mercoledì 7 luglio 2010

Cava Bonfadina: il 13 Luglio si pronuncia il Consiglio di Stato



Mentre la Regione ieri ha deciso di riaprire l'iter per la questione discarica Profacta nel perimetro della cava Macogna, il 13 Luglio il Consiglio di Stato si esprimerà nel merito dei numerosi procedimenti sulla cava Bonfadina.
Riassumendo brevemente: il Tar il 1 Dicembre 2009 ha bloccato i lavori già iniziati lo scorso Agosto perchè il quadruplicamento del bacino è stato realizzato dalla Regione senza interpellare i Comuni. Il privato e la Provincia hanno presentato entro fine febbraio una richiesta di sospensiva che il Consiglio di Stato ha rigettato a Marzo 2010.

La Regione Lombardia, dopo le elezioni regionali ha ricorso al Consiglio di Stato (ma guarda un pò che strana la tempistica!) .

Il 13 Luglio si discuteranno tutti questi ricorsi (non si sa se anche quello della Regione Lombardia).

Cosa aspettarci?

Ci sono più possibilità che a beneficio dei cittadini cerco di enucleare:

1) Il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del TAR. Dalla mattina dopo il cavatore può riprendere a scavare.

2) Il Consiglio di Stato conferma la sentenza del TAR. L'ambito estrattivo deve riprendere il suo iter dalla proposta provinciale di 400.000 metri cubi.

La Provincia deve allora confermare la sua proposta o stravolgerla. La Regione poi, con la partecipazione dei Comuni stavolta deve dire come la pensa. Se venisse confermata la proposta provinciale ci sarebbe comunque un problema. I 400.000 mc riguardavano solo l'area collocata sul territorio comunale di Rovato, per intenderci quella che si affaccia sulla ex statale 11 e sud del canale Roggia Fusia che costeggia i capannoni rimasti dopo la demolizione.


C'è un grande problema che il sottoscritto in tutte le sedi ha sempre esposto. Fin dalla conferenza dei servizi in Provincia sulle emissioni di polveri il 13 Luglio 2009. Allora lo scavo non era ancora stato iniziato, ma già in quella sede dissi che era assurdo partire con l'escavazione senza aspettare la sentenza del TAR perchè in caso di pronunciamento favorevole ai Comuni (come poi è in partre successo) l'escavazione sarebbe partita sul lotto di Cazzago S.M.. Morale: la ditta a occhio e croce ha portato via 200.000 metri cubi in 3 mesi dei 400.000 previsti dalla Provincia sul decennio di durata del piano cave; li ha portati via dal Comune di Cazzago S.M. che non era coinvolto dalla proposta della Provincia ma solo da quella della Regione Lombardia.
Quindi il caos più totale.
Staremo a vedere quel che succede settimana prossima.
Come sempre terrò informati i cittadini.
Nel frattempo segnalo come la cava di prestito per Brebemi arriva a ridosso della Bargnana grazie all'accordo siglato dal Comune di Castrezzato.

Su questi temi mi piacerebbe capire dove sono i consiglieri regionali bresciani di maggioranza che hanno sbandierato attenzione al territorio e agli enti locali in ottica federalista.
Evidentemente il federalismo è un concetto che vale a intermittenza. Nell'ambito dell'attività estrattiva e della gestione dei rifiuti evidentemente non vale.

sabato 3 luglio 2010

Incontro in Cogeme sulla raccolta differenziatadel 01/07/2010


La necessità di far conoscere i dati della raccolta differenziata porta a porta nei comuni in cui è già partita da tempo e la volontà di rafforzare la comunicazione delle sue regole nei comuni dove è partita da poco ha richiesto un incontro in Cogeme tra i comuni soci. Come settimana scorsa all'assemblea dei soci ho rappresentato il nostro comune anche in questa circostanza portando la nostra esperienza, anche nella scelta politica di favorire le utenze domestiche nella tariffa. I dati rovatesi sono molto promettenti. Dall'inizio dell'anno la raccolta è attestata oltre il 65%. Una ulteriore campagna comunicativa servirà sicuramente anche per rafforzare la convinzione di quei cittadini che con puntiglio stanno eseguendo la differenziazione correttamente e che sono la stragrande maggioranza.
Andiamo avanti.

giovedì 1 luglio 2010

PLIS Macogna. Incontro a Travagliato del 28 Giugno 2010

Ancora cava Macogna, ancora furbate da parte della Provincia. A poche settimane dal pronunciamento del Consiglio di Stato, dopo che il TAR ha bocciato le conclusioni della Regione nella sua procedura di VIA, la Provincia si permette di paventare la convenzione d'ufficio sostituendosi al Comune di Cazzago S.M. che non ha raggiunto l'accordo con i privati.
Ma quali sono gli accordi con i privati che vanno bene alla Provincia? Semplicemente soddisfare tutte le loro richieste? Il comune non ha voce in capitolo? Siamo alle solite!
Lunedì ho rappresentato il Comune di Rovato a un incontro con i comuni di Cazzago S.M., Travagliato e Berlingo.
A breve conoscerete le decisioni prese.

Sandro Pertini, appello ai giovani

Per me che relativamente da poco tempo sono impegnato in politica, uno dei personaggi politici che da sempre è stato un modello è Sandro Pertini. A venti anni dalla sua morte io sento il suo messaggio ancora molto attuale. Il messaggio di un uomo che ha portato nella sua attività politica tutto se stesso, la conoscenza delle difficoltà delle persone comuni dalla mancanza di lavoro al diritto a una vita dignitosa, dalla libertà conquistata in prima persona alla necessità di difenderla.
Voglio riportare un breve stralcio di un suo "Appello ai giovani" che fece durante un convegno.
Quelle parole risuonano ancora oggi come un monito validissimo. E' un pò anche grazie a Pertini che ormai 6 anni fa ho deciso di "metterci la faccia" in prima persona.

Consiglio ai quattro lettori di questo mio blog di dedicare un minuto del loro tempo ad ascoltare cosa Sandro Pertini diceva negli anni 80.
Buon ascolto.
Angelo

mercoledì 30 giugno 2010

Assemblea Soci Cogeme del 25/06/2010.

Venerdì 25/06/2010 in Cogeme si è tenuta l'assemblea dei soci. Vari punti all'ordine del giorno. Il più importante la patrimonializzazione di alcuni assett (come le reti del gas) in Linea Group.
Di fatto lo stesso punto votato nel consiglio comunale di lunedì 21 giugno.
Su delega del sindaco ho rappresentato io il comune di Rovato, effettuando le votazioni del caso.
Sul punto vi è stato l'apprezzamento di alcuni sindaci di comuni che non sono riusciti a portare in Consiglio comunale la delibera suddetta (Flero, Paderno F.C., Urago d'Oglio ecc).
I conti di Cogeme sono stati illustrati dal presidente Del Barba, mentre quelli di Linea Group dall'amministratore delegato Fabrizio Scuri.
Buoni i conti anche di AOB2, società che gestisce il Servizio Idrico Integrato.

237° Fondazione Guardia di Finanza. Rovato c'era

Giovedì 24/06/2010 alle 18 nel salone Vanvitelliano in Loggia la Guardia di Finanza festeggiava il 237° di fondazione. Eravamo invitati come Comune di Rovato. Sono andato io a rappresentare l'amministrazione. La sinergia con questo corpo si rafforzerà con l'apertura della sede rovatese ormai piuttosto vicina.

Mercoledì 23/06/2010. Direttivo

Direttivo impegnativo quello di mercoledì 23 giugno. Molti i temi. Dall'analisi della vita amministrativa in cui il circolo è coinvolto alla partenza della festa democratica zonale.
Andiamo avanti.

Assemblee sull'acqua. Urago Mella e Bedizzole

22/06/2010: Festa del PD a Urago Mella. Con Fabrizio Valli (comitato promotore referendario Brescia) e Gianni Girelli (consigliere regionale PD). Io ho moderato di fronte a una cinquantina di persone.
24/06/2010: Assemblea a Bedizzole. Con Mariano Mazzacani del comitato acqua Prevalle e il segretario locale del PD Fausto Piardi a moderare ho portato la voce del PD provinciale, le ragioni del sostegno al referendum e le motivazioni del perchè si vuole sostenere una proposta di legge di iniziativa popolare sul tema. Pubblico: una quarantina di persone.
Sono state altre due serate per me molto stimolanti. Ho la possibilità di incontrare gente nuova e rispetto alla quale sento la responsabilità di essere il più chiaro e trasparente possibile nell'esporre temi così importanti come quello sull'acqua pubblica.

mercoledì 23 giugno 2010

Commissione Bilancio e Consiglio Comunale del 21/06/2010

Martedì 15/06 ho sostituito la nostra consigliera Emanuela Bersini alla commissione Bilancio. Si è parlato dei punti poi visti in consiglio comunale. In particolare della variazione di bilancio e della patrimonializzazione di alcuni aspetti legati a Cogeme, che ridisegneranno la partecipazione di quest'ultima in Linea Group.
Il sindaco, in quanto assessore al bilancio, li ha illustrati esaurientemente.

Lunedì 21/06 si è tenuto il consiglio comunale.
All'inizio la nostra capogruppo Luciana Buffoli ha letto un ricordo di Mario Rusconi, ricordo seguito da un minuto di silenzio. Anche il consigliere Fogliata si è associato alle parole lette da Luciana.
Presenti giunta: Tutti tranne Marchi
Rovato Civica: tutti tranne Niglia e Serra
Rdl: tutti tranne Manenti

1) Seconda variazione al Bilancio di Previsione 2010 - applicazione avanzo di amministrazione 2009.

Nessuna scelta politica di rilievo. Con il blocco imposto dal rispetto del patto di stabilità i margini di manovra di un'amministrazione comunale sono ridotti.

Rovato Civica: favorevoli

Rdl: astenuti


2) Comunicazione Prelievo dal Fondo di Riserva.

Solo comunicazione senza voto


3) Approvazione convenzione di segreteria tra il Comune di Rovato, Pisogne e Gianico.

Dopo il pensionamento del dottor Ricci a Marzo, a Rovato arriva un nuovo segretario comunale. Si tratta della dottoressa Cortesi. La convenzione con Pisogne e Gianico permette a Rovato di pagare solo una quota dell'indennità del segretario avvalendosi della sua presenza per due giorni a settimana. Strategia già sperimentata con Ricci e che ha funzionato contenendo i costi.

Rovato Civica: favorevoli

Rdl: astenuti


4) Approvazione dell'operazione di patrimonializzazione mediante trasferimento dei compendi, degli elementi patrimoniali attivi e passivi e delle partecipazioni societarie di Cogeme S.p.A. in Linea Group Holding.

Cogeme conferisce in Linea Group le reti gas e alcuni altri cosiddetti asset, arrivando a contare circa il 33% di Linea Group con potere di veto. Cogeme ha di fatto rivalutato il suo patrimonio. Questo passaggio non vuol dire svendita e non vuol dire che Cogeme si avvia verso una privatizzazione. Chi non lo capisce vuol dire che non ha capito che con le norme attuali la Cogeme stile anni 70 non vincerebbe nessuna gara (fognature, rifiuti, gas, idrico ecc). E sarebbe destinata a scomparire con buona pace di tutti i rovatesi.

Sul punto ho ribadito che nello svuiluppo futuro della società da parte nostra ci saranno sempre le dovute attenzioni per il rispetto delle garanzie occupazionali. Peraltro nell'ingresso di Cogeme in Linea Group, passaggio ben più importante di quello di cui si discuteva in questo punto all'ordine del giorno, queste garanzie vennero inserite nella delibera espressa attraverso un voto in consiglio comunale e concordata con i sindacati.

Rovato Civica: favorevoli

Rdl: Conter e Danesi contrari, Fogliata, Capoferri, Lazzaroni astenuti, Toscani favorevole.


5) Approvazione definitiva del piano di recupero di iniziativa privata ai sensi dell'art. 30, legge 05/08/78 n. 457 in Corso Bonomelli "ex Due colombe" di proprietà dei signori Bertuzzi, Volpini ed Immobiliare Bertuzzi srl.

Approvazione definitiva di un piano di recupero dopo il classico periodo relativo ad osservazioni da parte di terzi. Osservazioni che non sono intervenute.

Per correttezza intellettuale due nostri consiglieri sono usciti dall'aula uno perchè direttamente coinvolto dal punto l'altro perchè in rapporto di parentela con il tecnico che ha seguito il privato.

Il voto è stato preceduto da una squallida manfrina da parte della minoranza che ha voluto rimarcare come con queste due uscite la loro presenza in consiglio fosse decisiva per garantire il numero legale. Discorso numericamente vero ma figlio di una correttezza da parte dei nostri consiglieri comunali. Qualcuno si dovrebbe ricordare quando invece per un anno non decise di partecipare ai consigli comunali stando fuori dall'aula senza partecipare a decisioni molto più importanti di un'approvazione definitiva di un piano di recupero già visto in commissione urbanistica e già votato in adozione preliminare.

Rovato Civica: favorevoli

RDL: astenuti



6) Approvazione definitiva Programma Integrato di Intervento n. 28 di Via XXV Aprile ex PE 22 di proprietà dei Sig.ri Galdini e Immobiliare Verde di Rocco Mario Guido & c. sas, ai sensi dell'articolo 92 della Legge Regionale 12/05.

E' stata variata la viabilità di uscita su richiesta della Provincia per evitare un pericoloso innesto nella rotatoria su via XXV aprile all'ingresso di Coccaglio.

Rovato Civica: favorevoli

Rdl: contrari


7) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze.
Toscani ha ritirato una vecchia mozione sulla sicurezza mai discussa per via della sua mancata presenza nei consigli comunali precedenti.
Capoferri ha presentato una interpellenza sull'uso dell'isola ecologica per il conferimento dell'umido che, secondo suoi riscontri, non accetterebbe sempre il conferimento ma solo a determinate condizioni. L'assessore Sette ha smentito che ci siano accordi di questo tipo con Cogeme e si è assunto l'incarico di produrre le opportune verifiche.

giovedì 10 giugno 2010

Esito assemblea pubblica

Martedì sera di fronte a circa una ottantina di persone si è tenuta la nostra assemblea pubblica sul discorso della gestione del servizio idrico integrato.
Le relazioni di Daniela Gerardini come consigliere dell'ATO, di Ugo Cherubini come segretario provinciale di Brescia (settore energetico) della Filtem CGIL e di Gianni Girelli come consigliere regionale lombardo hanno avuto il pregio di informare molto approfonditamente come è gestito il servizio attialmente, cosa cambierà con il decreto Ronchi (ora convertito in legge) e qual è la posizione a riguardo del Partito Democratico.
Un grazie ai cittadini che hanno avuto voglia di uscire in un giorno infrasettimanale per informarsi su un qualcosa che li riguarda da vicino. Ho visto parecchie persone di Lodetto e questo mi ha fatto piacere.
Numerose le firme a sostegno dei referendum che sono state autenticate dai nostri consiglieri comunali.
La prossima serata organizzata in collaborazione con la federazione provinciale del PD e con il dipartimento ambiente che presiedo sarà a Breno il 18 giugno. Lì il relatore sarà il segretario provinciale Bisinella.
A presto.

martedì 8 giugno 2010

Ieri a Ome - Stasera a Rovato. Parliamo di acqua!

Ieri sera a Ome ho rappresentato la segreteria provinciale del PD parlando di acqua.
Ringrazio la portavoce di Ome, Bianca Maiolini per l'invito e tutti i circoli che ieri sera si sono presentati per sentire la mia relazione sul tema.
Ho illustrato cosa secondo noi non va nella legge attuale che norma il sistema di gestione del servizio idrico integrato.
Sono stato stimolato dalla portavoce di Ome, ma anche dall'intero pubblico che è intervenuto a più riprese a porre domande ma anche a proporre riflessioni intelligenti.
Una serata arricchente, soprattutto per me.
Stasera replichiamo a Rovato!
Io modererò gli interventi di autorevoli relatori.
Daniela Gerardini, sindachessa di Passirano e consigliere dell'ATO. Ci parlerà di come esso viene attulamente gestito e di quali conseguenze l'attuale testo di legge comporta sul settore.
Ugo Cherubini, neosegretario FILTEM CGIL settore energetico ci illustrerà gli aspetti più tecnici e di quali risvolti sui lavoratori del settore la legge può comportare.
Infine Gianni Girelli, neoconsigliere regionale del PD, ci illustrerà la posizione del PD bresciano in merito.
A stasera alle 20.30 al Foro Boario. Vi aspettiamo numerosi.

venerdì 28 maggio 2010

Gazebo del 29/05/2010. NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA







Domani dalle 15 alle 17.30 come PD ci posizioneremo con un gazebo all'altezza delle scuole medie.


Veicoleremo verso i cittadini la proposta politica per una gestione del servizio idrico efficiente ma non speculativa, come invece sta nei fatti favorendo la legge 166/2009 (il cosiddetto Decreto Ronchi).



Lo faremo promuovendo anche un'iniziativa pubblica che per l'8 giugno abbiamo organizzato a Rovato, al Foro Boario di cui su questo mio blog dò un'anticipazione.

giovedì 20 maggio 2010

Conferenza stampa Sabato 22/05/2010 a Castegnato.

Con le cave e le discariche non si finisce mai in questa nostra Provincia.

I circoli del PD di Castegnato, Passirano, Ospitaletto e Paderno organizzano una conferenza stampa in cui esporre il no del PD all'ennesimo tentativo di insediamento di una discarica nella nostra zona della Provincia.

Sono invitato come responsabile ambiente provinciale del PD.
Di seguito il volantino diffuso alla stampa dai circoli sopra nominati.
Per chi passasse di lì sarebbe un'occasione per rendersi conto di persona di cosa vuol dire "consumare il territorio"








martedì 18 maggio 2010

Auguri mamma

Oggi 18-05-2010 mia mamma Orsola Effretti compie 60 anni. E' un traguardo importante che speriamo tutti possa essere il primo di una lunga serie.
Cero, lo festeggiamo senza mio papà Roberto e la ricorrenza assume una nostalgia particolare ma sono sicuro che anche lui ci è vicino.

Tanti auguri mamma.

sabato 15 maggio 2010

Referendum: siamo nelle piazze domani 16/05/2010

Acqua privatizzata? NO GRAZIE.
E lo ribadiamo domani a Lodetto, a Duomo, in Piazza Cavour, fuori dalla Chiesa parrocchiale di Rovato e sul Montorfano fuori dal Convento.
Lo diciamo mettendo a disposizione i nostri consiglieri comunali e assessori per autenticare le firme che richiedono di indire un referendum contro quella grande bufala dell'efficientazione della gestione del settore idrico integrato dovuta all'ingresso massiccio di privati.
Lo diciamo affermando anche che il referendum NON BASTA.
L'abrogazione di parti fondamentali della legge 166 del 2009 deve essere seguita da un intervento legislativo che colmi il vuoto normativo che nascerebbe.
Saremo in piazza anche per dire quali sono le proposte del PD.
Per chi vorrà scambiare due chiacchiere con me, sarò nella mia frazione d'origine, Lodetto.
Dalle 8.30 alle 12.00.
A domani.
Angelo

martedì 4 maggio 2010

Riunioni zonali del PD del 27/04 e del 02/05/2010

Discussione su temi di attualità che riguardano la zona.
Organizzazione della festa zonale che ci occuperà i primi dieci giorni di Luglio.
Tanti temi per un partito presente sul territorio con coordinamento sovracomunale.

Rassegna Stampa: IL BRESCIA 04-05-2010

Di seguito un articolo comparso questa mattina su IL BRESCIA. Riprende una mia dichiarazione rilasciata alla vigilia dell'assemblea a Montirone.
Vediamo il nuovo assessore regionale all'ambiente Raimondi come la pensa.

Segnalo anche un passaggio sul telegiornale di Telecolor (UHF 34) - Prima Rete Lombardia (UHF 65). Telecolor è visibile anche sul canale 864 di Sky.
Passerà una breve intervista sulla pianificazione urbanistica in Provincia di Brescia e in Regione Lombardia.

Il telegiornale è quello delle ore 18.45.

Buona visione.

mercoledì 28 aprile 2010

3 anni di matrimonio

Nell'intenso aggiornamento dei principali fatti di politica che mi coinvolgono trova spazio oggi la notizia di una importante ricorrenza familiare.
Oggi 28 aprile 2010 ricorre il terzo anniversario di matrimonio con mia moglie Michela.
Tre anni fa nella Chiesa di Santo Stefano mi sposavo.
In questi tre anni sono successe molte cose.
Ma la cosa più importante è sapere che ho a fianco una moglie che condivide con me gioie e dolori, soddisfazioni e delusioni.
Buon anniversario, Michela!

Conferenza stampa: il PD e la proposta sulla caccia



Da anni il centrodestra si pone anche a livello provinciale come un interlocutore "a intermittenza"
dei cacciatori bresciani. A intermittenza perchè sotto gli appuntamenti elettorali escono manifesti di Lega e PDL che con i propri candidati magnificano le famose deroghe che verranno concesse se questi venissero eletti.
In Parlamento la situazione è diversa. Alla prova del voto il centrodestra si è spaccato.
Alla luce di questo si è tenuta presso la sede provinciale del PD una conferenza stampa per illustrare il voto alla Camera e la posizione del PD bresciano.
Presenti l'on. Pierangelo Ferrari, il segretario organizzativo provinciale Leone Orizio e il sottoscritto come responsabile provinciale ambiente.


Di seguito l'articolo del BresciaOggi di Armanini e di Paola Gregorio del Giornale di Brescia.








lunedì 26 aprile 2010

Rassegna Stampa



Riporto un articolo del Bresciaoggi di giovedì 22 aprile 2010 che riporta notizia dell'assemblea pubblica tenutasi poi il giorno sucessivo a Montirone.
Spero che per il comune di Montirone sia possibile trarre qualche spunto dal contributo che ho portato e dalle indicazioni che gli altri relatori hanno espresso.
Buona lettura.

sabato 24 aprile 2010

Buon 25 Aprile a tutti i rovatesi!






25 Aprile vuol dire ricordarsi da dove veniamo.

25 Aprile vuol dire ricordarsi che tanti rovatesi hanno detto no al nazifascismo e a costo della propria vita ha lottato per un'Italia libera.

25 Aprile vuol dire rammentare che se oggi siamo in una democrazia libera lo dobbiamo alla liberazione dell'Italia da un regime becero e totalitario.

25 Aprile vuol dire ringraziare tutti i giorni il fatto che quei giorni sono lontani.

25 Aprile vuol dire impegnarsi tutti i giorni perchè quel periodo disgraziato non torni.

25 Aprile vuol dire battersi perchè chi oggi fomenta le paure per innalzare tutti i giorni l'asticella della discriminazione non possa imporre questa sua visione al resto di un popolo che è libero.

25 Aprile vuol dire lottare perchè si possa festeggiarlo in ogni piazza e in ogni comune.

In Provincia di Brescia quest'anno in ben due paesi si sta tentando di non farlo festeggiare. A Montichiari e a Fiesse.

E noi di Rovato ne sappiamo qualcosa, purtroppo.


25 Aprile per me vuol dire ricordarsi del fratello di mio nonno, Bortolo, che a 22 anni venne mandato in Russia a combattere una guerra non sua e non ritornò mai.

25 Aprile per la mia famiglia vuol dire anche ricordare le numerose campagne a cui i fratelli di questo zio Bortolo furono chiamati. Zio Cumì, reduce dalla Russia, morto a 93 anni l'anno scorso il giorno del suo compleanno, fiero finchè gli è stato possibile di partecipare alle adunate nazionali degli alpini, lui che alpino con le scarpe di cartone lo fu in Russia.

25 Aprilevuol dire anche pensare ai ricordi di mio papà bambino, di un anno di ritardo alle scuole elementari perchè mia nonna non volle mandarlo alle elementari di Lodetto. Troppo pericoloso attraversare la ferrovia per chi abitava a Nord della stessa con le scuole a Sud.


Questo per me vuol dire il 25 Aprile.

E guai a chi lo tocca.

Esito assemblea: un grazie ai Montironesi

Ieri sera sono davvero stato molto contento di rivedere tante persone che da Montirone in questi anni hanno condiviso con noi di Rovato tante battaglie a difesa del nostro territorio, in particolare sull'aspetto delle conseguenze dell'attività estrattiva.
Ho avuto il piacere di rivedere Eugenio Fasser e Giannino del gruppo locale di Montirone Ambiente, Gabriele Pellegrini di Legambiente Bassa Bresciana che ha condotto magistralmente la serata. Ho rivisto l'avvocato Garbarino sempre di Legambiente. Ho avuto il piacere di conoscere di persona Don Scalmana della pastorale del creato che ha tratteggiato il perchè distruggere a fini speculativi l'ambiente sia per chi crede una mancanza di rispetto nei confronti di Dio ma anche per chi non crede un attentato alla qualità della vita di tutti.
E' toccato poi a me tratteggiare le dimensioni di un piano cave assurdo come quello di Brescia rispetto a cui va assolutamente messa in atto una revisione generale con ribasso volumetrico. Ho esposto il dramma di istituzioni che hanno demandato ai privati le scelte strategiche e urbanistiche. Ho descritto come un terreno da agricolo possa finire in un piano cave e divenire escavabile solo perchè il privato lo richiede.
Ho sottolineato anche quale sia l'interesse economico che gira attorno al settore, descrivendo il caso di un privato cavatore che ha richiesto un risarcimento danni alla Provincia per via di un'autorizzazioneannullata di 630.000 euro ogni 45 giorni di mancata attività: 14.000 euro al giorno! Ma vi rendete conto?
Ho ribadito che il potere decisione in questo settore è provinciale e regionale ma delle amministrazioni comunali inermi favoriscono sicuramente l'arrivo di questi obbrobri. Solo a Montirone e d'intorni parliamo di circa 20 milioni di metri cubi (!!!).Ho ribadito la necessità di un presidio delle istituzioni da parte dei cittadini, partecipando ai consigli comunalial fine di far sapere ai propri amministratori che essi stanno vigilando.
Dopo di me l'avvocato Garbarino ha sottolineato con la sua dimostrata competenza gli aspetti più giuridici e tecnici del settore.
Dal pubblico sono poi intervenuti l'ex sindachessa di Montirone, Serafina Bandera che ha confermato la posizione della sua amministrazione che contrasta invece con la posizione dell'attuale amministrazione di centrodestra che non vuole proseguire nei ricorsi.
Giannino di Montirone Ambiente (a lui tutti i nostri migliori auguri per la sua salute) ha descritto la cronologia dei colloqui avuti con l'amministrazione comunale di Montirone attuale che ha prima dato e poi ritirato la disponibilità a effettuare un consiglio comunale aperto sul tema delle cave. Ha poi letto un articolo della costituzione che già nel 1946 parlava della necessità vitale di preservare il paesaggio e l'ambiente.
Significativo anche l'intervento di Angelo Bersini del gruppo ambiente di Berlingo che ha richiamato i cittadini alle proprie responsabilità di opposizione a progetti devastanti.
Lo stesso Giannino di Montirone ha ricordato anche l'aspetto economico: se la gente non si muove per il senso civico che almeno lo faccia rendendosi conto che il vsalore dei propri immobili degrada se vicini a queste escavazioni monstre che sistematicamente aggirano l'obblido di VIA attraverso lo spezzettamento delle aree in più bacini singolarmente inferiori ai 20 ettari.
Vedremo cosa succederà con il rinnovo della giunta regionale.
Chi avrà la responsabilità istituzionale di decidere su questi temi badi bene che nè da Rovato nè da Montirone accetteremo che si risolvano politicamente i grandi problemi che le sentenze del TAR hanno sollevato nella gestione dell'attività estrattiva a Brescia. E' ora di finirla di prendere a pesci in faccia gli enti locali e spianare tappeti rossi ai privati proponenti.
Ringrazio ancora una volta gli amici di Montirone e Legambiente Bassa bresciana per l'invito. Sono molto felice di essere stato tenuto da loro a battesimo anche coe prima uscita nella veste di responsabile ambiente dell'esecutivo provinciale del PD.

lunedì 19 aprile 2010

Assemblea pubblica a Montirone del 23/04/2010. Quale futuro per le cave in provincia di Brescia?




Venerdì sera alle 20.45 sono invitato presso la sede delle suore di Montirone a fare da relatore in un'assemblea pubblica alla quale mi hanno invitato gli amici del gruppo Ambiente di Montirone. Sono legato a questo gruppo di persone da una conoscenza che risale ormai al 2004, alle discussioni sul piano cave provinciale bresciano e che si è rafforzata nel tempo.
E' questa la prima occasione in cui mi presento da delegato dell'esecutivo provinciale del PD a parlare di un tema che a Montirone è molto sentito.
Montirone è il paese della provincia di Brescia dove si riscontra la più grande percentuale di terreno agricolo destinato a escavazione. Oltre cinque volte la percentuale del 3% concessa nel Veneto dalla locale legge regionale.
Incredibile ma purtroppo vero.
Montirone è legato a Rovato anche dal fatto che una delle più grandi cave del paese è gestita dallo stesso operatore che da anni sta tentando di aprire il buco della Bonfadina da noi.
Gli altri relatori sono molto qualificati: da Don Scalmana, all'avv. Garbarino. Coordina Gabriele Pellegrini di Legambiente bassa bresciana.

Per chi volesse venire a Montirone venerdì sera credo che sentirebbe dei dati interessanti per capire un settore gestito da pochi operatori a Brescia e foriero di grandissimi guadagni, a danno della collettività che ospita questi impianti.
A venerdì sera.

domenica 18 aprile 2010

Nominato nell'esecutivo provinciale.

Giovedì 15/04/2010 il Segretario Bisinella ha ufficializzato la costituzione dell'esecutivo provinciale suddiviso per dipartimenti. Una sorta di giunta operativa attorno al segretario provinciale.
Per la prima volta un rovatese è stato indicato in questo organismo.
Sono io con deleghe all'ambiente. Un ringraziamento al segretario provinciale Bisinella per la fiducia dimostratami. Spero di non deluderlo. Un ringraziamento da parte mia a tutto il circolo di Rovato. E' solo grazie a loro se una possibilità di questo tipo è concessa al nostro circolo. E' un bel riconoscimento anche alle competenze che evidentemente abbiamo dimostrato in tanti anni di militanza attiva sul territorio.
Ricordo che già una rovatese si trova in un ruolo di rilievo negli organismi dirigenti del PD Provinciale. E' la nostra Mara Bergomi che nel ruolo di presidente dell'assemblea provinciale è anche membro di diritto della segreteria provinciale insieme ad altri 7 elementi.
A breve comunicherò il programma di lavoro dei prossimi mesi per questo ruolo.

Maggioranza del 12/04/2010

Riunione di maggioranza parecchio operativa.
Abbiamo analizzato il piano di spazzamento delle strade di tutto il comune, frazioni comprese.
Approfondimenti vari sul piano del commercio di cui il PGT si dovrà dotare.
Abbiamo visto anche i due punti del prossimo consiglio comunale di Lunedì 19/04/2010. Avanti!

lunedì 12 aprile 2010

Direttivo PD Rovato del 7/04/2010





Mercoledì il direttivo rovatese del PD si è trovato per discutere di vari argomenti.

Il primo: analisi del voto. Non mi dilungo ho già riportato un lungo post solo qualche giorno fa.

Secondariamente abbiamo discusso della possibilità di fare la terza festa del PD a Rovato. Sono uscite varie proposte che hanno bisogno di una verifica di fattibilità.
Abbiamo discusso della situazione amministrativa in cui siamo impegnati all'interno di Rovato Civica. Abbiamo fatto il punto della situazione su alcuni argomenti grazie al vicesindaco Costanzi che ci ha riportato esempi di vita amministrativa quotidiana all'interno del palazzo comunale in termini di decisioni spesso spicciole ma con ricadute immediate sui cittadini.
E' stata data notizia del rinnovo dell'esecutivo provinciale del PD.

Dedicherò a questa notizia un post, visto che riguarda da vicino anche Rovato.

Riunione di maggioranza del 31/03/2010





Rovato Civica è un cantiere sempre aperto. Non appena archiviato il consiglio comunale si è subito ritrovata prima della pausa pasquale per discutere delle iniziative da proporre, di alcuni punti che verranno discussi nel prossimo consiglio ecc.

Si sono affrontati gli ultimi dettagli con l'assessore Costanzi per l'ottava edizione dello Sbarazzo.

Che, per il tempo, non si è pouto poi tenere domenica 11 aprile.

Consiglio comunale del 12/04/2010. Passa la mia mozione sull'acqua


Lunedì 29 marzo alle ore 20.45 presso l’Aula consiliare del Municipio di Rovato si è tenuta la seduta ordinaria pubblica il Consiglio comunale.

Presenti Giunta: Musati, Sette, Costanzi, Corbetta

Rovato Civica presenti: Buffoli (ha diretto il consiglio comunale), Bersini, Berardi, Lazzaroni Sara, Niglia, Bergomi, Serra, Vaccarezza, Bara, Pontoglio, Bertuzzi

RDL, presenti: Fogliata, Capoferri, Lazzaroni



Di seguito riportiamo gli argomenti all’ordine del giorno, i tratti salienti dei punti e l'esito delle votazioni
1. Prima variazione al Bilancio di Previsione 2010

Conferma dell'addizionale irpef, raggiunto senza grandi problemi il pareggio di bilancio. Nessuna motivazione di rilievo fornita dalla minoranza a giustificazione del proprio voto contrario.

Rovato Civica: favorevoli

RDL: contrari


2. Approvazione regolamento comunale per l'alienazione dei beni del patrimonio immobiliare comunale.

Normerà l'alienazione di propri beni da parte del comune. Vi è stata una discussione approfondita per stabilire la giusta sintesi tra la necessità di mettere in concorrenza i privati interessati dall'acquisto di un bene comunale e la necessità di certificarne il valore attraverso perizia di stima asseverata che ha un costo. E' chiaro che un bene di valore limitato sottoposto comunque a perizia potrebbe far crescere il valore percentuale della stessa a limiti consistenti del valore del bene stesso.

Si è trovata una sintesi sulla cifra di 50mila euro vi valore del bene.

Rovato Civica: favorevoli
RDL: favorevoli



3. Approvazione regolamento per la gestione del macello comunale


Regolamento che pone delle regole chiare sull'accesso e sull'uso delle strutture del macello comunale. Solo operatori abilitati sono tenuti a maneggiare le strutture del macello, nessun cittadino potrà accedervi in maniera estemporanea e per questo pericolosa per lui e per l'incolumità di altre persone. Alcune rimostranze da parte della minoranza sulla necessità di mantenere il macello in quella zona. L'assessore Costanzi ha ribadito che la chiusura del macello di Palazzolo ha aumentato le potenzialità ricettive del nostro. E' stata ribadita l'attenzione estrema nel minimizzare gli impatti sulla viabilità e sugli esercizi della zona. Rovato Civica: favorevoli RDL: astenuti


4. Acquisizione a titolo gratuito dalla Soc. Edil Rovato s.r.l. di un' area di sedime stradale contraddistinta al N.C.T.R. al Fg. 9, mappale n. 414, tratto di via 1° Maggio e traversa est E' un'acquisizione di 37 metri quadrati con costi notarli a carico della società cedente. Rovato Civica: favorevoli
RDL: contrari


5. Acquisizione a titolo gratuito ai sensi dell'art. 43 del D.P.R. n. 327/2001 (T.U. espropri) dell'area del cimitero della frazione Lodetto

Si chiude una vicenda che durava da un pezzo, è proprio il caso di dirlo. Il cimitero di Lodetto era ormai gestito da decenni dal comune di Rovato ma catastalmente risultava ancora di proprietà della Parrocchia di Lodetto. Si è formalizzato questo passaggo tranne la Chiesa del Vantini che rimane di proprietà della Parrocchia. Un ringraziamento vada in particolare al consigliere Bara che nella duplice veste di consigliere comunale e referente del consiglio affari economici della parrocchia si è adoperato perchè l'amministrazione comunale chiudesse una lunghissima vicenda. Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli


6. Permuta di aree con la Parrocchia S. Giovanni Battista della frazione Lodetto

Anche questa annosa vicenda legata alla realizzazione della piazza a Lodetto da parte dell'amministrazione Manenti. Dei reliquati di piazza sono stati ceduti ponendo fine a una situazione catastale ridicola che da anni vedeva impegnata la parrocchia di Lodetto. Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli


7. Individuazione delle zone del territorio comunale non metanizzate - Criteri per usufruire dlla riduzione del prezzo del gasolio e GPL di cui all'art. 8 comma 1 della L. 448/98 e s.m.i. a seguito della pubblicazione della legge finanziaria 2010.

Il titolo del punto spiega già tutto. Rovato CivicaCivica: favorevoli RDL: favorevoli


8. Adozione Programma Integrato di Intervento n. 34 di Via Franciacorta presentato dalla società Lancini & Lancini Immobiliare Srl, ai sensi dell'articolo 92 della Legge Regionale 12/05

Si consente di convertire una parte di are artigianale in commerciale nel capannone appena a Nord delle piscine. Con il principio dell'urbanistica negoziata consentito dalla legge regionale 12/05 la ditta realizzerà una pista ciclabile che collega le piscine con la zona della rotonda Bonomelli, consentendo il transito pedonale del ponte sull'autostrada, opera parecchio sentita visto il passaggio pedonale assiduo attuale realizzato in condizioni precarie. Si realizza inoltre l'attraversamento di via Franciacorta da Est a Ovest in sicurezza. Viene previsto anche un cordolo centrale che separa le corsie di marcia di via Franciaorta secondo le indicazioni della Provincia. Eviterà l'inversione a U a chi da Erbusco vuole entrare nella zona commerciale/artigianale a Nord dell'autostrada. E' questa solo l'adozione. Dovrà seguire l'approvazione definitiva. Rovato CivicaCivica: favorevoli RDL: contrari


9. Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione definitiva della variante al vigente Piano Regolatore Generale ai sensi dell'articolo 2, comma 2, lettera i) della L.R. 23/97 volta a specificare la normativa esistente.
Sono state discusse le osservazioni alla variante del PRG che ha definito cosa si intenda per "verde filtrante". La norma che è stata adottata consente di dare un peso al fatto di far concorrere alla composizione di questo verde anche di alcuni corselli che sono rivestiti di verde, pur non scaricando direttamente in falda. L'obiettivo di far filtrare in falda l'acqua raccolta nel lotto è comunque raggiunto ma si consente di rendere anche alla vista più gradevoli e vivibili lottizzazioni altrimenti ricche di pareti e superfici di cemento. E' però ovvio che vada evitato che ci siano poi i soliti furbi che realizzano tutto il verde filtrante attraverso coperture di corselli e simili. Con questa norma discussa anche in commissione si è stabilito un mix accettabile tra i pro e i contro delle varie scelte.

Questo l'esito delle votazioni osservazione per osservazione (fatte quasi esclusivamente da tecnici del settore):

Osservazione n. 1 presentata dal sig. Milano Salvatore quale legale rappresentante della ditta
Costruzioni Edili Rovatesi di Salvatore Milano & C. snc – si propone di accoglierla.
Presenti e votanti n. 14
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 3 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 2 presentata dal sig. Neri Marcello quale legale rappresentante della ditta M.F.M.
dei F.lli Neri s.n.c – si propone di accoglierla.
Presenti e votanti n. 14
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 3 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 3 presentata Dal sig. Bretoni Sergio quale amministratore unico della soc. Atlante
srl – si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 14
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 3 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 4 presentata dal sig. arch. Franco Fogazzi – si propone di accoglierla
parzialmente.
Si dà atto che esce dall’aula il Consigliere Fogliata. Presenti e votanti n. 13.
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 5 presentata dal sig. ing. Tonelli Giovanni quale legale rappresentante della
società Multi Planning Engineering Company srl – si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 6 presentata dal sig. arch. Buffoli Giuseppe – si propone di accoglierla
parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2(minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 7 presentata dal sig. arch. Zafferri Diego – si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
O
sservazione n. 8 presentata dal sig. Guarneri Andrea – si propone di accoglierla.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 9 presentata dal sig. Rossini Antonio in nome e per conto della ditta Tecnoedil srl
– si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente
Osservazione n. 10 presentata dai sigg.ri Lazzaroni Giuseppe Roberto e Rosaria – si propone di
accoglierla
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 11 presentata dal sig. Bosetti dott. Osvaldo, quale legale rappresentante della
soc. SARA srl – si propone di accoglierla parzialmente
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.



10. Approvazione definitiva del piano di recupero di iniziativa privata ai sensi dell'art. 30, legge 05/08/78 n. 457 in Via S. Pellico di proprietà dei signori Palini - Turra


Riguarda la chiusura di un vano scala a S.Giorgio.

Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli



11. Approvazione definitiva variante al piano di lottizzazione commerciale di iniziativa privata ai sensi dell'art. 28 della Legge 17/08/1942 n. 1150 in Via Lazio, di proprietà della società ELMEC srl e della signora Galdini Maria Giovanna - P.E. n. 3 in zona D4 "attività commerciali e direzionali di espansione".


Anche questa è un'approvazione definitiva di un piano di lottizzazione visto e rivisto sia in commissione che nel primo passaggio in consiglio comunale. Non si variano volumi edificatori ma si razionalizza la loro disposizione.


Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli



12. Interrogazioni, mozioni ed interpellanze




  • Si è discussa finalmente la mozione da me presentata sulla necessità di una gestione pubblica dell'acqua. La mozione assume una rilevanza piuttosto importante alla luce del peso che il Comune di Rovato ha all'interno di Cogeme e Linea Group. Il testo lo trovate nel post relativo al consiglio comunale del 09-02-2010. Ho fornito esempi di gestione mista pubblico-privato che anche prima dell'approvazione della legge 166/2009 hanno dimostrato come le tariffe si siano alzate e il servizio non abbia subito particolari miglioramenti e con investimenti nell'efficientazione della rete esigui. Si vedano le esperienze di Arezzo, Agrigento fino al caso più eclatante di Parigi. Ho chiesto che la mozione venisse messa ai voti: Rovato Civica: favorevoli, RDL: astenuti


  • Mozione Fogliata su via Streparava: votata all'unanimità ma con la variante che la via venga individuata in una zona artigianale, come legame anche al tipo di attività imprenditoriale svolta da Gino Streparava


  • Mozione Fogliata su vie da intitolarsi a personaggi rovatesi illustri: votata all'unanimità con l'indicazione da parte della consigliera Berardi di proporre di volta in volta dei nominativi come segnalazione alla giunta.

Alla fine della seduta un brindisi con il dr. Maurizio Ricci che va in pensione dopo 8 anni di onorato servizio con questa amministrazione.


Un grazie anche da parte mia e da tutto il PD.

giovedì 1 aprile 2010

Analisi del voto


Il PD a Rovato ha avuto un arretramento rispetto alle elezioni provinciali e europee dell'anno scorso. E' maggiormente significativo, secondo me, il confronto con le europee più che con le provinciali. Alle provinciali avevamo infatti il traino di un candidato rovatese (Mara Bergomi) che comunque aveva portato un minimo di indotto non presente alle europee. Valutando sommariamente il voto alla lista, quindi non di coalizione, per quantificare il risultato del solo PD scoprirete che il PD è passato dal 16.8% al 15.6%. Circa un punto percentuale.

Faccio notare che l'IDV è rimasta pressochè stabile (dal 5.37% al 5.21%). L'insieme delle forze politiche che faceva riferimento alle europee a Sinistra e Libertà è passata dall 1.45% all' 1.54% (sommando SeL, Verdi e PSI). Dove è finito quindi l'1% che ci manca?

Senza grandi filosofie lo possiamo spiegare con la presenza del movimento a 5 stelle che alle europee non c'era: 2.16% non indifferente per un movimento nuovo. Inoltre ricordo che il Partito Pensionati ha strappato un 1.55% mentre alle europee era candidato con il centrodestra in coalizione con MPA, la Destra e Alleanza di Centro (riportarono un risultato quasi pari alla metà: 0.82%).

Faccio notare come siano state comunque presenti schede con il simbolo del PD barrato e la preferenza a Toscani, a ulteriore dimostrazione che anche nel nostro campo ha pesato la candidatura di un consigliere rovatese così conosciuto. Riferendoci invece alla coalizione che ha sostenuto Penati: a Rovato si è arrivati al 23.40% contro il 20.06% che aveva sostenuto Peli (solo PD e Sinistra e Libertà a suo sostegno) e contro il 19% circa della somma delle liste analoghe a quelle che hanno sostenuto Penati che si sono candidate l'anno scorso alle europee. Va aggiunto il risultato dell'IDV per poter fare dei confronti.

Comunque, sicuramente alcuni voti di persone che simpatizzano per il PD hanno barrato il solo simbolo della lista regionale, non barrando quello del PD. Un ultimo accenno ai voti che il PD ha espresso in comuni a noi limitrofi e di dimensioni elevate, come percentuale di voto di lista provinciale: Palazzolo: 17.06% Cazzago S.M.: 17.4% Chiari: 13.36%.

Cito il dato anche di Montichiari e di Lonato che avevano come noi a Rovato da scontare la presenza di un candidato locale della Lega Nord, Roberto Vanarìa per anni assessore a Lonato e responsabile zonale della Lega Nord, addirittura consigliere provinciale uscente. Montichiari: 15.3%, Lonato del garda: 16.06%.
Il dato rovatese è quindi in linea, purtroppo, con quello del PD in situazioni simili alla nostra. Magra consolazione che ci deve spronare a produrre un'inversione di tendenza partendo dal rapporto personale con la gente che va approfondito. Il dato delle preferenze è emblematico: troppo poche persone che hanno votato PD a Rovato hanno espresso una preferenza a uno dei nostri candidati, a testimonianza che il contatto diretto con le persone passando loro anche questa informazione ci ha visti essere efficaci fino a un certo punto. E' una riflessione che dobbiamo fare.

Il dato rovatese delle preferenze recita:
1) Squassina Arturo: 87
2) Girelli Gian Antonio: 71
3) Maffeis Piero: 38
4) Ferrari GianBattista: 36
5) Venturi Laura: 16
6) Bandera Serafina: 8
7) Colosio RosaRita: 5
8) Ramponi Cristina: 2

Per un totale di 257 preferenze.


A livello provinciale invece il dato delle preferenze ha portato a questi risultati:

1) GIRELLI GIAN ANTONIO: 9.518 eletto
2) FERRARI GIANBATTISTA: 7.431 eletto
3) SQUASSINA ARTURO: 4.725
4) MAFFEIS PIERO ORZINUOVI: 2.741
5) BANDERA SERAFINA MONTIRONE: 2.084
6) VENTURI LAURA: 1.543
7) RAMPONI CRISTINA: 1.148
8) COLOSIO ROSA MARGHERITA: 947


Infine consentitemi un augurio di buon lavoro a Toscani, con la speranza che in consiglio regionale sappia produrre per la nostra zona e per Rovato molti più frutti di quanto sia stato in grado di fare in 9 anni di amministrazione comunale con assessorati pesanti e in 8 di opposizione all'attuale amministrazione comunale di Rovato.

sabato 27 marzo 2010

Ignobile attacco ad Arturo Squassina, candidato alle elezioni regionali









Nella notte tra giovedì e venerdì qualche farabutto male intenzionato ha devastato la macchina di Arturo Squassina, tagliando tutte le gomme e devastandone i vetri.
Arturo è uno degli 8 candidati del PD bresciano alla carica di consigliere regionale, dopo i 5 anni appena conclusi con la legislatura uscente.
Il nostro circolo di Rovato è legato da immemore stima nei confronti di Arturo per la sua costante presenza quando abbiamo avuto bisogno di lui.
Dalle innumerevoli commissioni sulle problematiche estrattive, allo stato di emergenza dovuto alla grandinata del settembre 2006 ecc. Solo martedì 23/03 scorso, insieme agli altri candidati lo abbiamo ospitato al Foro Boario per una serata di presentazione della proposta politica del PD, alternativa all'attuale modo di amministrare la Regione Lombardia.
L'atto che ha subito Arturo è ignobile e sconsiderato. A nome del Circolo di Rovato gli porgo tutta la nostra solidarietà. La matrice politica del gesto sembra essere chiara anche dalle prime indagini delle forze dell'ordine. Che questo episodio sia da sprone per tutti i cittadini per mandare un segnale forte anche dalle urne.

venerdì 26 marzo 2010

I candidati del PD a Rovato

Era da tempo che a Rovato non si parlava in un'assemblea di problemi comuni con competenza e dati concreti. Dopo il comizio di Penati a Castrezzato è stato possibile farlo nella nostra sala civica con quasi tutti i candidati del PD bresciano alle regionali. A parte Serafina Bandera che era a Sarezzo a analoga inziativa, con il sottoscritto nella veste di moderatore sono intervenuti:

1) Gianni Girelli: è intervenuto parlando della sobrietà che deve riguardare la politica. Sobrietà che deve far rima con trasparenza e correttezza. Gianni ci ha poi lasciato recandosi a Sarezzo.

2) Cristina Ramponi: bello il suo intervento sulla necessità di crescita culturale che il PD deve promuovere, non nel senso scolastico del termine ma nel senso della consapevolezza dei cittadini dei propri diritti e doveri.

3) Laura Venturi: ha parlato della necessità di una gestione regionale che apra prospettive dignitose per i nostri figli.

4) Arturo Squassina: su mia richiesta ci ha parlato di 5 anni di esperienza in Consiglio Regionale, della gestione lobbistica-clientelare formigoniana. Delle proposte che il PD ha in mente alla luce di queste esperienze.

5) RosaRita Colosio: mi ha colpito il suo passaggio sulla proposta di legge regionale avanzata da Legambiente sul consumo di suolo. Ogni metro quadro di territorio agricolo reso edificabile dall'amministrazione pubblica deve obbligare il proivato a mettere a disposizione due metri quadri di verde.

6) Piero Maffeis: basandosi sulla sua esperienza di preside di un istituto frequentato anche da parecchi rovatesi nel corso degli anni ci ha parlato di cosa non va nella scuola lombarda in riferimento alle competenze regionali. Troppi soldi spesi in buoni scuola per famiglie che non ne hanno bisogno ma che mandano i figli nella scuola privata, poche briciole per la scuola pubblica.

7) Fornoni del comitato Gianbattista Ferrari: ha spiegato le ragioni della candidatura di Ferrari, il suo impegno per l'ambiente e l'urbanistica, le motivazioni che lo hanno portato a mettersi a disposizione del PD bresciano.

La presenza dei cittadini alla serata non era oceanica, anzi. E' stata comunque davvero una serata costruttiva per chi ha assistito. Spero di essere stato in grado di moderarla efficacemente. Le ragioni che sono state portate sono innanzitutto di buon senso. Bisogna farlo capire ai cittadini che sono gli unici e veri destinatari del messaggio politico del PD.

martedì 23 marzo 2010

Federica.... dottoressa!





Grande soddisfazione per la mia famiglia a seguito della laurea in Giurisprudenza di mia cognata Federica.
Martedì 16-03-2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia. Federica ha completato il suo percorso di studi con la soddisfazione di un 110 e Lode più che meritato. Ha discusso una tesi sul diritto risarcitorio.

Brava Fede!

Angelo.

I candidati del PD al FORO BOARIO - Penati a Castrezzato

Giornata impegnativa per il nostro Circolo. Alle ore 17 saremo presenti a Castrezzato in Piazza Pavoni ad accogliere Filippo Penati.
Con il nostro segretario provinciale Pietro Bisinella e i candidati del PD bresciano alle regionali.
Chi potesse venire potrebbe farsi un'idea della proposta politica del PD.
Alle ore 20.30 appuntamento con i candidati al Foro Boario. Di seguito la locandina.


Avremo la possibilità di chiedere ai nostri candidati come intendono l'impegno in consiglio regionale qualora venissero eletti.
E' una importante occasione anche per tutti quei cittadini che intendessero conoscere di persona i candidati e sentirne le proposte. Sono sempre di meno le occasioni di questi tipo perchè sempre più spesso le forze politiche si specializzano nel "marketing" propagandistico ma non desiderano confrontarsi sui temi.
Noi non la pensiamo così e abbiamo deciso di dare ai rovatesi quetsa possibilità.
A stasera.

Gazebo a Lombardia Carne del 21/03/2010


(foto tratta dal sito del Comune di Rovato)

La campagna elettorale è ormai alle battute finali. Domenica all'inaugurazione di Lombardia Carne c'eravamo anche noi.

Niente portachiavi, niente palloncini ai bambini, niente ragazzi con cappellino. Semplicemente le vecchie buone abitudini. Gazebo con il materiale da distribuire e poi contatto con le persone. Spiegare di persona le ragioni di un'alternativa di governo per la Lombardia.
Lascerei perdere la sfacciataggine di chi, candidato alle regionali, non si presenta in Consiglio Comunale e alle commissioni consigliari e quando c'è porta istanza quasi private ma era in prima fila a tagliare il nastro della fiera.
Tra l'altro in parte all'assessore regionale al commercio in carica che, come rappresentante di un'istituzione ha tutto il diritto di venire a Rovato a inaugurare fiere, come noi abbiamo il diritto di ricordargli le devastazioni che da assessore regionale all'ambiente ha favorito sul nostro territorio.
Segnalo anche un appuntamento culturale di grande livello tenutosi nell'ambito delle manifestazioni di Lombardia Carne.
L'Auser, con il coordinamento di Mariolina Cadeddu, ha organizzato una serata di presentazione del libro Rovatosiracconta: una importantissima raccolta di testimonianze e racconti pensata per tenere traccia della vita quotidiana di tanti rovatesi a partire dal periodo tragico della seconda guerra mondiale fino ai nostri giorni.
Toccanti sono stati gli scritti sulla vita massacrante di alcuni nostri concittadini. Dalla partenza per la campagna di Russia di giovani rovatesi con moglie e bambini neonati a casa alle massacranti giornate lavorative dei pendolari che lavoravano nei cantieri di Milano (treno alla stazione di Rovato poco oltre le 4 di mattina). Dalle lavandaie lungo le seriole, alle donne impegnate nelle filande di Palazzolo. Gli emigranti in Svizzera. Il lunghissimo viaggio per l'Australia di alcuni nostri concittadini emigrati per trovare lavoro tra topi e serpenti nei campi di canna da zucchero.
Fino al boom economico e ai 500 dipendenti della GE. Al suo lento declino.
Bravissima la compagnia teatrale di Botticino che ha messo in scena le letture con l'aiuto del regista e attore teatrale Giorgio Locatelli.
Toccante il momento finale: la lettura della principali tappe della sua giovane vita da parte di una ragazza quindicenne senegalese nata nella bergamasca, le sue difficoltà familiari, l'aiuto delle sue insegnanti, i viaggi in Senegal e i ritorni.
Sarebbe il caso che noi rovatesi degli anni 2000 riflettessimo e molto.

lunedì 22 marzo 2010

Maggioranza del 15/03/2010 + Commissione urbanistica del 17/03/2010


(immagine della densità di urbanizzazione del nostro Comune: tratta dalla sezione PGT del sito comunale)

Riunione di maggioranza in previsione del consiglio comunale che si terrà, probabilmente a fine mese.

Sono stati analizzati alcuni punti oggetto anche della commissione urbanistica tenutasi mercoledì 17/03/2010.



Resoconto della commissione urbanistica.


Assessori Presenti: Sette, Costanzi, Baruffi

Tecnici: Arch. Roggero e geom. Premoli


Rovato Civica: Bergomi, Bara, Buffoli, Vaccarezza

RDL: Capoferri. Assenti Fogliata e Conter
La commissione è stata piuttosto corposa, con ben 3 assessori presenti perchè alcuni punti avevano una valenza non solo urbanistica (competenza assessore Sette) ma anche relativa ad opere pubblica (competenza assessore Baruffi) e commerciale (competenza assessore Costanzi).
1. Esame variante PII Zoodula;
Si è analizzata la redistribuzione dei volumi all'interno dell'area, a seguito dell'acquisizione della proprietà di aree con un proprio indice di edificabilità. Si è valutata la proposta di redistribuzione dei volumi, con suggerimenti della commissione per abbassare l'impatto visivo e viabilistico dell'edificato. Soprattutto nella distribuzione della percentuale di commerciale. Come commissione abbiamo richiesto la possibilità di incontrare i tecnici dei proponenti per capire nel dettaglio il progetto. Vi sono alcune perplessità, per esempio, sulle altezze di alcune torri che il progetto prevede e sulla possibilità di realizzare su un unico piano la superficie commerciale che il piano regolatore consente.


2. Esame Piano di Recupero Bertuzzi-Volpini-Marconi ex DUE COLOMBE;
Sono state date indicazioni sulla realizzazione dei parcheggi, al fine di renderli fruibili dalla cittadinanza.


3. Esame controdeduzioni variante al PRG per adeguamento art. 5 N.T.A. relativo al “verde filtrante”;
Si sono analizzate le osservazioni (fatte quasi tutte da tecnici) sulla definizione di verde filtrante che è stata approvata in una precedente variante al PRG. La maggioranza si è riservata di valutare in vista del prossimo consiglio comunale da quando far valere la nuova definizione, al fine di consentire una eliminazione di equivoci interpretativi che creerebbero problemi anche agli uffici comunali.

4. Esame proposta iniziale PII per ampliamento Caserma Carabinieri;
Un privato ha formulato una ipotesi di impegno per l'ampliamento della caserma dei carabinieri di Rovato, opera pubblica di una certa rilevanza che consentirebbe l'utilizzo dello strumento urbanistico del piano integrato. La proposta prevede una riqualificazione di una sua area commerciale. A nome dei consiglieri del PD mi sono espresso affinchè qualunque valutazione sul tema venga fatta in subordine alle linee di indirizzo per il PGT votate dalla giunta.
Si è espresso contrariamente all'uso del PII il consigliere Capoferri.


5. Esame criteri per valutazione proposte/richieste per il PGT (vedi allegato);
L'assessore Sette ha illustrato la griglia di criteri che la maggioranza ha studiato per valutare le osservazioni giunte fino ad oggi per il PGT.

6. Rettifica cessione aree PL di Via Poffe;
Situazione rettificatoria di un piano di lottizzazione.

7. Individuazione delle zone del territorio comunale non metanizzate;
La commissione ha preso atto della zonizzazione della rete di metano. Ho chiesto lo stato della metanizzazione di via Rimebranze che risulta fornita da gas in media pressione proveniente da Cazzago S.M..

8. Esame Regolamento per la gestione del macello comunale;
L'assessore Costanzi ha illustrato il regolamento che consentirà di usufruire del macello comunale solo attraverso operatori qualificati all'uso degli strumenti/arnesi di macellazione. E' un regolamento importante per la gestione in sicurezza di un servizio che sta crescendo con la chiusura del macello di Palazzolo.

9. Esame Regolamento per l’alienazione dei beni del patrimonio immobiliare comunale;
Il punto saliente prevede che l'alienazione sia obbligatoria attraverso gara pubblica per valori degli immobili superiori ai 100.000 €. Se l'amministrazione lo ritiene opportuno potrà procedere con gara pubblica anche sotto questa cifra.

10.Acquisizione a titolo gratuito dalla Soc. Edil Rovato srl area di sedime stradale;
Si provvede a sanare un errore catastale. Un pezzo di strada comunale risultava inserita all'interno di una cinta privata.

11.Sdemanializzazione di un tratto di Via dei Torcolotti per realizzazione della nuova Caserma Guardia di Finanza;
E' un intervento atto a rendere fruibile un tratto di strada necessario per la sede della Caserma della Guardia di Finanza.

12.Varie ed eventuali.
Cito una "varia" molto importante e attesa da decenni da Lodetto. La cessione del cimitero della frazione dalla Parrocchia al Comune, esclusa la Chiesa.
Capoferri si è riservato di valutare la proposta.
La maggioranza si è dichiarata favorevole. La redazione di un atto notarile permetterà di chiudere una vicenda che si trascina da decenni, da quando in epoca remota, la proprietà del cimitero era parrocchiale e i contratti legati alle tumulazioni erano legate alla parrocchia.
Sempre su Lodetto si è discusso il superamento di un frazionamento di aree che riguardava la realizzazione della Piazza, all'epoca dell'amministrazione Manenti. Con lo spostamento di alcuni quadri elettrici per l'illuminazione della piazza stessa dall'interno dell'oratorio all'esterno, si chiuderà anche qui una vicenda che durava da troppo tempo.

lunedì 15 marzo 2010

Confronto tra i candidati al FORO BOARIO del 11-03-2010


(immagine tratta da Rovato.org)

Cristina Ramponi per il PD ha rappresentato la proposta politica del Partito Democratico per una diversa gestione della regione Lombardia, dopo 15 anni di Formigoni che hanno voluto dire anche un approcio all'amministrazione regionale lontano anni luce da quella tradizione di solidarietà, efficienza e trasparenza della tradizione cattolica democratica e socialista riformista che il PD ha incarnato.


Un bel "BRAVA!" a Cristina che tra Piano Cave Provinciale, Acqua pubblica, Sicurezza, Gestione del territorio attraverso i PGT si è destreggiata su tematiche molto sentite a Rovato e per nulla facili.

Cito per dovere di cronaca la presa di posizione del consigliere regionale uscente del PDL Ligasacchi che, interrogato sul piano cave provinciale ha fatto finta di non rendersi conto che il piano cave provinciale è stato autorizzato per volumetrie di gran lunga superiori alle esigenze bresciane dell'edilizia. In effetti era un pò dura per lui affermare questa realtà, dopo che per due anni ha fatto parte di una commissione regionale (la sesta, presieduta da Margherita Peroni) in cui sistematicamente sono state audite le amministrazioni comunali (compresa la nostra) e poi non si sono mai prese decisioni sulle richieste dei comuni di limitare le speculazioni degli operatori privati del settore.
Comunque, devo dire che Cristina Ramponi ha rappresentato degnamente il PD a questa serata di confronto. Per onore di cronaca va ricordato che il candidato rovatese della Lega Nord se n'è ben guardato dal presentarsi al confronto. Liberissimo di farlo, come noi siamo liberissimi di farlo notare.

lunedì 8 marzo 2010

Gazebo in piazza: tesseramento e elezioni regionali





Domenica 28/02/2010 abbiamo lanciato ufficialmente il tesseramento 2010 del Partito Democratico. Buona risposta e interessamento da parte di alcuni cittadini rovatesi residenti da poco nel nostro comune per le nostre attività.


Abbiamo avuto anche la gradita visita di Gianantonio Girelli, candidato alle elezioni regionali del prossimo 28-29 marzo per il Partito Democratico.


E' l'esordio pubblico dell'anno del nostro circolo. Ne seguiranno altri. Seguiteci.




giovedì 25 febbraio 2010

Si fonda Progetto Macogna!


(foto della zona della Macogna)



Questa sera all'oratorio di Pedrocca (Cazzago S.M.) si fonda l'associazione Progetto Macogna con l'ambizioso progetto di aprire la strada alla gestione del PLIS Macogna che ha la necessità di un riconoscimento da parte della Provincia di Brescia.
E' un grande passo che investe anche la nostra comunità di Rovato. I cittadini di quattro comuni (Rovato, Cazzago S.M., Berlingo, Travagliato) si uniscono per dire basta a progetti di sfruttamento del territorio, basta a escavazioni selvaggie e basta a riuso come discariche di buchi che dovevano invece essere recuperati ambientalmente.

Con 5€ all'anno si può diventare soci dell'associazione.
Un caloroso invito a tutti affinchè l'assemblea di questa sera possa essere partecipata. Ricordo che un'associazione di questo tipo da stasera sarà titolata anche a produrre ricorsi al TAR se lo riterrà opportuno. Un elemento in più a tutela del nostro territorio contro gli speculatori.
Tutti a Pedrocca stasera alle 20.30.

Angelo.

mercoledì 24 febbraio 2010

Sandro Pertini a 20 anni dalla morte


Già in passato avevo scritto dalle pagine di questo blog la mia più grande stima nei confronti del nostro ex-presidente della Repubblica Sandro Pertini con cui condivido il giornodella nascita (il 25 Settembre).

Lo voglio ribadire oggi nel ventesimo anniversario della sua morte.

Per me il presidente Pertini è sempre stato il prototipo della rettitudine morale, l'esempio da seguire nell'impegno civile, il segnalibro che punta alla pagina dei valori antifascisti, della Resistenza e della solidarietà civile e umana.
Lui ci ha portato fuori dai terribili anni settanta, lui ha incarnato il sentimento di unità nazionale in momenti in cui essa era minacciata da attacchi terroristici quotidiani.
Tutta la nostra società gli deve molto.
A partire dalla lotta partigiana fino al risollevamento della nostra società a valori che sembravano morti e sepolti.
Vedere cosa è diventata la politica oggi in cui troppe persone vedono l'elezione in istituzioni come strumento per risolvere i propri problemi personali fa davvero specie se raffrontata con la vicenda umana e politica di Sandro Pertini.

Credo che tutti noi, a partire dal piccolo incarico di consigliere comunale che mi trovo a svolgere, dovremmo ricordarci in ogni momento del nostro vivere l'impegno politico dell'esempio del Presidente Pertini. Credo che la politica anche a livello comunale migliorerebbe e i cittadini ci ringrazierebbero.

lunedì 22 febbraio 2010

Riunioni di maggioranza: PGT e d'intorni



(foto tratta da www.comunedirovato.it)





Il 15/02/2009 la maggiornaza di Rovato Civica si è confrontata su tematiche di natura amministrativa. Queste riguardavano questioni urbanistiche, per cui, inevitabile è stato parlare di PGT.

Vari consiglieri hanno sottolineato la necessità di uniformarsi alle linee guida che la giunta ha approvato all'inizio dell'anno. Esse sono la necessaria stella polare a cui guardare per affrontare i casi che riguardano la vita amministrativa di tutti i giorni.


Si è discusso anche delle assemblee pubbliche che la maggioranza andrà a sostenere nelle frazioni e a Rovato Centro.

La prima si è svolta giovedì 18/02 di fronte a uno scarso pubblico.
Incisivi sono stati alcuni passaggi del nostro sindaco sulla necessità di non farsi sopraffare dalle paure.