Consiglio Provinciale del 25/09/2009

Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
13:21
0
commenti
Etichette: Politica bresciana, Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:51
0
commenti
Etichette: Politica bresciana
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:53
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:06
0
commenti
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:58
0
commenti
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:27
0
commenti
Etichette: Ambiente, Politica bresciana, Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:26
0
commenti
Etichette: Politica nazionale
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:03
2
commenti
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:51
0
commenti
Etichette: storia
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
18:51
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
18:49
0
commenti
Etichette: Politica bresciana
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:18
0
commenti
Etichette: Politica nazionale
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
14:00
0
commenti
Etichette: cronaca nazionale
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
13:59
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Di questi due stipendi si può notare che una percentuale rispettivamente del 52.34% e dell'84.63% sul totale dello stipendio è alla voce:
(2) Incentivo di cui all’art. 92, comma 5, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Incentivi per la progettazione interna - Merloni)
Nulla da eccepire sulle modalità di applicazione del suddetto decreto legislativo che è destinato a promuovere l'uso della progettazione interna anzichè avvalersi troppo delle consulenze esterne spesso onerosissime, senza valorizzazione del personale interno.Tanto per intenderci anche a Rovato con il PGT si è cercato di contenere i costi utilizzando il personale già stipendiato dal Comune per quelle attività ricognitive che se realizzate dai consulenti sarebbero costate un patrimonio.
Mi chiedo però se una Provincia il cui neopresidente Molgora ha proposto negli scorsi consigli provinciali una variazione di bilancio di 20 milioni di euro non abbia nulla da dire in merito a questi stipendi. Variazione che è stata realizzata attraverso un taglio di:
a) circa 2 milioni di euro dai capitoli di spesa del settore sociale, assistenza infanzia dei portatori di handicap
b) circa 2 milioni di euro dai capitoli di spesa che riguardano la pubblica istruzione
c) circa 500 mila euro dai capitoli di spesa che riguardano la tutela dell’ambiente
Mi chiedo: se serve riportare in salute un bilancio che era stato ridicolizzato da interventi dell'amministrazione Cavalli che prevedevano addirittura 9 milioni di euro di entrate alla voce multe e contravvenzioni quando l'effettivo ammontare delle stesse faceva fatica a superare i 15.000 € all'anno, non era forse il caso di cominciare a guardare gli emolumenti dei 41 dirigenti provinciali, partendo dai casi più eclatanti?
Ma ci rendiamo conto di cosa è uno stipendio di oltre mezzo milione di euro all'anno, fatta salva la regolarità del suo ammontare? Provate a ripeterlo lentamente: m-e-z-z-o_m-i-l-i-o-n-e_d-i_e-u-r-o_a-l-l-'-a-n-n-o.
Piccola nota a margine sui settori provinciali con dirigenti superpagati. Dal Luglio 2008 al Luglio 2009 in ben 3 occasioni l'amministrazione comunale di Rovato ha chiesto attraverso altrettante lettere indirizzate a uno di questi settori provinciali di essere ricevuta per poter discutere della rotatoria di accesso alla cava Bonfadina per via della pericolosità della viabilità del tratto di ex statale 11 su cui la Provincia ha previsto l'accesso alla cava. L'amministrazione comunale non ha mai ricevuto risposta scritta nè è mai stata convocata. Queste lettere sono a disposizione di chiunque le volesse consultare per inciso.
Credo di aver dimostrato in questi anni di avere il buonsenso di riconoscere quando un'amministrazione pubblica compie buone cose, qualunque sia il colore politico che la regge. Ma credo che sia altrettanto necessario fornire ai cittadini le informazioni necessarie per farsi un'opinione.
Sulle scelte di una Provincia che dice di essere legata al territorio, che dice di ascoltare le voci delle comunità locali, governata da un Presidente che appartiene a una forza politica come la Lega Nord che ha fatto del federalismo il suo cavallo di battaglia e che poi avvalla scelte sovracomunali contro il parere dei comuni, che taglia fondi alla tutela dell'ambiente, all'istruzione e ai servizi sociali consentendo stipendi esorbitanti ai funzionari non può trovare politicamente il mio plauso. Plasuo che va invece a quella parte della legge 69/2009 che ha reso obbligatorio il rendere pubblici questi dati.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i cittadini. Resta a disposizione la mia email e la possibilità di commentare questo post.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:33
0
commenti
Etichette: Politica bresciana
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:14
0
commenti
Etichette: Politica bresciana
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:57
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:20
0
commenti
Etichette: Ambiente, Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:53
0
commenti
Etichette: Ambiente, Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
12:31
0
commenti
Etichette: Politica nazionale
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
11:20
0
commenti
Etichette: Consigli di lettura
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
08:56
0
commenti
Etichette: cava Bonfadina, Politica rovatese
Affinchè spiacevoli situazioni di questo tipo non abbiano a ripetersi è evidente che la pianificazione urbanistica nel settore estrattivo debba vedere il coinvolgimento anche dei comuni, enti poi destinati a subirne le conseguenze. A oggi infatti una cava arriva su un territorio solo perché il cavatore è proprietario di quell’area: anche per la Bonfadina è stato così. Diviene perciò ancora più urgente una modifica della legge regionale che norma il settore, come peraltro ribadito da una proposta ferma da troppo tempo all’attenzione del consiglio regionale e sottoscritta ormai anni fa anche dal nostro comune.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
17:42
0
commenti
Etichette: Ambiente, Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
10:26
0
commenti
Etichette: Mafia, Politica nazionale
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:35
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
09:00
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
12:18
0
commenti
Etichette: Rovato
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
16:24
0
commenti
Etichette: Politica rovatese
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
15:03
1 commenti
Etichette: personale
Venerdì 17/7/2009 giunge al protocollo del comune di Rovato una comunicazione della ditta Bettoni spa con la quale segnala la sua possibilità di emettere polveri in atmosfera ai sensi dell'autorizzazione provinciale che le è stata riconosciuta il giorno 15 Luglio 2009 dalla Provincia.
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
20:53
0
commenti
Etichette: Ambiente
Pubblicato da
Angelo Bergomi
alle
20:03
0
commenti
Etichette: Ambiente