lunedì 12 aprile 2010
Riunione di maggioranza del 31/03/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
17:40
0
commenti
Etichette: Rovato Civica
Consiglio comunale del 12/04/2010. Passa la mia mozione sull'acqua
1. Prima variazione al Bilancio di Previsione 2010
2. Approvazione regolamento comunale per l'alienazione dei beni del patrimonio immobiliare comunale.
RDL: favorevoli
3. Approvazione regolamento per la gestione del macello comunale
Regolamento che pone delle regole chiare sull'accesso e sull'uso delle strutture del macello comunale. Solo operatori abilitati sono tenuti a maneggiare le strutture del macello, nessun cittadino potrà accedervi in maniera estemporanea e per questo pericolosa per lui e per l'incolumità di altre persone. Alcune rimostranze da parte della minoranza sulla necessità di mantenere il macello in quella zona. L'assessore Costanzi ha ribadito che la chiusura del macello di Palazzolo ha aumentato le potenzialità ricettive del nostro. E' stata ribadita l'attenzione estrema nel minimizzare gli impatti sulla viabilità e sugli esercizi della zona. Rovato Civica: favorevoli RDL: astenuti
4. Acquisizione a titolo gratuito dalla Soc. Edil Rovato s.r.l. di un' area di sedime stradale contraddistinta al N.C.T.R. al Fg. 9, mappale n. 414, tratto di via 1° Maggio e traversa est E' un'acquisizione di 37 metri quadrati con costi notarli a carico della società cedente. Rovato Civica: favorevoli
RDL: contrari
5. Acquisizione a titolo gratuito ai sensi dell'art. 43 del D.P.R. n. 327/2001 (T.U. espropri) dell'area del cimitero della frazione Lodetto
Si chiude una vicenda che durava da un pezzo, è proprio il caso di dirlo. Il cimitero di Lodetto era ormai gestito da decenni dal comune di Rovato ma catastalmente risultava ancora di proprietà della Parrocchia di Lodetto. Si è formalizzato questo passaggo tranne la Chiesa del Vantini che rimane di proprietà della Parrocchia. Un ringraziamento vada in particolare al consigliere Bara che nella duplice veste di consigliere comunale e referente del consiglio affari economici della parrocchia si è adoperato perchè l'amministrazione comunale chiudesse una lunghissima vicenda. Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli
6. Permuta di aree con la Parrocchia S. Giovanni Battista della frazione Lodetto
Anche questa annosa vicenda legata alla realizzazione della piazza a Lodetto da parte dell'amministrazione Manenti. Dei reliquati di piazza sono stati ceduti ponendo fine a una situazione catastale ridicola che da anni vedeva impegnata la parrocchia di Lodetto. Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli
7. Individuazione delle zone del territorio comunale non metanizzate - Criteri per usufruire dlla riduzione del prezzo del gasolio e GPL di cui all'art. 8 comma 1 della L. 448/98 e s.m.i. a seguito della pubblicazione della legge finanziaria 2010.
Il titolo del punto spiega già tutto. Rovato CivicaCivica: favorevoli RDL: favorevoli
8. Adozione Programma Integrato di Intervento n. 34 di Via Franciacorta presentato dalla società Lancini & Lancini Immobiliare Srl, ai sensi dell'articolo 92 della Legge Regionale 12/05
Si consente di convertire una parte di are artigianale in commerciale nel capannone appena a Nord delle piscine. Con il principio dell'urbanistica negoziata consentito dalla legge regionale 12/05 la ditta realizzerà una pista ciclabile che collega le piscine con la zona della rotonda Bonomelli, consentendo il transito pedonale del ponte sull'autostrada, opera parecchio sentita visto il passaggio pedonale assiduo attuale realizzato in condizioni precarie. Si realizza inoltre l'attraversamento di via Franciacorta da Est a Ovest in sicurezza. Viene previsto anche un cordolo centrale che separa le corsie di marcia di via Franciaorta secondo le indicazioni della Provincia. Eviterà l'inversione a U a chi da Erbusco vuole entrare nella zona commerciale/artigianale a Nord dell'autostrada. E' questa solo l'adozione. Dovrà seguire l'approvazione definitiva. Rovato CivicaCivica: favorevoli RDL: contrari
9. Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione definitiva della variante al vigente Piano Regolatore Generale ai sensi dell'articolo 2, comma 2, lettera i) della L.R. 23/97 volta a specificare la normativa esistente.
Sono state discusse le osservazioni alla variante del PRG che ha definito cosa si intenda per "verde filtrante". La norma che è stata adottata consente di dare un peso al fatto di far concorrere alla composizione di questo verde anche di alcuni corselli che sono rivestiti di verde, pur non scaricando direttamente in falda. L'obiettivo di far filtrare in falda l'acqua raccolta nel lotto è comunque raggiunto ma si consente di rendere anche alla vista più gradevoli e vivibili lottizzazioni altrimenti ricche di pareti e superfici di cemento. E' però ovvio che vada evitato che ci siano poi i soliti furbi che realizzano tutto il verde filtrante attraverso coperture di corselli e simili. Con questa norma discussa anche in commissione si è stabilito un mix accettabile tra i pro e i contro delle varie scelte.
Questo l'esito delle votazioni osservazione per osservazione (fatte quasi esclusivamente da tecnici del settore):
Osservazione n. 1 presentata dal sig. Milano Salvatore quale legale rappresentante della ditta
Costruzioni Edili Rovatesi di Salvatore Milano & C. snc – si propone di accoglierla.
Presenti e votanti n. 14
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 3 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 2 presentata dal sig. Neri Marcello quale legale rappresentante della ditta M.F.M.
dei F.lli Neri s.n.c – si propone di accoglierla.
Presenti e votanti n. 14
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 3 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 3 presentata Dal sig. Bretoni Sergio quale amministratore unico della soc. Atlante
srl – si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 14
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 3 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 4 presentata dal sig. arch. Franco Fogazzi – si propone di accoglierla
parzialmente.
Si dà atto che esce dall’aula il Consigliere Fogliata. Presenti e votanti n. 13.
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 5 presentata dal sig. ing. Tonelli Giovanni quale legale rappresentante della
società Multi Planning Engineering Company srl – si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 6 presentata dal sig. arch. Buffoli Giuseppe – si propone di accoglierla
parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2(minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
Osservazione n. 7 presentata dal sig. arch. Zafferri Diego – si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
O
sservazione n. 8 presentata dal sig. Guarneri Andrea – si propone di accoglierla.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 9 presentata dal sig. Rossini Antonio in nome e per conto della ditta Tecnoedil srl
– si propone di accoglierla parzialmente.
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente
Osservazione n. 10 presentata dai sigg.ri Lazzaroni Giuseppe Roberto e Rosaria – si propone di
accoglierla
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta.
Osservazione n. 11 presentata dal sig. Bosetti dott. Osvaldo, quale legale rappresentante della
soc. SARA srl – si propone di accoglierla parzialmente
Presenti e votanti n. 13
Votazione: favorevoli n. 11 (maggioranza), astenuti n. 2 (minoranza).
L’osservazione viene accolta parzialmente.
10. Approvazione definitiva del piano di recupero di iniziativa privata ai sensi dell'art. 30, legge 05/08/78 n. 457 in Via S. Pellico di proprietà dei signori Palini - Turra
Riguarda la chiusura di un vano scala a S.Giorgio.
Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli
11. Approvazione definitiva variante al piano di lottizzazione commerciale di iniziativa privata ai sensi dell'art. 28 della Legge 17/08/1942 n. 1150 in Via Lazio, di proprietà della società ELMEC srl e della signora Galdini Maria Giovanna - P.E. n. 3 in zona D4 "attività commerciali e direzionali di espansione".
Anche questa è un'approvazione definitiva di un piano di lottizzazione visto e rivisto sia in commissione che nel primo passaggio in consiglio comunale. Non si variano volumi edificatori ma si razionalizza la loro disposizione.
Rovato Civica: favorevoli RDL: favorevoli
12. Interrogazioni, mozioni ed interpellanze
- Si è discussa finalmente la mozione da me presentata sulla necessità di una gestione pubblica dell'acqua. La mozione assume una rilevanza piuttosto importante alla luce del peso che il Comune di Rovato ha all'interno di Cogeme e Linea Group. Il testo lo trovate nel post relativo al consiglio comunale del 09-02-2010. Ho fornito esempi di gestione mista pubblico-privato che anche prima dell'approvazione della legge 166/2009 hanno dimostrato come le tariffe si siano alzate e il servizio non abbia subito particolari miglioramenti e con investimenti nell'efficientazione della rete esigui. Si vedano le esperienze di Arezzo, Agrigento fino al caso più eclatante di Parigi. Ho chiesto che la mozione venisse messa ai voti: Rovato Civica: favorevoli, RDL: astenuti
- Mozione Fogliata su via Streparava: votata all'unanimità ma con la variante che la via venga individuata in una zona artigianale, come legame anche al tipo di attività imprenditoriale svolta da Gino Streparava
- Mozione Fogliata su vie da intitolarsi a personaggi rovatesi illustri: votata all'unanimità con l'indicazione da parte della consigliera Berardi di proporre di volta in volta dei nominativi come segnalazione alla giunta.
Alla fine della seduta un brindisi con il dr. Maurizio Ricci che va in pensione dopo 8 anni di onorato servizio con questa amministrazione.
Un grazie anche da parte mia e da tutto il PD.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:32
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
giovedì 1 aprile 2010
Analisi del voto
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:44
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
sabato 27 marzo 2010
Ignobile attacco ad Arturo Squassina, candidato alle elezioni regionali
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:35
0
commenti
Etichette: Politica bresciana
venerdì 26 marzo 2010
I candidati del PD a Rovato
1) Gianni Girelli: è intervenuto parlando della sobrietà che deve riguardare la politica. Sobrietà che deve far rima con trasparenza e correttezza. Gianni ci ha poi lasciato recandosi a Sarezzo.
2) Cristina Ramponi: bello il suo intervento sulla necessità di crescita culturale che il PD deve promuovere, non nel senso scolastico del termine ma nel senso della consapevolezza dei cittadini dei propri diritti e doveri.
3) Laura Venturi: ha parlato della necessità di una gestione regionale che apra prospettive dignitose per i nostri figli.
4) Arturo Squassina: su mia richiesta ci ha parlato di 5 anni di esperienza in Consiglio Regionale, della gestione lobbistica-clientelare formigoniana. Delle proposte che il PD ha in mente alla luce di queste esperienze.
5) RosaRita Colosio: mi ha colpito il suo passaggio sulla proposta di legge regionale avanzata da Legambiente sul consumo di suolo. Ogni metro quadro di territorio agricolo reso edificabile dall'amministrazione pubblica deve obbligare il proivato a mettere a disposizione due metri quadri di verde.
6) Piero Maffeis: basandosi sulla sua esperienza di preside di un istituto frequentato anche da parecchi rovatesi nel corso degli anni ci ha parlato di cosa non va nella scuola lombarda in riferimento alle competenze regionali. Troppi soldi spesi in buoni scuola per famiglie che non ne hanno bisogno ma che mandano i figli nella scuola privata, poche briciole per la scuola pubblica.
7) Fornoni del comitato Gianbattista Ferrari: ha spiegato le ragioni della candidatura di Ferrari, il suo impegno per l'ambiente e l'urbanistica, le motivazioni che lo hanno portato a mettersi a disposizione del PD bresciano.
La presenza dei cittadini alla serata non era oceanica, anzi. E' stata comunque davvero una serata costruttiva per chi ha assistito. Spero di essere stato in grado di moderarla efficacemente. Le ragioni che sono state portate sono innanzitutto di buon senso. Bisogna farlo capire ai cittadini che sono gli unici e veri destinatari del messaggio politico del PD.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:33
0
commenti
Etichette: Politica regionale
martedì 23 marzo 2010
Federica.... dottoressa!
Grande soddisfazione per la mia famiglia a seguito della laurea in Giurisprudenza di mia cognata Federica.
Martedì 16-03-2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia. Federica ha completato il suo percorso di studi con la soddisfazione di un 110 e Lode più che meritato. Ha discusso una tesi sul diritto risarcitorio.
Brava Fede!
Angelo.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:29
0
commenti
Etichette: personale
I candidati del PD al FORO BOARIO - Penati a Castrezzato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:56
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Gazebo a Lombardia Carne del 21/03/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:04
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
lunedì 22 marzo 2010
Maggioranza del 15/03/2010 + Commissione urbanistica del 17/03/2010
Riunione di maggioranza in previsione del consiglio comunale che si terrà, probabilmente a fine mese.
2. Esame Piano di Recupero Bertuzzi-Volpini-Marconi ex DUE COLOMBE;
3. Esame controdeduzioni variante al PRG per adeguamento art. 5 N.T.A. relativo al “verde filtrante”;
7. Individuazione delle zone del territorio comunale non metanizzate;
L'assessore Costanzi ha illustrato il regolamento che consentirà di usufruire del macello comunale solo attraverso operatori qualificati all'uso degli strumenti/arnesi di macellazione. E' un regolamento importante per la gestione in sicurezza di un servizio che sta crescendo con la chiusura del macello di Palazzolo.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:09
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
lunedì 15 marzo 2010
Confronto tra i candidati al FORO BOARIO del 11-03-2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
12:18
0
commenti
Etichette: Politica regionale, Politica rovatese
lunedì 8 marzo 2010
Gazebo in piazza: tesseramento e elezioni regionali
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:48
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
giovedì 25 febbraio 2010
Si fonda Progetto Macogna!
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:45
0
commenti
Etichette: Ambiente
mercoledì 24 febbraio 2010
Sandro Pertini a 20 anni dalla morte
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:15
0
commenti
Etichette: Personaggi, Politica nazionale
lunedì 22 febbraio 2010
Riunioni di maggioranza: PGT e d'intorni
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:46
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
sabato 20 febbraio 2010
La vergognosa informazione italiana!
Tra di queste l'ex sindaco di Rovato Manenti che da 8 anni non si presenta in consiglio comunale ma a una serata sulla sicurezza non ha voluto mancare. Contento lui....
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
13:52
0
commenti
Etichette: Politica nazionale, Politica rovatese
venerdì 12 febbraio 2010
Consiglio Comunale del 09/02/2010
Ho sottolineato l'importanza del contributo regionale dato per il nostro polo culturale, a dimostrazione che anche un ente superiore ha riconosciuto la solidità di questo progetto che è un investimento sulla nostra comunità in prospettiva. E questo nonostante le critiche del centrodestra locale contraddetto sul tema dall'amministrazione di centrodestra regionale. Un dato che nei loro panni mi farebbe riflettere.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
17:04
0
commenti
Etichette: consiglio comunale
Maggioranza dell'08/02/2010
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:37
0
commenti
Etichette: Ambiente, Rovato Civica
venerdì 5 febbraio 2010
Confronto Ovest Bresciano per candidature alle regionali
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
19:09
0
commenti
Etichette: PD
Riunione di maggioranza del 01/02/2010

Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
18:59
0
commenti
Etichette: PGT
mercoledì 3 febbraio 2010
Reazioni della stampa alla nostra lettera. Passaggio in radio
La lettera che ho inviato insieme al nostro vicesindaco Eligio ha avuto un buon risalto sulla stampa. Di seguito un elenco degli interventi.
1) Il giorno 1 Febbraio è comparsa una sua versione ridotta su Il Brescia.
2) Sempre il 01/02/2010 la lettera è comparsa nella sua versione integrale sul Giornale di Brescia.
3) Ieri 02/02/2010 la lettera è stata pubblicata dal Bresciaoggi.
4) A soli due giorni di distanza Il Brescia è tornato a occuparsene oggi 03/02/2010.
5) On Line è stata riportata (e li ringrazio) da:
Rovato.org
Ospitaletto.org
bsnews.it
bresciapoint.it
pdcastrezzato.it
circoloilariaalpi.org
Mi segnalano anche una presenza della lettera sparsa per Facebook.
6) Alle ore 19.00 di oggi 03/02/2010 sarà trasmessa da Radio Onda d'Urto una mia intervista. Marco della redazione Franciacorta dialoga con me su questo problema.
Appuntamento sulle frequenze fm 99.6 - 99.7 (per Brescia).
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:52
1 commenti
Etichette: Rassegna Stampa
sabato 30 gennaio 2010
Lettera al direttore _ Le ferite della Provincia
vorremmo esprimere alcune riflessioni alla luce dei risultati di una recente indagine sullo spaventoso consumo del territorio avvenuto nell’ultimo decennio in provincia di Brescia. Il 14 Gennaio scorso il TAR di Brescia ha annullato l’autorizzazione all’escavazione per la Bonfadina, enorme cava di ghiaia e sabbia posta sul confine tra il nostro comune, Rovato, e, Cazzago S.M., in riferimento ai ricorsi di quest’ultimo. La sentenza fa il paio con quella, identica, dello scorso dicembre relativa ai nostri ricorsi rovatesi.Il TAR ha sancito come la Regione non potesse quadruplicare la Bonfadina passando dalla proposta provinciale di 400.000 mc a 1.600.000 mc senza interpellare i Comuni. Nel merito riteniamo gravissimo che si sia consentito alla ditta di iniziare l’escavazione a Agosto con un’autorizzazione ora annullata, sapendo benissimo che il TAR si sarebbe comunque espresso nell’arco di qualche mese in un senso o nell’altro. E ora chi ripristinerà il danno arrecato al nostro territorio dopo quattro mesi di frenetica attività, con file di bilici in ingresso/uscita dal bacino viste da tutti i cittadini?
Non è questo l’unico tema. Stiamo assistendo negli ultimi mesi a altre numerose sentenze del TAR di Brescia che stanno modificando sensibilmente l’abnorme Piano Cave Provinciale bresciano approvato nel 2005 dalla Regione. Oltre alle due sentenze sopracitate il TAR ha annullato anche l’allargamento al di là di una strada comunale della cava Macogna (ATE14) sempre a Cazzago S.M. e alle porte della frazione rovatese di Duomo: escavazione che avrebbe nei fatti costituito l’apertura di un nuovo bacino. A Ottobre è stato annullato lo spostamento operato dalla Regione di 200.000 metri cubi da una cava a Capo di Ponte (ATE1) consentendo l’apertura di un nuovo bacino, l’ATE57, in Comune di Losine. Troppo sfacciata, per il TAR, la violazione della legge regionale che impone di allargare bacini esistenti prima di aprirne di nuovi. A fine Dicembre, inoltre, il TAR ha ribadito che non è possibile cavare nelle vicinanze dell’aeroporto di Montichiari rigettando la richiesta di un cavatore che chiedeva un risarcimento di 630.000 € ogni 45 giorni di mancata attività, 14.000 euro al giorno! Ci piacerebbe sapere quanto dovrebbero allora chiedere i Comuni per i danni ambientali subiti da attività estrattive pluridecennali e se assisteremo a ricorsi della Regione contro queste sentenze del TAR favorevoli ai Comuni.
Ponendoci nel solco di una condivisibile tutela della Franciacorta ipotizzata dalla Provincia, tanto da suscitare le ire funeste della Regione che l’ha commissariata rispetto al Piano Provinciale Rifiuti, ci chiediamo se non sia arrivato il momento di prevedere una revisione del Piano Cave Provinciale, essendo giunti a metà della sua decennale durata.Sul caso della cava Bonfadina, per esempio, ci chiediamo se non sia opportuno preservare l’ultimo terreno rovatese a denominazione DOCG, chiudendo definitivamente questa vicenda che non giova a nessuno: i Comuni rigettano l’idea di aprire un enorme buco di 34 ettari confinante con dei vitigni e appetibile anche per future discariche, la ditta chiede di operare con sicurezza per il proprio futuro. Ad esempio, una revisione del piano potrebbe consentire abbastanza agevolmente una cancellazione definitiva del bacino della Bonfadina con redistribuzione dei suoi volumi su bacini già aperti: l’impatto sarebbe di gran lunga inferiore, in linea con gli indirizzi dati dal TAR e con quanto previsto anche nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. A livello più generale è assodato che i metri cubi di ghiaia assegnati nel 2005 sono eccessivi rispetto a un’edilizia bresciana molto rallentata e a milioni di metri cubi di inerti bresciani estratti per esigenze non bresciane. Il federalismo non vale per le cave? Tanto più ora che stanno avanzando concrete proposte di recupero di inerti al fine di ridurne l’estrazione.
Un ultimo passaggio sulla Regione Lombardia. Dal 2004 una cinquantina di Comuni, con Cazzago S.M. e Rovato capifila, hanno portato all’attenzione del presidente Formigoni una proposta di modifica della legge regionale cave (14/1998) che consenta ai Comuni di contare qualcosa nella pianificazione dei bacini estrattivi. Oggi, infatti, un cavatore proprietario di un’area agricola può vedersela convertita in escavabile da un voto regionale, aumentandone il valore economico di decine e decine di volte, anche se il Comune è contrario. La Regione (con in testa numerosi assessori e consiglieri regionali bresciani, alcuni ricandidatisi alle prossime elezioni regionali) aveva promesso da tempo il superamento dell’attuale legge. E’ passata un’intera legislatura ma non abbiamo visto la modifica di una virgola. Anzi! Abbiamo assistito allibiti a numerosi ricorsi della Regione Lombardia al TAR o al Consiglio di Stato contro i Comuni. Perché invece la Regione non si è costituita in giudizio con la medesima tempestività contro i ricorsi di numerosi cavatori? Ma come, si ricorre contro i Comuni e non contro i privati?Con queste premesse ci chiediamo se dovremo assistere anche a Rovato all’ennesimo avvilente ricorso della Regione Lombardia al Consiglio di Stato anche sulla cava Bonfadina. Non vogliamo però fare di tutta l’erba un fascio. Piuttosto speriamo che i segnali di discontinuità avanzati ultimamente dalla Provincia di Brescia rispetto a questa logica regionale si concretizzino davvero. Un buon inizio sarebbe ripristinare la Consulta provinciale per le attività estrattive che per 5 anni la giunta provinciale Cavalli non ha rinnovato: un organismo che con il contributo di esperti del settore, ordini professionali, Comuni, imprese di escavazione, agricoltori ecc potrebbe davvero aumentare la consapevolezza della necessità di revisionare il Piano Cave Provinciale di Brescia. Sarebbe una prima indicazione che le istituzioni sono tornate a fare pianificazione urbanistica e non hanno demandato, inconcepibilmente, questo compito ai cavatori.
Ing. Angelo Bergomi (Consigliere comunale di Rovato con delega alle attività estrattive)
Eligio Costanzi (Vicesindaco Rovato)
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
20:43
0
commenti
Etichette: Ambiente
Votata la direzione Provinciale del PD
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
20:32
0
commenti
Etichette: PD
Giorno della memoria - Anche a Rovato
Il 27 Gennaio ricorre l'anniversario della scoperta dell'orrore dei campi di concentramento.
Cosa successe il 27 Gennaio 1945? Molti di noi purtroppo non lo sanno. L'armata russa entrò nel campo di concentramento di Auschwitz scoperchiando l'annientamento della dignità umana che il regime nazista riuscì a produrre in Europa.
Questa giornata ci faccia riflettere. Il rifiuto del diverso, l'accettare di farci governare da intolleranze, la mancanza di volontà di informarci, il demandare le scelte a pochi senza interessarcene sono tutti capisaldi che hanno permesso a dei regimi come quello nazista di governare e per decenni giustificare il più completo rigetto dei normali diritti dell'uomo.
Leggendo le delibere di molti consigli comunali o giunte di paesi a noi vicini si assiste a dei prodromi veri e propri dell'intolleranza che è stata alla base di fascismo e nazismo.
Con forza diciamo no, come uomini e donne ancora prima che come cittadini.
Vi lascio con un video della canzone "Auschwitz" di Guccini che nel video mostra immagini spaventose di quei campi di concentramento in cui tanti nostri concittadini sono passati.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
20:22
0
commenti
Etichette: storia
Appuntamenti importanti
Maggioranza del 18/01/2010:
discussione su una serie di punti all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale. Valutazione dello stato dell'arte del PGT in previsione dell'assemblea pubblica del 22/01/2010.
Assemblea pubblica documento di scoping e PGT al Foro Boario del 22/01/2010.
E' stata un'assemblea molto partecipata. Mi piacerebbe vedere sempre il Foro Boario così pieno anche quando si parla di temi che non toccano direttamente la nostra tasca. Comunque i tecnici ed esperti che costituiscono l'ottimo staffa incaricato per il PGT hanno espresso i risultati dell'analisi ricognitiva effettuata.
Molto interessanti i risultati sulla mobilità e sul consumo del territorio.
L'arch. Buizza ha sottolineato anche le nostre linee di indirizzo che sono state che sono state votate in una delibera di giunta di settimana scorsa. Partiamo dal dato di fatto che Rovato ha già edificato troppo.
Sottolineo come le linee di indirizzo che ci siamo dati sono in linea con questa osservazione.
E' uscita chiaramente la nostra volontà di utilizzare l'occasione del PGT per portare servizi in frazione.
Particolarmente preciso l'intervento sul tema di cave e discariche ma anche sulla necessità di una razionalizzazione dei percorsi ciclabili.
Maggioranza del 25/01/2010:
Temi dibattuti: medie distribuzioni di vendita, mozioni consiglio comunale, approfondimento altri punti del consiglio comunale.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
20:05
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
giovedì 21 gennaio 2010
Rinnovato il direttivo rovatese del PD. Vengo riconfermato segretario
Questi i componenti:
- Berardi Mariateresa (consigliere comunale)
- Bersini Emanuela (consigliere comunale)
- Musati Milena (assessore all’istruzione)
- Bombardieri Monica
- Bardini Enrichetta
- Bergomi Mara
- Zappa Lidia
- Econimo Francesco
- Manenti Sergio
- Mutti Renato
- Tinti Mauro
- Serra Gianfranco (consigliere comunale)
- Costanzi Eligio (vicesindaco)
- Sette Riccardo (assessore all’urbanistica)
- Vaccarezza Claudio (consigliere comunale)
- Candido Giuseppe
Come tesoriere è stata riconfermata Lidia Zappa. Come segretario di circolo è stato riconfermato il sottoscritto.
Ringrazio anche tutti i cittadini che in questi primi due anni di vita del circolo ci sono stati vicini e ci hanno sostenuto. Siamo a maggior ragione spronati nel continuare a fornire il nostro contributo nell’attività amministrativa, nel sostenere i principi in cui crediamo a partire dalla trasparenza nei confronti dei cittadini.
Il Circolo del PD di Rovato è contattabile presso la propria sede in Piazza Palestro 18 a Rovato e tramite il proprio recapito email: pdrovato@gmail.com
Direttivo PD Rovato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:37
0
commenti
Etichette: PD
Risultati Primarie: a Rovato vince Bisinella
A Rovato domenica hanno votato 164 cittadini per la scelta del segretario provinciale. A Rovato vince e nettamente Pietro Bisinella:
Sui 164 elettori questi gli esiti:
- Pietro Bisinella: 102 (62,2%)
- Riccardo Frati: 51 (31,1%)
- Gianbattista Ferrari: 8 (4,9%)
- Nulle: 3 (1.8%)
Sul collegio provinciale che oltre a Rovato comprende Cazzago S.M., Passirano e Paderno F.C. risultano eletti nell’assemblea Provinciale anche due rovatesi: il sottoscritto per la lista Bisinella e Mara Bergomi per la lista Frati.
Questa assemblea di delegati domenica 24 gennaio eleggerà il segretario provinciale, non avendo nessuno dei tre candidati ottenuto il 50% dei consensi al primo turno.
Come direttivo ringraziamo tutti i rovatesi che domenica, in una ennesima dimostrazione di democrazia partecipativa, hanno deciso di presentarsi al seggio a scegliere il proprio segretario provinciale. Le offerte elargite dai cittadini per le spese di allestimento del seggio verranno destinate all’emergenza del terremoto ad Haiti, come da decisione unanime del direttivo.
Personalmente ringrazio i cittadini che hanno voluto preferenziare la lista in cui ero inserito anch'io.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:11
0
commenti
Etichette: PD
venerdì 15 gennaio 2010
A Bergamo neppure la Curia sconfigge gli interessi dei cavatori!
Ma come è avvenuta l'approvazione del Piano Cave di Bergamo?
E' vero che la famiglia dell'assessore regionale alla qualità dell'ambiente che ha gestito l'approvazione del Piano Cave bergamasco fino al Luglio 2008 avrebbe avuto un interesse legato a milioni di metri cubi nel piano stesso?
Il tema torna d'attualità dopo l'approvazione scandalosa, incredibile, offensiva per tutti i cittadini della cava di Caravaggio da parte della giunta regionale della Lombardia il giorno 13-01-2010 .
Sentiamo dalle parole del consigliere regionale Marcello Saponaro, ora nel PD, una valutazione dei fatti del 2008 sulla gestione del piano cave bergamasco da parte dell'allora assessore regionale Pagnoncelli (Popolo delle Libertà).
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
17:32
0
commenti
Etichette: Ambiente
Si sceglie il segretario provinciale del PD: la parola ai rovatesi!
Di seguito un comunicato del Direttivo PD Rovato attualmente in carica.
Un in bocca al lupo a tutti i candidati rovatesi presenti nelle liste di sostegno dei candidati alla segreteria. Io sono capolista a sostegno di Bisinella.
"Con la presente segnaliamo la presenza anche a Rovato di un seggio per le Elezioni Primarie indette dal Partito Democratico per la scelta del Segretario Provinciale e dell’assemblea provinciale del Partito Democratico.
Dopo l’assemblea del 20 Dicembre 2009 in cui il PD rovatese si è riunito per fare una riflessione sulla sua presenza a Rovato e sulle sue attività, assemblea nella quale sono state raccolte le disponibilità per il rinnovo del direttivo locale del partito, domenica 17 Gennaio il Partito Democratico è chiamato a eleggere il proprio Segretario Provinciale attraverso una consultazione di tutti quei cittadini che si riconoscono nel progetto politico del Partito Democratico anche se non iscritti.
Per la carica di Segretario Nazionale sono in corsa tre autorevoli personalità:
Pietro Bisinella, attuale sindaco di Leno al secondo mandato. Nato a Leno il 26 Marzo 1965, Pietro Bisinella si è laureato in Lettere Moderne con indirizzo psico-pedagogico presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell`Università degli Studi di Milano.
Riccardo Frati, 43 anni, ex assessore ai servizi sociali e al personale al Comune di Nave, avvocato civilista.
Gianbattista Ferrari, 48 anni, già consigliere di circoscrizione a Brescia dal 2008 consigliere comunale in Loggia, membro della Commissione Urbanistica.
Sono tutti e tre candidati relativamente giovani e espressione di una voglia di radicamento del Partito Democratico nei confini bresciani che porti a valorizzare le intelligenze e le competenze che in questi due anni di vita sono emerse dalle realtà territoriali del PD.
Siamo pertanto a segnalare l’appuntamento con le
ELEZIONI PRIMARIE
Domenica 17 Gennaio 2010
Dalle 9.00 alle 19.00
FORO BOARIO in Piazza Garibaldi, Rovato
Come si vota?
Ogni cittadino troverà una scheda, con indicato il nominativo del candidato alla segreteria.
Ad esso è collegata una lista di persone candidata al ruolo di componente dell’assemblea provinciale del PD.
Il voto si esprime tramite e soltanto attraverso un unico segno tracciato suuna delle liste dei candidati.
Chi può votare?
I cittadini maggiorenni dotati di tessera elettorale che si consiglia di portare, i sedicenni con documento di identità, i cittadini extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno.
Sono presenti nelle varie liste numerosi rovatesi.
Nella lista di Bisinella sono schierati Angelo Bergomi (segretario del circolo PD Rovato e consigliere comunale) e Mauro Tinti (membro del direttivo PD Rovato)
Nella lista di Frati si collocano Mara Bergomi e Monica Bombardieri (membri del direttivo PD Rovato)
Nella lista a sostegno di Ferrari si trova Emanuela Bersini (consigliere comunale e membro del direttivo PD Rovato).
Con la presente come direttivo del Partito Democratico di Rovato invitiamo tutti i cittadini sensibili alle proposte politiche del PD a partecipare e a far partecipare a questo importante appuntamento al fine di garantire un serio confronto democratico da cui possa scaturire la scelta di una classe dirigente provinciale all’altezza delle impegnative sfide che attendono il PD.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i cittadini per l’attenzione porgendo loro i più cordiali saluti.
Direttivo Partito Democratico Rovato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:14
0
commenti
Etichette: Politica rovatese