli del fiume Oglio e quindi sulle sorti di numerosi utenti irrigui e idroelettrici coinvolti.
Di seguito riporto il breve comunicato che ho esteso subito dopo il mio ingresso nelle funzioni avvenuto a inizio Luglio.
E' questo un incarico che vivo con grande senso di responsabilità. Ringrazio chi mi ha esteso le proprie felicitazioni in queste settimane, tanti concittadini e non solo. Spero di non deludere le notevoli aspettative che si sono create attorno alla nomina.
Per qualunque problematica relativa al Consorzio Oglio i riferimenti sono riscontrabili alla pagina web www.oglioconsorzio.it
(foto tratta da www.oglioconsorzio.it)
“Arrivo in una realtà consolidata, che da ben ottantacinque anni è
punto di riferimento per una gestione ottimale delle acque del fiume Oglio e di
una corretta opera di regolazione del Lago d’Iseo.
Il Consorzio dell’Oglio si è sempre distinto per un presidio ottimale
di queste attività e ha esteso le proprie competenze anche nell’ambito di
importanti progetti: dalla sperimentazione relativa al Deflusso Minimo Vitale,
al “Progetto Siluro” e all’essere divenuto Centro di Competenza della Protezione
Civile per la prevenzione dei rischi idrogeologici e idraulici.
Questo è stato possibile grazie alla lungimiranza degli amministratori
che si sono susseguiti negli anni e al personale che con dedizione ha svolto al
meglio il proprio lavoro.
A tal proposito desidero ringraziare il Presidente uscente dr.
Giuseppe Kron Morelli che, con il consiglio di amministrazione, nello scorso
quadriennio ha consentito al Consorzio di ben operare. Lo ringrazio anche per
la cordialità e la disponibilità dimostrata nel passaggio di consegne,
indispensabili per una necessaria continuità nelle attività consortili.
Ringrazio anche il direttore del Consorzio Ing. Massimo Buizza. Sono
certo che grazie alla sua grande esperienza e professionalità e a quella dei
collaboratori il Consorzio dell’Oglio potrà continuare a ben operare in un
settore in cui sono evidentissime anche le relative ricadute ambientali.
Nelle prossime settimane cercherò di incontrare le rappresentanze
degli utenti irrigui, ben consapevole che dalle attività del Consorzio
dell’Oglio dipendono gran parte delle sorti delle irrigazioni di moltissimi
agricoltori da un lato e di utenze idroelettriche dall’altro.
In questo quadriennio in cui mi è stato dato l’onore di presiedere il
Consorzio dell’Oglio mi auguro di poter dare un concreto contributo alla sua
crescita, per la soddisfazione degli
utenti e più in generale delle comunità coinvolte dal passaggio dell’Oglio e
affacciate sul Sebino.
Ing. Angelo Bergomi”
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
12:15
0
commenti
Etichette: Consorzio Oglio, Nomina
Resoconto consiglio comuanle del 17/07/2014
Rovato 31/07/2014
Oggetto:
resoconto consiglio comunale del 17/07/2014
Gentili cittadini,
giovedì 17 Luglio si è tenuto il consiglio
consiglio comunale, preceduto dalla commissione urbanistica tenutesi il 15/07/2014
(presenti i consiglieri membri di Rovato Civica Mazza, Bergomi).
Credendo di fare cosa gradita vi forniamo,
come sempre, una rivisitazione sintetica ma completa della discussione che è
avvenuta con le spiegazioni delle nostre posizioni, comprensive degli
interventi in commissione.
Presenti: Giunta e consiglieri di maggioranza
all’unanimità
Rovato Civica: presenti Mazza A., Buffoli L.,
Bergomi A.
Semplicemente per Rovato: assente Quarantini
P.
Rappresentanza Rovatese Indipendente: assente
Manenti Roberto
Di seguito useremo le seguenti sigle:
Lega+Pdl-FI per individuare la maggioranza, RC per Rovato
Civica, SxR per Semplicemente per Rovato, RRI
per Rappresentanza Rovatese Indipendente.
1)
Lettura ed approvazione verbali seduta precedente
Nessuna osservazione. Voto favorevole all’unanimità
2) Rinnovo convenzione per adesione al CST provinciale
(Centro Innovazione e Tecnologie – CIT) tra la Provincia di Brescia e
Comuni/Enti del territorio per la fornitura di servizi ICR e-gov
Viene
rinnovata una convenzione giunta a naturale scadenza. L’amministrazione
comunale aderisce a servizi di natura informatica attraverso un “portale”
provinciale con una spesa proporzionale al numero di abitanti e di imprese
presenti sul territorio comunale. La convenzione precedente formulata con la
nostra amministrazione era stata sottoscritta dalla stragrande maggioranza dei
Comuni bresciani. Il nostro gruppo consigliare ha quindi deciso di votare a
favore.
Esito
voto: favorevoli tutti i presenti
3) Approvazione
modifica al Regolamento locale di Igiene tipo
Vengono modificati dei parametri sui rapporti
illuminanti dei locali, su cui l’ASL ha inviato parere favorevole. Questo
significa snellire il regolamento su un aspetto certamente importante ma con
modifiche che non inficiano alcun aspetto di natura sanitaria e di vivibilità
degli ambienti. Abbiamo quindi deciso di votare favorevolmente alla proposta di
delibera.
Esito
voto: favorevoli tutti i presenti
4) Approvazione
definitiva Allegato Energetico al Regolamento edilizio comunale
Dopo la fase dell’adozione e non essendo
intervenute osservazioni da parte di nessun privato/ente l’allegato energetico
viene sottoposto all’approvazione definitiva. Ricordiamo che esso contiene
degli indirizzi per cercare di migliorare energeticamente gli edifici rovatesi,
a partire da quelli pubblici. Ricordiamo che l’allegato energetico è uno dei
documenti compresi nel PAES (Piano d’azione per l’Energia sostenibile), il cui
iter era stato iniziato dalla nostra amministrazione. Il nostro gruppo
consigliare ha ritenuto di buonsenso che un’azione da noi giudicata
positivamente all’epoca della nostra giunta al punto da proporla al consiglio
comunale trovasse ora compimento nell’approvazione definitiva di uno degli
allegati più importanti. Ovviamente vigileremo perché questi indirizzi trovino
poi concreta attuazione.
Esito voto: favorevoli tutti i presenti
5) Interrogazioni
e mozioni
Definire avvilenti gli interventi dei
consiglieri leghisti Venturi e Amighetti è poco. Ennesimi attacchi gratuiti al
nostro consigliere Bergomi con una realtà ben evidente a tutti i presenti alla
seduta: la nomina di Bergomi a
Presidente del Consorzio Oglio da parte del Ministero dell’Ambiente divenuta
effettiva a inizio Luglio è indigesta a questa maggioranza che da anni non
accetta il nostro modo di fare opposizione unicamente rivolto al solo interesse
dei cittadini. Anziché compiacersi del fatto che un concittadino abbia assunto
un ruolo con una notevole ricaduta sulle scelte che interessano molti
agricoltori anche della nostra zona, auspicando quindi una collaborazione, la
maggioranza ha invece rovesciato nel consiglio comunale un quintale di bile.
Non è una novità, purtroppo.
Il consigliere Mazza ha chiesto lumi sulla
vicenda della sede della Guardia di
Finanza: il sindaco ha dovuto ammettere dei problemi con il privato
costruttore senza entrare però nel dettaglio. Ha affermato un ridimensionamento
dei lavori sull’immobile, concordato con il corpo della GDF per 300.000 € e ha
parlato di un accordo per un canone annuale di 45.000€. Ma un anno e mezzo fa
il sindaco non aveva dichiarato pubblicamente di aver raggiunto un accordo con
il sindaco di Chiari del tempo per NON far trasferire a Rovato il corpo? Cosa è
successo nel frattempo? Nessuna spiegazione è stata data nel merito. Mah!
RingraziandoVi per la cortese attenzione
porgiamo distinti saluti.
Circolo
Partito Democratico Rovato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:53
0
commenti
Etichette: consiglio comunale Rovato
Iscriviti a:
Post (Atom)