mercoledì 1 luglio 2009

Le motivazioni di Manenti!

Ieri sera si è tenuto un consiglio comunale di cui riporto più sotto l'esito delle votazioni e, come sempre, i miei interventi e la sintesi delle discussioni avvenute nel merito dei punti.




Pongo l'attenzione al fatto che le minoranze per bocca del loro capogruppo non abbiano accettato la mia richiesta con cui chiedevo che venissero lette in consiglio comunale le motivazioni con cui il consigliere Roberto Manenti ha giustificato le sue assenze nel consiglio comunale stesso da 7 anni a questa parte, tramite un fax inviato al Comune.

La mia richiesta era semplicemente un invito alla trasparenza nei confronti dei cittadini. Ho ritenuto giusto che sapessero quali motivazioni il consigliere Manenti adduce rispetto al suo comportamento da consigliere. Il capogruppo di Rovato delle Libertà Conter ha ritenuto di opporsi a questa richiesta adducendo il fatto che nel testo della stessa vi fossero delle motivazioni personali. Ha detto che avrebbe accettato una lettura solo di fronte a una discussione a porte chiuse con esclusione del pubblico. A parte il fatto che le motivazioni fornite dal consigliere Manenti non sono assolutamente di carattere personale, anzi, ribadisce ancora una volta come intende lui il ruolo di consigliere comunale.

Comunque, ricevuta rassicurazione dal Sindaco e dal segretario comunale che il documento protocollato dal consigliere Manenti è comunque un atto pubblico lo riporto a beneficio di tutti sul mio blog lasciandolo al giudizio dei cittadini.
Desidero ribadire la mia totale condivisione alle parole pronunciate dalla nostra capogruppo Luciana Buffoli sul punto in questione: il comportamento del consigliere Manenti è in linea con il suo concetto di confronto democratico di cui ha dato prova nei suoi 9 anni da sindaco, dai consigli comunali convocati alle 3.37 di notte, al cronometrare gli interventi dei consiglieri di minoranza fino al togliere loro la parola allo scadere del tempo ecc.

Angelo Bergomi


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Veniamo agli argomenti discussi nel consiglio comunale scorso:


Presenti Sindaco e Giunta al completo
Rovato Civica: tutti presenti tranne Pontoglio
RDL: Assenti Toscani, Manenti e Capoferri
Il consigliere Niglia ha chiesto un minuto di raccoglimento per la tragedia di Viareggio. Lo abbiamo trascorso in piedi in un silenzio carico di rispetto per il dolore delle famiglie di questi nostri connazionali morti tragicamente.
1) Comunicazione prelievo dal Fondo di Riserva - anno 2009
Sono prelievi legati all'ordinaria amministrazione, non serve una votazione.


2) Variazione al Bilancio pluriennale 2009-2011
Segnalo una variazione di 27.900 € in diminuzione per le spese di amministrazione pubblica. L'installazione di lampade a risparmio energetico sugli obbrobri che sono i pali Franciacorta comincia a farsi notare anche nel bilancio comunale.
Rovato Civica: tutti favorevoli
RDL: tutti contrari
3) Approvazione schema di convenzione per l'utilizzo parziale di un immobile di proprietà della Fondazione "Lodovico Cossandi" sito in Via Spalenza n. 27 per attività educative e formative
E' stato il punto più dibattuto. La proposta della maggioranza era quella di individuare in un immobile di proprietà della fondazione Cossandi la sede della scuola Ricchino che ha bisogno di una sistemazione più adeguata e decorosa di quella attuale. La fondazione Cossandi si impegna a mettere a disposizione la struttura in condizioni adeguate all'uso e l'amministrazione comunale riconoscerà un affitto fino al 31/08/2027 (anno in cui per lo statuto della Fondazione scade il vincolo legato agli immobili che devono essere preservati dalla fondazione stessa nell'eventualità che l'erede disperso in Russia in tempi antichi potesse fare ritorno e beneficiare di queste proprietà: nel 2027 l'erede avrebbe circa un secolo di età). L'affitto prevede una cifra di 55.800 € annui dei quali circa la metà sono l'ammontare dell'affitto della sede attuale. Questo affitto potrà essere in parte coperto da in autofinanziamento della scuola che ha le potenzialità per poterlo fare, nel senso che a livello di rette e di vendita dei loro prodotti non ha mai ricavato granchè. Perchè i cittadini capiscano sottolineo l'aspetto delle rette. Vi sono parecchie persone che accedono a cifre ridicole ai corsi che forniscono loro gli estremi per imparare una professione. Professione che già nel corso della prima prestazione professionale post-corsi consentirebbe di coprire una giusta retta rapportata all'importanza dell'insegnamento. Discorso diverso per i corsi degli amatori che è giusto che restino a cifre ridotte.
Questo per evitare che si pensi che una parte dell'affitto venga coperta con oneri sulle spalle degli utenti.
Le minoranze si sono stracciate le vesti su questo tema dicendo che alla fine dell'affitto l'immobile sarà di proprietà della Fondazione e non resterà una sede alla Ricchino.
Questa opzione è stata vagliata dalla maggioranza. La cifra complessiva pagata per l'affitto non sarebbe stata sufficiente per edificare nessun tipo di immobile, già solo visti i costi dell'area da acquisire. E la Ricchino ha bisogno di una sede adesso, non tra venti anni.
Inaccettabile la richiesta di oscani che chiedeva di usare il momento del PGT come opportunità per cogliere occasioni proponibili a privati. Ma come, si criticano i Piani Integrati e poi non si propone di meglio che fare delle trattative con i privati per edificare un capannone di dimensioni notevoli in grado di ospitare i laboratori e gli uffici? Il consigliere Toscani e il suo movimento hanno dimostrato con un intervento di questo tipo il modo di concepire l'urbanistica di cui avevano dato già ampia dimostrazione nei 9 anni di amministrazione Manenti: il territorio è una risorsa da sfruttare e il momento della creazione di un Piano Regolatore (allora) o di un PGT (oggi) è un'occasione. Questa è la grande differenza tra la nostra civica e la Lega e il PDL rovatesi. E credo che i cittadini se ne siano accorti. In un mio preciso intervento ho rivendicato questo modo completamente diverso di intendere la gestione urbanistica.
Esito votazioni:
Rovato Civica: tutti favorevoli
RDL: tutti contrari
4) Approvazione dello statuto dell’Associazione "Scuola d’arti e mestieri Francesco Ricchino"
In accordo con l'associazione vi è bisogno di rivedere lo statuto della stessa per precisare meglio le competenze del Consiglio di Amministrazione, del Presidente, del Segretario, dell'assemblea dei soci e del direttore didattico. Inoltre serve precisare con maggiore dettaglio gli apsetti fiscali dell'Associazione.
Esito votazioni:
Rovato Civica: tutti favorevoli
RDL: tutti astenuti tranne Toscani contrario
Mi piacerebbe sapere cosa ha Toscani contro la volontà di stabilire dei paletti ben precisi anche a livello fiscale per l'associazione. In Consiglio Comunale non l'ha chiarito.
5) Modifica statuto civico corpo bandistico "Luigi Pezzana"
Per consentire una più ampia partecipazione nelle scelte operate dal corpo bandistico e su espressa richiesta dello stesso questa modifica comporta l'aumento del numero di elementi del Consiglio Direttivo da 5 a 9.
Rovato Civica: tutti favorevoli
RDL: Toscani favorevole, gli altri astenuti.
Anche su questo punto una domanda: qual è la perplessità di alcuni consiglieri a consentire l'aumento del numero di componenti il Consiglio Direttivo della banda quando è essa stessa che chiede questa modifica al fine di garantire maggior partecipazione e condivisione delle scelte operate? Incomprensibile da parte mia.
6) Revoca delibera di Consiglio Comunale n. 110 del 27/11/2006 e modifica regolamento locale d’igiene relativamente ai centri di telefonia in sede fissa ed internet point
Si è resa necessaria una revoca della modifica del regolamento d'igiene in riferimento ai parametri imposti ai centri di telefonia in sede fissa e internet point, che era stata adottata a seguito di una legge regionale la numero 6 del 2006. La Corte Costituzionale con la sentenza n. 350 del 24/10/2008, ha annullato tale legge regionale in quanto anticostituzionale.
Permettetemi di dire che è l'ennesima figura barbina che fa la la Regione Lombardia grazie alle derive leghiste della sua maggioranza. Sia chiaro che fare delle leggi regionali non è un gioco di società ma vuol dire normare un argomento in tutta la Regione. Questo grave errore legato alla evidente volontà di dimostrare che si rendeva difficile l'apertura di nuovi phone center ha obbligato tutti i comuni Lombardi a far lavorare i propri uffici al fine di modificare il regolamento di igiene urbana, ha obbligato tutti i consigli comunali lombardi ad adottare queste modifiche per poi ora ritornare al passato. E tutte le domande eventuali respinte nel frattempo? Si sono posti tutti i comuni lombardi a rischio di richieste di risarcimento danni.
E questo grazie all'irresponsabilità di consiglieri regionali di maggioranza e di una giunta regionale che agisce solo con fare propagandistico e demagogico.
Complimenti sia al PDL che alla Lega. Questi sono fatti, non chiacchiere.
Rovato Civica: tutti favorevoli
RDL: tutti favorevoli

7) Esame proposta di decadenza dalla carica del Consigliere comunale Roberto Manenti
Il punto è stato già discusso all'inizio di questo post e non mi dilungo oltre.
Faccio solo notare l'ipocrisia di chi dice che "saranno i cittadini a giudicare l'operato di Manenti" ma nel frattempo l'ha accettato in lista al momento delle elezioni comunali e poi ne vota la sua permanenza in consiglio comunale dopo 7 anni di assenza. Stesso discorso per chi si è sempre voluto distinguere da questi atteggiamenti in campagna elettorale ma al momento del voto lo ha salvato. Stesse considerazioni per chi è stato assessore fino al 2002 nelle giunte Manenti, ne ha dette di cotte e di crude su di lui per la lista che fece alle comunali del 2002 facendo perdere il centrodestra "ufficiale" e poi ne vota la permanenza in consiglio comunale per spirito di coalizione, evidentemente.
Spirito che non gli ha impedito invece di votare difformemente dai colleghi di lista anche in alcuni punti di questo stesso consiglio comunale.
Una sola parola per definire tutto ciò: ipocrisia.
Esito votazioni:
Rovato Civica: tutti astenuti
RDL: tutti contrari alla decadenza.

Riunione di maggioranza del 29/06/2009

Ultimi dettagli per il consiglio comunale di domani.
Una parte della discussione ha riguardato la risposta che verrà data in consiglio comunale sul procedimento d'ufficio per la decadenza del consigliere comunale Roberto Manenti.
Personalmente ho sollevato la mia indignazione relativamente alla scarsa professionalità che il consigliere Manenti ravvisa nel comportamento di chi ha fatto partire questo procedimento.
Accuse di scarsa professionalità da chi non si presenta da 7 anni in consiglio comunale?
Siamo alla follia più completa!

Riunione di maggioranza del 22/06/2009

Rovato Civica al lavoro anche in previsione del consiglio comunale prossimo.
Abbiamo vagliato una serie di punti di urbanistica ma anche del progetto per il rilancio dell'ente Angelini.
Cerchiamo con la politica dei piccoli passi ma concreti di vedere crescere a Rovato i servizi anche per le situazioni famigliari più disagiate.

domenica 14 giugno 2009

Busta paga da consigliere comunale: indennità anno 2008






Con data di emissione Febbraio 2009 mi è stata recapitata la busta paga da consigliere comunale con la seguente causale: indennità di carica amministratori.
Ne riassumo le voci principali al fine di dare informazione corretta ai cittadini:
  1. Gettoni commissioni consigliari anno precedente: 6 commissioni X 21€/comm =126 € (Lordi)
  2. Gettoni presenza ai consigli comunali anno precedente: 12 consigli X 21€/comm =252 € (Lordi)
Totale competenze Lorde: 378 €
Totale ritenute: 91.10 €
NETTO IN BUSTA: 286.90 €
Questo vuol dire che per le 18 occasioni in cui o come commissione consigliare urbanistica o come consiglio comunale a cui ho garantito il 100% delle presenze ho ricevuto un compenso di 15.94 € a seduta. Faccio presente che come consigliere comunale faccio parte anche della commissione discarica che non è retribuita, alla quale ho chiesto di essere designato come rappresentante della maggioranza per poter seguire da vicino un settore che ormai tutti i cittadini credo abbiano capito essere per me importante.
Riporto volentieri questi dati continuando nell'opera di trasparenza che avevo promesso in campagna elettorale e per dissipare i dubbi di chi crede che fare il consigliere comunale comporti dei guadagni esorbitanti in termini di indennità.

Ricordo che le riunioni di maggioranza e gli incontri che come PD promuoviamo non vengono ovviamente considerati momenti istituzionali e per cui non rientrano in questi conteggi e sono tutti su base volontaria e gratuita.

A conti fatti nel 2008 la mia indennità è stata di 23.9 € al mese.

sabato 13 giugno 2009

Aperto il Centro Diurno Integrato alla casa di riposo Lucini Cantù

Questa mattina alle ore 10 verrà inaugurato il Centro Diurno Integrato presso la casa di riposo di Rovato "Lucini-Cantù".
Cos'è un Centro Diurno Integrato?
E' un servizio che consente alle famiglie che hanno un anziano non più autosufficiente di vederlo assistito e impegnato in attività di recupero fisico-psichico presso ambienti dedicati, attraverso personale specializzato per queste funzioni.
E' una posibilità fondamentale per quelle famiglie che hanno bisogno di lavorare e che non avrebbero l'opportunità di seguire l'anziano durante il giorno. Pena il non lavorare.

L'assistenza si protrae dalla mattina alla sera, pasto compreso.
E' un servizio importantissimo che a Rovato serviva. Sempre più spesso si vedevano in giro a Rovato pulmini di Centri sparsi nei paesi limitrofi (alcuni anche lontani come Trenzano) che ospitavano anziani rovatesi. E non era ammissibile che una comunità come la nostra non fosse dotata di questo servizio.

Sono particolarmente contento per il presidente dela Fondazione Lucini-Cantù Massimo Gianelli , autorevole esponente del nostro direttivo PD, e per tutto il consiglio di amministrazione che hanno voluto questo servizio. Un piccolo contributo l'ho portato anch'io nel biennio 2005-2007 in cui fui consigliere della Fondazione, proprio con la delega alla creazione del Centro Diurno Integrato: mi ricordo di visite presso gli analoghi centri della zona che, in maniera molto gentile, mi spiegarono i pregi e i difetti, le problematiche e le soluzioni adottate.

Bravo Massimo.

A stamattina.

giovedì 11 giugno 2009

11 giugno 1984: Enrico Berlinguer 25 anni dopo.



"Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita."
Enrico Berlinguer
L'11 giugno di 25 anni fa moriva Enrico Berlinguer. Uno dei padri del centrosinistra italiano. L'emblema di una delle grandi storie che sono il fondamento del Partito Democratico.
Dei grandi temi che vennero affrontati nel periodo di segreteria di Berlinguer uno in particolare mi ha sempre colpito leggendo articoli e vedendo reportage di quel tempo: la questione morale, tornata di fortissima attualità anche ai nostri giorni. Purtroppo.
Questione morale che personalmente, nel mio piccolo, ho sempre visto come uno dei principi a cui si deve ispirare una persona che decide di intraprendere un qualsiasi impegno civile.
Berlinguer ha gettato le basi di quello che oggi è il PD. Lo ha fatto all'epoca del compromesso storico, nel momento in cui un durissimo attacco allo Stato con l'uccisione di Aldo Moro aveva fatto vacillare le istituzioni democratiche italiane.
Lo ha fatto insieme alla tradizione democratica cattolica che si è avvicinata a quella democratica progressista. E di questo lo dobbiamo ringraziare.
Nel 1984 ero davvero piccolo per avere dei ricordi personali di quel periodo politico. Mi resta però un'immagine: quella del Presidente della Repubblica Pertini ai funerali a Roma mentre si china sulla bara di Berlinguer, baciandola.
Solo poche ore dopo il decesso il Presidente Pertini volle a tutti i costi trasportare a Roma la salma di Berlinguer che era mancato a Padova, dopo un malore durante un comizio. E lo fece con queste parole: "Lo porto via come un amico fraterno, come un figlio, come un compagno di lotta".
Credo che entrambe queste figure abbiano rappresentato per l'Italia dei riferimenti per un Paese democratico e più giusto.

Maggioranza del 09/06/2009: il punto sul PGT





Maggioranza svoltasi in un insolito martedì dopo l'abbuffata elettorale.

L'assessore Sette ha esposto il lavoro degli uffici in merito alla parte ricognitiva necessaria per gettare le basi del nuovo strumento urbanistico.


Sono state sviscerate alcune tematiche che dovranno far parte delle linee guida del documento.


Procediamo così, con trasparenza e con la convinzione di produrre uno strumento che andrà ben oltre i cinque anni della sua vigenza.

Nonostante siano stati chiusi i termini per le osservazioni sollecito il fatto che qualunque cittadino volesse esprimere delle considerazioni secondo lui importanti me lo può segnalare al mio indirizzo:



Dopo tutto il consigliere comunale serve anche per questo.

Esito del voto: alcune considerazioni

A bocce ferme è doveroso da parte mia una valutazione dell'esito del voto a Rovato.
Elezioni europee: a Rovato il PD si è attestato a circa il 17% con un arretramento di circa il 4 % rispetto alle elezioni politiche dell'anno scorso. Arretramento in linea con il dato dell'intera provincia di Brescia. Un risultato che onestamente va riconosciuto essere poco soddisfacente, pur nelle difficoltà del centrosinistra a livello nazionale. E' chiaro che il dato riguarda dinamiche che vanno ben oltre le possibilità di intervento del circolo locale. Circolo che comunque si è speso molto anche per queste elezioni a sostegno dell'unico candidato bresciano alle elezioni europee, Francesco Ferrari, che a Rovato ha infatti ottenuto un lusinghiero numero di preferenze.
Elezioni provinciali: il candidato del PD nel nostro collegio (Rovato, Cazzago S.M., Paderno F.C. e Passirano) era Mara Bergomi, elemento autorevole del nostro direttivo rovatese del PD.
Rispetto alle elezioni europee con questa candidatura il PD è cresciuto fino al 20%, quindi un 2% in più rispetto alla percentuale delle elezioni europee, confermando il dato delle provinciali del 2004. Anche se Mara non è entrata in consiglio provinciale, da segretario comunale del PD, posso comunque dire di essere soddisfatto per aver visto riconosciuto il lavoro del circolo locale perchè questo incremento è figlio di questo lavoro.
La nostra candidata infatti, vista la giovane età, non poteva godere di una conoscenza così radicata a Rovato. Figuriamoci nel resto del collegio.
Così non era per altre candidature rovatesi che potevano godere di una storia politica di lungo corso, di una conoscenza affermata nel territorio rovatese e del collegio e che comunque hanno dovuto registrare un arretramento notevole rispetto al corrispondente dato del proprio partito alle elezioni europee.
Spulciando i dati delle liste minori di sostegno a Molgora ravviso, senza che nessuno si offenda, risultati modesti di altri candidati rovatesi.
Per quanto ci riguarda, l'essersi impegnati per tempo ha dato i suoi frutti. Da tempo non si vedevano gazebi in frazione, iniziative di incontro con la gente, apertura alla cittadinanza senza tanti formalismi.
Un grazie a Mara per averci messo la faccia (e la passione politica) e a tutto il mio direttivo rovatese: non ha mai fatto mancare l'appoggio necessario fino alla festa di chiusura del 4 giugno davanti alla biblioteca. Occasione nella quale anche il senatore Galperti e il consigliere provinciale Girelli hanno voluto dare il proprio sostegno.
A sabato mattina per una bella novità (Vi lascio in sospeso.....).
Angelo.

sabato 6 giugno 2009

Ultimo appello: buon voto!

Un ultimo appello ai cittadini di Rovato che leggono questo blog.
Dopo più di un anno di attività del Circolo da segretario rovatese del Partito Democratico credo che il PD abbia dimostrato di essere in grado di formulare le sue proposte e sia stato sempre in grado di segnalare anche gli obbrobri che anche sul nostro comune sono giunti da decisioni della Provincia. Una Provincia che non ha esitato a promuovere ricorsi al TAR contro il comune a favore di privati.
Perchè questa logica abbandoni il modo di fare politica in Provincia serve un netto segnale di cambiamento.
A maggior ragione se ci rendiamo conto del fatto che il nostro collegio provinciale è da decenni non rappresentato in Consiglio Provinciale. Vi è la possibilità di ottenere una rappresentanza attraverso la nostra candidata, Mara Bergomi.
Sono quindi a auspicare che i cittadini preferenzino il Partito Democratico alle Provinciali e alle elezioni Europee.
Buon voto!

lunedì 1 giugno 2009

Consiglio comunale del 27/05/2009.

Presenti

Giunta: Sindaco, Musati, Corbetta, Sette, Costanzi, Marchi

Rovato Civica: tutti tranne Vaccarezza

RDL: Capoferri, Conter, Lazzaroni


Interessante consiglio comunale quello di mercoledì scorso. Dopo un discorso accusatorio iniziale il capogruppo di RDL Alessandro Conter ha mostrato la sua disponibilità a una collaborazione nell'interesse di Rovato. Un solo commento da parte mia: ERA ORA!


Dopo un anno di ritiro sull'Aventino e dopo un secondo anno di prese di posizione sempre più strumentali (vedi vicenda depuratore) la minoranza finalmente mostra la volontà di collaborare. Ben venga questa posizione. Spero solo che venga confermata nei fatti.

Conter ha poi lamentato la modalità di convocazione delle commissioni consigliari. Non condivido la strumentalità della posizione nei passaggi in cui ci si lamenta ma poi non ci si presenta. Onestamente riconosco però che una maggiore attenzione alle situazioni lavorative dei consiglieri possa essere messa in campo per consentire loro di essere presenti senza fare i salti mortali.

C'è stata una presa di posizione del Conter anche sull'appuntamento che Sabato 31/05 ci sarà in Comune sul PLIS Macogna: Conter ha puntualizzato che il principale relatore, l'assessore Provinciale Mazzoli non è un assessore ma sarebbe un sepmice consigliere.

Mi spiace contraddire il Conter, anche perchè è una facezia in riferimento ai punti affrontati, ma Mazzoli è attualmente assessore provinciale. Fino al 7 giugno.

Un primo passaggio positivo lo registriamo sull'approvazione delle misure anticrisi all'unanimità. Unico neo la presa di posizione del Conter sui destinatari che secondo lui "dovrebbero essere solo rovatesi...". Il sindaco in prima battuta e il sottoscritto poi hanno ribadito che la giurisprudenza anche recentissima ha sottolineato come discriminazioni a priori siano passibili di strascichi giudiziari. La vicenda del bonus-bebè in Loggia dovrebbe ricordarci qualcosa, tanto per essere chiari.


Riporto gli altri punti affrontati:

1) Variazione al bilancio pluriennale 2009/2011.
2) Modifica al Programma Triennale delle Opere Pubbliche - triennio 2009/2011 - progetto di allestimento nuova biblioteca comunale.
3) Autorizzazione all'acquisto di un reliquato di area destinato a sede stradale in Via Grandi.
4) Approvazione linee progettuali misura anti-crisi a sostegno delle famiglie in difficoltà.
5) Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione definitiva della variante al P.R.G. con procedura semplificata ai sensi dell'articolo 2, comma 2, lettera b),della legge regionale 23 giugno 1997, n. 23 volta ad adeguare le originarie previsioni dello strumento urbanistico generale vigente per l'ampliamento dell'isola ecologica.
6) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze.

mercoledì 27 maggio 2009

Anche ADNKRONOS parla della Bonfadina!

Riporto quanto evidenziato da Legambiente Lombardia, ripreso da adnkronos.



LOMBARDIA: LEGAMBIENTE, REGIONE E' PARADISO PER I CAVATORI (2)


(Adnkronos) - ''Suolo e sottosuolo rappresentano preziosi beni comuni, su cui ogni livello istituzionale ha il dovere di vigilare - dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia - la svendita di questo patrimonio e'fortemente negativa sia per le casse regionali, private di consistenti entrate, che per i settori delle cave e delle costruzioni, che non sono incentivati a puntare sul riciclo degli inerti che, se realizzato, ridurrebbe notevolmente la necessita' di sacrificare territorio per farci cave e discariche".
"Ma nonostante le chiarissime sentenze della magistratura amministrativa, il 'vizietto' lombardo dei favori ai cavatori e' duro a morire. E' il caso della Franciacorta, terra bresciana di vini Docg straordinari: qui, e precisamente nei comuni di Rovato e Cazzago San Martino, il piano cave approvato dalla Provincia aveva autorizzato l'estrazione di 400mila mc di materiale su 10 ettari di territorio".
''La compiacenza della Regione verso gli interessi dei cavatori e' scandalosa - dichiara Silvio Parzanini, presidente di Legambiente Franciacorta - a farne le spese e' un territorio come il nostro, che sacrifica alla speculazione aree ad alta vocazione vitivinicola, calpestando la volonta' dei cittadini e degli enti locali: la Franciacorta e' oggi al centro di enormi appetiti e sara' devastata anche da grandi opere come BreBeMi e Alta Velocita' , che a loro volta richiederanno nuovi e ulteriori poli estrattivi: stiamo buttando a mare il patrimonio inestimabile legato al nostro territorio agricolo e che fa della Franciacorta un brand internazionale''.

sabato 23 maggio 2009

23/5/1992 - 23/5/2009: Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini




"Si muore generalmente perché si e soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perche si e privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere." G. Falcone




17 anni dopo è ancora vivo il ricordo di Giovanni Falcone e della sua dedizione allo Stato. In un sabato pomeriggio venne fatto saltare in aria dalla mafia uno dei padri della lotta alla criminalità, personaggio che era stato apprezzato perfino in America. Ho un ricordo di quel sabato 23 maggio del 1992. Già era sabato anche allora. Poco più che quattordicenne stavo ascoltando nel cortile di casa mia le radiocronache delle partite di serie A. Si era a fine stagione. Le interruppero per segnalare che un gravissimo attentato era occorso al giudice Falcone e a sua moglie Francesca Morvillo. Con il fiato sospeso corsi ad accendere la televisione. Ero poco più che un ragazzino ma la gravità dell'atto l'avevo comunque intuita. Fino a che giunse la notizia del decesso del giudice. Fu la prima volta che sentii personalmente una indignazione per il sopruso che degli ignoti assassini fecero all'Italia tutta. Credo davvero che il mio interesse per la vita pubblica, per le sorti di questa nostro Paese, nacque proprio in quei giorni.




Consentitemi di ricordare anche i nomi degli uomini della scorta periti nello svolgimento del loro lavoro, ben consapevoli ogni mattina di rischiare la vita per difendere un giudice che con coraggio aveva sfidato la malavita: Rocco Di Cillo, Antonio Montinari e Vito Schifani.

Duomo per Duomo: incontro del 22/05/2009

Venerdì sera io e il consigliere Serra ci siamo recati presso l'oratorio di Duomo per la riunione del comitato di frazione Duomo per Duomo.

Incontro che, come sempre, è aperto alla cittadinanza e quindi anche a chi tra i consiglieri abbiano voglia di presentarsi a sentire.

Il direttivo del comitato, per bocca del suo presidente Tiziano Quaresmini e del segretario Paolo Quarantini hanno esposto le richieste formulate all'amministrazione comunale nell'inverno scorso e le osservazioni espresse nei termini per il PGT.

Le osservazioni hanno riguardato molteplici aspetti relativi alla richiesta di irrobustimento dei servizi per la frazione. A partire da una farmacia e da un medico di base. Il comitato ha illustrato all'assemblea i contatti informali avuti con un medico di base che sarebbe disposto a prendere servizio in frazione qualora ci fossero condizioni agevolate soprattutto in termini di locali e presenza di una farmacia.

L'idea è totalmente da appoggiare perchè è assurdo che una frazione così popolosa non abbia un medico di base a disposizione. Il comitato ha esposto anche le risposte avute in merito dall'amministrazione comunale, come l'avvenuta sollecitazione fatta presso la Regione Lombardia per ottenere una farmacia in più sul territorio comunale.

Devo comunque registrare degli interventi maturi fatti dai cittadini del Duomo presenti nel pubblico. In particolare molti hanno riconosciuto che sarebbe assurdo ottenere servizi come una farmacia e un medico di base e poi non usufruirne. Rischio che anche il comitato di frazione ha riconosciuto.
Sono state lamentate delle mancanze su alcune vie per la difficoltà di parcheggio e di mancanza di marciapiedi.
Sono state affrontate problematiche relative anche all'attività estrattiva presso la cava Macogna ma anche presso la Bonfadina. Personalmente ho ribadito come sia piuttosto curioso che l'amministrazione comunale cerchi di mettere in atto iniziative di tutela del territorio anche e soprattutto delle frazioni e poi ci siano cittadini che, propietari di svariati ettari di terra si propongano presso le società realizzatrici di infrastrutture per vendere i propri terreni per la realizzazione di cave di prestito.
Questo è giusto che la gente lo sappia, soprattutto gli abitanti delle frazioni.
Mi pare di capire comunque che sia stata apprezzata l'attenzione che l'amministrazione ha rivolto a questo comitato anche attraverso la presenza alle riunioni per dare delle risposte immediate a dubbi che possano sorgere durante le stesse.
Ovviamente sono il primo io a dire che non basta: le risposte devono arrivare concretamente attraverso azioni concrete, attivazione di servizi e preservamento del patrimonio ambientale ed agricolo.
Alla prossima.
Angelo

Direttivo PD Rovato del 21/05/2009






Giovedì sera ho riunito il direttivo dei democratici rovatesi per dibattere di svariati punti. Innanzitutto questioni organizzative relative alla festa del PD zonale e locale.

Si è poi passati all'analisi del contributo che come PD stiamo dando in giunta e negli enti rovatesi.

Abbiamo poi suddiviso i compiti per il sostegno alla campagna elettorale di Mara Bergomi alle provinciali. I volantinaggi, le presenze ai gazebi per incontrare la gente (DOMENICA 24/05 TUTTI AL DUOMO).

Già, perchè noi crediamo che bisogna sentire cosa ha la gente da dire; pensiamo che il vecchio metodo di metterci la faccia, portare all'attenzione delle persone le nostre proposte, scambiare opinioni, sentire anche critiche costruttive sia il modo migliore per rapportarci con i cittadini. Riteniamo che questo sia un modo anche per crescere come persone e come amministratori.

Lasciamo ad altri i pranzi e le cene; lasciamo ad altri le donazioni di materiali alle associazioni e agli enti di Rovato giusto quindici giorni prima delle elezioni provinciali. Già, perchè a Rovato accade anche questo. Sappiatelo!

Maggioranza del 18/05/2009




Come tutti i lunedì siamo stati impegnati in una maggioranza che ha visto al nostro interno un confronto di cui sono davvero orgoglioso. Su temi di svariata natura, dall'urbanistica ai servizi sociali, la nostra compagine ha dimostrato anche lunedì sera di sviscerare i problemi in profondità prima di prendere decisioni.


Segnalo l'ottima relazione dell'assessore ai servizi sociali Marchi sul regolamento che normerà la distribuzione dei sostegni del piano anticrisi che nell'ultimo consiglio comunale dell'8 maggio 2009 ha avuto una sua collocazione a bilancio.


Segnalo anche l'inserimento di questo regolamento nel prossimo consiglio comunale del 27 maggio 2009. Quindi in poco meno di 20 giorni l'amministrazione comunale ha creato e normato questo fondo che per alcune famiglie di nostri concittadini potrà alleviare il peso di una situazione economica difficile.


La velocità con cui un'amministrazione è in grado di rispondere alle esigenze è uno dei parametri su cui essa deve essere valutata.

sabato 16 maggio 2009

La verità da L'Aquila: altro che le balle di Berlusconi!



Riporto un testimonianza da L'Aquila, riportata da EffeDiEffe.com nella sezione free.

Un saluto a tutti i cittadini di quelle terre dal nostro circolo, consapevoli che stanno vivendo momenti difficili rispetto a cui servirebbe mobilitazione vera da parte dello Stato, non spot elettorali. Capito caro Berlusconi?
Già ma anche chi ha scritto questa lettera sarà il solito "straccione" sobillato dalla sinistra.


VERITA' DALL'AQUILA: DIGNITA' E CORAGGIO OLTRE LE MENZOGNE
TESTIMONIANZA DIRETTA DI UN SOPRAVVISSUTO al terremoto di Abruzzo. 25 aprile 2009 .

Quel che non si potrà mai sentire nella fiction non stop dei TG nazionali..."Stimato direttore, a distanza di diversi giorni, anzi di oltre due settimane dal sisma che ci ha messo in ginocchio, a L’Aquila c’è già qualcuno che ha il modo di riutilizzare internet e scrivere a EFFEDIEFFE. Con tutte le cose che ci sono da fare... non è una cosa scontata, ma il troppo è troppo.In pochi giorni a L’Aquila, sono arrivati tutti... il presidente del consiglio e tutta la pletora di figuranti di destra sinistra e centro... martedì verrà il Santo Padre... e ora... anche il G8.Cosa siamo diventati? Un luogo di pellegrinaggio? So che siamo pittoreschi... lo vedo coi miei occhi... gente vestita di stracci o abiti usati distribuiti dalla caritas, che sguazzano in campi di fortuna allestiti in ex campetti di calcio di periferia o paese... scarpe lorde di fango, occhi spauriti, anziani malati, donne incinte, bambini... ammassati in tende da 12, come animali da stalla, o in palloni ad uso sportivo. Donne anziane che debbono spogliarsi e lavarsi davanti a decine di persone, mamme che debbono fare la fila anche per portare in bagno i bambini, poi bagno... che parola grossa... un lurido cesso di plastica piazzato alla meno peggio... con il serbatoio chimico, puzzolente, malfermo, stretto...Intanto sui giornali tutto va bene... è tutto ripartito... sembra abbiano riaperto le scuole... gli uffici... ... la verità è che siamo come eravamo dopo tre giorni dal sisma: “in mezzo alla m…!!!”.Intanto i media dopo i primi giorni di pietismo e lacrimucce stanno spegnendo le luci... la gente sui loro salotti cambia canale, perchè ci sono le finali di qualche “reality”… (ahahahah che cosa è la realtà???). La gente nei discoris da bar dice già: “Cambiamo discorso ti prego... non ci voglio pensare...” ... ebbene lo si faccia... lasciateci in pace se non volete o potete aiutarci... almeno lasciateci in pace... viviamo in una città distrutta... l’intero centro storico è devastato, presidiato dall’esercito e blindato.Non possiamo tornare neppure a scavare sulle nostre case alla ricerca delle foto dei nostri figli o del nostro gatto di casa... io ho la casa ridotta ad una bottiglia rotta… inagibile... l’ufficio devastato... oltre un decennio di mutui da pagare su immobili da rottamare... una attività in proprio che non beneficerà dei mega appalti che già si stanno approntando a Roma, e qualche poveraccio di dipendente... disperato… spacciato… come me... come noi tutti.Ma il governo che fa??? Ci rompe i c… invece di mandare container e baracche... che sono brutte; i cialtroni che ci governano... ci fa stare accampati, lontani da telecamere indiscrete e filtrando interviste non allineate... la città già blindata diventa totalmente bloccata ... ora pure il G8… perchè??? Per avere ancora più disagi...??? Per far arrivare anche qualche altro elemento di dissesto??? Non basta quello che ci ha riservato la vita? Il nostro destino non è già abbastanza miserando??? Dobbiamo rassegnarci anche alle più sordide e becere strumentalizzazioni bipartisan???Sono arrivati a decine... a centinaia di volontari... con le loro telecamerine e fotocamere amatoriali... ridevano quando arrivavano… poi iniziano a parlare con noi... il loro sorriso sparisce… ne ho visti molti piangere... pediatri nelle tende pediatriche... piangere come vitelli, davanti a bambini che svengono ad ogni minima scossa dello sciame sismico che continua inesorabile... ho visto due bambini un bimbo di sei e una bimba di 8, che hanno perso la parola... semplicemente... non parlano più... Ho visto il terrore negli occhi di mio figlio, mentre i suoi giochi e i suoi mobili gli crollavano addosso, mentre le pareti si fratumavano e la polvere invadeva la casa, ho sentito le grida di terrore di mia moglie che nel buio del black out che è arrivato quasi subito non iusciva ad aprire la porta finestra che dà in girdino perchè gli infissi si sono deformati...Mi sono spaccato i piedi camminando scalzo sui vetri della sala... bottiglie di vino, pezzi di mobili, ho dovuto sfondare tutto usando il mobile su cui allora mettevamo i CD... siamo usciti che la terra aveva smesso di tremare... e intorno la gente urlava nelle scale o fuori in strada... mentre l’odore di metano dalle condutture spaccate aveva invaso il quartiere.Ho visto tutto questo… e ringrazio il Signore, lo ringrazio perchè pur avendo perso tutto, non ho perso nulla... ho con me mia moglie e mio figlio, non ho avuto lutti tra i parenti più stretti... m’è andata di lusso... e la cosa assurda è che non ho perso nè la lucidità, nè il disincanto… nè il coraggio... andremo avanti... siamo vivi... ripartiremo dal niente.... Se mai ci daranno soldi per ricostruire o meglio rabberciare quel che è scomparso per sempre... passeranno per banche, interessi agevolati, bonifici, fatture autorizzate da periti e finanzieri... siamo terremotati... non possiamo chiedere... possiamo solo accettare… o meglio subìre... ma subìre il nostro destino... non essere strumentalizzati in modo indegno... C’è chi di noi ha subito morti strazianti... poche dicono… sul totale delle popolazioni... (che bravi esperti...) poche... perchè solo 300 morti... non sono niente...…ma Cristina.. faceva l’infermiera nell’ospedale che è crollato... era al pronto soccorso... e ora è sotto terapia psichiatrica... non lavora più... è sconvolta... ha visto gente lasciata morire in rianimazione... perchè era troppo malmessa... o anziana... mettevano a questi disgraziati un foglio di carta addosso attaccato col cerotto... e una X rosssa a pennarello... il segno della condanna... c’erano troppi bambini... emorragie... teste spaccate, toraci schiacciati... e ora lei non dorme più... piange... piange sempre... non mangia... non sa più sorridere...Un mio vicino di casa, si è covinto di essere il prefetto questore... chiama i ministeri... parla da solo... è alloggiato in un campo nello stadio! del rugby... e veste lo stesso vestito doppio petto che indossa un dirigente in ufficio... con scarpe da ginnastica rosse però... da settimane... dice di non poter andare da altre parti o con parenti... perchè come prefetto è sempre reperibile…Il dottore del terzo piano lavorava al sert... ora lavora in una tenda blu… dorme in macchina da settimane... lavora a turni, gira i campi a somministrare droghe ai tossici mischiati alla gente comune, per tenerli buoni… e somministra psicofarmaci a palate... neppure per lui ci sono posti in container... e ora però arriva il G8.Non è giusto tutto questo... questo è troppo... scrivo da una roulotte davanti casa... ho collegato un tubo di acqua e un cavo di fortuna, passano attraverso una delle crepe che si sono squarciate sul mio muro di casa... ho collegato internet ricollegando la mia linea dalla chiostrina in strada... ho un bambino che mi ha detto: “papà... quando aggiusti la casa rotta???” Io gli ho risposto... che è troppo rotta… verranno dei signori tra un po’... e ne faranno scempio... hanno già iniziato le demolizioni... ruspe enormi... che spianano tutto... vicoli antichi… ricordi... suoni... mio figlio ha fatto quattro anni... e dice per telefono ai nonni... “nonno... nonno... io abito nella casa di plastica... perchè la casa di mattoni è troppo rotta... domani forse papà torna in casa coi pompieri e mi riprende il cartone dei mostri pelosi...”.Capite il nostro nuovo mondo surreale??? No... so che non potete e forse non volete... so anche che in fondo è inesorabile... persino giusto... chissà... ma almeno chiedo il rispetto del nostro dolore... e per la p… ... lasciateci in pace... lasciateci dignitosamente abbandonati a decisioni più grandi di noi... soli coi nostri drammi, le nostre paure... i nostri rimpianti... ma almeno ci si lasci la dignità.Gli aquilani non hanno l’indole dei piagnoni... non siamo un popolo di sciatti questuanti... siamo un popola chiuso, malfidato, ma onesto, coraggioso... saremo ex pecorai transumanti e contadini di pedemonte... ma non siamo gente vile... rivendichiamo il diritto alla verità... alla dignità... porca p…!!!Io direttore le chiedo un favore... venga a L’Aquila anche Lei... venga a vedere... usi la sua redazione perchè non si spenga la luce su questa nostro unico bisogno... non chiedo una raccolta fondi del c… ... non chiedo aiuti per me o per la mia famiglia in roulotte... (ho dovuto pagarla in contanti... usata... settemilatrecento euro e per fortuna che li ho racimolati tra parenti e amici...) chiedo un suo articolo... dopo che avrà visto i nostri sguardi... sentito le nostre voci... se vorrà venire... cercherò di farla stare meglio che si potrà... magari non in tenda... perchè ci sono già gastroenteriti e polmoniti virali... ma la prego... prego la redazione... non dimenticateci... date voce alla nostra prima necessità... la dignità di esseri umani.Grazie per quello che vorrà fare.Luca D’Antonis

Elezioni provinciali: domani 17/05/2009 gazebo a Lodetto

Continua la marcia di avvicinamento alle elezioni provinciali del 6/7 giugno 2009. Domani mattina dalle 9.30 il nostro circolo allestirà un gazebo a Lodetto per far conoscere anche in frazione le ragioni della candidatura di Mara Bergomi nel nostro collegio.
Dopo l'incoraggiante serata di giovedì dove Diego Peli, accompagnato da Emilio del Bono e dal segretario provinciale del PD Franco Tolotti ha esposto con concretezza le proposte principali del programma elettorale la campagna elettorale si arricchisce di un ulteriore tassello: un momento di confronto e di apertura con i cittadini delle frazioni.
Si parte da Lodetto. A domani mattina!

giovedì 14 maggio 2009

Presentazione di Mara Bergomi e Diego Peli stasera 14/05/2009 al Foro Boario alle 20.30

Questa sera alle 20.30 i cittadini avranno l'opportunità di sentire il candidato alla Presidenza della Provincia per il PD Diego Peli, attuale sindaco di Concesio e Mara Bergomi, candidata per il PD nel collegio che comprende anche Rovato.
Sarò chiamato a fare gli onori di casa a nome dei circoli PD del collegio. E' attesa la presenza anche del capogruppo consigliare del PD al comune di Brescia ed ex onorevole Emilio del Bono e del nostro sindaco Andrea Cottinelli.
Comunque voi la pensiate credo che quella di stasera è una ottima opportunità per sentire come la pensa il PD sulle competenze della Provincia di Brescia.
A stasera!

domenica 10 maggio 2009

Apertura campagna elezioni provinciali. Inizio incoraggiante in Piazza Palestro

Ieri sera alle ore 18 sotto due gazebi montati per l'occasione dal nostro direttivo è partita in Piazza Palestro la campagna elettorale per le elezioni provinciali a sostegno della nostra candidata Mara Bergomi.
Una occasione informale rappresentata da un semplicissimo aperitivo che ha consentito ai rovatesi che lo hanno voluto di conoscere la nostra candidata e di approfondire alcune delle tematiche inserite nel programma elettorale del Partito Democratico.
E' stato un simpatico appuntamento, arricchito dalla presenza di autorevoli esponenti come il senatore Guido Galperti e il consigliere provinciale Antonio Girelli.
Un ringraziamento ai circoli PD di Cazzago, Paderno e Passirano e al circolo giovanile del Sebino-Franciacorta per la loro presenza.
Segnalo anche amici da paesi non compresi nel nostro collegio provinciale (Ospitaletto, Gardone V.T. ecc) che non hanno voluto far mancare il loro appoggio a Mara e al PD rovatese.

Prossimo appuntamento giovedì 14 Maggio alle ore 20.30 al Foro Boario per la presentazione ufficiale di Diego Peli e della stessa Mara.
Ci sarò anch'io.
A giovedì.

Esito Consiglio Comunale del 08/05/2009. Irritazione nelle varie ed eventuali

Con il dovuto approfondimento nei prossimi giorni riporterò l'esito delle votazioni dei singoli punti. Segnalo alcuni importanti interventi nello spazio delle mozioni/interpellanze. Uno anche da parte mia.
1) Approvazione Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2008.2) Applicazione avanzo di amministrazione 2008. Prima variazione al Bilancio 2009.3) Modifica all’elenco annuale delle opere pubbliche per l’anno 2009 e al Programma triennale delle stesse per gli anni 2009/2011 - intervento di manutenzione straordinaria strade comunali 2009.4) Verifica dei presupposti per il mantenimento delle partecipazioni, ex legge finanziaria 2008.5) Approvazione Regolamento per il servizio di igiene urbana e modifiche al Regolamento di polizia urbana.6) Modifica al Regolamento dei servizi funerari, necroscopici, cimiteriali e di polizia mortuaria. 7) Presa d’atto della bozza dell’accordo di programma per l’attuazione del Piano di Zona dei Comuni del Distretto n. 7 - anni 2009/2011 - e del Piano di Zona dei Comuni del Distretto n. 7 - anni 2009/2011. Adozione piano di recupero di iniziativa privata ai sensi dell’art. 30, legge 05/08/78 n. 457 in via Cantù di proprietà dei signori Biloni - Pezzola.9) Approvazione schema di convenzione per permuta aree e realizzazione opere di urbanizzazione a scomputo oneri, ai sensi dell’articolo 45 della L.R. 12/05.10) Approvazione definitiva Programma Integrato di Intervento di via I Maggio, denominato “ex P.I.P. 2″, di proprietà del sig. Farimbella Valerio Mario, della società Immobiliare S. Stefano srl, della società Mozart, della società Edilscavi Rovato srl e della società Cinquina srl ai sensi dell’articolo 92 della Legge Regionale 12/05.11) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze.

venerdì 8 maggio 2009

Piano cave di Bergamo: ulteriore figura barbina della Regione Lombardia


Apprendo dal blog di Marcello Saponaro che la Regione Lombardia ha dovuto subire l'ennesima batosta sul Piano Cave della Provincia di Bergamo. Con sentenza del TAR di Brescia del 04/05/2009 numero 200900893 è stato accolto ilricorso delle associazioni ambientaliste (Italia Nostra, Wwf e Legambiente) cancellando altre sette cave dal Piano di Bergamo, per un totale di 6 milioni di metri cubi di ghiaia. La notizia clamorosa è che il TAR ha sancito come il Consiglio Regionale non si possa permettere di stravolgere la proposta di piano approvato prima in sede provinciale.


Riporto anche il conteggio dei "tagli" apportati in varie fasi al travagliato piano cave provinciale di Bergamo, rispetto alla proposta di partenza giunta in commissione regionale sesta e poi in consiglio regionale:

14 milioni di metri cubi cancellati dai Consiglieri Regionali in aula, con il voto segreto
6 milioni di metri cubi cancellati dal TAR.


Segnalo anche gli aspetti non indifferenti di un Assessore dimesso e di un dirigente spostato

Mi complimento con i consiglieri regionali per il risultato raggiunto, in particolare con Marcello Saponaro per la puntualità e la caparbietà con cui ha condotto la battaglia in aula.


Chiudo il mio post con un interrogativo:

se il TAR di Brescia annulla sei bacini estrattivi con il principio secondo cui il passaggio di un Piano cave provinciale dalla proposta provinciale all'approvazione regionale non può venir stravolto cosa dovremmo dire noi di Rovato per l'ATEg09 che era stato proposto in Provincia per 400.000 mc e in Regione è stato autorizzato per 1.600.000 mc?

Non è stravolgimento della proposta provinciale questa?


Vedremo nei prossimi giorni cosa emergerà dopo la nostra audizione in commissione sesta regionale di settimana scorsa.

Mi unisco al coro di coloro che sostengono la necessità di una modifica della legge regionale cave attuale che permette queste situazioni.

giovedì 7 maggio 2009

Ho ritirato il mio KIT per la raccolta differenziata

Ieri ho ritirato il mio kit per la raccolta differenziata.
Tempo di firmare il documento di consegna e in meno di dieci minuti ero a casa a posizionare il mio bidone verde da 120 litri con dentro il resto dei contenitori.
La distribuzione dei kit alla popolazione mi pare procedere nel migliore dei modi.

mercoledì 6 maggio 2009

Aperitivo in Piazza Palestro SABATO 9/05/2009: parte la campagna elettorale di Mara Bergomi e del Partito Democratico



Sabato 9 Maggio 2009 alle ore 18 in Piazza Palestro parte la nostra campagna elettorale a sostegno della candidatura di Mara Bergomi alle elezioni provinciali. Lo facciamo attraverso un aperitivo che ha la finalità di consentire ai cittadini di conoscere la nostra candidata, di scambiare delle opinioni con lei e con tutti noi sui temi che riguarderanno le competenze del prossimo consiglio provinciale.

Pensiamo possa essere un'occasione buona per tutti i cittadini per conoscere le nostre proposte e per sentire le loro esigenze, indipendentemente da come la pensino politicamente.

Come ebbi modo di dire nella campagna elettorale per le elezioni comunali rovatesi del 2007 chi viene eletto in un consiglio comunale o provinciale che sia sarà consigliere per tutti i cittadini non solo per coloro che lo hanno preferenziato.

Questo dovrebbe valere per tutti ma, purtroppo, non lo è per troppi. Per il Partito Democratico di questo collegio invece è così e così agiamo di conseguenza.

A sabato pomeriggio per conoscere Mara, allora.

Vi aspettiamo numerosi.

martedì 5 maggio 2009

Dell'Utri starsene zitto, no vero? Il fascismo piaceva solo a lui


(foto e virgolettati tratti da corriere.it)

Dedico un ulteriore post alle esternazioni di un personaggio che quando parla diventa sempre più insopportabile. Marcello Dell'Utri, personaggio dalla storia giudiziaria piuttosto interessante, si è dilettato a esprimersi nuovamente in maniera fantasiosa sul fascismo:

"Non fu colpa di Mussolini se il fascismo diventò un orrendo regime. Ci sono testimonianze autografe del duce in cui critica i suoi uomini che hanno falsato il fascismo, costruendosene uno a proprio modo, basato sul ricatto e sulla violenza. Il suo fascismo era di natura socialista".

"Nei suoi diari Mussolini scrive che le leggi razziali devono essere blande. Tra gli Ebrei, il duce, spiega di avere i suoi più cari amici e si chiede perché seguire Hitler con le sue idee sulle razze ariane, razze pure che non esistono"

"I repubblichini di Salò? Erano al 100% partigiani di destra. Non è che fossero delle persone da cancellare dalla storia, perché hanno avuto la loro parte e credevano in alcuni valori. I repubblichini sbagliavano sicuramente, perché la Repubblica di Salò non è certo stata una gran bella cosa, però sono esseri umani che hanno lottato al pari degli altri per una loro idealità".


Sono sconcertato, scandalizzato e preoccupato che un senatore della Repubblica si possa esprimere in questi termini sulla pagina più nera della storia italiana. Sul ventennio di regime che ha sconvolto le vite di tutte le famiglie italiane, che ha privato della libertà di stampa, di parola e di espressione il nostro beneamato paese nessuno si può permettere di fare affermazioni riabilitative di questo tipo.

La storia ha dimostrato che il ventennio fascista ha distrutto l'identità democratica del nostro Paese che ha saputo risorgere scrivendo quella meravigliosa Carta Costituzionale che tutto il mondo ci invidia e che qualche benpensante crede oggi di poter cancellare magari con qualche voto a colpi di maggioranza come visto per tante leggi ad personam.

Interrompo qui la mia indignazione perchè potrei scrivere cose di cui potrei pentirmi ma il rispetto dell'altro è per me sacro.

A voi cittadini e lettori il giudizio magari corredato dalla fedina penale del signor Dell'Utri (ed è già la seconda volta che lo riporto da wikipedia):
Concorso esterno in associazione mafiosa
Le indagini iniziano nel 1994, l'anno dell'entrata in politica, con le prime rivelazioni che confluiscono nel fascicolo 6031/94 della Procura di Palermo.
Il 9 maggio 1997 il gip di Palermo rinvia a giudizio Dell'Utri, e il processo inizia il 5 novembre dello stesso anno.
In data 11 dicembre 2004, il tribunale di Palermo ha condannato Marcello Dell'Utri a nove anni di reclusione con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Il senatore è stato anche condannato a due anni di libertà vigilata, oltre all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e il risarcimento dei danni (per un totale di 70.000 euro) alle parti civili, il Comune e la Provincia di Palermo.
Nel testo che motiva la sentenza si legge:
« La pluralità dell'attività posta in essere da Dell'Utri, per la rilevanza causale espressa, ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di Cosa nostra, alla quale è stata, tra l'altro offerta l'opportunità, sempre con la mediazione di Dell'Utri, di entrare in contatto con importanti ambienti dell'economia e della finanza, così agevolandola nel perseguimento dei suoi fini illeciti, sia meramente economici che politici. »
Inoltre:
« Vi è la prova che Dell’Utri aveva promesso alla mafia precisi vantaggi in campo politico e, di contro, vi è la prova che la mafia, in esecuzione di quella promessa, si era vieppiù orientata a votare per Forza Italia nella prima competizione elettorale utile e, ancora dopo, si era impegnata a sostenere elettoralmente l’imputato in occasione della sua candidatura al Parlamento Europeo nelle fila dello stesso partito, mentre aveva grossi problemi da risolvere con la giustizia perchè era in corso il dibattimento di questo processo penale. »
False fatture e frode fiscale
Ha patteggiato la pena di due anni e tre mesi di reclusione per false fatture e frode fiscale (nell'ambito della gestione di Publitalia '80) a Torino.

Tentata estorsione
È stato condannato in primo grado a Milano a due anni di reclusione per tentata estorsione ai danni di Vincenzo Garraffa (imprenditore trapanese), con la complicità del boss Vincenzo Virga (trapanese anche lui).
L' ex presidente della Pallacanestro Trapani Vincenzo Garraffa aveva ottenuto dalla Birra Messina (Heineken) una sponsorizzazione di 1,5 miliardi di lire, ma - secondo l' accusa - esponenti di Publitalia (la società di Dell'Utri) gli avevano poi chiesto la retrocessione «in nero» di metà dei soldi, «per creare fondi occulti». La sentenza di condanna afferma che, al rifiuto di Garraffa, Dell' Utri lo avrebbe minacciato prima a parole («Le consiglio di ripensarci, abbiamo uomini e mezzi che la possono convincere a cambiare opinione»), poi con la visita del boss Virga in ospedale a parlargli del debito.
Il 15 maggio 2007 la terza corte d'appello di Milano conferma la condanna a due anni.
« (...). È significativo che Dell'Utri, anziché astenersi dal trattare con la mafia (come la sua autonomia decisionale dal proprietario ed il suo livello culturale avrebbero potuto consentirgli, sempre nell'indimostrata ipotesi che fosse stato lo stesso Berlusconi a chiederglielo), ha scelto, nella piena consapevolezza di tutte le possibili conseguenze, di mediare tra gli interessi di Cosa nostra e gli interessi imprenditoriali di Berlusconi (un industriale, come si è visto, disposto a pagare pur di stare tranquillo) »
Il 10 aprile 2008 il PG della Cassazione ha chiesto l'annullamento, con rinvio, della condanna a 2 anni inflitta al parlamentare Marcello Dell'Utri, ritenendo "inutilizzabili" alcune dichiarazioni accusatorie. La Corte di Cassazione, II sezione penale, accoglie la richiesta, annullando la sentenza di appello con rinvio ad altra sezione.
Il 14 aprile 2009 I giudici della quarta Corte d'Appello di Milano hanno derubricato il reato da tentata estorsione a minaccia (la cosiddetta «desistenza volontaria» -articolo 56 comma 3 cp- ) e hanno dichiarato quindi il «non doversi procedere», nei confronti di Dell'Utri e anche del boss mafioso Vincenzo Virga, prosciogliendoli per prescrizione.

Calunnia pluriaggravata
Imputato a Palermo per calunnia aggravata ai danni di alcuni pentiti, è stato successivamente assolto dopo che in primo grado era stato condannato a 9 anni. Secondo l'accusa avrebbe organizzato un complotto con dei falsi pentiti per screditare dei veri pentiti che accusavano lui ed altri imputati. Per questa accusa, il gip di Palermo dispose l'arresto (per un'azione, come giudicò poi il tribunale d'appello in via definitiva, mai avvenuta) di Dell'Utri nel 1999, ma il Parlamento lo bloccò.
Il giudici della quinta sezione di Palermo hanno assolto Marcello Dell'Utri, «per non avere commesso il fatto» in base all'art. 530, secondo comma del codice di procedura penale, dall'accusa di calunnia aggravata, era stato accusato di aver organizzato una combine con alcuni pentiti, per screditare tre collaboratori di giustizia che lo accusavano nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa.
La Procura aveva chiesto una condanna di 7 anni.

Presentazione Raccolta Differenziata a Lodetto





Ieri sera di fronte ad una affollatissima sala anche la mia frazione di origine, Lodetto, ha visto la presentazione del servizio di raccolta differenziata.
Alla presenza dell'assessore all'urbanistica Riccardo Sette, di due responsabili tecnici di Cogeme e del consigliere di Cogeme Gestioni Giovanni Buizza anche i Lodettesi si sono visti descrivere le caratteristiche del servizio.
Sono stati fatti vedere i bidoni da utilizzare per i vari usi. E' stato descritto in maniera molto approfondita dal tecnico Cogeme la modalità di raccolta, e la diversificazione dei rifiuti. Segnalo in particolare che le plastiche differenziabili sono solo quelle relative agli imballaggi. Le restanti sono da mettere nel bidone dell'indifferenziato. Segnalo inoltre che per la carta eventualmente entrata in contatto con del materiale organico va differenziata insieme ai cartoni e alla carta in genere solo se è mediamente pulita. Pena l'abbassamento della qualità della raccolta.

Nell'opuscolo che sta arrivando nelle case comunque tutto è specificato.
Mi sia consentito un plauso al consigliere di Cogeme Gestioni Giovanni Buizza che ha saputo esprimere lo sforzo che la società dei comuni (si, ricordiamoci che Cogeme è innanzitutto una società di comuni) ha messo in campo per migliorare la percentuale di raccolta differenziata che da troppi anni dalle nostre parti è a percentuali inaccettabili.
A chi è maggiormente diffidente ricordo due cose:
1) Per non lamentarci delle discariche aperte magari vicino alle nostre abitazioni dobbiamo tutti partecipare a una diminuzione alla fonte del rifiuto
2) Se si differenzia bene la tariffa rifiuti che la singola famiglia pagherà sarà inevitabilmente inferiore a quanto paga oggi.

E allora avanti!

lunedì 4 maggio 2009

"Ciarpame senza Pudore, tutto in nome del potere".

Lungi da me trarre giudizi sulla vicenda famigliare su cui nessuno dovrebbe permettersi di entrare, ma in questi giorni le esternzazioni della signora Veronica Lario in Berlusconi, hanno travalicato i confini familiari e hanno posto un problema su cui dovremmo riflettere tutti.
Giusto per non parlare di fumo riporto cosa ha detto la signora Lario sulle candidature alle europee del PDL e ripreso da Repubblica.it:
"Voglio che sia chiaro che io e i miei figli siamo vittime e non complici di questa situazione. Dobbiamo subirla e ci fa soffrire.... Per fortuna da tempo c'è un futuro al femminile sia nell'imprenditoria che nella politica e questa è una realtà globale. C'è stata la Thatcher e oggi abbiamo la Merkel, giusto per citare alcune donne, per potere dire che esiste una carriera politica al femminile. In Italia la storia va da Nilde Jotti e prosegue con la Prestigiacomo. Le donne oggi sono e possono essere più belle; e che ci siano belle donne anche nella politica non è un merito nè un demerito. Ma quello che emerge oggi attraverso il paravento delle curve e della bellezza femminile, e che è ancora più grave, è la sfrontatezza e la mancanza di ritegno del potere che offende la credibilità di tutte e questo va contro le donne in genere e soprattutto contro quelle che sono state sempre in prima linea e che ancora lo sono a tutela dei loro diritti."
"Qualcuno ha scritto che tutto questo è a sostegno del divertimento dell'imperatore. Condivido: quello che emerge dai giornali è un ciarpame senza pudore, tutto in nome del potere".

La dimostrazione che quanto dichiarato dalla signora corrisponde effettivamente al vero sta nel ritiro delle candidature delle cosiddette "veline" dalle liste PDL per le elezioni europee, sta nell'aver dovuto chiudere alle due di notte le liste stesse in fretta e furia con i dovuti correttivi, sta nel voler giustificare a tutti i costi la loro presenza nelle liste con la ridicola scusa della loro preparazione realizzata con un corso di formazione politica. Corso che per inciso è durato tre giorni. TRE!
Aspiranti parlamentari europee destinate a rappresentare 60 milioni di italiani nelle commissioni consigliari su temi e competenze sempre più importanti per la vita di tutti noi, preparate con un corso di tre giorni!
E dulcis in fundo abbiamo dovuto assistere alla presa di posizione del Presidente del Consiglio che rincara il concetto: "Noi vogliamo rinnovare la nostra classe politica con persone che siano colte, preparate e che garantiscano la loro presenza a tutte le votazioni e che magari non siano maleodoranti e malvestite come altri personaggi che circolano nelle aule parlamentari candidati da certi partiti"
Come no, noi candidiamo le veline e le annunciatrici preparate in ben 3 giorni. Gli altri candidano personaggi maleodoranti e malvestite.
Questo è il modo di intendere la politica da parte di qualcuno. Aggiungiamoci l'idea di delegare il voto ai capigruppo al fine di eliminare l' "inutile" confronto democratico parlamentare e stiamo veleggiando verso acque sempre più torbide.
Intanto lavoriamo anche nel locale affinchè il PD si mantenga lontano da queste derive e facciamolo sostenendo competenza, serietà e buonsenso fin dalle prossime elezioni provinciali.
Angelo.

mercoledì 29 aprile 2009

ATEg09: Audizione alla Commissione Sesta Regionale



Stamattina la Commissione Sesta Regionale ha consentito alla nostra amministrazione e a quella di Cazzago S.M. di essere ascoltate in merito alla negazione della VIA sulla cava Bonfadina che con decreto dirigenziale dell'Unità Operativa regionale Attività Estrattive e di Bonifica emesso il 10 Aprile scorso hanno sancito un'ulteriore incredibile pagina di questa vicenda.


Devo innanzitutto ringraziare la presidente della Commissione Margherita Peroni per la celerità con cui ha posto questa audizione all'ordine del giorno della commissione. L'urgenza da parte nostra era dovuta al fatto che la partenza dell'attività estrattiva arrecherebbe dei danni irreversibili a questo bacino estrattivo.




Il sottoscritto e l'assessore Sette per Rovato, il sindaco di Cazzago S.M. Foresti hanno potuto esprimere alla Commissione le perplessità che nutriamo di fronte a un decreto che nega la VIA sostenendo che l'ATEg09 non supera i 20 ettari di soglia per l'obbligatorietà alla VIA. Ma come? Il piano cave provinciale ha imposto al PRG di Rovato e al PGT di Cazzago S.M. di recepire il fatto che tutti e 34 gli ettari dell'ATEg09 siano terreno destinato all'estrazione ma quando si tratta di calcolare quali siano le aree da conteggiare per capire se si superano i 20 ettari di soglia, le aree conteggiate sono solo 14 ettari?


Evidentemente vi è qualcosa che non va nel ragionamento.

Secondo aspetto che abbiamo esposto. Il decreto regionale parla di 53 progetti posti nelle immediate vicinanze della cava Bonfadina con un impatto che andrà a cumularsi a quello della Bonfadina stessa. Per questo motivo ci chiediamo perchè la conclusione del decreto non sia stata la concessione della VIA. Vi è forse il timore di costruire un precedente molto pesante per il resto della Provincia?


Se sì sarebbe molto grave.
Sarà nostra cura esprimere alla commissione europea la necessità di valutare approfonditamente il testo del decreto. A nostro avviso le ragioni che portarono la Commissione Europea a esprimere una messa in mora sulla mancata VIA nel caso dell'ATEg09 non sono state recepite nel decreto. La Regione si ostina a sostenere che l'interpretazione corretta sulle aree da considerare ai fini del confronto con la soglia dei 20 ettari siano solo quelle del progetto di gestione produttiva e non quelle dell'intero ATE.
Il sindaco Foresti ha ribadito la necessità da parte dei comuni di procedere con le verifiche nel merito delle questioni.

Pongo a tutti i cittadini che mi leggono su questo blog un interrogativo:
dopo due delibere di giunta regionale fatte ad hoc per cercare di uniformare le normative regionali alla luce del richiamo europeo non sarebbe stato più semplice sottoporre a VIA l'ATEg09 della Bonfadina ancora nel 2006, anno dell'autorizzazione, qualunque fosse l'esito dello studio stesso?

Se la VIA avesse confermato la fattibilità del progetto la ditta avrebbe potuto iniziare la sua attività nella piena legittimità e i comuni avrebbero avuto certezze anche nella gestione del loro territorio, per lo meno.
Se la VIA avesse negato la compatibilità di una cava di queste dimensioni con la zona dove è stata collocata i comuni avrebbero potuto procedere nei propri strumenti urbanistici a pensare a come concepire l'inserimento di questo terreno all'interno della pianificazione urbanistica comunale complessiva.
Non è che il problema sta proprio qui? Per inciso, la VIA può bocciare un progetto. L'ho ribadito anche stamane in Regione. E allora capisco perchè si vede la VIA come il fumo negli occhi.
Non vedo personalmente altra spiegazione.
Resto a disposizione per qualsiasi informazione.
angelobergomi@bresciaonline.it

28-04-2007 --- > 28/04/2009 Due anni di matrimonio

Il 28 Aprile è il mio anniversario di matrimonio.
Due anni fa, era un sabato, anch'io sono convolato a giuste nozze con Michela.
Una data importantissima che ha sancito la nascita della nostra famiglia.
Sono stati due anni in cui è capitato di tutto: tante soddisfazioni ma anche difficoltà affrontate insieme. La bellezza di avere una famiglia è proprio questo.
Un augurio a tutti coloro che festeggiano le proprie ricorrenze in questi giorni.

Riunione di maggioranza del 27/04/09 sul PGT. Incontro con i parroci




Lunedì sera si è tenuta una maggioranza in cui sono state affrontate le tematiche proposte dai punti di vista dei parroci in merito alla gestione del territorio, ai fini di una gestione urbanistica condivisa. In particolare in merito ai bisogni che le comunità possono palesare anche attraverso le autorità religiose. Non solo. L'incontro è stato istruttivo in merito alle esigenze delle parrocchie stesse.


All'incontro ha partecipato direttamente il parroco di S.Andrea che ha espresso puntuali osservazioni intrecciatesi alle sollecitazioni provenienti dagli altri parroci interpellati dal nostro coordinatore di Rovato Civica Gigi Guerrini.


Queste indicazioni stanno permettendo come Rovato Civica di crescere anche culturalmente sul tema della gestione della comunità. E ognuno di questi incontri è un passo avanti.


Un grazie ai parroci per le risposte alle sollecitazioni.

venerdì 24 aprile 2009

25 aprile 1945 - 25 aprile 2009: viva la Resistenza!



(foto dei funerali funerali dei morti della cascina Bortolotto di Rovato dopo il 25 aprile 1945, tratta da http://anpi.associazionidifranciacorta.org/ che ringrazio)

Il 25 aprile rappresenta ogni anno la data più importante per la democrazia nel nostro Paese. Dopo così tanto tempo possiamo dire che in Italia vi è la democrazia perchè qualcuno, a rischio della propria vita, 64 anni fa difese gli ideali di libertà e solidarietà contro un becero regime fascista che credeva con la forza di imporre le proprie idee autoritarie all'interno della società e delle istituzioni.
Come ebbi modo di dire in altre occasioni questa ricorrenza rappresenta per me il momento istituzionale più alto che si celebra durante l'anno. Non è un semplice ricordo. Il 25 aprile è un monito a tutti noi, affinchè gli errori del passato non si perpetuino nel presente e nel futuro.
Le vicende della mia famiglia si sono intrecciate con questa ricorrenza. Tre fratelli di mio nonno paterno spediti nella seconda guerra mondiale su fronti di una guerra non loro. Uno di questi, Bortolo Bergomi, poco più che ventenne disperso nella campagna di Russia, la sua medaglietta ritrovata in un ossario comune una ventina d'anni fa, il suo nome nell'elenco dei dispersi sul monumento dei caduti a Lodetto e presso il sacrario delle scuole elementari di Rovato centro. Un secondo, Giacomo Bergomi, per noi tutti zio Cumì reduce dalla campagna di Nikolajevka con decine di chilometri fatti nella neve con un compagno d'armi sulle spalle. Quest'anno, proprio nel giorno del suo novantacinquesimo compleanno (il 4 febbraio), zio Cumì ci ha lasciato, dopo una dura vita di lavoro a Galliate (Novara) dove nel 1953 si trasferì per sfuggire alla miseria che c'era dalle nostre parti a quel tempo. E' stato accompagnato al cimitero di Lodetto dagli alpini di Galliate e dalle gloriose associazioni degli alpini di Lodetto e di Rovato. E come dimenticarmi di mio nonno materno Angelo, utilizzato a Nettuno come portaarmi di un ufficiale tedesco con grave pericolo di deportazione. Mi riafforano nella mente anche tutti i ricordi di mio papà bambino che dalla cascina Mercurio in cui la sua famiglia viveva con contratto di mezzadria venne mandato a Lodetto a svolgere le elementari un anno in ritardo rispetto ai coscritti del 1938 per paura dei bombardamenti: per arrivare a scuola dalla cascina bisognava infatti attraversare la ferrovia, potenziale oggetto di bombardamenti.Le finestre della cascina e della stalla oscurate con le foglie rinsecchite di granoturco all'imbrunire per evitare di essere visti da lontano, in un periodo in cui le colonne di nazisti transitavano dalle nostre parti per ritirarsi. La rappresaglia dei nazifascisti poche centinaia di metri oltre la cascina Mercurio sulla via che porta il nome proprio del XXV Aprile, in una cantina di fronte all'attuale Cogeme con l'uccisione di numerose persone.

Il 25 aprile per me è anche tutto questo. Domani mattina non si può mancare.
Viva la Resistenza, viva la Democrazia.
P.S. A questa giornata non posso associare il ricordo del compianto Gianfranco Cossandi, storico presidente dell'ANPI rovatese.

mercoledì 22 aprile 2009

Riunione di Maggioranza del 20/04/2009







Lunedì sera Rovato Civica ha affrontato alcuni temi importanti.

In particolare sono stati affrontati punti riguardanti il prossimo consiglio comunale di inizio Maggio.

In particolare sottolineo ai cittadini la relazione consuntiva dell'attività 2008 del consiglio comunale. Sono evidenziate anche le presenze e le assenze dei consiglieri ai consigli comunali e alle commissioni consigliari.
Sono indicative dell'attività di maggioranza e minoranza.
Non solo. Evidenzio anche la puntigliosità della relazione suddetta per quanto riguarda l'attività
dei singoli assessorati. In un periodo di qualunquismo dilagante credo sarebbe davvero istruttivo per tante persone leggersi questi documenti.
Potrebbero rendersi conto di cosa voglia dire gestire con puntualità servizi in una comunità di oltre 17.000 abitanti.

Gazebo PD del 19/04/2009




I temi affrontati con il gazebo sono andati da tematiche nazionali come la petizione per una scuola pubblica e le proposte per un superamento della crisi di fronte alla desolante demagogia del centrodestra fino ai temi più locali fino alle questioni più locali.

Ringrazio i cittadini che si sono fermati a discorrere anche di queste tematiche: in particolare cito alcuni cittadini di Duomo che hanno chiesto delucidazioni sulla questione depuratore, sulla questione sequestro della cava Macogna e lo stato dell'arte relativo alla cava Bonfadina.

Per chi volesse comunque delle delucidazioni è possibile contattare il circolodel pd a questi indirizzi:


sabato 18 aprile 2009

Negata per l'ennesima volta la VIA sulla Bonfadina





Venerdì 10 aprile 2009 sul BURL della Regione Lombardia è stata negata per la terza volta la VIA sulla cava Bonfadina. La ragione fondamentale è stata la conferma della interpretazione data fin dal 2007 dalla Regione circa la normativa sulla VIA: ossia essa non deve essere concessa per bacini estrattivi di dimensione inferiore ai 20 ettari.


Ma il problema sta proprio qui: il bacino estrattivo ha una dimensione di 34.1 ettari di cui la ditta dichiara di volerne escavare poco più di 10. Nessuna dichiarazione, ovviamente, sulla volontà di ottenere escavazioni aggiuntive con i futuri piani cave provinciali.


E questo è inaccettabile. Ho già avuto modo di dire come sia incomprensibile che ai fini urbanistici il terreno dell'ATEg09 sia passato tutto da agricolo a escavabile ma nel momento in cui si devono stabilire le aree da considerare ai fini dell'obbligatorietà alla VIA si cerca di far passare l'idea che solo una parte di queste aree sia da conteggiare. Ovviamente sotto i 20 ettari. Vi sono al riguardo tutta una serie di sentenze anche da parte del Consiglio di Stato che negano questa interpretazione. La Regione Lombardia ha deciso comunque di negare la VIA sicura che la Commissione Europea ritirerà la messa in mora del 12/10/2006 aperta in merito al caso della cava Bonfadina.
Il testo del decreto è leggibile al seguente link:
Segnalo come nell'allegato tutti i dati che la Regione ha considerato per prendere la propria decisione sono solo quelli forniti dalla ditta. Nessun tipo di presa di posizione rispetto ai dati forniti dalle amministrazioni comunali: sulla viabilità, sulle emissioni di polveri fini, sulle emissioni acustiche.
Non si capisce perchè non si sia sentita la necessità di effettuare dei monitoraggi propri al di là di ciò che dichiara la ditta che è ovviamente una parte della diatriba.
Ma questa è una vecchia abitudine a cui siamo ormai abituati.

Vedremo se la Commissione Europea la vede in questo modo o se la Regione dovrà per l'ennesima volta cambiare i propri decreti in regime di autotutela.
Su questo tema mi aggancio al discorso dei rapporti con le minoranze rovatesi. Sembra ormai chiaro che nè la Provincia nè la Regione accettino di rivedere le proprie decisioni sul tema della Bonfadina. Sulla stessa linea le potenziali discariche nella cava Macogna dopo le dichiarazioni dell'assessore regionale BONI che non le ha escluse a priori.
Su questi due temi, la convergenza di intenti con le minoranze potrebbe davvero portare benefici effetti alla nostra comunità, convincendo le autorità regionali e provinciali a trovare soluzioni che non impattino ulteriormente sul nostro territorio. Vedremo se le minoranze rovatesi decideranno di rivolgersi ai loro interlocutori in Provincia e Regione anche per questi temi. Come ebbi modo di dire in consiglio comunale sarei il primo a riconoscere eventuali risultati che arrivassero per la comunità rovatese grazie al contributo delle minoranze.
Eventuali spunti e richieste sono comunicabili al mio indirizzo:
angelobergomi@bresciaonline.it

Gazebo PD in Piazza Palestro - Gazebo Rovato Civica del 19/04/2009








Domani mattina lo Sbarazzo vedrà la presenza anche di due gazebi.

Rovato Civica consentirà ai cittadini di fare il punto della situazione sull'attuazione del programma elettorale. La presenza di molti consiglieri e di assessori consentirà di illustrare i molti progetti portati a termine, lo stato di avanzamento di quelli iniziati e le prospettive per progetti nuovi.

Saremo in Piazza Palestrro anche noi del PD. Sarà l'occasione di parlare con i cittadini delle proposte che il PD ha per le prossime elezioni provinciali, delle proposte che a livello nazionale il PD sta portando avanti ma anche e soprattutto del nostro impegno amministrativo all'interno di quella fantastica esperienza amministrativa che è Rovato Civica.

E perchè no, saremo in piazza anche per sentire le critiche e le lamentele dei cittadini. Come ebbi modo di dire sottoscrivendo nella primavera del 2007 il Patto per Rovato, sono sempre stato per l'ascolto delle problematiche, per il confronto serrato ma trasparente e per la valutazione chiara delle varie proposte, a partire da quelle dell'opposizione per arrivare a quelle del mondo dell'associazionismo fino ad arrivare a quelle dei singoli cittadini.

Continuo a pensarla così nonostante atteggiamenti di parte dell'opposizione rovatese siano assolutamente strumentali e ogni giorno che passa si stiano rivelando controproducenti per i rovatesi stessi. La vicenda del depuratore consortile ne è l'ultimo esempio. Ma, nonostante tutto, credo che dall'opposizione possano arrivare comunque proposte interessanti e positive per il nostro comune.
Spero davvero di non essere smentito.

Incontro collegio provinciale del 14 Aprile 2009

Martedì sera i circoli del PD di Rovato, Cazzago S.M., Passirano e Paderno F.C. si sono riuniti a Rovato presso la nostra sede per formulare una sintesi sulle proposte di candidatura alle elezioni provinciali. Si è parlato ovviamente della scelta di collegio ma non solo.
Vi è stata una convergenza su una candidatura autorevole e che ritengo possa essere assolutamente di buon senso e attenzione alle esigenze della nostra parte della Provincia.
La proposta è ora al vaglio della direzione provinciale del PD per una sintesi a livello provinciale.
Dopo l'ufficialità forniremo il nome anche dalle pagine di questo blog.

venerdì 17 aprile 2009

Un pensiero

Un pensiero per Francesca in questo momento così difficile per lei e per la sua famiglia.
Ti siamo vicini. Angelo e Michela.