venerdì 23 luglio 2010
martedì 20 luglio 2010
Il quotidiano TERRA parla di amianto e di ....Bonfadina!
Ringraziando il giornalista per l'approfondimento che ha deciso di dedicare alla questione segnalo anche il fatto che venga citato il bacino della Bonfadina.
L'articolo è leggibile anche dal sito personale del giornalista:
http://www.pietrodommarco.it/index.php/montichiari/
Buona lettura!
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:20
0
commenti
Etichette: Ambiente, cava Bonfadina
lunedì 19 luglio 2010
19/07/1992 - 19/07/2010. La lezione di Borsellino 18 anni dopo
Come oggi, 18 anni fa, veniva assassinato il giudice Paolo Borsellino, meno di due mesi dopo la morte violenta di Giovanni Falcone a Capaci.
Una 126 imbottita di tritolo e parcheggiata davanti alla casa della mamma di Borsellino in via Mariano D'Amelio a Palermo saltò in aria ponendo fine alla vita del giudice e di 5 persone della sua scorta. Solo 57 giorni dopo la strage che portò via Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della scorta.
Ieri, rivedendo la ricostruzione dei fatti nella bella fiction che vedeva i bravissimi Giorgio Tirabassi nel ruolo di Paolo Borsellino e Ennio Fantastichini nei panni di Giovanni Falcone ragionavo con mia moglie Michela:
ma quale dramma interiore dovette vivere Borsellino in questi 57 giorni? cosa patirono i suoi famigliari sapendo che il prossimo sarebbe stato lui? Come si sentì quando seppe da un pentito che del tritolo era già arrivato a Palermo destinato a provocare la sua morte?
E nonostante tutto lavorò come un forsennato perchè sapeva di avere poco tempo.
Vi riporto l'intervento che Paolo Borsellino fece il 20 giugno 1992 a una fiaccolata organizzata dall''AGESCI a circa un mese dall'attentato di Capaci.
http://www.youtube.com/watch?v=a2_n6AUty28&feature=PlayList&p=9FCAFF7424F4C7FB&playnext_from=PL&playnext=1&index=17
Pemettetemi di ricordare, nel giorno dell'anniversario, anche i nomi degli agenti di scorta uccisi che, a differenza delle tante piccole persone colluse inserite anche nelle istituzioni hanno servito lo Stato fino al sacrificio della vita:
Agostino Catalano (caposcorta), Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Cito anche Antonio Vullo, risvegliatosi in ospedale dopo l'esplosione, in gravi condizioni.
Borsellino, come Falcone, venne ucciso da quella piovra che per anni avevano combattuto e grazie a connivenze di cui gli autori si dovrebbero vergognare fino a quando camperanno.
La lezione che queste due persone ci hanno lasciato è andata oltre la loro morte. Oggi sono il simbolo di un modo di affrontare con schiena dritta il marcio del nostro Paese. Marcio, da accertare, ma che sta uscendo in maniera sconvolgente anche in queste ore.
Marcio promosso da chi sfrutta le istituzioni per fini personali e spesso illeciti, oltre che inopportuni.
Dobbiamo dire tutti insieme BASTA!
E lo dobbiamo dire anche noi cittadini del Nord perchè la malavita regna anche qui, nei nostri cantieri, nel mondo dei subappalti, nelle forniture, negli smaltimenti di rifiuti.
Qui, nelle nostre campagne, nei nostri impianti. In queste settimane abbiamo assistito a una riunione di presunti malavitosi in un centro proprio intitolato a Falcone e Borsellino ripreso dalle forze dell'ordine con telecamere nascoste a circuito chiuso. Una cosa nauseabonda.
Stiamo assistendo a intercettazioni dove politici di alto livello e con ruoli di primo piano in svariate amministrazioni lombarde stanno risultando "contigui" al potere malavitoso.
Non lo possiamo accettare. O il sacrifico di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone sarà stato inutile.
Sentite cosa diceva Borsellino dei mafiosi e come intendeva il suo impegno:
"la sensazione di essere un sopravvissuto è una sensazione che non si disgiunge dal fatto che io credo ancora fermamente nel lavoro che faccio, so che è necessario che lo faccia, so che è necessario che lo facciano tanti altri assieme a me, e so anche che tutti noi abbiamo il dovere morale di continuare a farlo,senza lasciarci condizionare dalla sensazione o financo dalla certezza che tutto questo può costarci caro!"
E di fronte a un eroismo consapevole e drammatico come questo dovremmo tutti provare un senso di nausea di fronte a quegli uomini delle istituzioni che definiscono "eroici" gli atti di uno stalliere mafioso.
Potete capire di cosa parlo risentendo questa intervista che fece Lamberto Sposini a Paolo Borsellino poco prima che venisse ucciso.
Dovremmo essere orgogliosi di essere connazionali di persone così, dimostrando il nostro orgoglio nella vita di tutti i giorni, non solo nelle commemorazioni che peraltro vengono sempre più disertate anche dai rappresentanti delle istituzioni.
Un pensiero a due uomini del nostro tempo coraggiosi.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
08:54
3
commenti
Etichette: cronaca nazionale, Politica nazionale
lunedì 12 luglio 2010
11/07/2010: E' morto Giorgio Alpi
E' morto all'età di 86 anni Giorgio Alpi, stimato medico, urologo, padre di Ilaria Alpi la giornalista che nel 1994 insieme all'operatore Rai Miran Hrovatin venne barbaramente uccisa in un agguato a Mogadiscio (Somalia). Da anni con la moglie Luciana ha fermamente cercato la verità sulla fine della figlia e dovette scontrarsi con i mulini a vento di commissioni d'inchiesta che non accertarono proprio un bel nulla. Anzi, non parteciparono a chiarire in che modo l'omicidio di Ilaria e Miran fossero legati alla loro inchiesta su presunti traffici illeciti di rifiuti, connivenze, in una parola il marcio. I funerali si svolgeranno domani martedì 13 luglio alle 10, a Roma nella Chiesa di Santa Chiara, in piazza Giochi Delfici.
Sono legato da un ricordo particolare a questa vicenda. All'esordio del Comitato Anticava di Rovato nel 2004 conobbi Mario Corioni del circolo Legambiente di Erbusco, circolo che venne intitolato a Ilaria Alpi e che periodicamente si recava a Roma a trovare i genitori di Ilaria.
In più di un'occasione mio papà volle sottolineare agli amici di Erbusco l'apprezzabile scelta che fecero nell'intitolare ad Ilaria Alpi il loro circolo, per il suo coraggio, per l'affinità che un circolo ambientalista potesse avere con una figura di una giornalista morta proprio per le inchieste che stava conducendo anche sull'ambiente africano. E mi ricordo che chiedemmo di portare la nostra solidarietà ai genitori dell'indimenticata giornalista in una delle periodiche visite che il circolo di Erbusco faceva a Roma.
Cosa che Mario fece.
In questo triste momento anche come circolo PD di Rovato esprimiamo a tutta la famiglia Alpi, in particolar modo alla moglie Luciana, la nostra vicinanza per la perdita di Giorgio.
L'unica consolazione è che finalmente ha potuto unirsi con la sua Ilaria e scoprire, finalmente, la verità.
Angelo
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
08:56
1 commenti
Etichette: cronaca nazionale, Personaggi, personale
venerdì 9 luglio 2010
Acqua: Martedì 13 Luglio a Bovezzo. Ritrovo un amico
Martedì sera sarò a Bovezzo all'ennesima assemblea pubblica sulla questione referendum per l'acqua pubblica in qualità di responsabile provinciale ambiente del Partito Democratico. Sono stato invitato dal circolo locale di Bovezzo nell'ambito della Festa Democratica presso il parco comunale.
Insieme a me tra i relatori ritrovo un validissimo giornalista, Luca Martinelli di Altreconomia, mensile che nel 2008 si occupò con un reportage ripreso anche dalle tv nazionali del problema delll'attività estrattiva in Lombardia. Parlò anche del problema della cava Bonfadina di Rovato-Cazzago S.M. di cui da anni vi parlo.
Ormai credo di poter dire che Luca Martinelli è un amico con cui si è condiviso un pezzo di strada su temi a me molto cari.
Vi segnalo la sua ultima fatica letteraria:
"L'acqua è una merce. Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione"
Non è la prima volta che Luca si cimenta su questo tema di cui ha una conoscenza infinita. Vi ricordo che è alla terza ristampa "Imbrocchiamola. Dalle minerali al rubinetto, piccola guida al consumo critico dell'acqua"
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:08
0
commenti
Etichette: Politica regionale
Dopo gli spot le manganellate. Forza Aquilani.
Ho assistito con orrore alle immagini della manifestazione degli Aquilani a Roma. Migliaia di persone in trasferta per ricordare al Governo che dopo le prime casette prefabbricate:
- Il centro de L'Aquila è in gran parte inagibile e le macerie sono ancora là
- Migliaia di persone vivono ancora negli alberghi
- Migliaia di persone vivono in camper e roulotte
- Centinaia di esercizi commerciali, uffici e fabbriche sono inagibili
In compenso si chiedono le tasse a cittadini che dallo Stato non stanno ricevendo un bel nulla. E dal primo gennaio 2011 le si chiede senza più riduzioni. Anzi, il 40% del dovuto di quest'anno e mezzo di sospensione verrà recuperato in 120 rate mensili. E chi è senza lavoro per via del terremoto con cosa paga? Con un sorriso e una stretta di mano?
Parlavo di orrore vedendo le manganellate che una parte dei manifestanti si sono portati a casa. Vedere un sindaco come Cialente che con la fascia tricolore in mano era immerso nella folla a sostenere le sue ragioni rispetto a cui i giornali hanno parlato di contusioni ha riacceso in me foschi ricordi letti sui libri di storia.
Ma stiamo scherzando? Le forze dell'ordine fanno il loro lavoro ma qualcuno gli avrà detto di agire in questo modo. Il superministro dell'Interno non ha da dire nulla?
FORZA AQUILANI, siamo con voi.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
08:46
0
commenti
Etichette: Politica nazionale
mercoledì 7 luglio 2010
Cava Bonfadina: il 13 Luglio si pronuncia il Consiglio di Stato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
18:36
10
commenti
Etichette: Ambiente, cava Bonfadina
sabato 3 luglio 2010
Incontro in Cogeme sulla raccolta differenziatadel 01/07/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:57
0
commenti
Etichette: Ambiente, Raccolta differenziata
giovedì 1 luglio 2010
PLIS Macogna. Incontro a Travagliato del 28 Giugno 2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:05
0
commenti
Etichette: cave
Sandro Pertini, appello ai giovani
Quelle parole risuonano ancora oggi come un monito validissimo. E' un pò anche grazie a Pertini che ormai 6 anni fa ho deciso di "metterci la faccia" in prima persona.
Consiglio ai quattro lettori di questo mio blog di dedicare un minuto del loro tempo ad ascoltare cosa Sandro Pertini diceva negli anni 80.
Buon ascolto.
Angelo
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:53
0
commenti
Etichette: Politica nazionale
mercoledì 30 giugno 2010
Assemblea Soci Cogeme del 25/06/2010.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:39
0
commenti
Etichette: Cogeme
237° Fondazione Guardia di Finanza. Rovato c'era
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:36
0
commenti
Etichette: attualità
Mercoledì 23/06/2010. Direttivo
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:34
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Assemblee sull'acqua. Urago Mella e Bedizzole
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:28
0
commenti
Etichette: Ambiente, Politica nazionale
mercoledì 23 giugno 2010
Commissione Bilancio e Consiglio Comunale del 21/06/2010
Il sindaco, in quanto assessore al bilancio, li ha illustrati esaurientemente.
Lunedì 21/06 si è tenuto il consiglio comunale.
All'inizio la nostra capogruppo Luciana Buffoli ha letto un ricordo di Mario Rusconi, ricordo seguito da un minuto di silenzio. Anche il consigliere Fogliata si è associato alle parole lette da Luciana.
Presenti giunta: Tutti tranne Marchi
Rovato Civica: tutti tranne Niglia e Serra
Rdl: tutti tranne Manenti
1) Seconda variazione al Bilancio di Previsione 2010 - applicazione avanzo di amministrazione 2009.
Nessuna scelta politica di rilievo. Con il blocco imposto dal rispetto del patto di stabilità i margini di manovra di un'amministrazione comunale sono ridotti.
Rovato Civica: favorevoli
Rdl: astenuti
2) Comunicazione Prelievo dal Fondo di Riserva.
Solo comunicazione senza voto
3) Approvazione convenzione di segreteria tra il Comune di Rovato, Pisogne e Gianico.
Dopo il pensionamento del dottor Ricci a Marzo, a Rovato arriva un nuovo segretario comunale. Si tratta della dottoressa Cortesi. La convenzione con Pisogne e Gianico permette a Rovato di pagare solo una quota dell'indennità del segretario avvalendosi della sua presenza per due giorni a settimana. Strategia già sperimentata con Ricci e che ha funzionato contenendo i costi.
Rovato Civica: favorevoli
Rdl: astenuti
4) Approvazione dell'operazione di patrimonializzazione mediante trasferimento dei compendi, degli elementi patrimoniali attivi e passivi e delle partecipazioni societarie di Cogeme S.p.A. in Linea Group Holding.
Cogeme conferisce in Linea Group le reti gas e alcuni altri cosiddetti asset, arrivando a contare circa il 33% di Linea Group con potere di veto. Cogeme ha di fatto rivalutato il suo patrimonio. Questo passaggio non vuol dire svendita e non vuol dire che Cogeme si avvia verso una privatizzazione. Chi non lo capisce vuol dire che non ha capito che con le norme attuali la Cogeme stile anni 70 non vincerebbe nessuna gara (fognature, rifiuti, gas, idrico ecc). E sarebbe destinata a scomparire con buona pace di tutti i rovatesi.
Sul punto ho ribadito che nello svuiluppo futuro della società da parte nostra ci saranno sempre le dovute attenzioni per il rispetto delle garanzie occupazionali. Peraltro nell'ingresso di Cogeme in Linea Group, passaggio ben più importante di quello di cui si discuteva in questo punto all'ordine del giorno, queste garanzie vennero inserite nella delibera espressa attraverso un voto in consiglio comunale e concordata con i sindacati.
Rovato Civica: favorevoli
Rdl: Conter e Danesi contrari, Fogliata, Capoferri, Lazzaroni astenuti, Toscani favorevole.
5) Approvazione definitiva del piano di recupero di iniziativa privata ai sensi dell'art. 30, legge 05/08/78 n.
Approvazione definitiva di un piano di recupero dopo il classico periodo relativo ad osservazioni da parte di terzi. Osservazioni che non sono intervenute.
Per correttezza intellettuale due nostri consiglieri sono usciti dall'aula uno perchè direttamente coinvolto dal punto l'altro perchè in rapporto di parentela con il tecnico che ha seguito il privato.
Il voto è stato preceduto da una squallida manfrina da parte della minoranza che ha voluto rimarcare come con queste due uscite la loro presenza in consiglio fosse decisiva per garantire il numero legale. Discorso numericamente vero ma figlio di una correttezza da parte dei nostri consiglieri comunali. Qualcuno si dovrebbe ricordare quando invece per un anno non decise di partecipare ai consigli comunali stando fuori dall'aula senza partecipare a decisioni molto più importanti di un'approvazione definitiva di un piano di recupero già visto in commissione urbanistica e già votato in adozione preliminare.
Rovato Civica: favorevoli
RDL: astenuti
6) Approvazione definitiva Programma Integrato di Intervento n. 28 di Via XXV Aprile ex PE 22 di proprietà dei Sig.ri Galdini e Immobiliare Verde di Rocco Mario Guido & c. sas, ai sensi dell'articolo 92 della Legge Regionale 12/05.
E' stata variata la viabilità di uscita su richiesta della Provincia per evitare un pericoloso innesto nella rotatoria su via XXV aprile all'ingresso di Coccaglio.
Rovato Civica: favorevoli
Rdl: contrari
Capoferri ha presentato una interpellenza sull'uso dell'isola ecologica per il conferimento dell'umido che, secondo suoi riscontri, non accetterebbe sempre il conferimento ma solo a determinate condizioni. L'assessore Sette ha smentito che ci siano accordi di questo tipo con Cogeme e si è assunto l'incarico di produrre le opportune verifiche.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:19
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
giovedì 10 giugno 2010
Esito assemblea pubblica
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
13:55
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
martedì 8 giugno 2010
Ieri a Ome - Stasera a Rovato. Parliamo di acqua!
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:46
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
venerdì 28 maggio 2010
Gazebo del 29/05/2010. NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:41
0
commenti
Etichette: Politica regionale
giovedì 20 maggio 2010
Conferenza stampa Sabato 22/05/2010 a Castegnato.
Con le cave e le discariche non si finisce mai in questa nostra Provincia.

Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:59
0
commenti
Etichette: cave, discariche
martedì 18 maggio 2010
Auguri mamma
Oggi 18-05-2010 mia mamma Orsola Effretti compie 60 anni. E' un traguardo importante che speriamo tutti possa essere il primo di una lunga serie.
Cero, lo festeggiamo senza mio papà Roberto e la ricorrenza assume una nostalgia particolare ma sono sicuro che anche lui ci è vicino.
Tanti auguri mamma.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:51
1 commenti
Etichette: personale
sabato 15 maggio 2010
Referendum: siamo nelle piazze domani 16/05/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
18:27
0
commenti
Etichette: Politica nazionale, Politica rovatese
martedì 4 maggio 2010
Riunioni zonali del PD del 27/04 e del 02/05/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
17:09
0
commenti
Etichette: PD
Rassegna Stampa: IL BRESCIA 04-05-2010
Il telegiornale è quello delle ore 18.45.
Buona visione.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:17
0
commenti
Etichette: Ambiente, cava Bonfadina, cave, PD provinciale
mercoledì 28 aprile 2010
3 anni di matrimonio
Buon anniversario, Michela!
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:50
1 commenti
Etichette: personale
Conferenza stampa: il PD e la proposta sulla caccia
dei cacciatori bresciani. A intermittenza perchè sotto gli appuntamenti elettorali escono manifesti di Lega e PDL che con i propri candidati magnificano le famose deroghe che verranno concesse se questi venissero eletti.
In Parlamento la situazione è diversa. Alla prova del voto il centrodestra si è spaccato.
Alla luce di questo si è tenuta presso la sede provinciale del PD una conferenza stampa per illustrare il voto alla Camera e la posizione del PD bresciano.
Presenti l'on. Pierangelo Ferrari, il segretario organizzativo provinciale Leone Orizio e il sottoscritto come responsabile provinciale ambiente.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
08:33
0
commenti
lunedì 26 aprile 2010
Rassegna Stampa
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
13:44
0
commenti
Etichette: Ambiente, cava Bonfadina, Rassegna Stampa
sabato 24 aprile 2010
Buon 25 Aprile a tutti i rovatesi!
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
18:15
0
commenti
Etichette: storia
Esito assemblea: un grazie ai Montironesi
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
17:44
0
commenti
Etichette: Ambiente, cava Bonfadina, cave
lunedì 19 aprile 2010
Assemblea pubblica a Montirone del 23/04/2010. Quale futuro per le cave in provincia di Brescia?
Per chi volesse venire a Montirone venerdì sera credo che sentirebbe dei dati interessanti per capire un settore gestito da pochi operatori a Brescia e foriero di grandissimi guadagni, a danno della collettività che ospita questi impianti.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:03
0
commenti
Etichette: Ambiente, PD provinciale
domenica 18 aprile 2010
Nominato nell'esecutivo provinciale.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
20:19
3
commenti
Etichette: PD
Maggioranza del 12/04/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
20:17
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
lunedì 12 aprile 2010
Direttivo PD Rovato del 7/04/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
17:43
0
commenti
Etichette: PD
Riunione di maggioranza del 31/03/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
17:40
0
commenti
Etichette: Rovato Civica
Consiglio comunale del 12/04/2010. Passa la mia mozione sull'acqua
1. Prima variazione al Bilancio di Previsione 2010
2. Approvazione regolamento comunale per l'alienazione dei beni del patrimonio immobiliare comunale.
RDL: favorevoli
3. Approvazione regolamento per la gestione del macello comunale
Regolamento che pone delle regole chiare sull'accesso e sull'uso delle strutture del macello comunale. Solo operatori abilitati sono tenuti a maneggiare le strutture del macello, nessun cittadino potrà accedervi in maniera estemporanea e per questo pericolosa per lui e per l'incolumità di altre persone. Alcune rimostranze da parte della minoranza sulla necessità di mantenere il macello in quella zona. L'assessore Costanzi ha ribadito che la chiusura del macello di Palazzolo ha aumentato le potenzialità ricettive del nostro. E' stata ribadita l'attenzione estrema nel minimizzare gli impatti sulla viabilità e sugli esercizi della zona. Rovato Civica: favorevoli RDL: astenuti
4. Acquisizione a titolo gratuito dalla Soc. Edil Rovato s.r.l. di un' area di sedime stradale contraddistinta al N.C.T.R. al Fg. 9, mappale n. 414, tratto di via 1° Maggio e traversa est E' un'acquisizione di 37 metri quadrati con costi notarli a carico della società cedente. Rovato Civica: favorevoli
RDL: contrari
5. Acquisizione a titolo gratuito ai sensi dell'art. 43 del D.P.R. n. 327/2001 (T.U. espropri) dell'area del cimitero della frazione Lodetto
Si chiude una vicenda che durava da un pezzo, è proprio il caso di dirlo. Il cimitero di Lodetto era ormai gestito da decenni dal comune di Rovato ma catastalmente risultava ancora di proprietà della Parrocchia di Lodetto. Si è formalizzato questo passaggo tranne la Chiesa del Vantini che rimane di proprietà della Parrocchia. Un ringraziamento vada in particolare al consigliere Bara che nella duplice veste di consigliere comunale e referente del consiglio affari economici della parrocchia si è adoperato perchè l'amministrazione comunale chiudesse una lunghissima vicenda. Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli
6. Permuta di aree con la Parrocchia S. Giovanni Battista della frazione Lodetto
Anche questa annosa vicenda legata alla realizzazione della piazza a Lodetto da parte dell'amministrazione Manenti. Dei reliquati di piazza sono stati ceduti ponendo fine a una situazione catastale ridicola che da anni vedeva impegnata la parrocchia di Lodetto. Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli
7. Individuazione delle zone del territorio comunale non metanizzate - Criteri per usufruire dlla riduzione del prezzo del gasolio e GPL di cui all'art. 8 comma 1 della L. 448/98 e s.m.i. a seguito della pubblicazione della legge finanziaria 2010.
Il titolo del punto spiega già tutto. Rovato CivicaCivica: favorevoli RDL: favorevoli
8. Adozione Programma Integrato di Intervento n. 34 di Via Franciacorta presentato dalla società Lancini & Lancini Immobiliare Srl, ai sensi dell'articolo 92 della Legge Regionale 12/05
Si consente di convertire una parte di are artigianale in commerciale nel capannone appena a Nord delle piscine. Con il principio dell'urbanistica negoziata consentito dalla legge regionale 12/05 la ditta realizzerà una pista ciclabile che collega le piscine con la zona della rotonda Bonomelli, consentendo il transito pedonale del ponte sull'autostrada, opera parecchio sentita visto il passaggio pedonale assiduo attuale realizzato in condizioni precarie. Si realizza inoltre l'attraversamento di via Franciacorta da Est a Ovest in sicurezza. Viene previsto anche un cordolo centrale che separa le corsie di marcia di via Franciaorta secondo le indicazioni della Provincia. Eviterà l'inversione a U a chi da Erbusco vuole entrare nella zona commerciale/artigianale a Nord dell'autostrada. E' questa solo l'adozione. Dovrà seguire l'approvazione definitiva. Rovato CivicaCivica: favorevoli RDL: contrari
9. Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione definitiva della variante al vigente Piano Regolatore Generale ai sensi dell'articolo 2, comma 2, lettera i) della L.R. 23/97 volta a specificare la normativa esistente.
Sono state discusse le osservazioni alla variante del PRG che ha definito cosa si intenda per "verde filtrante". La norma che è stata adottata consente di dare un peso al fatto di far concorrere alla composizione di questo verde anche di alcuni corselli che sono rivestiti di verde, pur non scaricando direttamente in falda. L'obiettivo di far filtrare in falda l'acqua raccolta nel lotto è comunque raggiunto ma si consente di rendere anche alla vista più gradevoli e vivibili lottizzazioni altrimenti ricche di pareti e superfici di cemento. E' però ovvio che vada evitato che ci siano poi i soliti furbi che realizzano tutto il verde filtrante attraverso coperture di corselli e simili. Con questa norma discussa anche in commissione si è stabilito un mix accettabile tra i pro e i contro delle varie scelte.
Questo l'esito delle votazioni osservazione per osservazione (fatte quasi esclusivamente da tecnici del settore):
Osservazione n. 1 presentata dal sig. Milano Salvatore quale legale rappresentante della ditta
Costruzioni Edili Rovatesi di Salvatore Milano & C. snc – si propone di accoglierla.
Presenti e votanti n. 14
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 3 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 2 presentata dal sig. Neri Marcello quale legale rappresentante della ditta M.F.M.
dei F.lli Neri s.n.c – si propone di accoglierla.
Presenti e votanti n. 14
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 3 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 3 presentata Dal sig. Bretoni Sergio quale amministratore unico della soc. Atlante
srl – si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 14
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 3 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 4 presentata dal sig. arch. Franco Fogazzi – si propone di accoglierla
parzialmente.
Si dà atto che esce dall’aula il Consigliere Fogliata. Presenti e votanti n. 13.
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 5 presentata dal sig. ing. Tonelli Giovanni quale legale rappresentante della
società Multi Planning Engineering Company srl – si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 6 presentata dal sig. arch. Buffoli Giuseppe – si propone di accoglierla
parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2(minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 7 presentata dal sig. arch. Zafferri Diego – si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
O
sservazione n. 8 presentata dal sig. Guarneri Andrea – si propone di accoglierla.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 9 presentata dal sig. Rossini Antonio in nome e per conto della ditta Tecnoedil srl
– si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente
Osservazione n. 10 presentata dai sigg.ri Lazzaroni Giuseppe Roberto e Rosaria – si propone di
accoglierla
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 11 presentata dal sig. Bosetti dott. Osvaldo, quale legale rappresentante della
soc. SARA srl – si propone di accoglierla parzialmente
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
10. Approvazione definitiva del piano di recupero di iniziativa privata ai sensi dell'art. 30, legge 05/08/78 n. 457 in Via S. Pellico di proprietà dei signori Palini - Turra
Riguarda la chiusura di un vano scala a S.Giorgio.
Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli
11. Approvazione definitiva variante al piano di lottizzazione commerciale di iniziativa privata ai sensi dell'art. 28 della Legge 17/08/1942 n. 1150 in Via Lazio, di proprietà della società ELMEC srl e della signora Galdini Maria Giovanna - P.E. n. 3 in zona D4 "attività commerciali e direzionali di espansione".
Anche questa è un'approvazione definitiva di un piano di lottizzazione visto e rivisto sia in commissione che nel primo passaggio in consiglio comunale. Non si variano volumi edificatori ma si razionalizza la loro disposizione.
Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli
12. Interrogazioni, mozioni ed interpellanze
- Si è discussa finalmente la mozione da me presentata sulla necessità di una gestione pubblica dell'acqua. La mozione assume una rilevanza piuttosto importante alla luce del peso che il Comune di Rovato ha all'interno di Cogeme e Linea Group. Il testo lo trovate nel post relativo al consiglio comunale del 09-02-2010. Ho fornito esempi di gestione mista pubblico-privato che anche prima dell'approvazione della legge 166/2009 hanno dimostrato come le tariffe si siano alzate e il servizio non abbia subito particolari miglioramenti e con investimenti nell'efficientazione della rete esigui. Si vedano le esperienze di Arezzo, Agrigento fino al caso più eclatante di Parigi. Ho chiesto che la mozione venisse messa ai voti: Rovato Civica: favorevoli, RDL: astenuti
- Mozione Fogliata su via Streparava: votata all'unanimità ma con la variante che la via venga individuata in una zona artigianale, come legame anche al tipo di attività imprenditoriale svolta da Gino Streparava
- Mozione Fogliata su vie da intitolarsi a personaggi rovatesi illustri: votata all'unanimità con l'indicazione da parte della consigliera Berardi di proporre di volta in volta dei nominativi come segnalazione alla giunta.
Alla fine della seduta un brindisi con il dr. Maurizio Ricci che va in pensione dopo 8 anni di onorato servizio con questa amministrazione.
Un grazie anche da parte mia e da tutto il PD.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:32
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
giovedì 1 aprile 2010
Analisi del voto
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:44
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
sabato 27 marzo 2010
Ignobile attacco ad Arturo Squassina, candidato alle elezioni regionali
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:35
0
commenti
Etichette: Politica bresciana
venerdì 26 marzo 2010
I candidati del PD a Rovato
1) Gianni Girelli: è intervenuto parlando della sobrietà che deve riguardare la politica. Sobrietà che deve far rima con trasparenza e correttezza. Gianni ci ha poi lasciato recandosi a Sarezzo.
2) Cristina Ramponi: bello il suo intervento sulla necessità di crescita culturale che il PD deve promuovere, non nel senso scolastico del termine ma nel senso della consapevolezza dei cittadini dei propri diritti e doveri.
3) Laura Venturi: ha parlato della necessità di una gestione regionale che apra prospettive dignitose per i nostri figli.
4) Arturo Squassina: su mia richiesta ci ha parlato di 5 anni di esperienza in Consiglio Regionale, della gestione lobbistica-clientelare formigoniana. Delle proposte che il PD ha in mente alla luce di queste esperienze.
5) RosaRita Colosio: mi ha colpito il suo passaggio sulla proposta di legge regionale avanzata da Legambiente sul consumo di suolo. Ogni metro quadro di territorio agricolo reso edificabile dall'amministrazione pubblica deve obbligare il proivato a mettere a disposizione due metri quadri di verde.
6) Piero Maffeis: basandosi sulla sua esperienza di preside di un istituto frequentato anche da parecchi rovatesi nel corso degli anni ci ha parlato di cosa non va nella scuola lombarda in riferimento alle competenze regionali. Troppi soldi spesi in buoni scuola per famiglie che non ne hanno bisogno ma che mandano i figli nella scuola privata, poche briciole per la scuola pubblica.
7) Fornoni del comitato Gianbattista Ferrari: ha spiegato le ragioni della candidatura di Ferrari, il suo impegno per l'ambiente e l'urbanistica, le motivazioni che lo hanno portato a mettersi a disposizione del PD bresciano.
La presenza dei cittadini alla serata non era oceanica, anzi. E' stata comunque davvero una serata costruttiva per chi ha assistito. Spero di essere stato in grado di moderarla efficacemente. Le ragioni che sono state portate sono innanzitutto di buon senso. Bisogna farlo capire ai cittadini che sono gli unici e veri destinatari del messaggio politico del PD.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:33
0
commenti
Etichette: Politica regionale
martedì 23 marzo 2010
Federica.... dottoressa!
Grande soddisfazione per la mia famiglia a seguito della laurea in Giurisprudenza di mia cognata Federica.
Martedì 16-03-2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia. Federica ha completato il suo percorso di studi con la soddisfazione di un 110 e Lode più che meritato. Ha discusso una tesi sul diritto risarcitorio.
Brava Fede!
Angelo.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:29
0
commenti
Etichette: personale
I candidati del PD al FORO BOARIO - Penati a Castrezzato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:56
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Gazebo a Lombardia Carne del 21/03/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:04
0
commenti
Etichette: Politica rovatese