lunedì 28 aprile 2008
mercoledì 23 aprile 2008
Commissione Urbanistica del 22/04/2008
2) Esame variante al Piano Regolatore Generale per la realizzazione del depuratore consortile
3) Adozione Piano di lottizzazione residenziale di iniziativa privata ai sensi dell'art. 28 della Legge 17/08/1942 n. 1150 in via S. Pellico di proprietà dei sigg. Lazzaroni Carlino, Pedrali Mario e f.lli Simonini - P.E. n. 18 zona C1 in frazione San Giorgio in variante al P.R.G. vigente ai sensi dell'art. 2, comma 2, lett. C della Legge Regionale 23/97.
E' stato indicato di tombinare una parte del fosso che costeggia via Silvio Pellico per permettere l'ingresso alla lottizzazione e per consentire in un futuro la realizzazione di una pista ciclabile che si colleghi con il tratto che giunge dalla frazione Duomo.
Si è dato parere favorevole con l'indicazione di alzare leggermente il muro di cinta per nascondere la presenza del balcone del caseggiato retrostante. La convenzione prevede la realizzazione di una terza vetrina (e qui la commissione ha ritenuto di venire incontro all'iniziativa commerciale che è in centro) e l'uso pubblico dei parcheggi privati durante l'orario di apertura dell'esercizio commerciale.
5) Adozione Programma Integrato di Intervento in via Poffe, di proprietà delle sig.re Facchetti Maria e Boglioni Livia, ai sensi dell'articolo 92 della Legge Regionale 12/05.
E' un piano integrato che chiude la progettazione dell'intero comparto che comprende anche il residenziale-commerciale dell'area ex-zoodula. Questo piano integrato prevede la conversione da commerciale a residenziale secondo oppurtuni indici di conversione relativamente a quest'area. Il PII prevede la realizzazione di un tratto di pista ciclabile che porti in sicurezza i cittadini fino al tratto che costeggia la stazione ferroviaria. La minoranza ha proposto una moratoria di tutti i Piani Integrati. Il sottoscritto ha ribadito che Piano Integrato d'Intervento non è sinonimo di devastazione del territorio. Soprattutto considerando che i P.I.I. insistono sempre e solo su terreni già edificabili: non consentono mai la variazione di destinazione urbanistica da terreno agricolo a edificabile. Comunque la minoranza ha ritenuto di non accordare il proprio consenso a questo P.I.I..
6) Adozione seconda variante al Piano di lottizzazione artigianale di iniziativa privata ai sensi dell'art. 28 della Legge 17/08/1942 n. 1150 in via XXV Aprile di proprietà Bonassi e M.A.S. S.p.A. - P.E. 14 in zona D2.
Riguarda un Piano di lottizzazione artigianale già approvato. Con questa variante si prevede, tra le varie prescrizioni, che la strada di lottizzazione interna resti di proprietà privata ma ad uso pubblico. Questo significa che le manutenzioni debbano essere in carico al privato. Tale strada avrà un accesso su via XXV aprile attraverso un baffo di ingresso e uno di uscita con necessità di tombinamento di una parte della seriola (competenza Consorzio Roggia Fusia). La strada rimarrà aperta e in lato nord si concluderà con una rotatoria che consenta l'inversione dei mezzi.
7) Adozione variante ai sensi dell'art. 2, comma 2, lettera a) della L.R. 23/97, volta a localizzare l'allargamento della sede stradale in via Manganino.
Il punto riguarda una riperimetrazione necessaria per un allargamento della strada in prossimità.
Le minoranze hanno parlato di contatti con i cittadini delle vicinanze contestando il posizionamento del depuratore in quella zona. Si è convenuto con l'assessore Sette che il punto in questione è di altra natura: si parla dell'adozione preliminare di una variante al PRG che consenta di allargare la via Manganino. La localizzazione del depuratore in quella zona è figlia di un iter concluso ormai da due anni.
8) Approvazione definitiva piano di lottizzazione artigianale di iniziativa privata ai sensi dell'art. 28 della Legge 17/08/1942 n. 1150 in località Salvella, di proprietà EDIL CRIS Srl e MARIMEX Srl. - P.E. n. 7 zona D2. E' un'approvazione definitiva di un piano di lottizzazione che era stato già adottato tempo fa. Segnalo la cessione di una strada di proprietà comunale (che configurava il comune come co-lottizzante) agli altri lottizzanti con introito
9) Approvazione definitiva modifica dell'articolo 13 del regolamento edilizio ai sensi dell'articolo 14 della legge regionale 12/05 e successive modifiche ed integrazioni. Tale modifica introduce nella commissione paesaggistica anche la presenza di un agronomo nominato dal competente ordine. E' sicuramente una figura di supporto importante per le attività della commissione.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:37
0
commenti
9 mesi
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:11
0
commenti
martedì 22 aprile 2008
Riunione di maggioranza del 21/04/2008
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:08
0
commenti
venerdì 18 aprile 2008
Manifestazione Antifascista: Sabato 19/04 ore 15
Per gli organizzatori erano in mille, per la Questura la metà. Di certo le persone che sabato pomeriggio sono sfilate contro la violenza a Rovato hanno lasciato il segno, chiedendo alle istituzioni e alla società civile un’urgente e ferma risposta alla presunta escalation di intimidazioni contro associazioni e gruppi dell’area antagonista e antifascista. IN VERITÀ GLI UNICI episodi attualmente oggetto di indagine riguardano i colpi di pistola esplosi contro la vetrina della libreria multietnica «Altre voci» e gli atti vandalici al centro sociale «28 maggio». Il resto, sono scritte a sfondo razzista o svastiche che, come in qualsiasi altro paese italiano fanno fisiologicamente capolino sui muri di Chiari, Palazzolo o Erbusco, solo per citare gli ultimi raid vandalici. Ma che nell’Ovest bresciano si respiri un clima di serpeggiante intolleranza lo conferma la partecipazione di molti sindaci al corteo promosso dal «Tavolo antifascista della Franciacorta». LE RIVENDICAZIONI della manifestazione sono state sintetizzate in un documento sottoscritto da molti amministratori e da una trentina di associazioni. «Bisogna contrastare l’idea per cui diverso sia un problema - si legge nel documento -. Occorre rilanciare i valori costituzionali antifascisti, messi in discussione dal revisionismo storico che pretende di mettere sullo stesso piano chi ha combattuto contro l’occupazione, dando vita alla Resistenza, e chi era schierato dall’altra parte». Luigi Lotta, sindaco di Coccaglio osserva: «È stata una manifestazione importante e riuscita: ha colto gli obiettivi che si prefiggeva esprimendo un segno tangibile della necessità di vigilare a difesa della convivenza civile e dell’ordine democratico che con tutti i sindaci abbiamo indicato nel documento di adesione».Gli fa eco il primo cittadino di Cazzago Giuseppe Foresti. «Non ho potuto prendere parte al corteo per un impegno improrogabile ma l’assessore Buffoli che ha sfilato in rappresentanza del nostro Comune mi ha spiegato che in un clima pacifico ma fermo, la gente ha ribadito che non accetterà passivamente rigurgiti di intolleranza. Da parte nostra riteniamo che i principi della democrazia vanno difesi ispirandosi agli ideali della Resistenza».Per il segreteraio del Partito Democratico di Rovato Angelo Bergomi «la piazza ha lanciato un segnale forte. Abbiamo sfilato con le bandiere del nostro movimento per ribadire che i principi su cui si fonda la nostra Costituzione sono intangibili e attuali. Come consigliere e come cittadino sono rimasto profondamente scosso dalle intimidazioni accadute a Rovato».
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:15
0
commenti
Voto alle politiche: gli italiani hanno scelto il centrodestra
Gli Italiani hanno scelto il centrodestra. A meno di ribaltoni per i prossimi 5 anni avremo un governo di centrodestra. Anzi un pò più spostato a destra che al centro. Ma questa è una mia considerazione personale. Questo è l'esito chiaro che le elezioni politiche hanno dato.
Per quanto riguarda Rovato il Partito Democratico, che da Febbraio sono chiamato a coordinare nel nostro comune, si è difeso. Voglio personalmente ringraziare i 1.996 rovatesi che hanno preferenziato il PD al Senato (21.72%) e i 2.013 rovatesi che lo hanno fatto alla Camera (22.08%). Pur nella sconfitta nazionale il PD ha aumentato il proprio consenso rispetto alle percentuali dell'Ulivo alle politiche del 2006 (Margherita + DS al Senato 17.67%, Ulivo alla Camera 20.54%). Incremento netto che nel centrodestra ha avuto solo la Lega Nord e non il PDL che rispetto alla somma di Forza Italia e AN cala vistosamente. A livello nazionale ma anche a Rovato.
Ma non sarebbe onesto disconoscere il risultato complessivo. Come poco serio sarebbe ricordare che quando si vota alle comunali dove le persone possono esprimere la propria preferenza ai candidati la lista a cui aderisce anche il PD incrementa di un incredibile 9% le preferenze rispetto alla tornata precedente. Gli scenari sono completamente diversi.
Consentitemi di ringraziare tutti i membri del direttivo e i simpatizzanti che in maniera assolutamente appassionata hanno dato una mano nella campagna elettorale per portare nelle case dei rovatesi il programma del PD. Questa passione è comunque il dato positivo di questa nostra campagna elettorale.
E anche se dall'opposizione credo che il PD possa dare il suo contributo al governo nazionale.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:14
0
commenti
venerdì 11 aprile 2008
Visita sindacato Cisl: agitazione dipendenti Bettoni spa. Ma suggerita da chi?
PREMESSA: Anche la Regione, oltre che al privato e alla Provincia hanno ricorso al Consiglio di Stato contro l'ordinanza che ha imposto la sospensiva sui lavori alla Bonfadina.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
12:09
0
commenti
E' morto Nando Valzorio
Mercoledì 9 aprile è morto Nando Valzorio, storico presidente onorario dell'ANPI rovatese, partigiano.
Fu figura di riferimento per tutti quei rovatesi che facevano dei valori della Resistenza una ragione di vita. Me compreso.
A tutta la sua famiglia le più sentite condoglianze del Circolo del Partito Democratico di Rovato.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
12:04
0
commenti
Ultime ore!
Ultime ore di campagna elettorale per proporre il progetto che in maniera chiara il PD ha presentato per l'Italia.
Ieri sera abbiamo avuto l'onore di ospitare a Rovato il capogruppo del PD in consiglio regionale della Lombardia Guido Galperti che ha tratteggiato i punti fondamentali del programma del PD. I presenti hanno avuto anche la possibilità di ripercorrere i 15 anni di storia dell'Ulivo che hanno portato a questo soggetto politico riformista creato per un'Italia moderna e attrezzata a rispondere alle sfide del futuro.
Colgo l'occasione per ringraziare dell'incoraggiamento tutta la gente che in questi giorni ci ha spronato a tentare di sovvertire un risultato che sulla carta ci vede sfavoriti. E le parole di Galperti ieri sera non hanno fatto altro che accrescere il mio entusiasmo per l'aver partecipato attivamente a questo progetto.
ALCUNE INDICAZIONI PER IL VOTO:
Ogni cittadino che si presenterà al seggio riceverà due schede, una gialla per il Senato e una rosa per la Camera. Potrà esprimere il proprio voto tracciando una croce sul simbolo del partito che deciderà di scegliere stando ben attento a non intaccare altri simboli. Pena l'annullamento della scheda.
Grazie alla legge elettorale voluta dal centrodestra non si possono esprimere preferenze per nessun candidato. Ribadisco quindi la possibilità di tracciare esclusivamente una croce sul simbolo prescelto.
Buon voto.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:48
0
commenti
mercoledì 9 aprile 2008
Dell'Utri, ma se ne stia zitto va!
(Articolo tratto da Il Brescia di oggi 09/04/2008)
Di per sè il revisionismo storico è quanto di più odioso possa esistere. Ma fatto da una persona come Marcello dell'Utri diventa addirittura paradossale.
Ricordo che questa persona è candidata al Senato della Repubblica in 7° posizione nel collegio della Lombardia.
Per completezza riporto da Wikipedia i procedimenti penali a cui è sottoposta questa persona, in maniera tale che si capisca anche il contesto da cui nascono alcune sue affermazioni:
Procedimenti giudiziari riguardanti Marcello Dell'Utri
- False fatture e frode fiscale
Condannato in Cassazione per false fatture e frode fiscale a due anni e tre mesi di reclusione (patteggiando la pena ed usufruendo dello sconto di pena pari ad un terzo) a Torino - Tentata estorsione È stato condannato in primo grado a Milano a due anni di reclusione per tentata estorsione ai danni di Vincenzo Garraffa (imprenditore trapanese), con la complicità del boss Vincenzo Virga (trapanese anche lui). Il 15 maggio 2007 la terza corte d'appello di Milano conferma la condanna a due anni.
- Concorso esterno in associazione mafiosa
Le indagini iniziano nel 1994 con le prime rivelazioni che confluiscono nel fascicolo 6031/94 della Procura di Palermo.
Il 9 maggio 1997 il gip di Palermo rinvia a giudizio Dell'Utri, e il processo inizia il 5 novembre dello stesso anno.
In data 11 dicembre 2004, il tribunale di Palermo ha condannato Marcello Dell'Utri a nove anni di reclusione con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Il senatore è stato anche condannato a due anni di libertà vigilata, oltre all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e il risarcimento dei danni (per un totale di 70.000 euro) alle parti civili, il Comune e la Provincia di Palermo.
Nel testo che motiva la sentenza si legge:
« La pluralità dell'attività posta in essere da Dell'Utri, per la rilevanza causale espressa, ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di Cosa nostra, alla quale è stata, tra l'altro offerta l'opportunità, sempre con la mediazione di Dell'Utri, di entrare in contatto con importanti ambienti dell'economia e della finanza, così agevolandola nel perseguimento dei suoi fini illeciti, sia meramente economici che politici. »
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:02
1 commenti
martedì 8 aprile 2008
Riunione di maggioranza del 07/04/2008: Centro Diurno Integrato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
13:50
0
commenti
venerdì 4 aprile 2008
Sbloccate 4 cave tra Ghedi e Montichiari: una è sottosequestro! La Provincia ricorre contro la sospensiva sulla Bonfadina!
Zona aeroporto ripartono 4 CAVEdi Pietro Gorlani
Ieri la quinta commissione consiliare (Territorio) della Regione, con il solo voto favorevole del centrodestra, ha dato il via libera alla ripresa dell’attività estrattiva in quattro ambiti territoriali di escavazione che rientrano nel piano d’area di Montichiari. CAVE «congelate» per oltre un anno dallo stesso Pirellone in attesa di affinare le coordinate del futuro centro economico-logistico della provincia.Disco verde per gli Ate 38, 39 e 40 a Ghedi, tra cui la «Cava Inferno» (sequestrata dalla Procura 2 settimane fa per conferimento abusivo di materiale) e per l’Ate 46 in comune di Montichiari. Un via libera duramente criticato dai due consiglieri bresciani della Sinistra - L’Arcobaleno (Arturo Squassina, ex Ds, e Osvaldo Squassina, ex Rifondazione Comunista): «La decisione assunta dai partiti del centrodestra è gravissima - commentano all’unisono i due consiglieri bresciani insieme alla segretaria provinciale del partito, Gianna Rosa Baresi - ponendosi in contrasto con quanto stabilito dall’articolo 14 della Legge regionale che prevede, al fine di non compromettere il futuro sviluppo dell’aeroporto di Montichiari, il blocco di qualsiasi variazione urbanistica o edilizia del territorio limitrofo. Una scelta che si pone in netto contrasto con quanto il Centrodestra sta sbandierando relativamente all’interesse sul futuro dell’aeroporto bresciano di cui invece pubblicamente si fa alfiere».Piccata la replica del consigliere regionale Gianmarco Quadrini (Udc), unico bresciano membro della commissione regionale V: «L’attività di queste CAVE non va in alcun modo ad interferire con le infrastrutture programmate sul territorio, dalla cittadella telematica all’aeroporto. Proprio per questo lo sblocco era già stato definito in un accordo tra giunta regionale e provinciale. Va anche ricordato che questi siti erano già approvati dal piano CAVE di quattro anni fa e c’era la necessità di dare risposta agli imprenditori operanti sul territorio. Le reazioni della Sinistra mi sembrano eccessive e probabilmente rispondono a logiche di campagna elettorale».Va ricordato che in queste CAVE l’attività estrattiva era stata sospesa con la legge regionale del febbraio 2007 approvata all’unanimità dal consiglio Regionale. Legge prorogata un mese fa, nell’attesa di definire il futuro del piano d’area dell’aeroporto: un’area delimitata dal piede della collina di Castenedolo a nord/ovest, ad est dalla Sp 236 Goitese, a sud dalla Sp 668 Lenese e ad ovest dalla linea ferroviaria Brescia-Parma. All'interno di quest’area ci sono aeroporto, base militare di Ghedi, e sono previste altre importanti infrastrutture: dalla Tav alla corda molle della Sp 19 fino al nuovo stadio di Castenedolo e alla cittadella telematica. Per i due consiglieri regionali che siedono sui banchi dell’opposizione la decisione è contrastante con le tutele adottate fino l’altro ieri per non ingolfare di attività il futuro cuore economico-logistico della provincia. «Come al solito la maggioranza che governa questa Regione - incalzano i due consiglieri d’opposizione - antepone all’interesse della comunità gli interessi economici di parte, in questo caso quelli della industrie estrattive, autorizzando addirittura la ripresa dell’attività di una cava posta sotto sequestro poco prima di Pasqua da parte del Nucleo Investigativo Territorio Ambiente (Nita), che dipende direttamente dalla Procura di Brescia. La Sinistra L’arcobaleno di Brescia si opporrà in tutte le sedi affinché questa decisione non superi il voto in Consiglio».
Questa è la situazione. La Regione e la provincia di Brescia procedono nella loro imperterrita opera di devastazione del territorio. Ricordo che dopo la sospensiva cautelare emessa dal TAR di Brescia sull'ATEg09 non solo il privato decide di ricorrere al Consiglio di Stato scrivendo in esso minacce di licenziamenti palesi (INCREDIBILE!) ma lo fa pure la Provincia di Brescia che dopo 4 anni non riesce proprio ad ammettere di aver individuato un ambito estrattivo nella posizione più sbagliata. E sarei pronto a scommettere che arriverà anche il ricorso della Regione. Sono queste le tutele del territorio dei cari assessori provinciali Mattinzoli (AN) e Tomasoni (FI) e dell'assessore regionale all'agricoltura Beccalossi?Una sola parola: complimenti.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
12:26
0
commenti
martedì 1 aprile 2008
Riunione di maggioranza del 31/03/2008
Ieri sera, come ogni lunedì Rovato Civica si è riunita.
E' stata l'occasione per alcuni scambi di idee sulla vita amministrativa nell'immediato futuro.
Inoltre sono stati analizzati un P.E.E.D. in via Toscana e un piano di recupero in vicolo S.Vincenzo. Sono state ipotizzate delle indicazioni di massima su parcheggi e reperimento standard.
La maggioranza è stata portata a conoscenza dell'iniziativa del 3 aprile di Rovato Futura (confronto pubblico tra 6 candidati alle elezioni politiche). Invitiamo ovviamente la cittadinanza a partecipare.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:43
0
commenti
venerdì 28 marzo 2008
Consiglio comunale del 27/03/2008

2) Ratifica deliberazione adottata dalla Giunta Comunale n. 42 del 17.3.2008.
- Affari Istituzionali, Economici e Sicurezza: Conter, Danesi e Rossi
- Servizi alla persona: Capoferri, Danesi e Toscani
- Gestione del territorio: Capoferri, Conter e Fogliata
- Frazioni: Danesi, Fogliata e Toscani
4) Riapertura dei termini per la presentazione delle osservazioni al programma integrato di intervento tra via XXV Aprile e via Poffe denominato "ex Zoodula", ai sensi degli artt. 14 e 92 della Legge Regionale n. 12/05 - proponente soc. Real Estate int. srl.
Si trattava solo della riapertura dei termini per ulteriori 30 giorni nei quali qualsiasi cittadino potrà presentare le proprie osservazioni sul progetto. E' diventato invece il pretesto, per qualcuno, per esibire una rabbia repressa che evidentemente in 10 mesi di assenza dai consigli comunali è stata accumulata. Innanzitutto l'esito della votazione: Rovato Civica (con presente la Bersini) tutta a favore, RDL tutti contrari.
In appendice riporto alcune considerazioni in merito agli interventi sentiti in consiglio comunale.
5) Interrogazioni, mozioni e interpellanze.
- Toscani ha chiesto alla maggioranza di provare a pensare a un polo scolastico unico per tutto il comune
- Il consigliere Rossi ha promosso una particolare attenzione al problema del Tibet
Dicevo che su questo punto ho sentito interventi da parte di alcuni consiglieri dell'opposizione che, per inciso, hanno tutto il diritto di poter dire in consiglio comunale ciò che pensano che hanno dimostrato innanzitutto una totale mancanza di conoscenza dei dati. Ho sentito parlare di "devastazione del territorio attraverso i Piani integrati" e a precisa domanda su quanti fossero i Piani Integrati approvati dall'amministrazione comunale dal 2005 nessuno dell'opposizione è stato in grado di replicare. I PII per inciso sono 15. Nessuna risposta nemmeno alla richiesta di formulare quanti fossero i Piani Integrati che hanno modificato la volumetria assegnata dal Piano Regolatore (4 su 15). Scena muta anche sull'incremento percentuale di volumetria assegnato in questi 4 piani (circa il 10%). Molto fantasioso anche il ragionamento su "un'amministrazione che privilegia pochi a scapito dei più". Vi sono state varie repliche da parte della nostra maggioranza (mia, della Capogruppo Buffoli, dei consiglieri Berardi e Braghini). Per quanto mi riguarda ho rimarcato che un'opposizione che parla di devastazione del territorio quando tra le sue fila si siedono o dovrebbero sedersi persone come Toscani e Manenti che hanno fatto parte della giunta che ha approvato il PRG fa veramente ridere a crepapelle. Molto grave sentire anche un consigliere di opposizione che parla di "tipica modalità adottata per il riciclaggio di denaro di provenienza illecita" riferendosi a una società del Delaware che ha partecipazione nella Real Estate, interlocutore dell'amministrazione per la realizzazione della Guardia di Finanza. Nessuna risposta, a mia precisa domanda, sul riferimento che è stato fatto da un consigliere di opposizione alla coppia di ex consiglieri di opposizione che "si sarebbero preparati il terreno" astenendosi nell'adozione preliminare del progetto durante la passata amministrazione.
Ribadisco quello che ho risposto al consigliere Fogliata che ricordava come RDL rappresenti il 50% dei cittadini di Rovato. In questo anno in cui RDL ha dimostrato, secondo il mio modesto parere, una totale mancanza di senso di responsabilità assentandosi dai consigli comunali e dalle commissioni consigliari Rovato Civica ha amministrato per tutti i cittadini, non solo per coloro che l'hanno preferenziata. Anzi soprattutto per coloro che anche esplicitamente ti dicono di aver preferenziato altre liste. Mi sono espresso in questi termini giovedì sera e lo confermo. Poi la gente giudicherà il nostro operato alla fine del mandato.
Nel frattempo se qualche cittadino avesse desiderio di segnalare dei problemi o semplicemente renderci partecipi di sue considerazioni rinnovo l'invito a contattarci.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:25
0
commenti
martedì 25 marzo 2008
8 mesi
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
13:43
0
commenti
venerdì 21 marzo 2008
RICORSO Rovato delle Libertà RESPINTO dal TAR!
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:45
0
commenti
martedì 18 marzo 2008
Esito consiglio comunale del 17/03/2008 + Riunione di maggioranza
1) Comunicazione prelievo dal Fondo di riserva.
3) Approvazione convenzione con l'asilo infantile di Duomo scuola materna Giuseppe Garibaldi per la gestione dei servizi di asilo nido.
4) Approvazione convenzione con la Fondazione scuola materna e asilo nido "Rovato centro" per la gestione dei servizi di asilo nido.
9) Approvazione definitiva prima variante al piano dei servizi ai sensi degli articoli 9 e 13 della L.R. 12/05
Esito votazione: unanimità
10) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze.
- Il sottoscritto e il consigliere Serra hanno promosso una interpellanza per segnalare come le postazioni elettorali di Rovato e frazioni fossero invase da manifesti del PDL e della Lega Nord completamente fuori dagli spazi assegnati. Sono stati segnalati casi di affissione pure nelle postazioni della propaganda diretta nemmeno assegnata. E' stato richiesto all'amministrazione quali fossero le misure che intendeva adottare in merito anche in termini di sanzioni. L'assessore Corbetta ha risposto che provvederà a pretendere una maggiore attenzione da parte dei vigili urbani attraverso la copertura degli abusi.
- Il consigliere Vaccarezza ha posto il problema della viabilità su via Cocchetti, proponendo la realizzazione di un senso unico; a maggior ragione dopo l'approvazione del Piano di Lottizzazione della Don Gnocchi che comporterà un naturale aumento del traffico.
- Infine il sottoscritto ha ricordato al consiglio comunale l'esito dell'ordinanza del TAR sulla cava Bonfadina che ha portato a una sospensiva immediata dei lavori. Ho auspicato un proseguimento della linea tenuta da questa amministrazione sul tema anche in sede di Consiglio di Stato, vista la più che probabile resistenza in quella sede da parte del privato e della Regione.
A seguito si è tenuta una riunione di maggioranza con la presentazione da parte dell'assessore Sette di alcune problematiche legate al suo assessorato.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:38
0
commenti
lunedì 17 marzo 2008
1978-2008: Aldo Moro trent'anni dopo
Voglio ricordare Moro con una delle sue frasi che mi hanno maggiormente colpito.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:46
0
commenti
venerdì 14 marzo 2008
Lutto
Come circolo del PD di Rovato siamo vicini a Fabrizio Scuri e alla sua famiglia per la scomparsa del caro papà Vittorino.
Per chi desiderasse dare un ultimo saluto al sig. Vittorino ricordo che il funerale si terrà partendo dall'abitazione in via Vittorio Veneto 7 a Duomo di Rovato dirigendosi verso la parrocchiale di Duomo nella giornata di domani 15/03/2008.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
17:30
0
commenti
Direttivo PD Rovato 13/03/2008
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:11
0
commenti
Iniziativa PD provinciale a Rovato

Che sia di buon auspicio per le elezioni provinciali del prossimo anno.
angelobergomi@bresciaonline.it
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:54
0
commenti
Il nostro punto di vista sul governo del territorio!
Il territorio è il bene più prezioso che una comunità possiede, non tanto in termini economici quanto per la qualità della vita. Una sua corretta gestione parte da una seria programmazione delle scelte urbanistiche.
La Legge Regionale 12/05 stabilisce che queste scelte debbano essere fatte dai comuni attraverso uno strumento urbanistico che debba uniformarsi al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale: il Piano di Governo del Territorio (PGT). Esso costituisce il superamento del vecchio Piano Regolatore Generale.
Il nostro comune, dopo il decennio 1993-2002 di completo immobilismo, sta assistendo in questi anni alla repentina edificazione delle volumetrie che sono state concesse nel PRG del 2002 con previsioni di crescita del paese che questo strumento stabiliva fino ad oltre 19.000 abitanti.
Una crescita consistente che il PRG vigente non ha comunque regolamentato in maniera razionale.
Con il PGT è concessa al nostro comune una grande opportunità: quella di realizzare una pianificazione urbanistica seria per Rovato.
Come Partito Democratico pensiamo a una serie di priorità sia di metodo che di merito.
Relativamente al metodo pensiamo sia fondamentale attuare un meccanismo il più possibile partecipativo. Il PGT deve nascere dalla condivisione delle scelte con i cittadini.
Riteniamo indispensabile che attraverso assemblee dedicate l’amministrazione comunale incontri i cittadini delle frazioni e del centro, le associazioni e gli operatori economici ecc non solo per sentirne le esigenze ma anche per illustrarne le linee guida che si intendono seguire.
Inoltre sosteniamo l’importanza di gestire attraverso opportuni momenti istituzionali il recepimento delle osservazioni che verranno formulate dai cittadini.
Nel merito, senza la pretesa di essere esaustivi, pensiamo a una serie di punti cardine:1) Favorire gli interventi di riqualificazione urbanistica e paesistica dell’esistente rispetto all’occupazione di nuovo suolo sia in riferimento a aree residenziali che artigianali/commerciali.
2) Promuovere opportunità abitative per le fasce deboli (anziani, famiglie con redditi bassi ecc..)
3) Promuovere una sostenibilità ambientale negli interventi attraverso un’incentivazione di modalità costruttive volte al risparmio energetico.
4) Incentivare l’uso delle energie rinnovabili (fotovoltaico e solare termico) sia in immobili già edificati che di nuova costruzione.
5) Prevedere una viabilità comunale razionale. In questo senso va pensata una rete di piste ciclabili e strade vicinali che, tenendo conto dell’esistente anche in comuni limitrofi, consenta ai cittadini spostamenti a piedi o a mezzo di cicli in assoluta sicurezza.
6) Dotare il PGT di un efficace Piano dei Servizi che stabilisca una razionale distribuzione degli stessi in termini di qualità e accessibilità. Il Piano dovrà essere dotato di criteri normativi efficaci sull’uso di strumenti introdotti dalla L.R. 12/05 come i programmi integrati di intervento ecc.
7) Prestare un’attenzione particolare all’ambiente attraverso la realizzazione di una VAS (Valutazione Ambientale Strategica) seria. Prevedere interventi mirati di rivalutazione e difesa dell’immenso patrimonio agricolo di Rovato, di scenari naturalistici importanti come il Montorfano ecc.
8] Escludere sul territorio di Rovato qualunque ulteriore discarica ed attività estrattiva.
In questo gravoso compito ci si potrà avvalere di quella serie di indicatori che sono stati individuati nel progetto “Franciacorta Sostenibile” promosso nel corso degli ultimi mesi dalla Fondazione Cogeme, progetto che ha già indicato alcune linee guida per il preservamento delle peculiarità della nostra terra e a cui il comune di Rovato ha partecipato in prima persona.
Partito Democratico Rovato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:43
0
commenti
martedì 11 marzo 2008
Riunione di Maggioranza del 10/03/2008
Ieri sera si è riunita la maggioranza di Rovato Civica.
Sono stati affrontati questi punti:
1) Si è discusso di Lottizzazione Don Gnocchi, approfondendo il discorso della collocazione nel parco della caserma dei carabinieri.
2) L'assessore Musati ha riferito dei colloqui avuti con i presidenti delle scuole dell'infanzia al fine di sentire i loro pareri sulla bozza di convenzione da lei redatta. L'assessore ha sottolineato che i presidenti hanno condiviso l'impianto della convenzione, richiedendo una precisa norma sui contributi comunali dovuti a interventi straordinari.
Lunedì 17/03/2008 si terrà il consiglio comunale. Spero ci sia la possibilità di parlare con i cittadini che vorranno presenziare.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:18
1 commenti
martedì 4 marzo 2008
Riunione di maggioranza del 03/03/2008
- l'assessore Sette ha illustrato la possibilità di prevedere piste ciclabili che rendano il transito sicuro nei pressi di alcune lottizzazioni artigianali come quella in via I Maggio (zona dietro l'Origami, per intenderci) e quella in zona Cinquina (nei pressi dell'ALTA Sfera) e che permettano di realizzare quell'anello di piste ciclabili che abbiamo inserito nel programma elettorale. Un'attenta riqualificazione di alcune strade vicinali potrebbe integrare le parti di piste ciclabili già in essere, tenendo conto anche dell'esistente nei comuni confinanti.
- Ex Rimach (di proprietà Cogeme): è stata valutata la possibilità di prorogare la durata della convenzione in essere con Cogeme.
- richiesta di riperimetrazione di una "zona bianca" in via Isonzo di proprietà privata a seguito di richiesta di realizzazione di uno scivolo. Va approfondita la natura della stessa verificando se si tratta di un errore nel PRG o meno.
4) Su sollecitazione mia e della capogruppo Luciana Buffoli si è ravvisata la necessità di riconvocare la commissione discarica dopo qualche mese che non si riconvocava al fine di pianificare i controlli sull'impianto nell'ultimo anno di apertura
5) Si è preso atto della segnalazione del Gruppo Tutela Ambiente sul taglio di alcuni alberi in alcune zone di Rovato.
6) Ho portato a conoscenza di tutta la maggioranza l'ordinanza di sospensiva emessa dal TAR di Brescia in merito alla cava Bonfadina.
Chiarimenti in: angelobergomi@bresciaonline.it
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
12:13
0
commenti
Direttivo PD del 01/03/2008
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:31
0
commenti
mercoledì 27 febbraio 2008
Direttivo PD Rovato del 26/02/2008
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:59
0
commenti
Incontro Rovato-Civica, Cogeme Linea Group del 25/02/08
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:44
0
commenti
Il TAR blocca le ruspe alla Bonfadina!
L’Ambito Territoriale Estrattivo 9, da tutti conosciuto come cava Bonfadina era da considerarsi un terreno di 35 ettari di superficie e come tale da sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) prima di autorizzare l’attività estrattiva. Valutazione che la Regione è ora obbligata a redigere con il fermo delle attività.
Per anni, nonostante innumerevoli segnalazioni e atti ufficiali dei comuni lo studio di VIA non era mai stato né richiesto dal competente settore della Provincia né concesso dalla Regione.
Non c’era riuscita nemmeno una infrazione della commissione europea a cui il caso della Bonfadina era arrivato grazie all’interessamento del sindaco di Cazzago S.M. Foresti con conseguente messa in mora della Regione.
Esprimo sinceramente grande soddisfazione perché il TAR di Brescia ha riconosciuto innanzitutto un principio. L’area di riferimento per la VIA non è da considerarsi solo la superficie produttiva (aree estrattive, impianti e stoccaggio) come da sempre Provincia e Regione hanno sostenuto per il nostro caso ma l’intera area dell’ambito estrattivo, dichiarando l’interpretazione della Provincia non “…conforme all’obiettivo delle direttive comunitarie…vanificando la funzione degli ATE come strumenti di equilibrio tra l’attività economica privata e gli interessi ambientali pubblici.” (recita l’ordinanza del TAR).
Cioè l’esatta segnalazione che da anni stiamo ribadendo come comuni.
Il TAR ha disposto la sospensiva dei lavori e l’attivazione della procedura di VIA.
Questo vuole dire che per i comuni vi sarà l’opportunità di rimarcare nelle opportune sedi regionali le perplessità di sempre sull’intero progetto.
A partire dalla scelta assurda della collocazione dell’ambito, alle dimensioni (106 campi da calcio in piena Franciacorta), dallo spostamento di 600.000 mc dall’ambito di proprietà della stessa ditta Bettoni spa da Travagliato in questo di Rovato quando la legge indica di allargare bacini esistenti invece di aprirne di nuovi alla gestione della viabilità.
Su questo tema sicuramente ricorderemo come il competente settore provinciale abbia autorizzato una rotatoria per l’accesso dei bilici della ditta (circa 300 al giorno da 200 quintali l’uno) su una via comunale di 3.5 metri di carreggiata con necessità di espropri di privati per una rotatoria che di uso pubblico ha ben poco.
O come l’accesso temporaneo di questi bilici per un anno concesso su una via comunale di Cazzago S.M. dove solo un mese fa un cittadino gussaghese in scooter ha perso la vita in un sinistro che vide coinvolto proprio un camion proveniente da una cava della zona.
Non ritengo impossibile che in sede regionale l’intero progetto possa essere definitivamente cancellato e che per una volta il rispetto rigoroso delle normative venga attuato.
Colgo l’occasione per ringraziare del sostegno di questi quattro anni tanti cittadini rovatesi sia delle zone più interessate all’apertura dell’ambito (come quelli della frazione di Lodetto) sia quelli abitanti nelle frazioni più lontane (vedi S.Giorgio) e tante associazioni, tra cui Legambiente e il Gruppo Tutela Ambiente di Rovato.
In infinite occasioni si sono messi a disposizione a fianco del comitato anticava di Rovato e delle amministrazioni comunali per far valere le nostre ragioni.
E una volta tanto il tribunale ha riconosciuto che spesso il buonsenso di semplici cittadini può superare l’ottusità e l’arroganza di certe istituzioni.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:42
0
commenti
venerdì 22 febbraio 2008
Convegno TAV, Brebemi, Cave a Cazzago S.M.

Venerdì 22 febbraio
ore 20.30Presso il teatro Rizzini di Cazzago San Martino
Interverranno:
STEFANO LENZI,
EZIO CORADI, Responsabile Comitati Lombardi
ANGELO BERGOMI, Comitato Anticava Rovato
comitato di Difesa del Territorio
Cazzago S. Martino
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:53
0
commenti
mercoledì 20 febbraio 2008
Riunione di maggioranza del 18/02/2007
Rinnovo la richiesta ai cittadini di comunicarci problemi o proposte che vorrebbero fossero portate all'attenzione della maggioranza.
Sono attivi questi due indirizzi email:
angelobergomi@bresciaonline.it
pdrovato@bresciaonline.it
Grazie.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:03
0
commenti
Nominato coordinatore PD Rovato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:21
2
commenti
martedì 19 febbraio 2008
Incontro in provincia: Brebemi e TAV
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:04
1 commenti