mercoledì 14 novembre 2007

Commissione Urbanistica del 13/11/2007


(veduta dall'alto di Rovato: foto tratta da http://www.rovato.it/)
Ieri sera si è tenuta la commissione urbanistica alle ore 20.30.
Presenti: il sottoscritto, Vaccarezza, Bara.
E' intervenuto l'assessore Sette.
Minoranze assenti.

Di seguito l'ordine del giorno e in sintesi i punti trattati.

1. Criteri per la realizzazione di un Piano Ciclopedonale:

La commissione ha ritenuto necessario mettere in campo un serio censimento dei tratti di piste ciclabili esistenti. E' stato demandato agli uffici competenti questo compito. Di fronte allo stato dell'arte potrà poi essere valutata la creazione di percorsi ciclabili che completino e colleghino gli esistenti e la realizzazione di nuovi tratti. Chiaramente coinvolgendo le frazioni che sono parte preponderante del progetto. L'assessore ha ritenuto opportuno ricordare che questo discorso non può esulare da uno studio più a grande respiro della viabilità rovatese. La commissione è stata messa al corrente di contatti già avviati per concretizzare questo studio.
Non secondaria è la presenza delle grandi infrastrutture pianificate sul nostro territorio comunale: Brebemi e TAV che transiterebbero proprio in frazione.


2. Esame prescrizioni tecniche per la realizzazione opere verde pubblico:

Su analisi effettuata dal consigliere Bara la commissione ha preso atto di alcune prescrizioni che andrebbero adottate nella gestione del verde pubblico, soprattutto di nuova realizzazione. Troppo evidenti sono infatti i casi di lottizzazioni nuove in cui per il verde sono previsti spazi angusti e in cui non avrà mai modo di crescere. La commissione ha rilevato l'importanza della questione e ha suggerito che ne vada tenutoa giusta considerazione anche nell'implementazione del PGT.


3. Esame P.E. n° 4 in zona C1:
Il P.E. 4 vede come proponente la Fondazione Don Gnocchi che ha presentato un piano di edilizia residenziale in zona via Cocchetti, via Martinengo. La commissione ha valutato l'estrema attenzione da porre in una lottizzazione posta "sottomonte" in termini di rispetto ambientale (leggasi altezza massima consentita). In secondo luogo ha posto l'indicazione di valutare se vi sia la possibilità di far rientare nelle opere di urbanizzazione la possibilità di una pista ciclabile che si uniformi al progetto di cui al punto 2.



4. Varie ed eventuali:

Impianto di compostaggio di Lodetto: l'assessore Sette ha parlato della conferenza dei servizi tenutasi in provincia alla presenza del privato e del nostro comune (rappresentato da Sette stesso, dal responsabile dell'ufficio ecologia ing. Laura Ballarin). La commissione ha letto attentamente il verbale della conferenza e ha preso atto delle prescrizioni pesanti richieste dalla provincia al privato. Prescrizioni che sono maturate per via di osservazioni della nostra amministrazione e del Gruppo Tutela Ambiente di Rovato. In particolare la provincia avrebbe preso atto del fatto che il privato proponente non ha in essere contratti di fornitura per il conferimento all'impianto di materiale e per cui non è chiaro quale sia il bacino di utenza a cui intenderebbe eventualmente rivolgersi. Inoltre, l'amministrazione comunale ha segnalato come la via vicinale (proseguimento di via Castignolo) segnalata dalla ditta proponente per dirottare il traffico di camion sia oggetto di interesse dell'amministrazione in merito a un suo probabile uso come sede di pista ciclabile nel progetto di riqualificazione delle vie del comune. La provincia ha quindi aggiornato la seduta a quando la ditta proponente fornirà una modifica del progetto che tenga conto delle prescrizioni indicate. Mi sono premurato di segnalare in commissione come alcuni cittadini proprietari di aree e di esercizi nelle immediate vicinanze della sede delll'eventuale impianto mi avessero palesato la propria contrarietà e mi avessero chiesto come fosse loro possibile eventualmente segnalare le proprie legittime ragioni, nonostante i termini per la presentazione in provincia delle osservazioni siano scaduti il 19/10/2007. Ho portato a conoscenza la commissione di questa volontà: l'assessore e la commissione hanno convenuto che segnalazioni da parte di chiunque possono essere fatte pervenire al protocollo del comune in qualunque momento. L'amministrazione, vagliatele, potrà farsene carico segnalandole nelle prossime eventuali conferenze dei servizi in provincia.



martedì 13 novembre 2007

Maggioranza del 12/11/2007 + Cava

Due appuntamenti importanti per la nostra maggioranza.

PRESENTAZIONE ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI
Alle ore 20.30 di ieri 12/11 l'assessore ai servizi sociali Angelo Marchi ha presentato le linee guida che intende seguire nella conduzione del proprio assessorato. Dal rafforzamento dei servizi già esistenti (assistenza domiciliare agli anziani anche nel fine settimana, apertura farmacia comunale anche il sabato, incremento assistenza alle persone diversamente abili ecc) alla creazione di nuovi (centri aggregativi itineranti per anziani, centro diurno integrato ecc) l'assessore ha snocciolato gli obiettivi che, con le risorse a disposizione, intende proporre al vaglio della maggioranza. Devo dire che personalmente la descrizione presentata ieri sera mi ha acceso un certo entusiasmo per le notevoli possibilità che questa amministrazione può concretizzare nel campo del sociale. Seppur con risorse limitate.




CAVA BONFADINA

Ieri mattina alle ore 11, come consigliere delegato alle attività estrattive, ho rappresentato l'amministrazione comunale di Rovato a colloquio con l'avv. Mauro Ballerini. Abbiamo deciso per una integrazione al ricorso al TAR contro l'autorizzazione della cava Bonfadina giunta dalla Provincia. Numerosi sono i punti critici: come è possibile che il settore provinciale Gestione e Manutenzione strade conceda un anno di tempo alla Bettoni spa per realizzare la rotonda all'incrocio per Lodetto dichiarando quindi inadeguata la gestione della viabilità e il settore Ambiente UOS Cave autorizzi lo stesso l'ambito estrattivo?
Chi di dovere lo dovrà spiegare al TAR a cui sarà inoltrata la richiesta di sospensiva per irreversibilità del danno. Tradotto per i non esperti: l'amministrazione comunale chiede al TAR di sospendere alcun tipo di lavoro della ditta fino a quando il TAR stesso si sarà espresso sul ricorso perchè, qualora l'esito del ricorso fosse favorevole all'amministrazione ma nel frattempo il terreno fosse stato escavato sarebbe stato prodotto un danno comunque irreparabile.

Resto ovviamente a disposizione per qualsiasi richiesta di chiarimento da parte dei cittadini.

venerdì 9 novembre 2007

San Carlo: Casa di Riposo, Don Gnocchi, Leoni d'Oro



Domenica 4 Novembre 2007 è stata una grande giornata per Rovato. Nel giorno del nostro patrono San Carlo si sono susseguiti una serie di appuntamenti che hanno coinvolto l'amministrazione civica di cui faccio parte in prima persona.
Alle ore 14 un appuntamento che mi stava particolarmente a cuore:
INAUGURAZIONE CASA DI RIPOSO:
dopo un anno di lavori finalmente apre i battenti la casa di Riposo ristrutturata. Ne vado particolarmente orgoglioso e ne sono veramente felice. I due anni che ho trascorso come consigliere nel consiglio di amministrazione (aprile 2005- maggio 2007) hanno avuto come principale obiettivo proprio quello di portare a termine questa grande opera.
Un plauso sincero e un doveroso grazie va rivolto a Massimo Gianelli che da presidente ha dimostrato capacità e buon senso e agli altri consiglieri. Non è stato facile prendere scelte che coinvolgevano il futuro dell'ente e di tutte le persone che lo vivono: i 50 nonni ospiti, i 31 dipendenti, i 550 iscritti dell'associazione "Amici della Casa di Riposo", le persone che vivono nei minialloggi ecc. Non è stato facile prendere scelte che riguardavano una spesa di circa 1 milione di euro totalmente autofinanziati.
Adesso le strutture ci sono. Deve esserci l'impegno di tutti per viverle nella maniera migliore.
Alle ore 16:
INAUGURAZIONE AMBULATORI AL DON GNOCCHI Nel centro riabilitativo “Spalenza Don Gnocchi” sono stati trasferiti i servizi ambulatoriali attualmente attivi nei locali di via Martinengo, oltre a nuove specializzazioni come neurologia e pneumologia e il Centro Prelievi. L'attuale sede di quest'ultimo è stata ceduta in comodato gratuito all’Avis.
Ore 17: CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO per CONSEGNA LEONI D’ORO
Sono stati consegnati i massimi attestati a quei rovatesi distintisi per particolari meriti culturali o sociali.
Ecoc i premiati 2007:
- Gruppo pensionati San Carlo. Motivazione: “in segno di riconoscimento perché costituisce da più di venti anni sicuro punto di riferimento per tante persone, per gli anziani in ogni loro esigenza, per i bisognosi, per le opere di beneficenza.” e alle seguenti Associazioni:
- Rovato Soccorso, Pubblica Assistenza Volontaria Onlus. Motivazione: “in segno di riconoscimento per l’attività che quotidianamente svolge nel più puro spirito di volontariato, garantendo in ogni momento la propria insostituibile presenza alle persone bisognose.”;
- Amici della Casa di Riposo Lucini Cantù. Motivazione: “in segno di riconoscimento perché con l’attività svolta all’interno della Casa di Riposo favorisce il miglioramento della qualità della vita dell’anziano.”; (ho avuto l'onore di leggere la motivazione)
- Associazione Icaro Onlus, “in segno di riconoscimento perché con l’attività sportiva praticata e le numerose iniziative promosse permette alle persone di vivere con serenità la propria disabilità.”.
E' stata inoltre conferita alla famiglia di Italo Bombardieri (1893 – 1916) una particolare benemerenza mediante la consegna di una pergamena.
Riporto anche la motivazione: “Italo Bombardieri, figlio di Giuseppe e Moreschi Elena, nacque a Rovato il 27 marzo 1893. Giovane ardito, intelligente, colto, accoppiò a queste sue caratteristiche un profondo sentimento del dovere, che in ogni circostanza seppe farlo distinguere. Dal settembre 1915 al giugno 1916 prestò servizio come Aiutante Maggiore del Comando delle Truppe Val Terragnolo, dove seppe dar prova delle sue ottime qualità militari. Si distinse particolarmente durante il periodo dell’offensiva austriaca nel Trentino, dal 15 al 20 maggio 1916 come coadiutore del Comando della diramazione degli ordini e nell’accompagnare ed orientare sulle posizioni truppe giunte in rinforzo e non edotte al terreno particolarmente impervio. La sera del 18 maggio fu incaricato del Comando della 33^ compagnia alpina del Battaglione Exiles, di occupare una importante posizione fra Monte Pasubio e il passo della Borcola. Il 20 maggio, dopo aver sostenuto un combattimento contro forze nemiche soverchianti e separato dalle nostre truppe, potè ricondurre in salvo il reparto fra gravi difficoltà.
Per quest’ultima fase della sua attività è stato insignito con la Medaglia d’Argento al Valore Militare ed è stato richiesto il conferimento del grado di Capitano di Complemento per merito di Guerra con la seguente motivazione: “Ufficiale addetto al Comando in molteplici prove di ardimento, in ricognizioni in terreni difficili, vicinissime al nemico, si dimostrò sempre di elevato spirito militare e a tutti di lodevole esempio. Le preziose notizie fornite ai Comandi sulle posizioni occupate dal nemico, contribuirono al buon esito delle operazioni (9,10,11,12 ottobre 1916). Colpito da artiglieria durante un violento bombardamento lasciava la vita in prima linea (13 ottobre 1916)”.

Strage di S. Anna di Stazzema (Lucca):arrivano gli ergastoli


Fonte "Sole 24 ore"

"La prima sezione penale della Cassazione ha confermato i tre ergastoli inflitti dalla Corte militare d' Appello di Roma per la strage di S. Anna di Stazzema (Lucca) a un ufficiale e due sottufficiali nazisti che il 12 agosto 1944 ordinarono l' uccisione di più di 500 civili. La Corte non bocciato la tesi del Pg Vittorio Garino che aveva chiesto l' annullamento con rinvio degli ergastoli e la celebrazione di un nuovo processo sostenendo non solo che mancava la prova della presenza fisica a S. Anna di Stazzema dei militari accusati della strage ma anche che i testimoni ascoltati erano militari semplici delle Ss che parteciparono alle esecuzioni e quindi avrebbero dovuto essere considerati coindagati (e con le garanzie del caso). Il collegio della suprema corte, presieduto da Torquato Gemelli, ha quindi confermato la sentenza con cui, il 21 novembre del 2006, la corte militare d'appello di Roma aveva condannato al carcere a vita l'ex ufficiale Gerhard Sommer e gli ex sottufficiali George Rauch e Karl Gropler, attualmente liberi, residenti in Germania e ultraottantenni, condannandoli anche al rimborso delle spese processuali più un risarcimento di 4 mila euro per le parti civili. «Ero incredulo alla lettura del dispositivo, provo una gioia profonda per la mia gente». Così Michele Selicani, il sindaco di Sant'Anna di Stazzema, con gli occhi lucidi dalla commozione, ha commentato la decisione della Cassazione di confermare gli ergastoli per tre militari nazisti ritenuti responsabili della strage avvenuta nel suo Paese nel 1944.
Al comando di Walter Reder l'eccidio rappresaglia contro la frazione di S. Anna, colpevole di non aver obbedito all'ordine di evacuazione avvenne all'alba. I reparti delle SS fecero scempio di oltre 500 persone, per lo più vecchi, donne e bambini."
Sono notizie che dovrebbero avere una rilevanza ben superiore a quella che i mass media concedono. Stiamo parlando della nostra storia, delle nostre radici!
Potranno passare secoli ma il ricordo di queste stragi e di quanto possa fare la stupidità umana devono rimanere a perenne monito.
Un pensiero a quelle persone e alle loro famiglie.

martedì 6 novembre 2007

E' morto Enzo Biagi



Questa mattina 06/11/2007 se n'è andato il più grande giornalista italiano.

Da sempre mi sono sentito legato al suo modo di fare giornalismo per la semplicità e chiarezza con cui esponeva fatti anche complessi. Dal 1995 in poi penso di aver perso meno di una decina delle puntate de "Il Fatto" con cui Enzo Biagi proponeva un approfondimento dei fatti del giorno. Era per me e la mia famiglia un appuntamento fisso. Ho letto poco tempo fa un suo libro: Era ieri sua autobiografia nella quale descriveva la sua vita familiare e professionale. Manco a dirlo sono rimasto molto colpito dalle sue vicende partigiane.
Già: Enzo Biagi era un partigiano, prima di tutto.
Venne insignito dell'onoreficenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana per la sua militanza nella brigata partigiana "Giustizia e Libertà".
Rimasi sorpreso della sua signorilità quando, dopo 5 anni di allontanamento dalla televisione pubblica, ritornò in televisione dicendo: "Dove eravamo rimasti?"
Un emerito cialtrone si permise infatti da presidente del Consiglio di cacciare il più grande giornalista di cui poteva disporre la televisione pubblica perchè non si piegava a raccontare quello che voleva lui. Enzo Biagi dimostrò che di persone di valore questa Italia ne sa ancora esprimere.

Sarà dura farlo ai suoi livelli.

Addio, Enzo.




Riunione di maggioranza del 5/11/2007



Ieri sera si è tenuta una riunione di maggioranza in cui l'assessore allo sport Giuseppe Martinelli ha presentato le linee guida del proprio assessorato per i prossimi 5 anni.

Dal completamento delle opere esistenti (centro sportivo in via Campomaggiore, palazzetto nuovo in via Einaudi ecc..) alla presentazione di nuovi progetti riguardanti i più svariati sport (dal tennis, al volley per arrivare a rugby e basket) si è posta l'attenzione alla possibilità di dotare di strutture sportive dedicate alle frazioni.

E' stata posta attenzione al miglioramento delle manifestazioni sportive che riguarderanno Rovato nei prossimi anni.

Segnalo l'attenzione posta alle iniziative sportive riguardanti gli sportivi diversamente abili.

mercoledì 31 ottobre 2007

SEI MESI DA SPOSATO!



Domenica 28/10/07 sono ricorsi i sei mesi da quando mi sono unito in matrimonio con Michela. Sei mesi da quella stupenda cerimonia in cui tutti i parenti e amici hanno condiviso con noi due la nostra gioia di iniziare una vita insieme.Sono stati sei mesi in cui è successo di tutto nella nostra famiglia, sei mesi in cui la nostra vita è stata segnata indelebilmente dalla scomparsa di mio papà Roberto.Questo post per dire che la forza di andare avanti è principalmente dovuta al fatto di avere a fianco una moglie come te, Michela.E' bello partire la mattina per il lavoro sapendo che alla sera dietro la porta di casa trovo il tuo sorriso. E' bello sapere di lavorare per una famiglia tutta nostra.Sono fortunato.


Angelo.

martedì 30 ottobre 2007

Consiglio comunale del 29/10/07 + Riunione di maggioranza





Ieri sera, per la gioia di mia moglie, è stata una serata molto lunga.

Alle 20.30 c'era il consiglio comunale. A seguire l'assessore Costanzi ha presentato le linee guida dell'assessorato che conduce: con estremo dettaglio abbiamo approfondito le tematiche che riguardano questo assessorato, dall'agricoltura al commercio all'artigianato ecc.



Riporto di seguito come è andato il consiglio comunale con i punti all'ordine del giorno e l'esito delle votazioni.

Presenti:

Giunta: Tutti presenti tranne Musati (ricoverata per un piccolo intervento)

Rovato Civica: Tutti presenti tranne Resi Berardi (per infortunio). Bertuzzi esce al terzo punto del consiglio comunale.

Rovato delle Libertà: Tutti assenti (nessun documento è stato letto)


Sintesi dei punti ed esito votazioni:

1) Surroga del Consigliere Baruffi Giuseppe


A seguito delle dimissioni del consigliere Giuseppe Baruffi la prima delle non elette alle scorse elezioni del maggio 2007, Sara Lazzaroni, entra in consiglio comunale. Il consiglio è stato chiamato a ratificare il suo ingresso con una doppia votazione. Esito: unanimità


Luciana Buffoli, capogruppo di Rovato Civica ha letto un documento di ringraziamento per i 5 anni di irreprensibile condotta del consigliere Baruffi e ha formulato a lui e a Sara Lazzaroni un augurio di proficuo lavoro nei loro diversi ruoli.



2) Comunicazione del Sindaco sul nuovo assetto della Giunta Comunale e riassegnazione deleghe.


Il sindaco Cottinelli ha comunicato le sue decisioni in merito al riassetto della giunta a seguito delle dimissioni di Nicola Bonassi da assessore al Bilancio. La delega al bilancio è stata trattenuta dal sindaco stesso e vi è stata una redistribuzione delle deleghe "minori" (macello comunale, ecc..) tra gli assessorati più attigui. La vicesindacatura è passata da Angelo Marchi ad Eligio Costanzi: il sindaco ha spiegato della sua idea di dare un riconoscimento alle due figure più esperte di Rovato Civica. E' stato comunicato l'ingresso in giunta di Giuseppe Baruffi con le seguebti deleghe: Lavori pubblici - Manutenzioni - Illuminazione natalizia - Arredo urbano - Reti tecnologiche - ATO idrico, depuratore consortile, fognature - Spazzamento strade. Fornisco il link a cui reperire le deleghe dettagliate di ogni assessorato: http://www.comunedirovato.it/bin/index.php?id=698


Su questo punto non erano necessarie votazioni.



3) Surroga membro nella commissione Affari Istituzionali, Economici e sicurezza.


L'ingresso della neoconsigliere Sara Lazzaroni in consiglio comunale ha reso necessaria la sostituzione di Giuseppe Baruffi anche nella commissione di cui faceva parte. Due votazioni, una segreta e una palese. Esito: unanimità in entrambe.



4) Nomina dei rappresentanti del gruppo di minoranza nelle commissioni consigliari.


Punto messo tutte le volte in attesa che le minoranze si presentino in consiglio comunale.



5) Ratifica deliberazione adottata dalla Giunta Comunale n. 147 del 8.10.2007 “Variazione al Bilancio Pluriennale 2007/2009 e contestuale variazione al Programma Triennale Opere Pubbliche 2007/2009


E' stata introdotta una variazione al bilancio Pluriennale (cosa spenderà il comune nei prossimi anni e per cosa) in seguito a una modifica del programma triennale delle opere pubbliche. Chiaramente modificando la priorità con cui si intendono realizzare delle opere a bilancio bisogna mettere prima quelle che più vicine da mettere in campo, poi più dilazionate nel tempo le altre. Esito votazioni: unanimità



6) Comunicazione prelievo dal Fondo di Riserva


Si è votato un prelievo di piccola entità dal fondo di riserva. Il sindaco ha comunicato la cifra dell'ammontare attuale del fondo. Esito votazioni: unanimità



7) Approvazione schema di convenzione tra i Comuni di Chiari, Rovato, Erbusco, Capriolo, Palazzolo, Pontoglio, Rudiano, Adro, Urago D’Oglio e Coccaglio per lo svolgimento in forma associata del servizio di Polizia Locale


L'assessore Corbetta ha ilustrato come questa fosse una bozza di convenzione che ogni consiglio comunale dei paesi su indicati deve votare al fine di godere di una collaborazione delle forze di polizia locale dei paesi aderenti al patto in occasione di grosse manifestazioni. L'assessore ha tenuto a precisare che i corpi riceveranno esclusivamente ordini dai propri comandi. Nessuna "fusione", quindi.



8) Approvazione dei criteri comunali e del regolamento delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.


L'assessore Costanzi ha illustrato il regolamento di rilascio delle autorizzazioni, con il grande lavoro di riorganizzazione delle zone di collocazione degli esercizi futuri. Riorganizzazione resasi necessaria per via delle saturazioni di alcune zone di Rovato. E' stata questa l'occasione anche per fare un bilancio di quale sia stata l'evoluzione nel corso degli ultimi anni del numero di esercizi commerciali a Rovato. A chi dovesse esserne interessato posso fornire il dettaglio. Esito votazioni: unanimità



9) Approvazione Piano Attuazione del Diritto allo Studio anno scolastico 2007/2008


E' stato approvato questo piano che è lo strumento principale con cui un'amministrazione comunale decide quante risorse dedicare e a quali progetti nel mondo dell'istruzione, della cultura e delle esigenze degli studenti. In particolare mi preme sottolineare l'intervento di spessore della capogruppo di Rovato Civica Luciana Buffoli che, in assenza dell'assessore Milena Musati e della presidente della Commissione competente Resi Berardi ha provveduto a nome della maggioranza a esprimere un giudizio su questi piano. Luciana ha ricordato l'entità dello stesso che è passato da circa 400mila euro dell'ultima amministrazione Manenti ai circa 1.400.000 € attuali. Va sottolineata l'estrema attenzione posta nel favorire percorsi dedicati agli studenti diversamente abili. Sensibilità queste tipiche di una amministrazione progressista che fa del lavoro concreto sul campo il suo modus-operandi.Esito votazioni: unanimità.



9) Modifica programma triennale di opere pubbliche per gli anni 2007/2009 ed elenco annuale 2007 per inserimento intervento di ristrutturazione del fabbricato ex Ipsia in via Vantini per ampliamento biblioteca


Nel programma triennale delle opere pubbliche è stata introdotta una modifica: nell'elenco 2007 viene ora contemplato l'intervento di ristruturazione dell'ex-Ipsia in via Vantini, immobile destinato all'ampliamento della biblioteca. Esito votazioni: unanimità



10) Approvazione definitiva variante al Piano Regolatore Generale ai sensi dell’articolo 2, comma 2, lettera c) ed f) della L.R. 23/97 relativa alla riperimetrazione dei P.E. 2 e 3 in base alle risultanze catastali e al miglior assetto urbanistico con l’eliminazione della rotatoria prevista dal P.R.G..


Dopo 60 giorni di tempo per le osservazioni, la riperimetrazione di due P.E. di proprietà Polieco è stata approvata definitivamente. Ricordo un mio intervento nel consiglio comunale del 02/08/2007 in cui avvenne l'adozione preliminare della variante: la riperimetrazione non consentiva alcun aumento della superifice lorda coperta al privato, come indicato nella commissione urbanistica del . Eventuali richieste in merito dovrebbero essere valutate in base all'interesse pubblico da preservare a seguito di questa variante (interesse pubblico che potrebbe essere garantito attraverso, ad esempio, la richiesta di mitigazioni acustiche e visive della attigua bretella). L'assessore Sette ha sottolineato come non siano sopraggiunte osservazioni nei sessanta giorni di tempo. Esito votazioni: unanimità.



11) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze


Ho chiesto la parola per portare a conoscenza la cittadinanza e il consiglio comunale dell'iniziativa della maggioranza in merito all'autorizzazione giunta l'8/10/2007 dalla provincia sull'ATEg09.


Ho segnalato al consiglio e ai cittadini presenti che nella giornata di venerdì 26/10 l'amministrazione ha inviato una lettera ai settori provinciali Gestione e Manutenzione Strade e Ecologia/UOS Cave per chiarire come vi siano svariati nodi tuttora irrisolti nonostante i quali la provincia sta autorizzando definitivamente l'ambito estrattivo: dalla mancata valutazione di impatto ambientale, alla gestione della viabilità, all'interessamento del Ministero dell'Ambiente e della Commissione Europea ecc.


Chiunque volesse il testo della lettera spedita in Provincia mi contatti: angelobergomi@bresciaonline.it



Sperando di fare cosa gradita riportando l'esito del consiglio comunale colgo l'occasione di salutare i cittadini.


Angelo.





mercoledì 24 ottobre 2007

Riunione di maggioranza del 22/10/07 + Cava Bonfadina

Lunedì 22 si è tenuta una rionione di maggioranza in cui l'assessore Musati ha esposto nel dettaglio le deleghe che la riguardano. E' stato presentato l'imponente piano di diritto allo studio (ben 1.400.000 euro circa) che dimostra l'attenzione che questa amministrazione ha per le esigenze di bambini di ogni ordine e grado e per le situazioni di estrema difficoltà (bambini/ragazzi diversamente abili). Sono personalmente contento di far parte di una amministrazione che decide di porre così tanta attenzione a questi apsetti del vivere civile.
Rimando al consiglio comunale del 29/10/2007 lo svisceramento del piano.

All'inizio della riunione ho portato a conoscenza la maggioranza dell'autorizzazione che la Provincia ha emesso il giorno 08/10/2007 in merito alla cava Bonfadina.
Ho delineato cosa avrei pensato personalmente come strategia dell'amministrazione comunale.
In primis parlare con l'avvocato che segue il nostro ricorso al TAR.

martedì 23 ottobre 2007

Tre mesi


E' incredibile come passa il tempo. Oggi sono già tre mesi da quando ci hai lasciati, papà. E' dura pensarti tutti i giorni e non poterti più vedere e parlare. Ripenso spesso a quanta sofferenza hai dovuto affrontare gli ultimi mesi e ancora oggi non la accetto.

Mi mancano i tuoi consigli, la tua voglia di vivere.

Ti voglio bene.

Angelo.
(Una foto della sua festa di pensionamento nel gennaio 2000)


lunedì 22 ottobre 2007

Visita alla discarica Rovedil del 13/10/2007

La commissione discarica ha organizzato una visita alla discarica ex- Rovedil per la mattinata del 13/10/2007.
Presenti: assessore Sette, tre consiglieri (il sottoscritto, Gianfranco Serra, Luciana Buffoli), un rappresentante dei cittadini (Chiarenza), un rappresentante del gruppo Tutela Ambiente Rovato (Dario Buffoli), e lo studio che segue il comune nell'opera di monitoraggio delle operazioni di riempimento (dr.ssa Barocci e ing. Katuscia Lorenzetti).
La visita ha portato la commissione a inerpicarsi fino sulla sommità della montagna e verificare le modalità di scarico e pressatura dei rifiuti.
Sono state richieste informazioni sulle modalità di captazione del percolato (cisterne dedicate svuotate quotidianamente e percolato smaltito in apposti impianti) e del biogas. La commissione ha chiesto spiegazioni sulle modalità di bruciatura del biogas e la conseguente produzione di energia elettrica da immettere in rete.
Sono stati visitati anche i pozzi per il monitoraggio delle falde (2 a monte della discarica e 4 a valle).
Nella parte finale della visita la commissione ha controllato i registri di scarico prendendo a caso uno scarico degli ultimi giorni, chiedendo quali CER (codici-rifiuti) fossero stati scaricati, da quale ditta provenissero e quale peso avesse il bilico.

Nella prossima riunione della commissione si discuterà anche di questa visita.
Qualunque dubbio in merito può essermi richiesto via email: angelobergomi@bresciaonline.it

mercoledì 17 ottobre 2007

Commissione Urbanistica, Discarica, riunione di maggioranza

Raggruppo in un unico post i resoconti delle convocazioni delle due commissioni di cui faccio parte.

1) Commissione urbanistica del 4/10/2007: informalmente con l'assessore Sette la commissione (presenti oltre al sottoscritto Bara e Buffoli) ha incontrato alcuni tecnici che si occupano di redazioni di PGT per illustrare quali sono le criticità a cui un'amministrazione deve fronteggiare nel dotarsi di questo innovativo strumento urbanistico. L'incontro è stato molto interessante: i tecnici hanno in effetti sottolineato l'importanza della fase ricognitiva iniziale (dal reticolo idrico minore, alla natura delle diverse aree ecc...). Ho condiviso con loro la necessità di una vera Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che non fosse il "copia in colla" di VAS di altri comuni, prassi purtroppo accettata da comuni che vogliono licenziare velocemente il piano.

2) Commissione discarica del 5/10/2007: presenti assessore Sette, io, Luciana Buffoli, 3 rappresentanti dei cittadini, l'ing. Barocci e l'ing. Lorenzetti dello studio di consulenza che segue il comune.
La seduta è stata dedicata ad illustrare i dati dei rilievi sulla qualità dell'aria e sullo stato della falda acquifera, quest'ultima monitorata con 6 piezometri, 2 a monte e 4 a valle dell'impianto.
Sono state illustrate le tempistiche di riempimento, mostrando le percentuali di composizione dei rifiuti apportati. I cittadini hanno potuto chiedere i propri dubbi. E' avanzata l'ipotesi che sarebbe opportuno un monitoraggio della qualità dell'aria anche non solo nei pressi della Rovedil ma più generale.
Richieste personali: ho provveduto a richiedere informazioni sullo stato della falda in termini sia di percolato che di presenza di altri inquinanti. Ci è stato riferito come negli ultimi mesi il volume di percolato prodotto fosse minore ma semplicemente perchè sono state inferiori le precipitazioni. Sugli altri inquinanti sono stati mostrati gli andamenti nel tempo delle concentrazioni. Per alcuni di essi sono evidenti dei superamenti delle soglie di legge che la provincia ritiene una costante della Franciacorta. In effetti le maggiori concentrazioni degli stessi rilevate dai piezometri (pozzi) a monte della discarica rispetto a quelli a valle testimonierebbero che la causa sarebbe da ricercare al di fuori dell'impianto. Per questi motivi l'assessore Sette ha ricordato che nel febbraio 2007 il comune di Rovato ha richiesto alla Provincia di essere convocati insieme agli altri comuni della zona per imbastire dei monitoraggi sovracomunali (la falda non è limitata dai confini civili, ovviamente!). Nel corso del mese di Ottobre (alla buonora!!)il comune di Rovato è stato convocato ad una conferenza dei servizi dove sembra che sia stato convocato solo lui e nessun'altro. Ovviamente mi premurerò di chiedere all'assessore cosa emergerà da questa conferenza dei servizi.
La commissione ha pianificato di recarsi Sabato 13/10/2007 alle ore 9 presso la discarica per una visita all'impianto.

3) Lunedì 8/10/2007: riunione di maggioranza.
E' stata dedicata alla presentazione dell'assessorato di Giuseppe Baruffi. Sono state spulciate tutte le deleghe. Si è posta l'attenzione sul piano delle opere pubbliche distinguendole tra "in fase di esecuzione", "finanziate ma non ancora iniziate" e "non ancora finanziate".
E' stato una presentazione molto approfondita con modifiche e aggiornamenti di priorità.
Si è discusso dell'impianto di compostaggio che un privato (Geco srl) ha richiesto a Lodetto in via Castignolo. I consiglieri lodettesi, soprattutto, hanno richiesto informazioni per poter smentire o meno voci che in frazione circolavano già da qualche giorno.
La maggioranza si è dichiarata contraria a questo impianto per una serie di motivazioni (viabilistiche, di colocazione vicino a zona residenziale nuova ecc..) E' stato pianificato un banchetto informativo in piazza Vittoria a Lodetto per domenica 14/10/2007.

4) 4) Banchetto informativo a Lodetto: 14/10/2007.E' stato distribuito un volantino che spiega la reale situazione approvativa e quali siano le intenzioni dell'amministrazione.

5) Maggioranza del 15/10/2007: L'assessore Riccardo Sette ha presentato il suo assessorato e le deleghe di cui si dovrà occupare. E' stato specificato per l'ennesima volta che la delega sulle attività estrattive vede la collaborazione con il sottoscritto.

6) Riunione informale della Commissione urbanistica 16/10/2007:
Presenti assessore Sette, il sottoscritto e Luciana Buffoli: sono stati rivisti una serie di punti della seduta precedente meritevoli di maggiore approfondimento.

mercoledì 10 ottobre 2007

NASCE IL PARTITO DEMOCRATICO ANCHE A ROVATO!






Domenica 14 ottobre dalle ore 7 alle ore 20 presso il Foro Boario qualunque rovatese potrà aderire al progetto del Partito Democratico votando i propri rappresentanti per le assemblee costituenti nazionale e regionale.

Personalmente sono candidato nella lista nazionale DEMOCRATICI LOMBARDI PER VELTRONI. Giovedì 11/10/2007 alle ore 21 presso la sede dei DS in piazza Palestro 18 a Rovato si terrà una serata promossa dalla lista nazionale in cui sono candidato e dalla lista regionale "DEMOCRATICI LOMBARDI PER VELTRONI E PER MARTINA".

Interverrà l'onorevole Del Bono, capolista della regionale.

In allegato trovate il volantino della serata e l'elenco dei candidati alle elezioni per le due liste suddette che personalmente sostengo.
A domani sera.
Angelo.

mercoledì 3 ottobre 2007

Commissione Urbanistica del 02/10/2007

Ieri sera si è tenuta la seconda convocazione della commissione urbanistica di cui anch'io faccio parte. Alla presenza dell'assessore Sette ci siamo presentati in 3, io Luciana Buffoli e Giampietro Bara.

La seduta è stata convocata alle ore 20.30 e ha trattato svariati argomenti:


1) Tombe di famiglia:


  • si è vagliata la richiesta di un utente di utilizzare un granito per realizzare una tomba di famiglia al cimitero di Rovato Centro, alla luce del regolamento comunale.

  • è stata valutata la domanda di un altro cittadino per realizzare un monumento di una tomba di famiglia in Rovato Centro in vetro. Sono state indicate delle prescrizioni in merito ai colori da usare al fine di garantire una uniformità valida per tutti i cimiteri, oltre che il rispetto dell'altezza del monumento stesso.

2) Esame piano di lottizzazione P.E. 18, zona C1, a S.Giorgio, proprietà Lazzaroni Carlino, Pedrali Mario e Simonini F.lli:


è un piano di lottizzazione in 3 Lotti per circa 8.300 mc tra via S.Giorgio e via Silvio Pellico. Per intenderci è una zona che sta nelle immediate adiacenze della curva di via S.Giorgio su cui è posizionata la chiesetta. La commissione ha formulato delle osservazioni sul tracciato del marciapiede su via Silvio Pellico che deve rientrare nel perimetro della lottizzazione per preservare in futuro la possibilità di allargare la strada o realizzare una pista ciclabile. Quest'ultimo discorso molto interessante visto che via Pellico consente di arrivare fino aDuomo. Sono state fatte valutazioni anche sulla collocazione degli standard urbanistici (parcheggi) e sulla possibilità o meno di mantenere la continuità attuale del muro di cinta su via S.Giorgio. Prescrizioni importanti sono state enunciate sul modo di gestire il verde, richiedendo spazi adeguati a una crescita normale e non costretta di eventuali piante.




3) Analisi di P.I.I. in località "Cinquina" (ex P.I.P. 2)
Si è cominciato a valutare il capitolato del P.I.I. e sono state evidenziate delle prescrizioni sulla sua versione originaria in merito a divisorie e altri aspetti della lottizzazione.

4) Sono stati analizzati altri due Piani di lottizzazione con conseguenti osservazioni su vari aspetti: viabilistici, rispetto degli standard urbanistici, attenzione nella piantumazione, valutazione della situazione di colotizzante del comune in quanto proprietario di strada comunale sul terreno della lottizzazione ecc...
Provvederò a dettagliare i due Piani non avendo sottomano gli appunti presi la sera della commissione.

martedì 2 ottobre 2007

Maggioranza del 1/10/2007 + Appuntamenti





Come tutti i lunedì sera Rovato Civica si è riunita per discutere di come concretizzare il proprio programma elettorale che i cittadini hanno premiato alle ultime elezioni amministrative.


Nella maggioranza di ieri sera si è parlato delle richieste di nuove licenze commerciali e di come collocarle all'interno del territorio comunale, al fine di servire quelle zone che ne hanno maggiormente bisogno evitando di intasare zone invece già sature. L'assessore Costanzi ha proposto una serie di modifiche al regolamento vigente per rispondere a queste esigenze.


Si è discusso, contestualmente, di nuove iniziative che possano rivitalizzare il centro dal punto di vista commerciale e sono state proposte alcune idee di cui si sta valutando la realizzabilità.




Sono state dettagliate in maniera molto precisa le deleghe che riguardano il sindaco e ogni assessore al fine di migliorare la macchina comunale in termini di responsabilità basandosi su un principio molto semplice: se a tutti è ben chiaro chi è il referente su un determinato argomento è più facile formulare domande e pretendere risposte concrete in tempi ragionevoli. Sono state dettagliate anche le deleghe assegnate ai singoli consiglieri a supporto degli assessori. Deleghe assegnate in base a predisposizioni/competenze personali di ogni consigliere notate dal sindaco o suggeritegli dai competenti assessori.


Per quanto mi riguarda sono divenuto destinatario di una delega riguardante il "piano cave".


"Che caso!" dirà qualcuno.




Infine, su suggerimento dei consiglieri delle frazioni soprattutto, si è posta la questione di come coinvolgere in un meccanismo partecipativo i cittadini nelle scelte di questa maggioranza. Si sono formulate delle prime valutazioni su come si potrebbe iniziare a coinvolgere la gente.




Segnalo due cose importanti:


1) Giovedì alle ore 18.30 la commissione urbanistica si riunisce con il sindaco, l'assessore Sette e qualche tecnico esperto per cominciare a parlare di PGT. Sapete tutti che è l'argomento che, per quanto mi riguarda, mi sta a cuore in maniera particolare: questo strumento urbanistico doterà il comune di regole che condizioneranno il suo sviluppo dei prossimi decenni.


2) Venerdì 5/10/2007 si tiene la prima convocazione della Commissione Discarica. Per la maggioranza io e Luciana Buffoli siamo i consiglieri eletti. E' un appuntamento molto importante perchè per la prima volta mi incontrerò con i rappresentanti dei cittadini e con le associazioni ammesse di diritto nella commissione. Come rappresentanti di maggioranza abbiamo già avuto modo di incontrare i responsabili di Cogeme per una descrizione dello stato della messa in sicurezza della discarica ex-Rovedil. La commissione sarà l'occasione per parlarne anche con i cittadini componenti.



P.S. SONDAGGIO
Da oggi, segnalo una mia iniziativa: con cadenza più o meno mensile nel lato destro della homepage proporrò un sondaggio al fine di sintetizzare in proposte concrete le istanze della gente. Buona lettura e buon voto.

lunedì 1 ottobre 2007

UN GRAZIE ALL'ASSESSORE BONASSI

Ieri 30 Settembre 2007 è terminata l'esperienza da Assessore al Bilancio del Comune di Rovato di Nicola Bonassi. Ho già avuto modo di esprimere in un intervento in consiglio comunale il mio apprezzamento per l'opera di Nicola in un assessorato molto particolare come quello che ha avuto l'onere di gestire nell'ultimo quinquennio.
Un'opera che ha consentito per esempio di far emergere un sommerso nei versamenti ICI che ha permesso a questa amministrazione di non variare la percentuale sulla prima casa da 5 anni a questa parte. Finalmente applicata la regola del "paghiamo tutti per pagare meno". Un'opera che ha permesso di rinegoziare i tassi di alcuni mutui che erano stati aperti dall'amministrazione precedente e che vedevano il nostro comune pagare a oltranza tassi che potevano invece essere ridotti e di molto. E una serie di iniziative che hanno permesso al nostro Comune di entrare nel novero dei comuni bresciani "virtuosi" in termini di rispetto del patto di stabilità.

Nella speranza che da sostenitore Nicola Bonassi possa dare ancora il suo contributo a Rovato Civica formulo a lui il più sincero in bocca al lupo per il futuro a nome anche di tutti i Democratici di Sinistra di Rovato.
Nello stesso tempo un augurio di buon lavoro per il nuovo assessore Giuseppe Baruffi e la ormai neoconsigliere Sara Lazzaroni.

martedì 25 settembre 2007

SANDRO PERTINI

Il 25 Settembre 1896 nasceva Sandro Pertini, uno dei personaggi della storia della politica italiana a cui mi sento più affezionato. Un personaggio a cui fin da bambino mi sono sempre sentito legato per avere in comune il giorno di nascita ma soprattutto per quella carica di lealtà, di buon cuore e di schiettezza con cui lo ricordo in tanti episodi.
Dalla fermezza nel combattere il terrorismo, alla vicinanza agli italiani colpiti dalle tragedie più grandi. Chi può dimenticarselo in mezzo ai terremotati dell'Irpinia, o a fianco dei soccorritori del povero Alfredino Rampi caduto in un pozzo a Vermicino nel 1980?

Ma la più grande lezione di vita di quest'uomo fu il rigore morale con cui assunse i suoi incarichi istituzionali. Un partigiano incarcerato e condannato dal regime fascista diventato poi presidente della Repubblica, amato anche dagli avversari, che ad ogni incontro ufficiale baciava il tricolore.

Un partigiano sposato con una partigiana, Carla Voltolina, decorata con la Croce di guerra.


Lo voglio ricordare con una sua frase famosa riguardante il regime fascista che tanto lo aveva perseguitato:

"Il fascismo è l'antitesi della fede politica, perché opprime tutti coloro che la pensano diversamente".


Segnalo alcuni link da cui è possibile trarre utili informazioni su quest'uomo che tanto ha fatto per ciascuno di noi.



ESITO CONSIGLIO COMUNALE: LUNEDI' 24/09/2007

Come sempre riporto gli esiti del consiglio comunale tenutosi ieri sera.

Giunta: tutti presenti
Consiglieri: Rovato Civica tutti presenti tranne Vaccarezza
Rovato delle Libertà tutti assenti

Esito votazioni/interventi.
Premessa: il sindaco ha tenuto a specificare che per rispetto della gente presente ai consigli comunali ogni punto viene comunque commentato e illustrato come se ci fossero presenti le minoranze.

1) Revoca propria deliberazione del n. 41 del 11.04.2007: "Dichiarazione di utilizzo per pubblico interesse di parte degli immobili ex Ipsia"
Tutti favorevoli

2) Nomina dei rappresentanti di minoranza nelle commissioni consiliari
Punto posto ogni volta in attesa che le minoranze si presentino in consiglio comunale.

3) Comunicazione prelievo dal fondo di riserva
Spiegazione approfondita dell'assessore Bonassi
Tutti favorevoli

4) Sesta variazione al Bilancio di Previsione 2007 e variazione al Bilancio Pluriennale 2008-2009
Spiegazione approfondita dell'assessore Bonassi
Tutti favorevoli

5) Ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell'art. 193 del D.Lgs 267/2000
Segnalo come l'assessore Bonassi abbia portato un dato molto significativo. Il comune di Rovato presenta un bilancio tale che riuscirebbe a rispettare il patto di stabilità (percentuale massima di indebitamento di un comune) fino a 21 milioni di euro, in linea teorica.
Tutti favorevoli

6) Richiesta alla Cassa Depositi e Prestiti Spa di formale impegno per finanziamento intervento di ristrutturazione fabbricato ex Ipsia di via Vantini per ampliamento Biblioteca.
La realizzabilità del terzo stralcio della biblioteca è stata slegata dalle alienazioni che erano state preventivate per finanziarla. In questo modo lo stralcio può essere realizzato.
Tutti favorevoli

7) Decentramento delle funzioni catastali ai comuni ai sensi del D.P.C.M. 14.06.07 - Approvazione della convenzione per l'esercizio delle funzioni
Questo è un punto di cui sono davvero contento per Rovato. Il nostro comune diviene il capofila per la fase iniziale della realizzazione del catasto decentrato. La legge prevede che si possa costituire un polo solo se si coinvolgono comuni per un totale di abitanti superiore a 40mila. E i comuni limitrofi tra cui Berlingo, Cazzago ecc sono stati concordi nel puntare su Rovato.
Ci sono buone possibilità che dopo i due anni di fase iniziale il riferimento operativo per l'intero polo sia Rovato.
Ovviamente per i cittadini/professionisti è un servizio notevole: basta viaggi al catasto a Brescia con code infinite.
Tutti favorevoli

8) Modifica all'elenco annuale delle opere pubbliche per l'anno 207 e al programma triennale delle stesse per gli anni 2007-2009 - progetto di ristrutturazione sede della polizia municipale
Tutti favorevoli

9) Adozione prima variante al piano dei servizi ai sensi degli articoli 9 e 13 della L.R. 12/05
Tutti favorevoli

10) Approvazione definitiva variante al piano regolatore generale ai sensi dell'articolo 19, comma 3, D.Lgs. 327/2001 volta a localizzare un'opera pubblica di competenza provinciale, consistente nella realizzazione della deviante della SP 16 "Rovato-Barbariga" all'abitato della frazione Bargnana
Tutti favorevoli

11) Approvazione definitiva Piano di lottizzazione artigianale di iniziativa privata ai sensi dell'art. 28 della Legge 17/08/1942 n. 1150 in via Poffe di proprietà della Fondazione Don Carlo Gnocchi, dei signori Cadei Maria, Cadei Luisa, Cadei Gianbattista e Santus Cesare - P.E. n.5 zona D2

12) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze
12.a) L'assessore Bonassi ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi famigliari. Il sindaco e la capogruppo di Rovato Civica Luciana Buffoli hanno espresso a nome dell'intera lista estremo apprezzamento per l'opera di Bonassi come assessore al bilancio. Bonassi ha sicuramente contribuito al risanamento di un bliancio che nel 2002 era tutt'altro che buono (basti pensare ai tassi di interesse di alcuni mututi che potevano essere rinegoziati anni prima tanto per citare un intervento).
12.b) Il sindaco ha indicato che le dimissioni dell'assessore Bonassi saranno effettiva dal 1 Ottobre 2007. Nel primo consiglio comunale utile assumerà il ruolo di assessore Giuseppe Baruffi con una redistribuzione di deleghe. Per decisione interna a Rovato Civica Baruffi si dimetterà da consigliere comunale con surroga da parte della prima delle non elette: Sara Lazzaroni.
12.c) Il sindaco ha fatto presente che erano in corso trattative sindacali sul caso GE a Roma. Si era in attesa di un documento delle maestranze che avrebbero chiesto l'appoggio del consiglio comunale, documento che non è arrivato per il protrarsi della trattativa sindacale. Il sindaco a nome dell'intero consiglio comunale ha comunque rinnovato la solidarietà ai lavoratori della GE, dicendo una cosa che ho davvero trovato molto opportuna: la vicenda GE sta diventando emblematica non solo per la perdita del posto di lavoro per ben 74 persone ma anche perchè è l'affermazione di un principio. Non si può chiudere così un'azienda che produce utili.

12.d) Mio intervento personale: CONSIDERAZIONI SULLA CAVA BONFADINA
Ne riporto un estratto.
" Essendomi interessato da sempre delle attività estrattive riguardanti questo comune, prima da privato cittadino e ora da consigliere comunale mi compiaccio della decisione di Rovato Civica di informare la cittadinanza dello stato approvativo dell’Ambito Territoriale Estrattivo 9, meglio noto come cava Bonfadina attraverso il proprio coordinatore Guerrini nello spazio a lei riservato sul foglio di comunicazione comunale “Il Leone”. Finalmente tutta la cittadinanza è al corrente degli sviluppi della questione a seguito della recinzione del terreno a tutti visibile dalla ex-statale 11.

Prendo atto anche del fatto che sempre sul Leone vi sia una presa di posizione delle minoranze in merito anche alla cava Bonfadina.
Questo mio intervento semplicemente per dire che è alquanto curioso che vi sia qualcuno nella minoranza che nota una mancanza di impegno di questa amministrazione in merito al tentativo di evitare che il bacino estrattivo degeneri in futuro in una nuova discarica.
E a sostegno di questa tesi ricorda che anche le amministrazioni vicine a Rovato con lo stesso colore di quella di politico dovrebbero rendere l’impegno più agevole.

Non posso far altro che sorridere. Chi oggi scrive queste righe, a vario titolo ieri ha fatto di tutto perché a Rovato arrivasse un nuovo ambito estrattivo: quella parte dell’attuale minoranza che governava il paese prima del 2002 aveva in mano la carta di esprimere entro i tempi imposti dalla provincia (maggio 2002) la contrarietà a questo ambito estrattivo e non lo fece per ragioni che mi devono ancora essere spiegate. E se lo chiedeva anche l’ultimo candidato sindaco di Rovato delle Libertà da consigliere di opposizione nel 2001 che, tramite il giornale di Brescia, esternava il suo stupore nei confronti dell’allora sindaco Manenti, poi suo alleato, per la mancata presa di posizione contro l’arrivo di questa cava.

Ancora. Nel consiglio comunale del febbraio 2004 l’attuale minoranza in toto non votò il documento di contrarietà chi con un’astensione dopo essersi comunque dichiarata non contraria (vedi l’allora lista Per Rovato con Manenti), chi con un documento addirittura di favore nei confronti di un allargamento sostanzioso dell’ambito estrattivo visto come occasione occupazionale per i rovatesi: mi riferisco alla posizione di Forza Italia, i cui consiglieri dimostrarono di non aver mai visto una cava dal vivo in vita loro. Tanto per far capire anche ai cittadini che ci ascoltano stasera, la cava più grande della Regione Lombardia occupa solo 7 dipendenti!

Per cui, stiano tranquilli i signori dell’opposizione, in merito al comportamento di questa amministrazione comunale: persino la competente commissione europea si è accorta della scrupolosità di questa amministrazione e di quelle limitrofe sulle tematiche delle attività estrattive, palesando un mancato rispetto delle normative sulla Valutazione di Impatto Ambientale.
Anziché criticare la posizione comune a quella di Rovato adottata da altre amministrazioni limitrofe, per via del colore politico delle stesse (cito testualmente dal comunicato di Rovato delle Libertà), mi stupisco che le minoranze rovatesi negli ultimi 3 anni non si siano mai adoperate presso Provincia e Regione a cui sono politicamente vicine per evitare a Rovato l’ennesimo scempio. Sarebbe nell’interesse di tutti i cittadini rovatesi. "


Il sindaco ha poi provveduto a togliere la seduta.

Resto a disposizione di chiunque voglia dei chiarimenti sui punti all'ordine del giorno. angelobergomi@bresciaonline.it

Cordiali saluti.

sabato 22 settembre 2007

GIA' DUE MESI

Domani 23 Settembre saranno già due mesi senza di te caro papà. Due mesi senza vederti, senza poterti parlare. Due mesi in cui tante volte il pensiero è andato ai momenti felici della nostra vita con te, ma anche alla troppa sofferenza che hai dovuto affrontare nella parte finale della tua vita.
Mesi in cui tante persone mi hanno fermato e ognuna di loro ha il suo ricordo personale di te. L'ultimo proprio ieri, un tuo collega. E tutti i ricordi hanno un comune denominatore: non sei stata una persona che è passata inosservata ma hai lasciato il tuo segno nella vita di ognuno di quelli che ti hanno conosciuto.
Sei sempre nei nostri pensieri e la sera è difficile tornare dal lavoro sapendo che non ci sei più a casa ad aspettarmi per parlare di come è andata la giornata, di quali impegni avresti dovuto affrontare e di come intendevi gestire la tua amata campagna. E' davvero dura.
Ti voglio bene papà.
Ciao. Angelo.

giovedì 20 settembre 2007

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE: LUNEDI' 24/09/2007



Come sempre riporto l'ordine del giorno del consiglio comunale che è stato convocato per lunedì 24/09/2007 alle ore 20.30

Ordine degli argomenti da trattare:


1) Revoca propria deliberazione del n. 41 del 11.04.2007: "Dichiarazione di utilizzo per pubblico
interesse di parte degli immobili ex Ipsia"

2) Nomina dei rappresentanti di minoranza nelle commissioni consiliari

3) Comunicazione prelievo dal fondo di riserva

4) Sesta variazione al Bilancio di Previsione 2007 e variazione al Bilancio Pluriennale 2008-2009

5) Ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio
ai sensi dell'art. 193 del D.Lgs 267/2000

6) Richiesta alla Cassa Depositi e Prestiti Spa di formale impegno per finanziamento intervento di ristrutturazione fabbricato ex Ipsia di via Vantini per ampliamento Biblioteca.

7) Decentramento delle funzioni catastali ai comuni ai sensi del D.P.C.M. 14.06.07 - Approvazione della convenzione per l'esercizio delle funzioni

8) Modifica all'elenco annuale delle opere pubbliche per l'anno 207 e al programma triennale delle stesse per gli anni 2007-2009 - progetto di ristrutturazione sede della polizia municipale

9) Adozione prima variante al piano dei servizi ai sensi degli articoli 9 e 13 della L.R. 12/05

10) Approvazione definitiva variante al piano regolatore generale ai sensi dell'articolo 19, comma 3, D.Lgs. 327/2001 volta a localizzare un'opera pubblica di competenza provinciale, consistente
nellarealizzazione della deviante della SP 16 "Rovato-Barbariga" all'abitato della frazione
Bargnana

11) Approvazione definitiva Piano di lottizzazione artigianale di iniziativa privata ai sensi
dell'art. 28 della Legge 17/08/1942 n. 1150 in via Poffe di proprietà della Fondazione Don Carlo
Gnocchi, dei signori Cadei Maria, Cadei Luisa, Cadei Gianbattista e Santus Cesare - P.E. n.5 zona
D2

12) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze


Resto a disposizione di chiunque voglia dei chiarimenti sui punti all'ordine del giorno.
angelobergomi@bresciaonline.it

Cordiali saluti.


INTERVENTO SULLA CAVA BONFADINA

Da "Il Brescia" del 20-09-2007 (http://www.ilbrescia.com/)


Come Consigliere Comunale delegato alle Attività estrattive del Comune di Rovato porto un contributo in merito alla discussione sullo stato approvativo del bacino estrattivo previsto all'ingresso della cava Bonfadina. Mi risulta che, a seguito di corrispondenza con il sindaco di
Cazzago, il Ministero dell'Ambiente si stia interessando alla questione: infatti, a seguito della procedura di infrazione che la competente Commissione Europea ha paventato per la non concessione della Valutazione di Impatto Ambientale, la Regione Lombardia sta rischiando una messa in mora e una conseguente multa milionaria ovviamente a carico dei contribuenti, nonostante la piccola modifica realizzata sulla legge regionale cave. A seguito degli atti comunicati negli ultimi mesi alle due amministrazioni comunali dai competenti organi provinciali mi auguro che essi tengano conto di questa attenzione del Ministero nell'interesse di tutti: dei Comuni di cui si conosce ormai da 4 anni almeno la contrarietà all'opera, ma anche del privato che potrebbe
vedersi recapitare un'autorizzazione d'ufficio per l'inizio delle attività, salvo poi vedersela sospesa dall'intervento del TAR di Brescia o tramite il Ministero dell'Ambiente stesso.
Angelo Bergomi
Consigliere comunale di Rovato

martedì 11 settembre 2007

RIUNIONE DI MAGGIORANZA DEL 10 SETTEMBRE 2007

Nella serata di ieri sera si è tenuta la prima riunione di maggioranza del dopo ferie. Molti sono stati i temi affrontati che si concretizzeranno in parte in un consiglio comunale a fine mese.
Desidero citare la volontà del sindaco Cottinelli di mettere in campo una serie di deleghe ai consiglieri comunali che affianchino in questa maniera l'attività più prettamente esecutiva degli assessori.
Ho già avuto modo di dire che questa è una scelta che condivido assolutamente per due motivi principali:
1) Gli assessori e il sindaco stesso hanno la possibilità di sollevarsi di alcuni argomenti più circoscritti rispetto all'intero orizzonte dei temi che li coinvolgono, permettendo così di raggiungere risultati migliori anche con il contributo di alcuni consiglieri che per loro cultura o formazione personale sono particolarmente adatti ad affiancarli su certe tematiche.
2) Viene favorito il coinvolgimento e la crescita dei consiglieri non solo dal punto di vista politico ma anche umano. Le deleghe consentono anche di rendere i consiglieri (soprattutto i nuovi) maggiormente consapevoli del funzionamento della complessa macchina comunale: base assolutamente necessaria per svolgere anche il ruolo da consigliere al meglio.


Si è poi parlato dell'antenna sul Montorfano. Il sindaco Cottinelli ha informato la maggioranza del fatto che sul prossimo numero del Leone vi sarà un suo editoriale in cui con la massima trasparenza informerà i cittadini di quale sia stato l'iter che ha portato alla collocazione di questo traliccio sul Montorfano. Posso anticipare che si ha l'intenzione di istituire un gruppo di lavoro aperto a tutti i cittadini che abbiano voglia di parteciparvi (associazioni ambientaliste e non solo) per condividere un percorso concreto di studio di una soluzione al problema dell'antenna.

Colgo l'occasione per ricordare ai cittadini lettori di questo mio blog che è stato aperto un blog del comtato anticava di Rovato che ognuno dovrebbe consultare per le ultime novità in merito al bacino estrattivo della Bonfadina.
comitatoanticavarovato.blogspot.com

Di concerto col comitato sto elaborando un documento informativo che riassuma lo stato dell'arte, alla luce della novità della recinzione del fondo destinato a cava nelle intenzioni della ditta.

Per chi avesse necessità di contattarmi: angelobergomi@bresciaonline.it

giovedì 9 agosto 2007

RESOCONTO TERZO CONSIGLIO COMUNALE DEL 07/08/2007

Come promesso di seguito riporto punto per punto il resoconto delle votazioni e degli interventi verificatisi nel consiglio comunale di Rovato di cui all'oggetto, provvedendo a fornire anche l'ordine del giorno ufficiale.

La seduta è iniziata con la lettura da parte del segretario comunale di un fax inviato da Alessandro Conter all'attenzione del consiglio comunale a nome del gruppo di minoranza Rovato delle Libertà nel quale confermava la precisa volontà di non presenziare nemmeno a questo consiglio comunale.
Si sono poi dibattuti i seguenti punti con i relativi esiti che riporto:

Presenti: Sindaco, assessori Sette, Musati, Marchi, Costanzi, Bonassi
Consiglieri di maggioranza: tutti tranne Niglia.



1) Nomina rappresentanti del Comune di Rovato in seno al Consorzio di Bonifica Sinistra Oglio
La nomina non è avvenuta in quanto negli organismi dirigenti (superiori al livello comunale) del Consorzio sono in corso dei rinnovi di carica e vi è necessità di attendere l'espletamento di alcuni passaggi formali da parte del consorzio stesso prima di procedere alla nomina locale.

2) Designazione membri della Commissione di controllo discarica ex Rovedil
Sono stati designati solo i membri della maggioranza
Effettivi: Bergomi, Buffoli
Supplenti: Serra, Bara
Votazione: unanimità

3) Nomina dei rappresentanti del gruppo di minoranza nelle commissioni consiliari
La nomina non è avvenuta per l'assenza del gruppo di minoranza Rovato delle Libertà ai lavori del consiglio comunale.

4) Proposta di approvazione ordine del giorno presentato dalla Federazione Provinciale Coldiretti di Brescia a sostegno dell'agricoltura italiana.
Il documento esprime la necessità di garantire il consumatore e propone delle concrete modalità di tutela dell’agricoltura di qualità.
Intervento personale: ho posto l'attenzione sulla necessità di promulgare i decreti attuativi delle leggi di tutela già in vigore. Inoltre ho rimarcato come nell'ordine del giorno della Coldiretti vi fosse l'accenno all'importanza di creare microimpianti di produzione sfruttando i reflui agricoli: è una proposta concreta per uno sviluppo davvero sostenibile. In particolare ho ricordato che la proposta viene dalla Federazione Provinciale di Brescia della Coldiretti che per la Franciacorta ha sempre avuto un occhio di riguardo, sostenendo lotte di difesa del territorio importanti: basta ricordare la vicenda del piano cave provinciale di Brescia che tanto tocca da vicino anche Rovato.
Votazione: unanimità.

5) Ratifica deliberazione adottata dalla Giunta Comunale n.114 del 09.07.07 "Quinta variazione al bilancio di previsione 2007".
Votazione: unanimità

6) Adozione al PRG ai sensi dell'articolo 2, comma 2,lettera c) ed f) della L.R. 23/97 relativa alla riperimetrazione dei P.E. 2 e 3 in base alle risultanze catastali e al miglior assetto urbanistico con l'eliminazione della rotatoria prevista dal PRG
Sono due lottizzazioni che coinvolgono la Polieco srl (la ditta che produce tubi flessibili in zona cimitero di Rovato). E' stata eliminata una potenziale rotonda che inizialmente era stata prevista dal PRG in fondo alla discesa della tangenzialina delle piscine, ora assolutamente inutile e pericolosa (sarebbe stata addirittura in curva).
Intervento personale: come componente della commissione urbanistica ho sottolineato il fatto che la superficie copribile della ditta non subirà incrementi. Questa sarà, eventualmente, oggetto di una domanda successiva della ditta che verrà opportunamente vagliata anche in termini di richieste da parte dell'amministrazione comunale (mitigazioni di impatto ambientale ecc...).
Votazione: unanimità

7) Adozione PII di via XXV aprile, via S.Fermo proprietà eredi Bonassi Valerio ai sensi dell'articolo 92 della L.R. 12/05
E' una iniziativa dell'amministrazione comunale di proporre ai piccoli artigiani di Rovato di acquisire dei capannoni di metrature limitate (350-500 mq) a prezzi agevolati.
Intervento personale: ho espresso alcune perplessità sulla dislocazione della percentuale di destinazione commerciale in maniera non uniforme sull'intera area.
Votazione: Bergomi, Serra astenuti, i restanti a favore.

8) Rettifica delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 28/07/05 e convenzione urbanistica relativamente all'importo dovuto per la monetizzazione degli standard urbanistici del P.E. n. 1 in zona C3-D4
Consiglieri DS: è stato ricordato che nel consiglio comunale del 28/07/05 il gruppo DS votò contro la collocazione di quest'area alberghiera-commerciale. I DS hanno comunque preso atto dell'errore di calcolo della monetizzazione e sono favorevoli alla correzione dello stesso, pur fatto salvo il giudizio di cui sopra.
Votazione: unanimità.

9) Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione definitiva PII di via Costituzione, di proprietà della società Cooperativa Gussaghesi s.c. ai sensi dell'articolo 92 della L.R. 12/05
Viene garantita la possibilità di destinare (senza aumentare il peso insediativo dell'immobile) una parte dei volumi a uffici e ad attività artigianali a patto che non producano effetti molesti.
E' positivo il parere della Provincia su questo PII in relazione al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.
Assente: Berardi.
Votazione: unanimità.

10) Approvazione definitiva Piano esecutivo n.1 in zona C1 "edilizia residenziale di espansione" in variante al PRG con procedura semplificata ai sensi dell'articolo 2, comma 2, lettera f) e dell'articolo 6, comma 2, della legge regionale 23/06/1997, n.23
Votazione: unanimità

11) Interrogazioni, mozioni ed interpellanze
Capogruppo Rovato Civica, Buffoli: ha letto un documento di sostegno ai lavoratori di GE e Pastificio Pagani per la difficile situazione occupazionale a cui sono soggetti.
Ha descritto i tavoli di trattativa aperti anche attraverso il Comune di Rovato e la Provincia.


Resto a disposizione di qualsiasi cittadino che volesse dei chiarimenti sui punti discussi.
angelobergomi@bresciaonline.it

Cordiali saluti.

martedì 7 agosto 2007



TERZO CONSIGLIO COMUNALE: 07/08/2007





Stasera alle ore 20.45 presso il Palazzo Comunale si tiene il terzo consiglio comunale del quinquennio 2007-2012.


Vi sono numerosi punti interessanti all'ordine del giorno.


Riporto i principali:





1) Rinnovo componenti Commissione discarica ex-Rovedil


2) Nomina componenti delle minoranze nelle commissioni consigliari


3) Sostegno ordine del giorno Coldiretti in merito alla difesa di aziende e consumatori


4) Riperimetrazione di due lottizzazioni azienda Polieco srl


5) Ricalcolo monetizzazione standard a seguito di mero errore, relativamente ad area commerciale-alberghiera su segnalazione di S.Cristoforo srl


6) Modifica P.I.I. Cooperative Gussaghesi in via Costituzione


7) Adozione P.I.I. eredi Bonassi in via XXV aprile, S.Fermo





Riporterò in seguito l'ordine del giorno ufficiale (vi sono ancora alcuni punti), e l'esito delle votazioni con eventuali miei interventi in sede di consiglio comunale come già fatto in passato.


Rinnovo in questo modo il tentativo di offrire un servizio di trasparenza e informazione a tutti quei cittadini che fossero interessati in generale alla vita amministrativa rovatese e, nel particolare, a come il sottoscritto svolge il proprio ruolo di consigliere comunale.


E questo vale sia per chi, alle scorse elezioni comunali, mi avesse preferenziato sia per chi non mi avesse accordato la propria fiducia.





angelobergomi@bresciaonline.it

















venerdì 3 agosto 2007

Riunione di Maggioranza del 02-08-2007




Riunione di Maggioranza del 02-08-2007




Come preannunciato ieri sera si è tenuta una riunione della maggioranza in vista del consiglio comunale di settimana prossima. Esauriti i punti all'ordine del giorno dello stesso c'è stato ampio spazio per problemi e segnalazioni raccolte dal territorio dai singoli consiglieri comunali.


Una, come promesso, ha riguardato l'antenna appena eretta sul Montorfano dietro richiesta di RadioMontorfano srl.




L'iter seguito da questa antenna è il seguente.


In primis vi è stata la domanda del privato di traslare l'antenna esistente dal luogo di partenza posto leggermente più in alto sulle pendici, antenna dell'altezza di oltre 20 metri. Tale antenna era comunque già utilizzata anche dai servizi di polizia locale per le proprie comunicazioni oltre che per le trasmissioni del privato richiedente.


Tale domanda ha subito un iter di valutazione che ha portato il privato a fornire degli allegati ulteriori (rischio idrogeologico, staticità...).


Il progetto è passato per ben due volte in commissione paesaggistica.

Per chi non lo sapesse essa non è una commissione consigliare (cioè formata da consiglieri comunali) ma tecnica: è composta da architetti e ingegneri nominati dai rispettivi ordini.

Il parere è stato favorevole in entrambe le occasioni.



Alcuni lettori chiedevano se vi fosse o meno un vincolo ambientale relativo alla collocazione: dopotutto l'antenna è collocata sul MonteOrfano, non in una landa desolata.

Il vincolo ambientale c'è, tanto è vero che la Soprintendenza ai Beni Culturali di Brescia si è dovuta esprimere: il parere è stato favorevole.



La presenza di un traliccio (ben più vistoso di un palo) è da ritenersi una scelta tecnica dettata semplicemente da un fatto. L'antenna è posizionata più in basso rispetto a dove era collocata la precedente e ha necessità di una certa altezza per riuscire a superare la sommità del MonteOrfano per le trasmissioni. Parliamo infatti di un traliccio di circa 30 metri così suddivisi partendo dal terreno:

1) i primi 15 metri non sono utilizzati. Pur non essendoci una normativa di riferimento in tema di campi elettromagnetici solitamente ci si cautela non ponendo le antenne paraboliche vicine al passaggio di persone.

2) i successivi 10 metri sono occupati dalle paraboliche del privato proponente

3) i restanti 5 metri sono dedicati alle apparecchiature usate a livello istituzionale. Per quanto ci riguarda sono relative ai ponti radio necessari alla polizia locale.



L'altezza dell'antenna avrebbe potuto essere inferiore realizzando altre antenne più basse che consentissero di aggirare il MonteOrfano non dalla sommità ma lateralmente. Ovviamente lo svantaggio sarebbe stato la presenza di molte più antenne.



Questa è la situazione attuale. E questo è lo stato autorizzativo dell'iter.


Personalmente ritengo che in ogni caso la presenza di questo traliccio sia troppo ingombrante dal punto di vista dell'impatto visivo e della collocazione (a pochi metri dal monastero e dalla chiesetta di S. Michele).

L'amministrazione comunale, nonostante i pareri favorevoli a supporto della domanda del privato non è così ottusa dal nascondere la presenza di questo problema.

Il sindaco ha riferito nella riunione di ieri sera che sono in corso accertamenti sulla staticità della struttura per verificare che, al di là dell'impatto visivo (che comunque resta e non è assolutamente trascurabile), l'antenna sia sicura.



L'intero plico della domanda e successive autorizzazioni è comunque oggetto di revisione da qualche giorno, ancora prima che venisse segnalato sul blog di rovato.org: evidentemente nei pareri sopra esposti l'altezza dell'antenna non ha destato preoccupazioni paesaggistiche sulla carta. Una volta eretta l'effetto è invece stato completamente diverso. E qui una tirata d'orecchie ai tecnici della commissione paesaggistica va data, sarebbe disonesto nasconderlo.



Spero di essere stato completo nell'esposizione.

Rinnovo comunque il mio impegno a seguire la questione affinchè non cada nel dimenticatoio.


Qualunque cittadino, per questo e qualunque altro argomento mi può contattare attraverso questo sito, oppure attraverso la mia email: angelobergomi@bresciaonline.it



Domenica mattina sono di norma presso la sezione DS di Rovato in Piazza Palestro 18: chiunque può venire e proporre spunti/richieste.

Angelo.



P.S. In data 20/08/2007 ho provveduto a inserire la foto originale del traliccio eretto sul MonteOrfano che vedete a inizio post.







lunedì 30 luglio 2007

Ciao papà


Ciao papà

Lunedì 23 Luglio 2007 alle ore 4.30 nella nostra casa è scomparso mio papà Roberto.
Dopo una sofferenza che ha segnato anche tutti noi ci ha lasciato un marito e un padre che non potremo mai dimenticare. Sono tanti i ricordi che affiorano in questi giorni, dall'infanzia fino a queste tragiche settimane. E la dimostrazione di affetto arrivata attraverso la visita di centinaia di persone a casa e al funerale ci ha convinto che nostro padre aveva seminato bene nella sua vita. Tutti ricordano di lui la schiettezza e la sua vitalità nel lavoro e in tutte le cose in cui decideva di impegnarsi.
Spero di essere all'altezza dei tuoi insegnamenti.
Ciao papà.
Tuo figlio Angelo.

giovedì 19 luglio 2007

"Chi ha paura muore tutti i giorni, chi non ne ha una volta sola."





"Chi ha paura muore tutti i giorni, chi non ne ha una volta sola."


Sono passati 15 anni da quel 19 Luglio 1992. Dopo aver pranzato a casa di amici, Paolo Borsellino si recò insieme alla sua scorta in via D'Amelio a Palermo, dove viveva sua madre. Con un'esplosione di una Fiat 126 parcheggiata nei pressi, imbottita con 100 chili di tritolo vennero uccisi Paolo Borsellino e 5 agenti della scorta che voglio ricordare:

Emanuela Loi (prima donna della Polizia di Stato caduta in servizio), Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto fu Antonino Vullo.

Quello fu un giorno che come per la strage di Capaci, ognuno dovrebbe ricordare. Rammento molto bene che, poco più che quattordicenne, quel 19 Luglio ero al mare in una colonia marina in un clima festoso insieme a tanti ragazzini inconsapevoli: quella notizia ci raggiunse col telegiornale della sera.

Non ci volevo credere, a meno di due mesi dalla morte di Falcone.

Qualche anno dopo venne al Convento dell'Annunciata la sorella, Rita Borsellino. Mi accompagnò mio papà una domenica mattina. Venne a parlare dell'esperienza del fratello e della lotta alla mafia. Mi rimase impressa la descrizione delle ultime ore del fratello e degli ultimi giorni che lei lo vide. Una descrizione lontana dalla cronaca giudiziaria, ma vista dall'ambito famigliare.
Prima di essere un magistrato Paolo Borsellino era un uomo, un padre di famiglia, un marito, un fratello, un figlio premuroso.
E infine un servitore dello Stato. Tutti noi dovremmo essergli riconoscenti.

Questo è il mio piccolo ricordo personale di quest'uomo.
Spero che tutti rivolgano almeno oggi un pensiero al suo sacrificio.

Angelo Bergomi