sabato 8 dicembre 2012

Resoconto Consiglio Comunale del 28/11/2012





Oggetto: resoconto consiglio comunale del 28/11/2012

Gentili cittadini,
mercoledì 28 Novembre si è tenuto il consiglio consiglio comunale, preceduto il 26/11 da una commissione servizi alla persona (presenti i consiglieri membri di Rovato Civica Buffoli e Bergomi) e una commissione urbanistica/affari istituzionali (presenti i consiglieri membri di Rovato Civica Mazza e Bergomi).

Credendo di fare cosa gradita vi forniamo, come sempre, una rivisitazione sintetica ma completa della discussione avvenuta in consiglio comunale comprensiva  delle spiegazioni delle nostre posizioni.

Presenti: Giunta e consiglieri di maggioranza con l’unica eccezione di Sonia Amighetti assente giustificata
Rovato Civica: presenti Mazza A., Buffoli L., Bergomi A.
Semplicemente per Rovato: presente Massetti P.
Lega Lombardo Veneta: assente Manenti Roberto

Di seguito useremo le seguenti sigle: Lega+Pdl per individuare la maggioranza, RC per Rovato Civica, SxR per Semplicemente per Rovato


1)    Lettura ed approvazione verbali seduta precedente
15 Favorevoli: Lega+Pdl, RC, SxR

2)    Variazione di Assestamento generale al Bilancio di Previsione 2012, riduzione applicazione avanzo di amministrazione 2011, applicazione avanzo economico, rideterminazione obiettivo patto di Stabilità 2012, variazione al bilancio pluriennale 2012-2014 e relativo piano opere pubbliche 2012-2014.                                                 
Abbiamo effettuato delle osservazioni. Il nostro capogruppo Andrea Mazza ha sollevato l’irragionevolezza di destinare a bilancio la ragguardevole cifra di 100.000 € per attrezzare il parco di viale Europa, inizialmente destinato ad ospitare degli orti comunali. In questo parco l’amministrazione vorrebbe insediare un chiosco presso cui bisognerà quindi portare le varie reti (idrica, elettrica ecc). Il sindaco ha sottolineato come la soprintendenza ai beni architettonici abbia annullato di fatto il bando per un chiosco stagionale sugli spalti, bando che aveva avuto un assegnatario: nelle intenzioni dell’amministrazione comunale ci sarebbe quella di provare a vedere se questo assegnatario possa essere dirottato nella gestione del chiosco futuro in via Europa. Permetteteci di dire che sarebbe alquanto irragionevole che il risultato di un bando venisse usato per qualcosa di diverso: ma, tant’è, sappiamo che la nuova amministrazione non sta brillando nella gestione dei bandi. Si è poi affrontato il tema dei costi di gestione calore degli edifici pubblici con la spiegazione da parte dell'assessore competente delle voci che riguardano l'incremento del costo del gas. Il consigliere Bergomi ha chiesto come mai il contributo regionale per le pompe di calore della biblioteca pubblica sia diminuito. La ragione sta in un ricalcolo da parte di Regione Lombardia del contributo stesso.
11 favorevoli: Lega+PDL:
4 astenuti: RC, SxR: 

3)    Approvazione modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle commissioni consiliari.
Dobbiamo premettere che nella commissione del lunedì precedente i consiglieri Mazza e Bergomi hanno dato battaglia sul punto. Questo regolamento gestisce le cosiddette commissioni speciali, ossia quelle costruite ad hoc per problematiche particolari. Per intenderci la commissione sul caso Eural Gnutti è una di queste. Guarda caso nel precedente consiglio comunale del 05/11/2012, al momento dell'istituzione della commissione speciale venne sospesa la votazione dei membri della stessa. Oggi scopriamo il perchè: serviva infatti alla maggioranza modificare il regolamento che prima della modifica consetiva alla commissione di essere composta da 5 consiglieri (3 di maggioranza e 2 di minoranza, con le due compagini indipendenti nella scelta dei propri membri). La proposta di modifica avanzata dalla maggioranza prevedeva invece da un lato un numero variabile di elementi per ogni commissione tra 3 e 5 (scelto di volta in volta dalla maggioranza stessa) e dall'altro il voto degli elementi della commissione con votazione unica in consiglio comunale con ciascun consigliere che avrebbe avuto a disposizione due preferenze. In soldoni la maggioranza avrebbe avuto i numeri per eleggere sia i propri elementi che quelli della minoranza. Il consigliere Bergomi ha chiesto, in anticipo sul quarto punto all'ordine del giorno, di quanti elementi la maggioranza avrebbe avuto intenzione di comporre la commissione sull'Eural Gnutti. Il sindaco ha risposto 3, con l'esclusione, quindi, di due minoranze sulle tre presenti in consiglio comunale. A questo punto il “giochino” della maggioranza è stato evidente e smascherato: non si voleva nessun elemento di Rovato Civica all'interno di questa commissione. Alla fine il sindaco ha aperto al fatto che il capogruppo potesse partecipare senza diritto di voto e per questo motivo Rovato Civica ha permesso, con il proprio voto che il consigliere Massetti entrasse come presidente di questa commissione, il tutto anche come segnale di collaborazione costruttiva tra minoranze (si veda il successivo punto). Rimane l'amarezza di una maggioranza che nei fatti cerca con artifici di restringere il campo di partecipazione democratica delle minoranze e, fattolo notare, fa la parte di chi cade dalle nuvole. Peraltro il nuovo regolamento rende possibile che un consigliere, partecipando alle sedute della commissione, rappresenti il peso numerico di tutti i consiglieri del suo gruppo (“quorum funzionale”). Per intenderci, se in alcune sedute della commissione Eural si presentasse solo uno dei due consiglieri di maggioranza esso conterebbe per 11, mentre l'unico consigliere di minoranza per 1. Doverosi i complimenti da parte nostra per l'ennesima scelta democratica!
Si è discusso anche sulla possibilità di videoregistrazione delle sedute del consiglio comunale, modificando il relativo articolo del regolamento comunale trovando il diniego del sindaco. Invitiamo chiunque volesse registrare le sedute del consiglio comunale a presentare regolare domanda al protocollo comunale un congruo numero di giorni prima del consiglio. Vedremo poi la democratica maggioranza al governo della nostra cittadina come si comporterà la seduta successiva con il voto di accoglimento o di diniego alla richiesta.
Esito voto Stralcio Art. 39 comma 2) (ossia si è stralciata la proposta di votazione congiunta dei membri di maggioranza e minoranza). Approvato con voto favorevole di 13 Lega, PDL, RC
Astenuti: 1  SxR
Esito Voto Complessivo sull'intera delibera: Approvato.
Favorevoli: 11 Lega+PDL
Astenuti: 4 RC, SxR

4)    Nomina membri nella commissione speciale di vigilanza  e consultiva sugli interventi previsti dal progetto di ampliamento della ditta Eural Gnutti.
Con le premesse del punto precedente di seguito l'esito del voto
Maggioranza: Brugnatelli, Venturi
Opposizione: Massetti (eletto con i voti di Rovato Civica)
1 astenuto

5)    Approvazione Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici.
L'assessore alla pubblica istruzione ha sottolineato la creazione di un albo delle associazioni, con l'obbligo da parte di queste ultime di presentare ogni anno entro il 30/03 la progettualità per il resto dell'anno. Corsie preferenziali vengono create per i contributi a due associazioni in particolare: la fondazione Ricchino e il Civico Corpo Bandistico.
Il consigliere Buffoli ha chiesto, come peraltro in commissione, di porre attenzione agli aiuti da dare anche ad associazioni magari con meno iscritti di altre ma che sviluppano sul territorio servizi e progetti altrettanto importanti. L'assessore Agnelli ha dato risposta positiva. Vedremo nell'immediato futuro se i buoni propositi si manterranno o se qualche associazione rischia qualche discriminazione perchè non gradita.
Esito: Approvato.
12 Favorevoli: Lega + PDL + SxR
3 Astenuti: RC


6)    Mozione presentata dal consigliere Angelo Bergomi in tema tariffa rifiuti.
Si è votata la mozione presentata dal nostro consigliere Angelo Bergomi. In essa si chiedeva all'amministrazione comunale di attivarsi presso la Provincia di Brescia e l'Associazione Comuni Bresciani affinchè la Provincia ritirasse la delibera di giunta dell'aprile scorso con cui è stato quintuplicato il contributo provinciale nella tariffa rifiuti di tutti i cittadini di Rovato. Bergomi ha ricordato come sia contraddittorio il fatto che il Comune di Rovato si sia impegnato nel fare da capofila a una gara di bacino per la raccolta rifiuti, gara che ha prodotto uno sconto del 30% rispetto alla base d'asta e poi intervenga la Provincia tre mesi dopo che il piano finanziario comunale della tariffa è stato stabilito a imporre un balzello che letteralmente si “mangia” lo sconto in bolletta che la gara ha prodotto per i cittadini. La mozione è stata anche l'occasione per porre l'accento sul dilettantismo con cui è stata gestita la prima bollettazione comunale della tariffa rifiuti, dopo il rientro del servizio da Cogeme. E' stato ricordato come:
·         le bollette siano arrivate a casa dei rovatesi il giorno 22 Novembre, solo 8 giorni prima della scadenza per il pagamento fissata per il 30 Novembre
·         la domiciliazione bancaria delle stesse non è più garantita, imponendo quindi l'obbligo di pagamento solo con bollettino postale con relativo costo (1,30 € per una bolletta che copre solo i primi 9 mesi dell'anno). Inevitabili le code alla posta: 5000 utenze circa con 7giorni lavorativi per pagare
·         la richiesta dei dati catastali a tutte le famiglie, quando l'amministrazione comunale è già a conoscenza degli stessi: lo dimostra il fatto che i bollettini IMU sono recapitati nelle case precompilati.
·         Il giorno 22 Novembre il TAR di Brescia ha emesso una sentenza con cui ha considerato legittima la partecipazione di Cogeme Gestioni alla gara rifiuti sopra nominata. Bergomi ha sottolineato al sindaco questa sentenza perchè fa rimangiare ad alcuni membri della sua compagine politica i giudizi espressi solo qualche mese fa quando, parlando della gara e riferendosi alla impossibilità presunta di Cogeme di poter partecipare, usarono  epiteti come “mulino a vento” e “norma che anche l’ultimo arrivato poteva leggere”. La sentenza del TAR ha scritto una realtà diversa rispetto alla professionalità dei tecnici e al buon senso degli amministratori che la promossero. Questo deve essere chiaro anche alla nuova dirigenza di Cogeme, nominata dall'attuale amministrazione comunale, che adesso si bea sui giornali per questa sentenza. 
La mozione ha avuto un risultato curioso: i consiglieri di maggioranza Toscani e Metelli si sono astenuti non spiegando minimamente le ragioni della loro scelta. Il sindaco e i restanti consiglieri di maggioranza hanno invece votato contro anch'essi senza spiegare in nessun modo il perchè e non rispondendo nemmrno ad alcuna delle obiezioni sollevate sulla bollettazione e sull'esito della sentenza sopracitata. Evidentemente a questa maggioranza sta bene fare da riscossore per conto della Provincia di Brescia, impedendo ai cittadini di Rovato di godere appieno dello sconto che la gara ha portato, come era stato previsto e promesso dall'amministrazione comunale Cottinelli che l'aveva promossa.

Esito: Respinta.
4 Favorevoli: RC + SxR
7 Contrari: tutti i consiglieri di Lega e PDL e il sindaco, esclusi Toscani e Metelli
2 Astenuti: Toscani e Metelli

7)    Interrogazioni, mozioni ed interpellanze
Consigliere Pierino Massetti (SxR): ha posto il tema dell'uso degli agrofarmaci e similari da affrontare visto lo sforzo dei Comuni rispetto allo sviluppo di una Franciacorta sostenibile. Il Sindaco ha ridimensionato gli spazi di manovra, visto che le osservazioni al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale  sono state già avanzate dai Comuni.
Consigliere Andrea Mazza (RC): ha rivendicato il risultato raggiunto sulla nuova segnaletica orizzontale su Corso Bonomelli che consente ora le svolte a sinistra. Ha posto l'accento sullo scarso esito delle iniziative sul commercio messe in campo dall'assessore Archetti. Al di là delle intemperie sono state iniziative mal pubblicizzate, messe in campo senza collaborazione alcuna con l'associazione commercianti del centro (tema già sollevato anche da Rovato Civica subito dopo l'esito fallimentare dello Sbarazzo di Settembre).  E' tornato a chiedere l'elenco degli evasori della prima rata IMU senza ottenere risposta. Ha segnalato anche la deficitaria illuminazione di alcune zone dei porticati di Piazza Cavour. Infine ha posto il problema delle mancate erogazioni dei contributi alle scuole materne di derivazione comunale che stanno soffrendo una scarsa liquidità. L’assessore Agnelli ha confermato il problema impegnandosi a trovare risorse per l’erogazione completa dei contributi.
Consigliere Luciana Buffoli (RC): ha ricordato il tema gravoso dei furti sempre più un problema sia in centro che in frazione. L'episodio della rapina a mano armata in un bar vicino al Liceo Gigli in pieno giorno è solo il culmine di un'escalation. Il sindaco ha ammesso, e ci mancherebbe altro, lo stato di difficoltà descrivendo le sinergie messe in atto da polizia locale con carabinieri. Ha rinviato a tempi economicamente migliori ma senza scadenze precise il piano di videosorveglianza tanto sbandierato in campagna elettorale. Permetteteci anche qui un commento: qualcuno, forse, si sta rendendo conto come sia diverso fare demagogia in campagna elettorale e invece poi affrontare i problemi sul serio se chiamati ad amministrare. Ve li ricordate i tempi dei volantini “Rovato Calibro 9”, “Rovato a mano armata”?
Consigliere Toscani (Lega Nord): si è reso protagonista di un intervento a dir poco surreale. Con toni da interrogatorio ha chiesto al nostro consigliere Bergomi ragione di alcune prese di posizione del Comitato di frazione Duomo X Duomo sul tema della riqualificazione di via Manganino, la via di Duomo che porta al depuratore consortile. Con pazienza Bergomi ha spiegato minuziosamente quali sono state le informazioni che l'amministrazione Cottinelli ha fornito al suddetto comitato negli ultimi due anni. Sottolineiamo la scorrettezza dell'intervento durante il quale è stata chiamata in causa una persona presente nel pubblico come un ex consigliere di Rovato Civica, sapendo benissimo che il pubblico non ha diritto di parola nei consigli comunali.
La questione si è troncata con l'appello di Bergomi alla maggioranza di risolversi da sola i problemi di comunicazione con i cittadini (il comitato Duomo x Duomo non ha bisogno di balie, per intenderci). Questa è l'ennesima dimostrazione di come rischia di essere trattato chiunque si permetta di criticare l'operato di questa maggioranza.  Consentiteci di dire che noi, invece, continueremo a svolgere il nostro ruolo di controllo e di proposta senza farci spaventare  da chi crede che facendo la voce grossa la minoranza se ne stia chiusa in un angolino senza disturbare.

Consigliere Angelo Bergomi (RC):
Ha posto con una interrogazione a risposta scritta il tema della dismissione della pesa pubblica. Trovate il testo in allegato. Con una delibera di giunta di fine Ottobre, infatti, la maggioranza ha dismesso definitivamente il servizio di pesa pubblica presso il Foro Boario, motivando il fatto che l'uso della stessa fosse limitato e il costo della riparazione (8.500 €) fosse irragionevole rispetto all'usco. Il consigliere Bergomi ha fatto presente che fosse normale che nel 2010-2011 il numero di pesate fosse limitato in quanto in questo periodo erano già palesi i problemi della pesa; inoltre, vista l'eliminazione della possibilità di fare una pesa pubblica nuova a Sant'Andrea dopo la modifica della convenzione con Eural Gnutti intervenuta nel consiglio comunale del 5 Novembre scorso si priva Rovato completamente del servizio. E' stato fatto notare che la delibera di giunta prevedeva la cancellazione della pesa anche dal registro imprese, pregiudicando un ritorno futuro sui propri passi da parte dell'amministrazione comunale in quanto i costi della reiscrizione sarebbero gravosi. Nell'interrogazione si chiedeva se si fossero fatti altri preventivi di spesa per abbassare i costi della riparazione e se fossero stati avviati contatti con le associazioni di categoria per attivare delle sinergie.
Le risposte sono state date subito, oralmente, dall'assessore al commercio Archetti secondo cui c'è un'altra pesa pubblica usabile a Trenzano (speriamo stesse scherzando, visto che si trova a 13 km da Rovato!!) e dal sindaco  che ha confermato la presenza di un solo preventivo (come sui bandi anche i preventivi non sono il forte di questa amministrazione) e l'arrivo in mattinata di un fax da parte dell'Unione Agricoltori che sollevava il problema. Il sindaco ha anticipato la proposta di cedere l'uso (e gli oneri di spesa) della pesa pubblica a questa associazione. Come mai prima si faccia una delibera di dismissione e poi si proceda a una proposta di questo tipo, peraltro a una sola delle associazioni di categoria presenti a Rovato resta per noi un mistero.

Il consigliere Bergomi si è poi fatto portavoce dei disagi legati all'emissione di polveri e di rumori presso il quartiere residenziale di via Bettoni, via Reverberi che si affaccia al mulino adiacente. Il sindaco ha rassicurato sulla volontà della proprietà di intervenire per un rispetto delle normative in materia. Vigileremo che questo sia fatto nell'immediato futuro, nel rispetto delle richieste dei cittadini che ci hanno contattato.

Infine Bergomi ha posto un problema sollevato in via Sciotta (Lodetto) da alcuni residenti: la segnaletica orizzontale promessa dall'amministrazione in riferimento al tracciamento di alcuni parcheggi non è ancora stata concretizzata. L'amministrazione comunale si è presa il compito di verificare.


RingraziandoVi per la cortese attenzione porgiamo distinti saluti.

Circolo Partito Democratico Rovato

venerdì 30 novembre 2012

Perchè votare Bersani al ballottaggio?



Sul primo turno delle elezioni primarie esprimo, da segretario di circolo ancor prima che da componente del comitato promotore Rovato con Bersani, estrema soddisfazione per il numero di rovatesi che si sono presentati al voto. 567 votanti sono un numero importante che ci riempie di orgoglio e ci sprona per il futuro.

In queste primarie ho appoggiato convintamente Bersani, promuovendo due mesi fa insieme ad altri amici rovatesi e della Franciacorta un appello poi sottoscritto da oltre mille e cento persone sparse per la provincia. Il risultato del primo turno a Rovato ha visto Bersani indietro di 44 preferenze ma questo non è un problema. Il ballottaggio sarà tra due candidati del Partito Democratico e chiunque ne uscisse vincitore sarà certamente il mio candidato per la Presidenza del Consiglio, senza se e senza ma.

Senza nulla togliere alla candidatura di Renzi ritengo comunque che votare Bersani domenica prossima sia doveroso per alcini imprescindibili motivi:
  • In un periodo di totale trionfo dell’antipolitica la prospettiva che Bersani propone ai cittadini italiani è convincente e non demagogica. Da sempre sta dicendo agli Italiani le cose come stanno e non come essi vorrebbero sentirsele raccontare. Non ha mai assecondato il qualunquismo che ti rende simpatico agli occhi della gente ma che non risolve i problemi.
  • Le proposte che Bersani ha avanzato sui temi decisivi per la società italiana sono improntate innanzitutto all’equità, al riconoscimento del merito, alla necessità di uno sviluppo sostenibile, alla coesione sociale. Nella “Carta d’Intenti” ha promosso l’idea che la società sta meglio se stanno meglio i più deboli.
  • Bersani ha messo al centro del suo ragionamento il concetto del “PRIMA L’ITALIA“. Gli dobbiamo riconoscere che, a differenza della totalità degli altri leader politici italiani, un anno fa ha rinunciato a una quasi scontata vittoria elettorale, al momento della disastrosa caduta del governo berlusconiano-leghista. Ha anteposto le ragioni di salvezza di un Paese sulla soglia del collasso all’interesse elettorale del proprio partito. Ha scelto di stare con i più deboli mettendo al centro del suo programma il LAVORO, perchè senza lavoro non c’è dignità.
  • E’ stato in grado di proporre con i fatti e non con le parole il rinnovamento della classe dirigente a partire dai livelli locali, provinciali e regionali. Questo nessuno lo ricorda ma chi conosce l’attività sul territorio del PD lo può confermare, soprattutto in Lombardia e a Brescia in particolare.
  • Quando è stato chiamato a dare prova di capacità di governo è sempre stato più che all’altezza e, nell’amministrare, il cambiamento lo ha promosso a tal punto che certe corporazioni si ricordano esclusivamente dell’operato di un solo ministro in tema di liberalizzazioni vere. E questo ministro è Bersani.
  • Da tutti, anche a livello europeo, vengono riconosciuti la sua credibilità e il suo senso della misura. La sua forza sta nel pluralismo delle idee, nell’inclusività del NOI con cui parla, nella convinzione che tutti sono importanti ma nessuno è indispensabile, nella sicurezza che i tempi degli uomini della Provvidenza sono finiti. Insomma, Bersani è una certezza di cui vi è estremo bisogno nel periodo di maggiori difficoltà economiche per l’Italia dal Dopoguerra.
  • Bersani non rinnega le sue radici e dimostra di essere maggiormente a suo agio tra la gente comune, non avendo mai vergogna di dire che ha sempre promosso un’idea di politica popolare nel senso di attenta alle esigenze del popolo.

Io credo che domenica recandosi al seggio ogni cittadino, indipendentemente dalla preferenza espressa al primo turno, si debba chiedere: “Quale candidato è il più credibile per guidare l’Italia come Presidente del Consiglio?”. Nel rispetto delle opinioni di ciascuno io, senza dubbio, credo che questo candidato sia Pierluigi Bersani.

Angelo Bergomi

NOTIZIE DI SERVIZIO:
DOVE: Seggio al Foro Boario in Piazza Garibaldi 1
QUANDO: Domenica 02/12/2012 dalle 08.00 alle 20.00
COSA SERVE: Documento d'identità e certificato di elettore del centrosinistra rilasciato al primo turno per chi ha votato domenica 25/11. Per chi al 25/11 era iscritto all'albo ma non ha potuto votare al primo turno basta presentarsi al seggio con documento d'identità, tessera elettorale e copia dell'iscrizione on line - certificato cartcaeo se iscritto di persona.
CHI NON SI E' ISCRITTO ENTRO IL 25/11? Entro stasera VEnerdì 30/11 alle ore 20.00 deve inviare un fax o una mail al coordinamento bresciano per le primarie (brescia@primarieitaliabenecomune.it) esprimendo una giustificazione del perchè non ha potuto iscriversi nei 21 giorni che aveva a disposizione. Entro domani mattina il coordinamento risponderà con l'accettazione o meno della giustificazione. Se accettata serve stampare la risposta e presentarsi al seggio domenica mattina con i documenti di identità e certificato elettorale.


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
RISULTATI
A una settimana dal ballottaggio che ha visto premiare Pierluigi Bersani come candidato alla presidenza del consiglio per il centrosinistra è doveroso ritornare sull'esito delle primarie anche nel nostro Comune.
Di seguito i risultati del primo turno di domenica 25/11/2012 e del ballottaggio del 02/12/2012 tra i due candidati più preferenziati:


Credo che l'aggettivo più pertinente per definire questi risultati sia "confortante".
Confortante innanzitutto la partecipazione: 567 elettori al primo turno in un periodo in cui soffia, e forte, il vento dell'antipolitica e del populismo è un dato che parla molto più di mille parole.
Confortante la voglia dei cittadini di essere determinanti nelle scelte:  il fatto che si sia presentato al ballottaggio un numero di votanti pari a ben il 94.35% dei votanti del primo turno testimonia che tanti rovatesi hanno voluto prendere parte a queste due grandi giornate di democrazia partecipata.
Confortante la risposta data all'offerta politica che la coalizione delle forze politiche che hanno sottoscitto la Carta d'Intenti. In un periodo di confusione non è poco.


venerdì 23 novembre 2012

Appello "Rovato per Bersani"

Ringraziando i cittadini che ieri sono venuti ad assistere a un dibattito di assoluto livello come da tempo non se ne vedevano a Rovato, pubblico la lettera/appello che come Comitato Rovato per Bersani abbiamo inteso rendere pubblico.
Buon voto!


martedì 20 novembre 2012

Iniziativa al Foro Boario "Sebino-Franciacorta X Bersani"

Di seguito il volantino con cui il Comitato Sebino-Franciacorta per Bersani comunica una iniziativa di chiusura campagna elettorale che si terrà giovedì al Foro Boario. Un occasione importante, con dei relatori notevoli per approfondire la carta d'intenti alla base della proposta politica del centrosinistra per le prossime elezioni politiche del 2013 e per sentire quali siano le buone ragioni per la scelta di Bersani alle primarie di domenica prossima. A me l'onere di moderare. A Giovedì sera!


lunedì 5 novembre 2012

Convocazione Consiglio Comunale 05/11/2012 ore 20.00

Questa sera torna a riunirsi il consiglio comunale dopo l'assegnazione dei Leoni d'Oro avvenuta ieri alle 17.00 (complimenti al signor Vezzoli dell'Aido, ai genitori dell'associazione Semplicemente Genitori e ai famigliari di Gerolamo Calca).

Diversi i punti all’ordine del giorno:
1) Lettura ed approvazione verbali seduta precedente.
2) Adozione Regolamento per la disciplina dell’occupazione temporanea di suolo pubblico per spazi di ristoro all’aperto annessi a locali di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (DEHORS).
3) Approvazione modifica al Regolamento di servizi funerari, necroscopici , cimiteriali e di polizia mortuaria.
4) Approvazione definitiva mediante SUAP ai sensi dell’art. 8 del DPR 160/2010 del progetto in variante urbanistica di espansione di attività produttiva esistente ditta Eural Gnutti S.p.A., stabilimento di Rovato, per la realizzazione di un nuovo edificio industriale sulle aree identificate al NCEU al fg. 17 mapp.li nn. 292, 286 ed opere accessorie sulle aree identificate al N.C.E.U. al fg. 16, mapp.li nn. 396, 96, 113 e fg. 17, mapp.li nn. 11, 12.
5) Istituzione commissione consiliare speciale di vigilanza sugli interventi previsti dal progetto di ampliamento della ditta Eural Gnutti.
6) Rettifica non costituente variante per correzione errore materiale dell’art. 25.3 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole del P.G.T. vigente, ai sensi dell’art. 13, della L.R. 11 marzo 2005, n. 12.
7) Autorizzazione alla permuta di aree all’interno del Piano Esecutivo n. 20 convenzionato, ai sensi dell’art. 14 del vigente regolamento di alienazione del patrimonio immobiliare comunale: modifica della convenzione urbanistica.
8 ) Comunicazione Prelievo dal Fondo di Riserva.
9) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze.

Diversi i punti di interesse, dal nuovo regolamento cimiteriale all'insediamento Eural.
Ricordo che, nello spazio mozioni ed interpellanze, verrà votata quella da me presentata nel consiglio comunale del 29 settembre scorso sul tentativo di impedire la chiusura della centrale operativa del 118 di Brescia.

Invito la cittadinanza tutta alla presenza.

Resoconto Consiglio Comunale del 29/09/2012

Alla luce della nuova convocazione del consiglio comunale prevista per questa sera alle 20.00, riporto il resoconto del consiglio comunale di fine settmbre in cui si discussero temi che inevitabilmente verranno ripresi anche questa sera. Buona lettura!

Oggetto: resoconto consiglio comunale del 29/09/2012


Gentili cittadini,
Sabato 29 Settembre si è tenuto il quarto consiglio consiglio comunale del mandato amministrativo 2012-2017, preceduto da una commissione servizi alla persona il 24/09/2012 (presenti i consiglieri membri di Rovato Civica Buffoli e Bergomi) e una commissione urbanistica/affari istituzionali convocata per giovedì 27/09/2012 (presenti i consiglieri membri di Rovato Civica Mazza e Bergomi).

Credendo di fare cosa gradita vi forniamo una rivisitazione sintetica ma completa della discussione che è avvenuta con le spiegazioni delle nostre posizioni, comprensive degli interventi in commissione.

Presenti: Giunta e consiglieri di maggioranza con l’unica eccezione di Daniele Lazzaroni assente giustificato
Rovato Civica: presenti Mazza A., Buffoli L., Bergomi A.
Semplicemente per Rovato: presente Massetti P.
Lega Lombardo Veneta: assente Manenti Roberto

Di seguito useremo le seguenti sigle: Lega+Pdl per individuare la maggioranza, RC per Rovato Civica, SxR per Semplicemente per Rovato

1) Lettura ed approvazione verbali seduta precedente
Favorevoli: Lega+Pdl, RC
Astenuti: SxR

2) Modifica dell’Art. 16 del Regolamento generale delle entrate del Comune riguardante l’aliquota dell’addizionale comunale anno 2012.
Il punto è stato ritirato dall’ordine del giorno perché la maggioranza non è riuscita ad ottenere informazioni certe circa la legittimità dell’alzare le aliquote dell’addizionale irpef in sede di variazione di bilancio. L’interpretazione più certa stabilisce la possibilità di toccare le aliquote solo in approvazione di bilancio, cosa avvenuta nel Marzo scorso. Rimane comunque il dato politico: fosse stato possibile la maggioranza di Lega+PDL avrebbe raddoppiato l’aliquota dell’addizionale irpef comunale da 0.2% a 0.4%! Ricordiamo che questa addizionale grava sul lavoro!

3) Approvazione modifica al regolamento per l’applicazione dell’imposta municipale propria sperimentale (IMUS) e modificazione aliquote IMU anno 2012.
Con questo punto la maggioranza Lega-PDL ha alzato l’aliquota sulle seconde case e similari da 0.86% a 0.98%. Stiamo parlando di un incremento del 14%! E tutto per recuperare circa 380.000 € dovuti a:
a) € 100.000 circa di minori introiti provenienti dallo Stato
b) €50.000 di minori ricavi legati alla farmacia comunale
c) €230.000 di mancati versamenti IMU fino a questo momento, rispetto alle stime ministeriali di alcuni mesi fa.

Sul punto Andrea Mazza ha chiesto ragione del fatto che si aumenti l’IMU a chi ha già pagato quando c’è qualcuno che non lo ha fatto. A precisa domanda la maggioranza ha riferito che la maggior parte delle aree che non hanno pagato sono di natura commerciale. Ci chiediamo: chi sono queste persone?

Su questo punto il consigliere Angelo Bergomi ha sottolineato come anche a Rovato vi siano migliaia e migliaia di metri quadrati di aree destinate all’escavazione che non pagano una IMU da aree industriali/artigianali ma ancora come agricole, in quanto accatastate come tali. L’intervento è stato un richiamo al fatto che dal consiglio comunale escano messaggi di equità. E questo è uno di quelli. Il sindaco ha promesso approfondimento sul tema ma intanto la maggioranza ha comunque alzato le aliquote sulle seconde case. Facciamo presente che il pretendere il corretto accatastamento delle aree escavabili e il richiedere che siano sottoposte a corretta corresponsione dei tributi avrebbe permesso di ricavare risorse senza gravare ulteriormente su chi l’IMU l’ha versata. E Rovato avrebbe la possibilità di diventare il primo Comune bresciano in cui questa battaglia di equità la si traduce nei fatti.
Favorevoli: Lega+Pdl,
Contrari: RC, SxR


4) Approvazione convenzione di segreteria con il Comune di Grumello del Monte.
Il Comune di Grumello del Monte ha proposto al Comune di Rovato una convenzione di segreteria, sulla base della quale il Segretario, dottor Alberto Bignone, per il 40% del tempo di lavoro presterà servizio a Grumello del Monte e per il rimanente 60% lavorerà a Rovato.
Il dato di fatto è che con la cancellazione della precedente convenzione con Pisogne e Gianico che prevedeva il segretario comunale al 40% Rovato pagherà di più questo servizio.
Favorevoli: Lega+Pdl,
Astenuti: RC, SxR


5) Approvazione terza variante di bilancio di previsione 2012. Rideterminazione obbiettivi patto di stabilità interno per l’anno 2012.
Il bilancio non ha granchè da dire. Chiude in pareggio, grazie anche agli aumenti d’imposta votati in questo consiglio. Il consigliere Mazza ha chiesto ragione delle perdite della farmacia (-50.000€) e della cifra ridotta di sanzioni amministrative messe a bilancio. Il sindaco ha cercato di insinuare che con la passata amministrazione i vigili non fossero così puntuali nelle sanzioni, facendo un raffronto con Erbusco. Il consigliere Bergomi ha replicato come l’entità delle sanzioni di Erbusco sia figlia degli approfondimenti fiscali derivanti dalle sanzioni (si ferma una macchina e si accerta la mancata assicurazione del mezzo, la multa è molto salata).
Il consigliere Bergomi ha chiesto lumi anche sulla sanzione per eventuale escavazione abusiva presso una vasca di laminazione alla Bargnana, sul confine con Castrezzato. In soldoni sarebbe stata allargata una vasca destinata a raccogliere le acque di un roggia in caso di piene senza il consenso dell’amministrazione comunale. L’ammontare della sanzione è di circa 260.000. Il sindaco ha confermato questa situazione e la continuazione della procedura intrapresa. Staremo a vedere se l’amministrazione saprà condurre fino in fondo l’azione messa in atto all’amministrazione targata Rovato Civica azione che era volta anche a far capire che nessuno si può permettere di fare il furbo.

Il consigliere Bergomi ha chiesto anche ragione dei soldi messi a bilancio per iniziative sul commercio (7.500 €). La domanda è stata anche l’occasione per segnalare come nell’organizzazione dello “Sbarazzo” del 23/09/2012 l’associazione commercianti del centro non abbia ricevuto l’assistenza avuta nelle edizioni precedenti da parte dell’ufficio del commercio. L’assessore Archetti ha minimizzato in maniera peraltro poco convincente questa cosa. Ci chiediamo che senso abbia mortificare iniziative promosse dai commercianti rovatesi solo perché inventate da un’altra amministrazione comunale.
Favorevoli: Lega+Pdl,
Contrari: RC,
Astenuti: SxR


6) Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi. Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’esercizio 2012.
Punto desolante. Il Sindaco ammette che praticamente nessun intervento di rilievo verrà fatto dall’amministrazione che, a mala pena, riesce a garantire le manutenzioni.
Favorevoli: Lega+Pdl,
Contrari: RC,
Astenuti: SxR


7) Approvazione schema di appendice per proroga delle convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie a gestione non statale presenti sul territorio di Rovato.
Viene prorogata per un anno la convenzione con le scuole dell’infanzia redatta dall’amministrazione Cottinelli. Il consigliere Bergomi ha chiesto a che punto sia la corresponsione dei contributi alle scuole rispetto alle annualità precedenti, contributi indispensabili e il cui mancato pagamento sta creando difficoltà alle scuole stesse. Il Sindaco ha messo le mani avanti, avanzando problemi di liquidità. Ha parlato di corresponsione di un quarto/un quinto dei contributi entro tempi non meglio precisati. Nel frattempo scuole materne come quella di Lodetto non vedono contributi da troppo tempo.
Si votava comunque solo la convenzione.
Favorevoli: Lega+Pdl, RC
Il consigliere Massetti è uscito


8) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze
Il sindaco ha riferito di un appello (www.appelloscuola.it) relativo alla situazione di caos generata dall’annullamento del concorso per presidi, situazione che coinvolge anche l’istituto comprensivo di Rovato, a suo dire.

Raggruppiamo, poi, le successive mozioni per consigliere:

Consigliere Massetti: chiede un intervento di pulizia sugli spalti a cui l’assessore Mombelli risponde di aver già attivato la richiesta di alcuni preventivi. Che lo scoppolone preso con la vicenda della fornitura di carne alla scuola materna statale e la storia dei preventivi sollevata da Rovato Civica telefonici abbiano insegnato qualcosa a questa maggioranza? Speriamo!

Il consigliere Massetti chiede lumi anche sullo stato del parcheggio retrostante l’ex cinema Corso a cui il sindaco risponde ricordando la convenzione con la Banda di Rovato per una riqualificazione.

Consigliere Luciana Buffoli:
Chiede interventi rispetto ai furti di biciclette in zona Liceo Gigli, a cui la maggioranza risponde promettendo un maggiore presidio della polizia locale.
Chiede, inoltre, una presa di posizione dell’amministrazione rispetto all’impoverimento di servizi che i poliambulatori di Rovato stanno avendo in termini di servizi sentiti soprattutto da anziani. Il consigliere Toscani si dice disposto a chiedere un intervento del Direttore Sanitario in quanto membro della commissione sanità regionale. Consentiteci una battuta che al momento del consiglio comunale non era possibile fare. Ne avrà il tempo?
Chiede spiegazioni sulla mancanza del servizio di vigilanza, da parte della polizia locale, presso numerosi cortei funebri. Anche qui la maggioranza pencola e si dichiara disposta a verificare il disagio.
Il consigliere Buffoli fa, infine, una valutazione sull’esito del bando per il ruolo di responsabile dell’ufficio stampa sollevando l’irragionevolezza dei proclama del sindaco fatti solo quindi giorni prima (consiglio comunale del 10/09/2012 “…favoriremo i giovani senza curriculum…”). Si associa alla valutazione anche il consigliere Massetti. Il sindaco dà una spiegazione assurda dicendo che non è colpa sua se non si sono presentati giovani. A parte il fatto che le candidature erano due e quella anagraficamente più giovane ha perso, vorremmo ricordare al nostro sindaco che il bando parla di un incarico di 60 giorni “prorogabili”, sicuramente una posizione non allettante per dei giovani magari precari. Vigileremo cosa succede alla fine dei 60 giorni. Scommettiamo che arriverà, immancabile, una proroga? Il dato di fatto è che il nuovo addetto stampa non è nient’altro che un candidato non eletto della lista che ha appoggiato la candidatura del sindaco.

Consigliere Mazza:
Chiede lumi su un articolo del Bresciaoggi che parla di un incontro riservato tra i sindaci di Rovato e Chiari nel corso del quale sarebbe stata sancita la definitiva rinuncia di Rovato al trasferimento della Guardia di Finanza. Il sindaco Martinelli cade dalle nuvole e non si spiega come possa essere uscita una notizia del genere, quindi confermando l’avvenuto incontro. Si riserva di rilasciare comunicazioni in futuro.
Inoltre, il consigliere Mazza chiede che venga rivista la segnaletica orizzontale di Corso Bonomelli (la maggioranza è concorde) e che si prospetti la possibilità di trasmettere i consigli comunali in diretta streaming, per consentire che anche da casa i cittadini possano seguirli (la maggioranza pone un velato diniego per imprecisati motivi di costi).

Consigliere Angelo Bergomi:
Questione Sbarazzo: il consigliere Bergomi chiede come mai l’edizione del 23/09/2012 non abbia ricevuto la medesima assistenza da parte dell’Ufficio Commercio come sempre fatto dalla precedente amministrazione nell’ambito delle edizioni passate. Nessuna assistenza nella prenotazione degli spazi pubblicitari, nessuna assistenza logistica nel posizionamento dei banchi il mattino da parte di alcun operaio comunale e così via. L’assessore Archetti ha risposto che non vi è alcuna discriminazione ma in tempi di magra l’amministrazione ha deciso di limitare gli interventi a favore di questa manifestazione. Permetteteci di dire che non si è esitato a spendere soldi, invece, un mese dopo per il mercato europeo con banchi non rovatesi!
Il consigliere Bergomi ha presentato poi una mozione che verrà votata il prossimo consiglio comunale sulla soppressione della centrale operativa del 118 da parte di Regione Lombardia. La mozione è volta ad impegnare il sindaco ad attivarsi presso il distretto sanitario e presso Regione Lombardia affinchè questa possibilità venga scongiurata. In allegato trovate il testo della mozione.





martedì 30 ottobre 2012

Ospitaletto si è espresso: Giovan Battista Sarnico SINDACO!

Dopo 11 mesi di commissariamento dovuto a irregolarità nella presentazione della lista di Forza Nuova (l'ufficio elettorale nel 2011 dov'era?) Ospitaletto è ritornato alle urne. Il consiglio di Stato ha deciso che fossero indette nuove elezioni con le tre liste "regolari" e con i medesimi candidati.



Sarnico ha dovuto affrontare l'indicazione di voto della lista di Giulio Incontro (terzo polo) che ha chiesto ai suoi elettori di votare per la candidata di Lega-PDL Angiola Giudici (ex assessore della giunta Prandelli). I risultati delle preferenze dei candidati di riferimento dell'UDC in lista con Sarnico dimostrano che nemmeno questa forza politica, alleata nel 2011, ha sostenuto Sarnico. Stesso atteggiamento anche per un candidato indipendente.
Nonostante tutto Sarnico e il PD ce l'hanno fatta. E con un risultato clamoroso in termini di voti. 57.83%, con trecento voti in più del 2011 pur essendoci stata un'astensione maggiore! PDL-Lega sono letteralmente crollati!

Il messaggio politico che arriva da Ospitaletto è forte e chiaro: i tatticismi e i giochetti, in un periodo di disaffezione generale rispetto alla politica, non sono graditi alla gente. Sarnico e il PD, che nel 2011 avevano vinto le elezioni annullate per irregolarità non a loro imputabili, hanno mantenuto i nervi saldi, hanno spiegato con pazienza il loro programma ai cittadini una seconda volta, hanno rinsaldato il contatto con la gente e serrato le loro fila. In una parola, non si sono nascosti!
Questa è una vittoria politica che va ben oltre i confini di Ospitaletto perchè lancia un messaggio chiaro anche a tutto il PD bresciano.
Ora comincia il difficile per Sarnico: riprendere ad amministrare un paese che ha avuto 10 anni di modalità amministrative che il PD non ha mai condiviso, sollevandone sempre le manchevolezze. E anche la Corte dei Conti se n'è accorta, dicendo quello che ha detto in una recente sentenza.

A nome del circolo del PD di Rovato faccio i miei più grandi complimenti a Giovan Battista e a tutto il PD di Ospitaletto e auguro loro di riuscire a tradurre in fatti la voglia di cambiamento che la gente di Ospitaletto ha espresso, premiandoli per la seconda volta nell'arco di un anno e mezzo con il voto.

martedì 23 ottobre 2012

Bersani a Brescia e ....il grappolo d'uva

Ieri sera al Laba di via Don Vender è stato un comizio emozionante. Dopo i saluti del nostro segretario provinciale Bisinella, le parole del coordinatore del comitato provinciale per Bersani Daniele Corini e l'incisivo intervento del neosindaco di Desenzano Rosa Leso, il nostro segretario nazionale Pierluigi Bersani ha spiegato perchè l'Italia ce la farà. Da vero signore qual è non ha lanciato accuse verso i competitori delle primarie, ma ha parlato da segretario politico prima che da candidato alle primarie. Sottolineo il bellissimo passaggio che ha fatto sul "NOI siamo un collettivo", "è scaduto il tempo dell'uomo solo al comando". Ha descritto il patto che vede come decisivo tra società e politica attraverso la metafora del grappolo d'uva: così come un grappolo d'uva tiene assieme gli acini anche la politica deve lavorare per tenere assieme le istanze di una società complessa come la nostra. Il vino lo si fa con gli acini. In una parola: la politica come strumento non come fine! 
Non c'è bisogno di dire nient'altro sull'incontro di ieri, credo che questo passaggio dica tutto.

Piccolo siparietto a latere: nei saluti a fine comizio ho avuto la fortuna di conoscere il segretario Bersani di persona e, riprendendo un suo richiamo all'essere "Moderatamente Bersaniani", fatto durante il comizio in nome di una unità del partito che vada ben oltre le primarie ho potuto confessargli una cosa: "Segretario, non faccio parte di quella categoria!".
Al di là degli scherzi, un plauso a una persona che ha retto le sorti di un partito nato da poco, lo ha fatto crescere con generosità e che, nel momento in cui avrebbe potuto vincere agevolmente le elezioni ha scelto di dire "NO, prima l'Italia!"

Ecomafie a Brescia: ne abbiamo parlato a Iseo

Venerdì 19/10/2012 al circolo dei lavoratori con Pietro Garbarino e Sergio Cannavò di Legambiente, il senatore IDV Giampiero De Toni e il sottoscritto, moderati dal bravo giornalista del Corriere della Sera e di Radio Popolare Andrea Tornago.
Di seguito alcune foto della serata. Ottima partecipazione per un tema di strettissima attualità, viste le note vicende di Regione Lombardia.
Il senatore De Toni ha parlato delle attività della commissione parlamentare di cui è membro, commissione che si occupa di inquinamento. I due rappresentanti di Legambiente hanno tratteggiato gli aspetti più bresciani (Garbarino) e la sintesi del rapporto Ecomafie Lombardia 2012 di recente pubblicazione (Cannavò). A me è stato chiesto di portare la mia esperienza di amministratore sui temi della gestione del territorio e sulle modalità decisorie della pubblica amministrazione nel campo. Spero di essere stato all'altezza degli altri relatori. Un grazie avvero al folto pubblico intervenuto.






lunedì 22 ottobre 2012

Tutti a sentire il segretario!

Dopo l'ottima iniziativa di ieri mattina in cui il PD rovatese ha dato una dimostrazione di maturità, raccogliendo le adesioni per Bersani e per Renzi senza problemi, sotto il medesimo gazebo quest'oggi la campagna elettorale per le elezioni primarie dei Comitati Bersani ci porta addirittura la visita del segretario nazionale a Brescia.

Ore 18.45, Zona Urago Mella a 500 metri dalla zona dove si teneva in passato la Festa Democratica provinciale.
Con entusiasmo ci sarò!

venerdì 19 ottobre 2012

Iniziativa per le PRIMARIE!





Il prossimo 25 Novembre si svolgeranno le elezioni primarie per scegliere chi dovrà guidare la coalizione di centrosinistra alle elezioni politiche della prossima primavera.

In vista di questo importante appuntamento anche a Rovato

DOMENICA 21/10/2012 dalle ore 09.30 alle ore 12.00

sarà possibile per tutti i cittadini sottoscrivere il sostegno ad una delle candidature alle primarie presso la sede del circolo del Partito Democratico in Piazza Palestro e in Piazza Cavour.

I rappresentanti dei comitati TuttixBersani e Adesso! Rovato per Matteo Renzi, sotto lo stesso tetto, incontreranno i cittadini rovatesi per un momento di partecipazione, confronto di idee, raccolta di proposte concrete.

In un momento in cui la politica sta dando una dimostrazione molto negativa di sé - in particolare in Lombardia dove il ciclo politico di Formigoni e della Lega Nord sta terminando ingloriosamente e con ombre preoccupanti - il Partito Democratico si mette a disposizione delle tante persone serie che hanno a cuore il bene comune, nella convinzione che solo insieme potremo costruire un grande laboratorio di idee per un futuro più giusto per tutti.

Le Primarie saranno una grande festa democratica: vi aspettiamo!



Circolo Partito Democratico di Rovato

Comitato promotore TuttixBersani

Comitato promotore Adesso! Rovato per Matteo Renzi

martedì 16 ottobre 2012

Cu cù, la maggioranza non c'è più.


(foto del presidio tenutosi ieri sera 15/10/2012 davanti alla sede del Pirellone).

"Questa legislatura regionale è giunta al termine".  Così ha iniziato il suo discorso oggi in Consiglio Regionale il "Celeste". Si tratta di capire quando si andrà al voto e lo si capirà solo quando la ex-maggioranza dirà pubblicamente se prevale la linea del presidente (voto entro dicembre) o dell'ex alleato leghista (voto in primavera). Speriamo di non essere di nuovo al classico "penultimatum" della Lega che fino a Sabato stava tenendo in piedi, nonostante tutto, questa legislatura. Nonostante le accuse di infiltrazioni malavitose in Regione Lombardia.
La sagra del ridicolo si è compiuta questa mattina con le magliette indossate dai consiglieri leghisti recanti la scritta "Mafiosi!! Giù le mani dal Nord!". Vedete qui:

(foto tratta da Bergamo News)

Al di là delle inchieste giudiziarie come cittadini lombardi abbiamo assistito al disastro amministrativo prodotto in ben 12 anni consecutivi di governo leghista della Regione (dei 17 e mezzo della presidenza Formigoni).
Siamo tutti noi a dire "Lega, giù le mani dal Nord!". 

lunedì 15 ottobre 2012

"Senza radici foglie non se ne fa"

L'apertura della campagna elettorale di Bersani per le elezioni primarie è avvenuta ieri, Domenica 14 Ottobre 2012, da Bettola in Provincia di Piacenza. Qui trovate il comizio in piazza, vicino alla pompa di benzina e officina un tempo gestite dal padre del segretario nazionale.

Credo che la grande avventura delle primarie non potesse iniziare meglio per chi, come me, ha deciso di dare la propria fiducia a Bersani e di sostenerne la candidatura.
Questo piccolo comizio, se volete vecchia maniera, ci lancia un messaggio: nell'epoca del digitale, dei social network, la vicinanza con la gente comune è un punto imprescindibile.
Nel mio piccolo nelle scorse elezioni comunali questo è stato un punto fermo e i risultati si sono visti, seppur nella sconfitta elettorale della lista.

"FormiGoHome": video degli interventi



Vanno ringraziate tutte le persone che Sabato mattina, con un preavviso di poche ore, hanno sottratto tempo ai propri impegni familiari e lavorativi per essere presenti al presidio di via Dalmazia davanti alla sede bresciana della Regione Lombardia. Per tutti coloro che volessero sentire gli interventi dei segretari e consiglieri regionali intervenuti qui trovate il video.

Buon ascolto!

venerdì 12 ottobre 2012

FormiGoHome - Presidio al Pirellino

Gentili cittadini,



i gravi fatti che hanno riguardato Regione Lombardia in questi giorni ci impongono un moto di indignazione che deve travalicare l'appartenenza politica di ognuno in nome di un rispetto delle istituzioni e delle persone che sembra essere diventato per molti, troppi, un inutile orpello.
Segnalo il presidio che si terrà DOMANI SABATO 13/10/2012 dalle ore 10.00 presso il Pirellino in via Dalmazia 94 a Brescia perchè anche dalla nostra provincia si sollevi forte l'indignata richiesta di dimissioni a Formigoni.
E altrettanto forte si levi il richiamo ai signori della Lega Nord. Che facciano seguire allo sventolìo di ramazze padane i fatti e non solo le parole.
Le lettere di dimissione dei 26 consiglieri regionali di PD, IDV e SEL sono già pronte. Bisogna arrivare a 41!

Chiunque volesse partecipare è il benvenuto. Se qualcuno dovesse avere problemi di trasporto possiamo organizzarci anche per dare un passaggio. Orario di ritorno previsto ore 11.45-12.00.
Adesioni fino a questa sera qui o in fb.

Angelo Bergomi

mercoledì 10 ottobre 2012

Cosa deve ancora succedere?




mercoledì 26 settembre 2012

Appello per Bersani alle primarie!




Con un gruppo di amici franciacortini abbiamo lanciato giovedì scorso un appello perchè si costituisca anche a Brescia il Comitato Promotore per la candidatura di Pierluigi Bersani alle elezioni primarie.
Sul sito della federazione provinciale trovate l'appello a questo link.

In 4 giorni le adesioni sono arrivate a 205! Al link soprariportato trovate la situazione delle adesioni al 23/09/2012. Di seguito gli indirizzi per sottoscrivere l'appello e dare una mano nella costituzione del comitato promotore.  
Gruppo promotore: sebinofranciacortaconbersani@gmail.com
Angelo Bergomi: angelobergomi@bresciaonline.it
Fabrizio Ferrari: fabry.ferrari@alice.it
Silvio Ferretti: piccioneviaggiatoreit@yahoo.it
Marco Peli: emeiarsio@gmail.com 

Nelson Cenci è andato avanti



Questa la triste notizia che, in gergo alpino, ha aperto la giornata di lunedì 3 Settembre 2012 in Franciacorta. A Cologne, all'età di 93 anni è morto il tenente alpino Nelson Cenci.
Come tenente partecipò alla campagna di Russia della Seconda Guerra Mondiale. Venne decorato con medaglia d'argento al Valor Militare sul campo come comandante di plotone della 55ª compagnia "Vestone".
Terminata la guerra si laureò in Medicina e Chirurgia specializzandosi in otorinolaringoiatria. Ricoprì il ruolo di primario ospedaliero a Varese; fu anche docente.
Venne citato più volte ne "Il sergente della neve" di Mario Rigoni Stern, libro capolavoro del 1953 in cui venne descritta la campagna di Russia e, in particolare, la battaglia di Nikolajewka.
Nel 1960 Nelson Cenci acquistò un cascinale del 1600 a Cologne, lo restaurò e iniziò a recuperare viti attorno ad esso. Da profondo conoscitore della terra, aprì una attività con robuste radici piantate in essa.
In numerose commemorazioni, da consiglier comunale prima e da vicesindaco poi mi capitò di incontrarlo nella nostra Rovato. L'ultima nelle celebrazioni per il nostro patrono, San Carlo nel novembre 2011, presso il giardino della Fondazione Don Gnocchi dove tenne un'orazione in ricordo dell'attività di cappellano militare di Don Gnocchi.
Nelson Cenci, un grande.


martedì 25 settembre 2012

Sandro Pertini - 25 Settembre 1896

Colgo l'occasione del 25 settembre (anniversario della sua nascita nel 1896 e molto più modestamente anche della mia) per ricordare, come già ho fatto in passato, una figura a cui umanamente ma anche politicamente sono da sempre molto legato: Sandro Pertini.

La sua rettitudine morale, la sua vicinanza alla gente ne hanno fatto da sempre icona di impegno politico disinteressato e rivolto al bene comune.
Ho scovato sulla rete questo video che raramente si è visto in televisione, nel quale un suo carissimo amico, Enzo Biagi, lo intervista chiedendogli della sua vita, nell'ambito della trasmissione "Era ieri".


Vi segnalo alcuni passi salienti dell'intervista.
Al minuto 3.20 il Presidente parla dello stupore di un gendarme francese che, al momento di sequestrare un'apparecchiatura radiofonica con cui il giovane Sandro trasmetteva propaganda politica antifascista oltralpe, chiese ragione del perchè Pertini avesse speso tanti soldi lavorando duramente come muratore invece di godersi una bella vita nella Francia del tempo (Pertini era confinato all'estero per le sue idee antifasciste).
Al minuto 5.40 incredibile il racconto della convivenza in carcere con Gramsci.
Al minuto 5.54 il Presidente chiede a Biagi se fosse mai stato in galera e alla risposta negativa del giornalista Pertini esprime un suo apprezzamento per l'amico:
"Tu sei un galantuomo, che sei pulito dalla testa ai piedi ed hai la coscienza veramente linda se no non saresti mio amico". 

E infine, una domanda di Biagi attualissima per tutti noi oggi: "Come si può vincere questa crisi di sfiducia che gli Italiani hanno nelle loro istituzioni". Gustatevi la risposta del Presidente dal minuto 8.13.
In giorni in cui molte persone con ruoli istituzionali altissimi stanno dando l'impressione che le istituzioni stesse siano un banchetto al quale pochi eletti possano gozzovigliare alle spalle di altri questa testimonianza di Sandro Pertini ci indica la via per uscirne. Partiamo dal nostro piccolo, dai nostri impegni quotidiani, familiari, lavorativi. E, per chi sente dentro la necessità ancor prima che il dovere, di fare qualcosa per gli altri prenda coraggio  e si impegni nel volontariato o nella politica intesa come volontà di occuparsi della polis, della cosa pubblica.
Io ci provo.

lunedì 24 settembre 2012

Accessi eccellenti al blog

Nei cinque anni e mezzo di vita di questo mio blog, piccolo esperimento di democrazia ormai diventato appuntamento consolidato per alcuni lettori, capita spesso di ricevere visite eccellenti da reti istituzionali. Oggi è capitato più volte. Anche dal Comune di Brescia e dall'Arma dei carabinieri, come potete vedere dall'immagine qui sotto. Colgo l'occasione per salutare le forze dell'ordine che con tanto impegno (e con sempre meno mezzi) cercano di rendere la vita di tutti noi un pò più vivibile.

venerdì 21 settembre 2012

Gazebo Tesseramento 2012



Gentile cittadino,

con il presente avviso si ufficializza il gazebo che Domenica 23/09/2012 il Circolo del Partito Democratico di Rovato allestirà in Piazza Palestro in occasione de “Lo Sbarazzo” dalle 09.00 alle 13.00
Presso di esso sarà possibile, per chi lo vorrà, tesserarsi al Partito Democratico per l’anno 2012.
Sarà anche un’occasione importante per parlare con gli attivisti del Circolo per poter approfondire tematiche sia di carattere nazionale (avvicinamento alle Primarie ecc) che di carattere locale.
E’ questa l’ennesima occasione pubblica di apertura del Circolo PD Rovato al territorio, a testimonianza di una precisa volontà di dialogo con i cittadini in forma diretta.
Al di là del tesseramento, restiamo a disposizione anche per qualsiasi richiesta e segnalazione che qualunque persona desiderasse porre alla nostra attenzione anche rispetto a temi amministrativi.
Come sempre ti ringraziamo per l’attenzione e ti porgiamo i nostri saluti.

Circolo Partito Democratico Rovato

mercoledì 19 settembre 2012

Piazza Cavour ridotta a un parcheggio a pagamento!


(foto dal Bresciaoggi del 23/09/2012)
In piazza Cavour sono comparse decine di posti auto a riga blu, cioè a pagamento.
Per anni abbiamo assistito alle lamentele di Lega e PDL per il parcheggio al di fuori degli stalli di Piazza Cavour di molti cittadini. Hanno criticato il piano sosta attuato da Rovato Civica previsto per
l'intero centro che ha stimolato i cittadini ad utilizzare parcheggi come quello, gratuito, del Foro Boario a poche centinaia di metri sia dagli esercizi commerciali che dagli uffici comunali e dalle scuole elementari. Oggi, con responsabilità amministrative, Lega e PDL mortificano la nostra piazza principale riducendola a un parcheggio a pagamento, con l'obiettivo di ottenere qualche euro di biglietti. Se a questo aggiungiamo la farsa dello pseudo-referendum attivato per le scelte sulla viabilità della zona di Caporovato (decidendo di non decidere) tutti i cittadini si possono rendere conto da soli del pressapochismo e della mancanza di programmazione che l'attuale maggioranza sta avendo su una questione molto importante per Rovato come la viabilità. Con forza ribadiamo la necessità che venga redatto uno studio generale della viabilità rovatese che avanzi proposte di riorganizzazione della stessa, non solo per il centro ma per tutto il territorio comunale, visto l'impatto delle grandi infrastrutture in frazione. Ribadiamo la validità del piano sosta studiato da Rovato Civica; serve, poi, valorizzare scelte di mobilità sostenibile come l'attuazione del piano ciclabile di cui si trovano indicazioni concrete nel PGT approvato da Rovato Civica, da pochi giorni pubblicato sul BURL e quindi pienamente effettivo.

lunedì 10 settembre 2012

"30 piò"

Porto sul blog un pò di goliardia ma neanche più di tanto.


In radio sta ultimamente girando questo brano a firma di Dellino degli Italian Farmer e di Piegiorgio Cinelli.
Il brano, che dà il nome all'album, è appunto "30 piò", misura agraria bresciana di superficie che indica la SAU (superficie agraria utile) che viene consumata ogni giorno in Italia.
30 piò = 100.000 metri quadrati.

Una cifra incredibile che da decenni mette l'Italia agli ultimi posti delle classifiche dei paesi che crecano di minimizzare il consumo di suolo.
Ne parlai a nome del PD provinciale anche nella giornata programmatica del PD Bresciano il 7 maggio 2011. Di seguito il video dell'intervento:


A Rovato, nonostante il PGT ultracontenitivo approvato dalla nostra amministrazione la scorsa primavera (e che vedremo che fine farà), ci sono numeri di consumo di suolo agricolo spaventosi.
300.000 metri quadrati del PRG dell'era Manenti tuttora inespressi.
Provincia e Regione, con i ricorsi promossi contro l'amministrazione comunale, hanno consentito in località Mercurio un bacino estrattivo da 340.000 metri quadri di cui circa 134.000 mq ricadenti in territorio di Rovato che condizionerà il futuro della zona non solo per i più che probabili 20 anni di escavazione ma lasciando un buco di 30 metri di profondità nelle mani di un operatore che ha gestito/gestisce discariche di vario tipo in suoi ex bacini estrattivi.
In aggiunta, Brebemi e TAV attraversano da Ovest a Est il territorio comunale di Rovato per circa 5 km di lunghezza, con un ingombro medio stimabile in 150 metri. Sono ulteriori 750.000 metri quadri di territorio agricolo rovatese compromesso. Il territorio comunale di Rovato, Montorfano compreso, è di 26 kmq!

Credetemi, in quei 30 piò al giorno Rovato è in prima fila.



Convocazione Consiglio Comunale del 10/09/2012


Sperando di fare cosa gradita comunichiamo la convocazione del Consiglio Comunale rovatese per questa sera Lunedì 19/09/2012 alle ore 20.30.

Di seguito l’ordine del giorno:
1) Lettura ed approvazione verbali seduta precedente.
2) Approvazione dei criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi.
3) Scioglimento convenzione tra Comuni di Cazzago San Martino e Rovato per la gestione in forma associata della Commissione per il Paesaggio di cui all’art. 81 della L.R. 11 marzo 2005, n°12 ed approvazione modifica del Regolamento disciplinante la Commissione stessa.
4) Interrogazioni, mozioni, interpellanze e comunicazioni del Sindaco.

I punti sembrano, sulla carta di interesse secondario ma non è così.

Invitiamo tutti i cittadini rovatesi a presentarsi come pubblico al consiglio comunale di questa sera, dimostrando interesse e attenzione alle scelte che lo stesso compie. E’ nostra intenzione, infatti, promuovere quanto più possibile la buona pratica della “cittadinanza attiva”, comunque la si pensi politicamente.

Come sempre, poi, sarà nostra cura comunicare un resoconto dettagliato della discussione e dei voti intervenuti in aula consigliare.

Circolo Partito Democratico Rovato

venerdì 3 agosto 2012

Regione Lombardia toglie la centrale operativa del 118 a Brescia


Parlare di comunità vuol dire uscire anche dai suoi confini, quando serve, per analizzare le sue problematiche. Questa volta lo dobbiamo fare per descrivere cosa è avvenuto martedì 31/07/2012 in Consiglio Regionale della Regione Lombardia.

Si discuteva della mozione 00359 presentata dal consigliere regionale del Partito Democratico, il bresciano Gianni Girelli. In essa Girelli chiedeva all’aula di impegnare la giunta regionale a non chiudere la centrale operativa del 118 di Brescia, così come previsto dall'Areu-Azienda regionale emergenza urgenza. Quest’ultima prevede entro la fine di quest’anno di far passare le centrali operative lombarde da 12 a 4, accorpando le rimanenti. Quelle sopravvissute sarebbero Milano, Bergamo, Como e Pavia. Quella di Brescia verrebbe accorpata a Bergamo. Nella mozione si ricordano i “numeri” della centrale operativa di Brescia nell’anno 2011:

• 758 telefonate giornaliere, numero secondo solo a Milano
• 72.362 missioni effettuate contro le 60.400 di Varese, le 52.400 di Bergamo

Il territorio bresciano servito dalla centrale operativa bresciana del 118 consta di:
• 206 Comuni
• 1.300.000 abitanti circa
• 4.500 chilometri quadrati di estensione

Un territorio così vasto e popolato, con una viabilità così imponente, presenta delle macroscopiche criticità di gestione dei soccorsi in caso di emergenze se la Centrale Operativa Emergenza Urgenza 118 dovesse essere tolta dal nostro territorio. Le varie associazioni di soccorso bresciane hanno manifestato in tempi non sospetti la propria totale contrarietà di fronte a questa scelta.
La mozione presentata da Girelli è andata al voto del consiglio regionale ed è stata respinta.

Di seguito i nomi dei consiglieri regionali che hanno votato contro:

Alboni (Pdl), Azzi (Pdl), Belotti (Lega), Bianchi (Lega), Boni (Lega), Boscagli (Pdl), Bossetti (Lega), Bottari (Lega), Camillo (Pdl), Carugo (Pdl), Ciocca (Lega), Colla (Lega), Colucci (Pdl), Frosio (Lega), Galli (Lega), La Russa (Pdl), Longoni (Lega), Lupatini (Lega), Maccari (Pdl), Marelli (Lega), Orsatti (Lega), Parolo (Lega), Puricelli (Pdl), Raimondi (Pdl), Rinaldin (Pdl), Riparbelli (Pdl), Romeo (Pdl), Romeo (Lega), Rossoni (Pdl), Ruffinelli (Lega), Toscani (Lega), Valentini Puccitelli (Pdl), Zambetti (Pdl), Zuffada (Pdl).

Giudichiamo contraddittorio l’atteggiamento del PDL che in consiglio provinciale a Brescia aveva appoggiato una simile mozione d’intenti mentre in Regione si è comportato in forma opposta. Ma l’atteggiamento più ridicolo lo ravvisiamo nel gruppo dei consiglieri regionali della Lega Nord che negli stessi giorni ha votato a favore della difesa delle sedi distaccate dei tribunali periferici spendendo paroloni sulla necessità di mantenere “…presidi strategici sul territorio…”.

E la centrale operativa del 118 non è un uno di questi? In nome di un presunto risparmio si mortifica una realtà consolidata ed efficiente.
Siamo al solito federalismo a giorni alterni.

Noi denunciamo con forza questa incoerenza perché porta un danno concreto alla realtà sanitaria lombarda. Siamo vicini a tutti i volontari che con la loro costanza e professionalità sopperiscono alle carenze di un settore oggetto di continui tagli e la soppressione della centrale operativa bresciana è uno di questi. Questa vicinanza la deriviamo dalla constatazione di come operano i volontari anche nella nostra Rovato.

Circolo Partito Democratico Rovato