sabato 14 febbraio 2009

Diffusione materiale informativo domani 15/02/2009




Domani mattina il Circolo del PD di Rovato in Piazza Cavour e dintorni distribuirà materiale informativo sulla crisi economica e sulle proposte del Partito Democratico di fronte all'inconsistenza e inadeguatezza di un governo che ha diffuso ottimismo in questi mesi ma nessuna risposta concreta.


Questa sarà l'occasione per i cittadini di Rovato di poter riferire problematiche e segnalazioni anche sulla realtà locale.


E' questo il terzo appuntamento pubblico nell'arco di circa un mese.


A domani

Visita al cantiere della nuova Biblioteca

Una caratteristica davvero positiva della nostra maggioranza è la condivisione delle informazioni. Tutti i consiglieri vengono messi nelle condizioni di essere a conoscenza il più possibile delle informazioni necessarie per dare il proprio contributo a una amministrazione che sappia dare risposte efficaci ai bisogni della cittadinanza. Un esempio è stata la visita al cantiere della nuova biblioteca svolta questa mattina alle 10.30.
Alla presenza dei tecnici progettisti e dell'instancabile Ivani Bianchini la nostra maggioranza con in testa il sindaco ha potuto rendersi conto dello stato dei lavori e della futura organizzazione delle attività di quello che sarà davvero il polo culturale di Rovato.
Entrare in quelle stanze e provare a immaginarle già dotate degli arredi e dei servizi che il dott. Bianchini ci illustrava con tanta determinazione mi ha davvero acceso di entusiasmo.
I cittadini rovatesi potranno davvero usufruire di una struttura con spazi adeguati e una serie di servizi che vanno al di là del già eccellente servizio offerto oggi.
Alla faccia del disfattismo di coloro che mandano in giro volantini propagandistici e che quando per 9 anni hanno amministrato il comune hanno promesso mari e monti e sono stati invece in grado sull'aspetto culturale e dell'istruzione di produrre un concerto di Romano Mussolini.
Ricordiamocelo.

venerdì 13 febbraio 2009

Rovato aderisce a m'illumino di meno oggi 13/02/2009

Anche il nostro comune aderisce alla campagna M'ILLUMINO DI MENO, promossa ormai da qualche anno dalla trasmissione radiofonica di Radio2 Caterpillar.
A Rovato l'adesione avverrà attraverso queste modalità: alle ore 18 verranno infatti spente le luci che illuminano la Torre Civica e il Convento dell’Annunciata (ringraziamo i Frati Servi di Maria per la loro adesione). Non risolveremo i problemi energetici del mondo ma questo è un segnale diretto a sensibilizzare tutti noi cittadini. Contemporaneamente alle 18 presso la libreria Altre Voci di via Palazzo, in collaborazione con la biblioteca comunale, avverrà una lettura a lume di candela sul risparmio energetico.
Alle 18.30 nella vicina piazza don Zenucchini l’Assessorato alla Cultura e l’associazione culturale Cerchia Urbana organizzano una serata musicale di intrattenimento.
Insomma, come cittadini abbiamo il dovere di fare attenzione agli sprechi. Eliminare gli sprechi energetici fa risparmiare in bolletta e fa bene all'ambiente.
Sono davvero contento che la nostra amministrazione mostri anche queste sensibilità. C'è chi ha paura a dire dei NO a devastazioni dell'ambiente con conseguenze anche economiche per i cittadini (vedi gli espropri di Brebemi, vedi cave, discariche e infrastrutture mal pensate in generale) e chi si preoccupa anche dello spreco energetico domestico.
Sono orgoglioso di far parte di questa seconda categoria.

Rinunione di maggioranza del 09/02/2009

Lunedì è stato ultimato l'elenco delle realtà da invitare:è davvero lungo e completo. Dalle associazioni di tutela dell'ambiente, alle parrocchie, all'ASL, ai comitati di
cittadini (Duomo per Duomo in testa), alle associazioni di categoria degli agricoltori, agli istituti scolastici ecc. Spazio opportuno è stato pensato per gli ex sindaci. In quanto persone che si sono trovate ad amministrare Rovato in passato chi meglio di loro può segnalare esigenze e problematiche. Forse è l'occasione per qualcuno per agire costruttivamente e non solo polemicamente.
La strada per questo PGT è faticosa ma davvero stimolante. Spero che tutti i cittadini ci diano una mano. Un messaggio deve arrivare chiaro. Le modalità di redazione del PRG del 2002 ce le dobbiamo dimenticare. Prima di tutto perchè il PGT prevede meccanismi compensativi e perequativi non contemplati nel Piano Regolatore Generale e poi perchè in sè lo strumento urbanistico è completamente diverso rispetto al PRG. Nel PRG infatti, le conversioni di aree da agricole a edificabili non garantivano quei meccanismi perequativi di cui parlavo sopra ma proprio la filosofia di fondo del PGT è diversa.
Inoltre, in questo PGT la partecipazione dovrà essere la marcia in più per costruire uno strumento urbanistico che aiuti il paese e non lo deturpi.
Per questo motivo voglio ricordare anche il fatto che le modalità con cui venne realizzato il PRG di Rovato nel 2002 vennero duramente contestate dalle allora minoranze per la mancata trasparenza nelle decisioni. Questa amministrazione non intende proseguire su quella linea.
Ricordo la scadenza del 31 Marzo per effettuare le proprie osservazioni.

Visita al depuratore di Settala (Milano) del 07-02-2009

Sabato 7 Febbraio, su inziativa del comitato Duomo per Duomo è stato organizzato un pullman per permettere a tutti quei cittadini del Duomo che lo avessero voluto, di visitare un impianto simile a quello consortile che Cogeme realizzerà in lato sud-est della frazione.
Su interessamento del Comitato di Frazione Duomo per Duomo la partecipazione è stata nutrita.
Il pulmann è stato messo a disposizione da AOB2 e il nostro assessore Baruffi ha reso possibile la visita coordinando le possibilità di tempo dei cittadini con le disponibilità della società anche nei termini di presenza di un tecnico che potesse spiegare. Il Comitato era rappresentato dai suoi responsabili Quaresmini e Quarantini. Come amministrazione comunale oltre a Baruffi abbiamo deciso di partecipare alla visita io e i consiglieri Serra e Pontoglio. Ci siamo dati appuntamento alle 8.15 al Parco Parini (dietro la sede di Cogeme) e verso le 10 ci trovavamo già a Settala in Provincia di Milano.
Siamo stati accolti da un dirigente della società che realizza la depurazione in Provincia di Milano (AMIACQUE) e dal responsabile dell'impianto.
Il depuratore è collocato in un parco agricolo. E' un depuratore consortile pensato per 70mila abitanti equivalenti, attualmente ne depura per 50 mila.
Cosa vuol dire? Lo spiego per quei cittadini che non lo sapessero.
Per un depuratore l'unità di misura non può essere rappresentata dal numero di persone fisiche che usufruiscono del sistema fognario, in quanto nelle fognature scaricano anche aziende con portate che non sono sicuramente quelle pro-capite delle utenze domestiche.
Per questo motivo sono state predisposte delle normalizzazioni che consentono di rendere l'idea di quanti abitanti fisici servirebbe scaricassero nelle fognature per produrre una quantità di liquami da depurare equivalente al totale prodotto da utenze domestiche/indutriali-artigianali.
Dopo una breve introduzione in una sala nella zona uffici, abbiamo visitato l'impianto. Queste sono state le principali operazioni che l'impianto svolge, in sequenza:
1) grigliatura primaria: una griglia di ferro toglie dall'acqua legni, stracci, barattoli, bottiglie...;
2) sollevamento delle acque, per cominciare un percorso in discesa;
3) grigliatura fine, per trattenere i rifiuti più piccoli (cotton fioc, cicche di sigarette, pezzetti di plastica); questi ritrovamenti dimostrano l'inciviltà di tante persone. Come si fa a pensare di gettare dei cotton fioc nel water!
4) dissabbiatura e disoleatura, in grandi vasche, per ottenere acqua senza terriccio e grassi;
5) ossidazione biologica, in vasche dove i batteri buoni dell'acqua ossigenati, si mangiano le sostanze chimiche invisibili e inquinanti. Siamo saliti fisicamente sopra le vasche dove l'ossigneo viene pompato per ossidare i liquami.
6) sedimentazione, per separare le ultime particelle di fango residue;
7) disinfezione, per riemettere in ambiente un'acqua pulita. Essa ha le caratteristiche normative per poter essere utilizzata in agricoltura.
8) I fanghi prodotti dall'impianto vengono asciugati dall'acqua e riutilizzati come fertilizzanti in agricoltura.
Dall'esperienza maturata dai tecnici che gestiscono l'impianto ci è stato detto che per la depurazione di 50.000 abitanti equivalenti i fanghi prodotti e portati via corrispondono a circa 2 bilici (camion e rimorchio) alla settimana.
Facendo un raffronto con il depuratore che sorgerà a Rovato che è pensato per 90.000 abitanti equivalenti si dovrebbe avere una produzione di fanghi con necessità di transito di 3-4 bilici al massimo a settimana.
Ritengo possa essere stata una visita istruttiva per tutti i cittadini. Se ci fossero dei dubbi, i consiglieri e il settore lavori pubblici del comune sono a disposizione per chiarirli.
Come sempre segnalo la mia email. angelobergomi@bresciaonline.it
Ringrazio tutti quei cittadini che hanno deciso di spendere un sabato mattina per venire a informarsi di persona su un'opera che riguarderà il loro comune.
In particolare devo ringraziare il Comitato di frazione Duomo per Duomo per aver contribuito a garantire una presenza notevole di persone alla visita.

Incontro PD Rovato - Cazzago S.M. con Cogeme, LGH del 05/02/2009

Giovedì 5 Febbraio presso la nostra sede di Rovato il PD di Rovato e di Cazzago S.M. hanno incontrato autorevoli esponenti di Cogeme - LGH.
In particolare Fabrizio Scuri (amministratore delegato di LGH) ci ha illustrato la situazione economica della società, delineandone le dimensioni nel panorama nazionale delle multiutility. Ha tratteggiato anche le possibili iniziative future che dovrebbero consentire alla società di rimanere competitiva sul mercato garantendo servizi efficaci a coloro che sono i suoi azionisti. I comuni.
Gianluca Del Barba, presidente di Cogeme, ha descritto la collocazione della società in Linea Group, tracciando un bilancio dei miglioramenti raggiunti dalla società nell'ultimo triennio affrontandone anche le criticità. In particolare ha descritto le problematiche del settore idrico descrivendo in linea di massima gli interventi sugli impianti di depurazione di Torbole Casaglia e l'impegnativa opera del depuratore consortile di Rovato. Del Barba ha descritto anche i risultati della Raccolta differenzaiata Porta a Porta nei comuni in cui è stata fatta partire. In questo è stato coadiuvato da Giovanni Buizza, consigliere di Cogeme Gestioni.
Devo dire che i risultati sono davvero entusiasmanti con punte in alcuni mesi che arrivano all'80%. Vista la presenza di entrambi i direttivi PD di Cazzago S.M. e Rovato è stata questa anche l'occasione, a latere, per condividere la scelta del PLIS come recupero dell'ATEg14 e per condividere la necessità di fare sintesi su scelte che riguardano in generale aspetti sovracomunali.
Ringraziando Del Barba, Scuri e Buizza li abbiamo invitati a un prossimo incontro mutuando una tradizione ormai consolidata.

Riunioni di maggioranza del 26-01-2009, 02-02-2009

Nelle ultime tre riunioni di maggioranza il tema è stato il PGT.
Sono partiti i termini per le osservazioni dei cittadini (i cosiddetti desideranda).
Contemporaneamente la maggioranza ha stabilito il cronoprogramma per realizzare questo strumento urbanistico che, per quanto mi riguarda, ho da sempre sottolineato essere l'opera più importante che aspetta questa amministrazione in tutto il mandato. La maggioranaza del 26-01-2009 è stata incentrata totalmente all'analisi di questo cronoprogramma.
La maggioranza del 02-02-2009 è trascorsa mettendo a punto le modalità del meccanismo partecipativo che come PD riteniamo essere la priorità per realizzare un PGT condiviso.
Sono stati suddivisi i macrosettori tematici da invitare per trarre utili osservazioni, al di là delle assemblee pubbliche più generali.
Si è cominciato a delineare un elenco dei referenti delle varie realtà da contattare, grazie all'aiuto di tutti i consiglieri.

mercoledì 11 febbraio 2009

Terza autorizzazione provinciale per la rotatoria della Bonfadina

Lunedì mattina 09/02/2009 è arrivata al protocollo del comune di Rovato la terza autorizzazione della rotatoria di accesso all'ATEg09 da parte del Settore provinciale Gestione e Manutenzione Strade. Sottolineo l'aggettivo TERZA!
Ebbene sì.
Per la terza volta il suddetto settore provinciale autorizza questo impianto rotatorio senza coinvolgere nè l'amministrazione comunale di Rovato (territorialmente competente) nè quella di Cazzago S.M. che riceverebbe comunque il traffico indotto dall'apertura di questa cava.
Il tutto dopo una lettera spedita a questo settore il 22 Luglio 2008 in cui la nostra amministrazione chiedeva di essere coinvolta insieme a quella di Cazzago S.M. in queste decisioni in quanto Comuni destinati a ricevere un traffico di circa 300 mezzi pesanti al giorno sulle proprie strade.
Si chiedeva un coinvolgimento anche per capire se la Provincia avesse dato per scontato che il traffico attuale della SPBS11 e quello indotto dall'apertura dell'ATEg09 fossero quelli dichiarati dalla ditta a seguito di un censimento della circolazione da lei commissionato nel Luglio 2005 (22mila automezzi/50 mezzi pesanti rispettivamente) o quello descritto dalle amministrazioni comunali di Rovato e Cazzago S.M. (34200 automezzi/300 mezzi pesanti al giorno).
Questo coinvolgimento non si è mai concretizzato, anzi.
Arriviamo all'epilogo della terza autorizzazione dell'impianto rotatorio.
Ricordo inoltre ai cittadini che tale autorizzazione di modifica della viabilità è stata rilasciata dalla Provincia di Brescia proprio mentre i competenti uffici della Regione Lombardia hanno riaperto l'esame per l'assoggettabilità alla valutazione d'impatto ambientale dello stesso ATEg09 Mercurio-Bonfadina per la mancata concessione della VIA per un ambito di 34,1 ettari.
Riesame che il competente settore regionale ha ritenuto di fare in regime di autotutela in seguito a un'infrazione europea che sottolineava come l'ATEg09 fosse stato autorizzato in difetto delle normative che prevedono l'obbligatorietà della VIA per ambiti di superficie superiore ai 20 ettari.
Questo riesame sta valutando anche la situazione viabilistica, al fine di capire se un ambito delle dimensioni dell'ATEg09 sia compatibile con il traffico esistente su quell'arteria stradale sia in termini di emissioni acustiche che di PM10.
E mentre la Regione sta studiando gli aspetti viabilistici la Provincia autorizza l'impianto rotatorio?
Alle amministrazioni comunali pare una contraddizione vera e propria, oltre che una mancanza di rispetto per il riesame regionale.
Personalmente non mi stupisco più di nulla. Questo è l'ennesimo tassello di una vicenda che da troppo tempo si trascina su questi binari. Vedremo cosa succederà nell'immediato futuro.
Nel frattempo provvedo come sempre a informare la cittadinanza degli sviluppi rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento del caso.

Il giorno del ricordo per non dimenticare le Foibe!

Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 il Parlamento ha istituito il 10 Febbraio di ogni anno il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e del genocidio anti-italiano commesso dagli jugoslavi e dell'esodo giuliano dalmata.
In queste formazioni carsiche vennero uccise migliaia di persone con l'obiettivo di farne sparire anche i resti. Così non fu. Questo eccidio venne scoperto e portato alla conoscenza del mondo. I massacri delle foibe rappresentano una pagina nera della storia che testimonia come il becero miopismo ideologico possa portare a delle conseguenze tragiche.
Di fronte ad azioni violente e sanguinarie come furono quelle del regime fascista nessuna reazione altrettanto sanguinaria che prevalicasse la libertà personale è giustificabile. Per questi motivi ritengo che l'istituzione di questo giorno del ricordo possa contribuire a tener viva la memoria di questi fatto tragici da cui dovremmo trarre degli insegnamenti.
Insegnamenti che ultimamente in Italia vengono invece disattesi.
Riporto una frase che il 24 settembre 1920 Benito Mussolini pronunciò a Pola in merito all'italianizzazione fascista che lascio giudicare a ciascuno secondo coscienza:
« Di fronte ad una razza inferiore e barbara come la slava non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. »

martedì 10 febbraio 2009

Eluana si è spenta. Doverosi il silenzio e il rispetto.

Ieri sera alle 20.10 si è spenta Eluana Englaro, una ragazza che da 17 anni permaneva in uno stato vegetativo in seguito a un indicente stradale quando aveva solo 22 anni.
Si è spenta con tutto il carico di sofferenza che insieme a lei i suoi genitori e amici hanno dovuto sopportare. Da credente penso che sia questo il momento di tacere e mettere in atto un doveroso rispetto di fronte al dolore dei genitori.
Angelo

venerdì 6 febbraio 2009

Se n'è andato Zio Cumì

Nel giorno del suo 95 esimo compleanno mercoledì 4 febbraio se n'è andato l'ultimo elemento della mia famiglia che in prima persona ha vissuto gli orrori dei combattimenti della seconda guerra mondiale. Giacomo Bergomi, per tutti noi, zio Cumì.
Era fratello di mio nonno paterno e, da alpino, aveva partecipato a numerose campagne che l'allora governo fascista aveva imposto a tanti giovani italiani. Nonostante dagli anni cinquanta si fosse trasferito in provincia di Novara periodicamente ci veniva a trovare con i figli e i nipoti. E spesso ricordava le vicende di un passato fatto di miseria ma di tanta dignità.
Impressionanti i ricordi del periodo di guerra. L'incontro con uno dei suoi fratelli sulle navi che li stavano portando in Grecia. La campagna di Nikolajewka, il gelo e la morte: un amico di Rovato con i piedi congelati trascinato sulle spalle e portato in salvo. La loro amicizia nei decenni successivi. Le arrabbiature di questa persona quando veniva a sapere che Cumì da Novara era venuto a Rovato (l'Italia come chiamava lo zio il paese) senza passare a salutarlo.
E il ricordo portato avanti negli anni partecipando alle adunate nazionali degli alpini.
Memorabile quella del 2000 a Brescia. Lo zio già 86enne venne perchè non poteva mancare alla sfilata della domenica.
Fu una festa per tutti noi che lo ospitammo insieme al figlio, al genero e a un amico.
La delegazione degli alpini di Rovato che gli portò una medaglia pochi mesi or sono in quanto alpino di questo nostro paese.
Fino all'epilogo della sua vita assistito dai suoi figli e nipoti.
Oggi verrà sepolto nel cimitero della sua terra d'origine Lodetto di Rovato, accanto a sua moglie Francesca, morta nel 1979 con la presenza del gruppo alpini di Lodetto.
Mi restano tanti ricordi di Zio Cumì come uomo e il suo esempio di persona semplice che andò a combattere una guerra non sua. Il ricordo della sua tempra forte resterà per sempre.
Angelo

domenica 1 febbraio 2009

Brebemi spa annuncia espropri di rovatesi per l'autostrada Brebemi!
















La società Brebemi spa ha riportato ufficialmente l'elenco delle persone proprietarie di mappali che sono interessati all'esproprio per la realizzazione dell'autostrada (http://www.brebemi.it/avvisi.html)
Lo riporto perchè è un elenco pubblico.

Resta da parte mia la profonda amarezza per una decisione di una infrastruttura senza alcun tipo di concertazione seria con gli enti locali.

Un esempio su tutti. Fino a sei mesi fa il progetto prevedeva nelle nostre zone una trincea di 6 metri di profondità che avrebbe permesso di ricavare il materiale necessario anche per le massicciate della TAV (che è invece prevista in sopraelevata di circa 7-8 metri).

Ora, si prevede invece Brebemi in sopraelevata di 2 metri dal piano campagna con necessità di apertura di una cava di prestito di addirittura 25 ettari a Castrezzato.
Solo otto mesi fa ebbi modo di rappresentare in Provincia il nostro comune a una riunione interlocutoria con presenti il comune di Castrezzato (assessore Zotti) e l'assessore provinciale Parolini accompagnato da un funzionario (dott. Faccin). In quella sede non era nemmeno chiaro (a mia domanda precisa) quale fosse l'infrastruttura tra TAV e Brebemi che sarebbe partita prima.

A obiezione che il tracciato TAV fosse definitivo dissi personalmente che non poteva esserlo un tracciato di una ferrovia che prevede il tratto di Ospitaletto in interrato e una sopraelevata di 8 metri in territorio di Rovato. Fisicamente le "montagne russe" un treno ad alta velocità non è in grado di affrontarle, lo può capire anche un bambino.

Sulla definitività del tracciato di Brebemi fummo convocati dalla Provincia perchè esso si sovrapponeva al tracciato della variante alla ex statale 11, strada che a Bargnana si ricordano molto bene, purtroppo. Questa sovrapposizione avrebbe voluto dire la chiusura di questa strada e la realizzazione di una nuova bretella per la durata dei cantieri di Brebemi con ulteriori espropri anche per questa bretella.

Feci presente all'assessore provinciale come questo avrebbe voluto dire procedere ad espropriare gli stessi agricoltori che vennero interessati nel 1992 per la variante alla SS 11 bis, in aggiunta agli espropri di Brebemi.

Inoltre chiesi chiarimenti in merito ai tempi di partenza di Brebemi rispetto a TAV. Mi venne detto che Brebemi (con l'allora progetto in trincea di 6-8 metri) sarebbe partita prima di TAV.

Obiettai il fatto che lo scavo di quella trincea avrebbe prodotto gli inerti necessari alla massicciata della ferrovia senza necessità di aprire cave di prestito. Chiesi quindi ragione del perchè fosse prevista una cava di prestito a Capriolo con movimentazione di centinaia di mezzi pesanti su Rovato. Anche un inesperto del settore può capire che se la cava è a Capriolo e la destinazione del materiale è alla Bargnana i mezzi dovranno attraversare il nostro territorio comunale o comunque produrre effetti negativi sulla viabilità rovatese.
A fine Novembre 2008 il PD di Castrezzato invitò il medesimo assessore provinciale a discutere di Brebemi in assemblea pubblica. Non ci andò preferendo farsi sostituire da un funzionario.

Qualche settimana dopo uscì la notizia di una cava di prestito in territorio di Castrezzato per ben 25 ettari di territorio devastati. A questo aggiungiamo la cava della Bonfadina contro cui il comune di Rovato si sta opponendo strenuamente e le discariche di rifiuti speciali non pericolosi richieste dai privati nella cava della Macogna.

Ciascun rovatese credo che abbia gli elementi per poter giudicare cosa diventerebbe Rovato con il concretizzarsi di tutti questi progetti, per altro nei medesimi tempi o quasi.
Già, ma in Provincia non ci sentono e a Rovato qualcuno preferisce votare contro i parchi invece di unire le forze per evitare scempi al nostro territorio e danni economici ai nostri concittadini!
Altro che scrivere sproloqui al protocollo comunale dicendo che la proprietà privata è sacra e avvallando invece scelte nell'interesse di pochi.



Buona (amara) lettura dell'elenco degli espropriandi.

ELENCHI SOGGETTI
INTERESSATI ALLE ATTIVITA'
ESPROPRIATIVE
PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI ROVATO

ALBORGHETTI Alessandra nata a ROVATO il 29/06/1933 prop. per 1/4,
ALBORGHETTI Alessandro nato a ROVATO il
01/05/1938 prop. per 1/4, ALBORGHETTI Maria nata a
ROVATO il 16/08/1935, prop. per 1/4, ALBORGHETTI
Nadia Lavinia nata a ROVATO il 03/08/1956, prop. per 1/4,
FG. 30 PART. 355
ALBORGHETTI Alessandro,DI LUIGI Comprop.,
ALBORGHETTI Oreste,DI LUIGI, comprop.,
FG. 30 PART. 118
ALBORGHETTI Carolina nata a ROVATO il 16/12/1930
prop. per 3/132, BILONI Francesca nata a ROVATO il
27/01/1937, prop. PER 2/132 E USUFRUTTUARIA IN
PARTE AL CESSARE DEL PRECEDENTE USUFRUTTO,
VERZELETTI Andrea nato a ROVATO il 21/10/1931 prop.
per 12/132, VERZELETTI Battista nato a ROVATO il
08/06/1926, prop. per 12/132, VERZELETTI Emanuele
nato a ROVATO il 25/01/1962, prop. per 5/132,
VERZELETTI Ermenegilda nata a ROVATO il 05/06/1897,
Usufrutto, VERZELETTI Giacomo nato a ROVATO il
07/06/1932, prop. per 12/132, VERZELETTI Gian Mario
nato a ROVATO il 09/08/1960, prop. per 3/132,
VERZELETTI Giuseppe nato a ROVATO il 03/06/1935, prop.
per 12/132, VERZELETTI Giuseppe nato a ROVATO il
13/12/1940, prop. per 12/132, VERZELETTI Giuseppe nato
a ROVATO il 01/02/1960, prop. per 12/132, VERZELETTI
Lucia nata a ROVATO il 15/10/1957, prop. per 3/132,
VERZELETTI Luciano nato a ROVATO il 12/03/1970, prop.
per 5/132, VERZELETTI Maria Rosa nata a ROVATO il
22/11/1954, prop. per 3/132, VERZELETTI Mario nato a
ROVATO il 29/10/1936, prop. per 12/132, VERZELETTI
Paolo nato a ROVATO il 04/01/1929, prop. per 12/132,
VERZELETTI Paolo nato a ROVATO il 30/11/1940, prop. per
12/132,
FG. 25 PART. 116
FG. 25 PART. 117
FG. 25 PART. 161
FG. 25 PART. 162
FG. 25 PART. 163
ALBORGHETTI Carolina nata a ROVATO il 16/12/1930
prop. per 3/9, VERZELETTI Gian Mario nato a ROVATO il
09/08/1960 prop. per 2/9, VERZELETTI Lucia nata a
ROVATO il 15/10/1957, prop. per 2/9, VERZELETTI
Mariarosa nata a ROVATO il 22/11/1954, prop. per 2/9,
FG. 33 PART. 137
ALBORGHETTI Valter nato a ROVATO il 04/01/1938 prop.
per 1000/1000,
FG. 34 PART. 57
FG. 34 PART. 58
ALBORGHETTI Walter nato a ROVATO il 04/01/1938 prop.
con CHIODAROLI ERSILIA GIUSEPPINA, CHIODAROLI
Ersilia Giuseppina nata a LOGRATO il 17/06/1946 prop. con
ALBORGHETTI WALTER,
FG. 34 PART. 55
ALBORGHETTI Walter nato a ROVATO il 04/01/1938 prop.
per 1/2, CHIODAROLI Ersilia Giuseppina nata a LOGRATO il
17/06/1946 prop. per 1/2,
FG. 34 PART. 56
ALBORGHETTI Walter nato a ROVATO il 04/01/1938 prop.,
CHIODAROLI Ersilia Giuseppina nata a LOGRATO il
17/06/1946 prop.,
FG. 34 PART. 54
ALGHISI Angelina nata a ROVATO il 27/07/1926 prop. per
1000/1000,
FG. 33 PART. 96
ALGHISI Francesco nato a ROVATO il 29/11/1923 prop. per
1000/1000,
FG. 33 PART. 134
FG. 33 PART. 78
ALGHISI Giovanni nato a ROVATO il 05/10/1929 prop. per
1000/1000,
FG. 25 PART. 112
FG. 33 PART. 181
FG. 33 PART. 46
FG. 33 PART. 47
AMBROSETTI Angela nata a ROVATO il 23/01/1936 prop.
per 3/4, AMBROSETTI Enrico nato a ROVATO il 27/03/1937
prop. per 1/4, BERSINI Alcenia nata a ROVATO il
22/04/1904, Usufrutto per 1/2,
FG. 33 PART. 105
AMBROSETTI Pietro nato a ROVATO il 28/11/1940 prop.
per 1000/1000,
FG. 34 PART. 153
ANTONIETTI Elisabetta nata a ROVATO il 11/02/1921
Usufrutto per 2/3, QUADRI Agostino nato a ROVATO il
31/12/1947 prop. per 1/2, QUADRI Giovanni nato a
CASTREZZATO il 10/02/1937, prop. per 1/2,
FG. 33 PART. 87
BARBIERI Attilio nato a ROVATO il 09/12/1938 prop. per
1000/1000,
FG. 32 PART. 14
BELLINI Bortolo nato a BERLINGO il 07/04/1948 prop. per
1/4, BELLINI Luciano nato a BERLINGO il 31/08/1949
prop. per 1/4, POMA Giacomina nata a COLOGNE il
01/11/1952, prop. per 1/4, VERMI Aldina nata a ROVATO il
12/08/1955, prop. per 1/4,
FG. 27 PART. 210
FG. 27 PART. 212
FG. 27 PART. 251
Pagina 1







BERSINI Franca Maria nata a ROVATO il 25/03/1938
Usufrutto per 1/2, FOSSADRI Caterina nata a ROVATO il
25/11/1963, Nuda prop. per 1/1, FOSSADRI Pietro nato a
ROVATO il 14/04/1935, Usufrutto per 1/2,
FG. 32 PART. 61
BERSINI Piera nata a ROVATO il 18/06/1939 Comprop.,
COFFETTI Maria nata a MAIRANO il 18/06/1914, comprop.,
FG. 25 PART. 119
FG. 30 PART. 152
FG. 33 PART. 53
BERSINI Rosa Antonia nata a ROVATO il 07/08/1966 prop.
per 1/1,
FG. 32 PART. 73
FG. 32 PART. 74
BERTUZZI Agostino nato a ROVATO il 30/05/1955 prop.
per 1/6, BERTUZZI Angelo nato a ROVATO il 03/10/1953
prop. per 1/6, BERTUZZI Felice nato a ROVATO il
06/09/1960, prop. per 1/6, BERTUZZI Giacomino nato a
ROVATO il 20/11/1966, prop. per 1/6, BERTUZZI
Gianfranco nato a ROVATO il 24/01/1959, prop. per 1/6,
BERTUZZI Mario nato a ROVATO il 26/05/1962, prop. per
1/6,
FG. 32 PART. 167
FG. 32 PART. 177
FG. 32 PART. 178
FG. 32 PART. 89
FG. 34 PART. 158
BERTUZZI Alessandro nato a ORZINUOVI il 22/04/1964
prop. per 1/2, BERTUZZI Corrado nato a ORZINUOVI il
06/02/1963 prop. per 1/2,
FG. 28 PART. 136
FG. 28 PART. 141
BERTUZZI Angelo nato a ROVATO il 05/02/1939 prop. per
1000/1000,
FG. 34 PART. 131
BERTUZZI Angelo nato a ROVATO il 05/02/1939 prop.,
BERTUZZI Ugo nato a ROVATO il 15/02/1918,
Usufruttuario parziale, CASANOVA Marietta nata a
CAZZAGO SAN MARTINO il 02/08/1906, Usufrutto per
14/36,
FG. 28 PART. 114
BERTUZZI Angelo nato a ROVATO il 05/02/1939 prop.,
PONTOGLIO Francesca,FU PAOLO, Usufrutto per 1/2,
FG. 28 PART. 155
BERTUZZI Angiolina nata a ROVATO il 31/10/1951 prop.
per 1/1,
FG. 33 PART. 379
FG. 33 PART. 380
FG. 33 PART. 381
FG. 33 PART. 385
FG. 33 PART. 386
BERTUZZI Angiolina nata a ROVATO il 31/10/1951 prop.
per 1/2, BERTUZZI Teresina nata a ROVATO il 30/09/1945
prop. per 1/2,
FG. 33 PART. 362
FG. 33 PART. 368
FG. 33 PART. 382
FG. 33 PART. 383
BERTUZZI Elvira,FU EGIDIO prop. per 1000/1000,
FG. 32 PART. 57
BERTUZZI Erminia nata a ROVATO il 14/04/1941 prop. per
1/2, CAVALLI Angelo nato a ROVATO il 19/02/1937 prop.
per 1/2,
FG. 32 PART. 131
FG. 34 PART. 7
BERTUZZI Erminia nata a ROVATO il 14/04/1941 prop. per
7/12, CAVALLI Angelo nato a ROVATO il 19/02/1937 prop.
per 5/12,
FG. 34 PART. 8
BERTUZZI Giovanni Pietro nato a ROVATO il 30/09/1959
prop. per 1/2, BERTUZZI Nestore Roberto nato a ROVATO il
22/09/1967 prop. per 1/2,
FG. 28 PART. 145
BERTUZZI Giovanni Pietro nato a ROVATO il 30/09/1959
prop. per 1/2, BERTUZZI Nestore Roberto nato a ROVATO il
22/09/1967 prop. per 1/2, QUADRI Lucia nata a ROVATO il
21/10/1930, Usufrutto,
FG. 28 PART. 129
FG. 28 PART. 202
BERTUZZI Paolino nato a ROVATO il 17/12/1934 prop. per
1/2, BONFIGLIO Rosa nata a LOGRATO il 18/01/1938
prop. per 1/2,
FG. 32 PART. 15
FG. 32 PART. 60
BERTUZZI Paolino nato a ROVATO il 17/12/1934 prop. per
1/2, BONFIGLIO Rosa,IN BERTUZZI nata a LOGRATO il
18/01/1938 prop. per 1/2,
FG. 32 PART. 77
BERTUZZI Paolino nato a ROVATO il 17/12/1934 prop. per
1000/1000 con BONFIGLIO ROSA, BONFIGLIO Rosa nata a
LOGRATO il 18/01/1938 prop. per 1000/1000 con
BERTUZZI PAOLINO,
FG. 32 PART. 184
FG. 32 PART. 187
FG. 32 PART. 193
FG. 32 PART. 196
BERTUZZI Paolo nato a ROVATO il 17/12/1934 prop. per
1/2, BONFIGLIO Rosa nata a LOGRATO il 18/01/1938
prop. per 1/2,
FG. 32 PART. 132
BERTUZZI Renata nata a ROVATO il 10/09/1931 prop. per
1/2, VEZZOLI Fioravante nato a ROVATO il 23/01/1930
prop. per 1/2,
FG. 32 PART. 58
Pagina 2 di 8







BERTUZZI Renata nata a ROVATO il 10/09/1931 prop. per
1/3, VEZZOLI Fioravante nato a ROVATO il 23/01/1930
prop. per 2/3,
FG. 32 PART. 59
BERTUZZI Renata nata a ROVATO il 10/09/1931 prop.,
VEZZOLI Fioravante nato a ROVATO il 23/01/1930 prop.,
FG. 32 PART. 133
BERTUZZI Teresina nata a ROVATO il 14/04/1949, MERIGO
Erminio,FU BORTOLO, Usufrutto,
FG. 32 PART. 165
FG. 32 PART. 166
BERTUZZI Teresina nata a ROVATO il 30/09/1945 prop. per
1/1,
FG. 33 PART. 112
FG. 33 PART. 384
BILONI Francesca nata a ROVATO il 27/01/1937 prop. PER
2/12 ED USUFRUTTUARIA IN PARTE, VERZELETTI
Emanuele nato a ROVATO il 25/01/1962 prop. per 5/12,
VERZELETTI Luciano nato a ROVATO il 12/03/1970, prop.
per 5/12,
FG. 33 PART. 136
BILONI Lorenzo nato a ROVATO il 21/04/1934 Comprop.
per 1/2, QUARANTINI Elma nata a ROVATO il 09/09/1940,
comprop. per 1/2,
FG. 27 PART. 257
FG. 27 PART. 259
BONASSI Luigi nato a ROVATO il 14/09/1946 prop. per 1/1,
FG. 28 PART. 198
BUFFOLI Angelo nato a ROVATO il 10/12/1928 prop. per
1000/1000,
FG. 34 PART. 23
FG. 34 PART. 34
FG. 34 PART. 44
FG. 34 PART. 48
BUFFOLI Angelo,DI GIUSEPPE prop. per 1000/1000,
FG. 34 PART. 12
BUFFOLI Annibale nato a ROVATO il 29/07/1955 prop. per
8/48, BUFFOLI Costanzo nato a ROVATO il 29/05/1942
prop. per 8/48, BUFFOLI Giambattista nato a ROVATO il
09/02/1939, prop. per 8/48, BUFFOLI Maria Costanza nata
a ROVATO il 23/12/1953, prop. per 8/48, BUFFOLI Roberto
nato a ROVATO il 11/11/1957, PROPR . PER 6/48,
BUFFOLI Ugo Mauro nato a ROVATO il 02/01/1960, prop.
per 8/48, SALVI Flaminia Moira nata a BRESCIA il
23/10/1963, PROPR. PER 1/48,
FG. 34 PART. 15
BUFFOLI Carolina nata a ROVATO il 16/07/1920 prop. PER
1/2 ED USUF DI 1/4, QUARANTINI Dante nato a ROVATO il
26/06/1946 prop. per 1/2,
FG. 34 PART. 3
FG. 34 PART. 42
BUFFOLI DAVIDE nato/a a ROVATO (BS) nato/a il
21/3/1957 prop. 1/2,BUFFOLI ARTURO nato/a a
ROVATO (BS) nato/a il 31/10/1948 prop. 1/2
FG. 34 PART. 33
BUFFOLI Davide nato a ROVATO il 21/03/1957 prop. per
1/2, BUFFOLI Davide nato a ROVATO il 21/03/1957 prop.
per 1/2,
FG. 34 PART. 121
BUFFOLI Enrichetta nata a ROVATO il 18/09/1937 prop.
per 1000/1000,
FG. 32 PART. 75
BUFFOLI Giancarlo nato a ROVATO il 13/03/1952 prop. per
7/72, BUFFOLI Luciano nato a ROVATO il 29/11/1954
prop. per 7/72, BUFFOLI Maria Rosa nata a ROVATO il
08/10/1950, prop. per 7/72, BUFFOLI Norma nata a
CAMERI il 04/05/1954, prop. per 36/72, CONTER Celeste
nata a ROVATO il 11/08/1927, prop. per 15/72,
FG. 34 PART. 9
BUFFOLI Maria Costanza nata a ROVATO il 23/12/1953
prop. per 1000/1000,
FG. 34 PART. 13
BUFFOLI Natale nato a ROVATO il 16/12/1931 prop. per
1000/1000,
FG. 34 PART. 43
BUFFOLI Natale nato a ROVATO il 16/12/1931 prop., ZANI
Bruna nata a ROVATO il 24/07/1939 prop.,
FG. 34 PART. 130
BULLA Sabrina nata a ROVATO il 13/01/1967 prop. per
1000/1000,
FG. 32 PART. 72
CAPPA Luciana nata a ROVATO il 22/05/1934 prop. per 1/1,
FG. 28 PART. 113
FG. 28 PART. 242
CASALETTI Angelo nato a CASTREZZATO il 25/01/1961
prop. per 1000/1000,
FG. 33 PART. 132
FG. 33 PART. 74
CAVALLI Angelina nata a ROVATO il 22/08/1943 prop. per
1000/1000,
FG. 34 PART. 36
CAVALLI Antonio nato a ROVATO il 06/01/1935 prop. per
1000/1000,
FG. 34 PART. 10
FG. 34 PART. 14
CAVALLI Arcadia nata a ROVATO il 02/10/1958 prop. per
2/9, CAVALLI Ernesto nato a ROVATO il 04/06/1953 prop.
per 2/9, CAVALLI Silvia nata a ROVATO il 02/12/1963,
prop. per 2/9, VERZELETTI Matilde nata a ROVATO il
06/07/1930, prop. per 3/9,
FG. 34 PART. 16
CAVALLI Giuseppe nato a ROVATO il 31/12/1932 prop. per
1000/1000,
Pagina 3 di 8







FG. 32 PART. 94
CLERICI Serafino nato a BRESCIA il 21/11/1947 prop. per
1/1,
FG. 30 PART. 164
FG. 30 PART. 190
FG. 30 PART. 433
FG. 33 PART. 135
CLERICI Serafino nato a BRESCIA il 21/11/1947 prop. per
1/2, FIORINI Luisa nata a OSPITALETTO il 18/11/1951
prop. per 1/2,
FG. 30 PART. 162
CLERICI Serafino nato a BRESCIA il 21/11/1947 prop. per
1000/1000,
FG. 30 PART. 144
FG. 30 PART. 145
FG. 33 PART. 171
FG. 33 PART. 172
FG. 33 PART. 174
FG. 33 PART. 52
COMUNE DI ROVATO prop. per 1000/1000,
FG. 32 PART. 169
DANESI Pietro nato a ROVATO il 12/09/1957 prop. per 1/1,
FG. 27 PART. 249
DEVIARDI Angelo nato a ROVATO il 13/07/1956 prop. per
1/2 con PIANTONI ROSANGELA, PIANTONI Rosangela nata
a CASTEGNATO il 01/02/1957 prop. per 1/2 con DEVIARDI
ANGELO,
FG. 30 PART. 165
DEVIARDI Francesco nato a ROVATO il 24/10/1936 prop.
per 1000/1000,
FG. 30 PART. 131
FG. 30 PART. 166
DOTTI Eugenia nata a TRENZANO il 29/06/1936 prop. per
1/2, DOTTI Pierina nata a ROVATO il 27/06/1933 prop. per
1/2,
FG. 33 PART. 97
FACCHI MARTINO nato a ROVATO (BS) 17/5/1940 prop.,
TARGA MARIA ROSA nata a TRENZANO (BS) 15/12/1939
prop.,
FG. 27 PART. 146
FACCHI MARTINO nato a ROVATO (BS) 17/5/1940 prop.,
TARGA MARIA ROSA nata a TRENZANO (BS) 15/12/1939
prop.,
FG. 27 PART. 148
FACCHI MARTINO ROVATO (BS) 17/5/1940
FCCMTN40E17H598N prop.
TARGA MARIA ROSA TRENZANO (BS) 15/12/1939
TRGMRS39T55L380D prop.
FG. 27 PART. 149
FACCHI Martino,DITTA DA VERIFICARE nato a ROVATO il
17/05/1940 prop., TARGA Maria Rosa,DITTA DA
VERIFICARE nata a TRENZANO il 15/12/1939 prop.,
FG. 27 PART. 145
FNM S.P.A. con sede in MILANO prop. per 1000/1000,
FG. 33 PART. 81
FRANCESCHETTI Virgilio nato a COCCAGLIO il 16/09/1939
prop. per 1/2, LANCINI Maria nata a ROVATO il
09/09/1940 prop. per 1/2, TOGNASSI Paolina nata a
ROVATO il 17/11/1917, Usufrutto per 1/3,
FG. 33 PART. 49
FRANCESCHETTI Virgilio nato a COCCAGLIO il 16/09/1939
prop. per 1000/1000,
FG. 33 PART. 159
FG. 33 PART. 160
FG. 33 PART. 161
FRANCESCHETTI Virgilio nato a COCCAGLIO il 16/09/1939
prop., LANCINI Maria nata a ROVATO il 09/09/1940 prop.,
FG. 33 PART. 129
GALLI Gianfranco nato a ROVATO il 02/11/1972 prop. per
1/2, GALLI Oscar nato a ROVATO il 02/02/1975 prop. per
1/2,
FG. 34 PART. 11
FG. 34 PART. 49
GALLI OSCAR nato/a a ROVATO (BS) nato/a il 2/2/1975
prop. 1/2
FG. 34 PART. 24
GANDOSSI Agnese nata a ROVATO il 04/12/1937 Usufrutto
per 1/1, VERZELETTI Renato nato a ROVATO il
26/01/1961, Nuda prop. per 1/2, VERZELLETTI Emanuele
nato a ROVATO il 23/02/1964, Nuda prop. per 1/2,
FG. 33 PART. 143
FG. 33 PART. 84
GANDOSSI Carlo nato a ROVATO il 20/01/1924 Usufrutto
per 1000/1000, GANDOSSI Mario nato a ROVATO il
26/12/1957, Nuda prop. per 1000/1000,
FG. 34 PART. 129
GANDOSSI Mario nato a ROVATO il 26/12/1957 prop. per
1000/1000,
FG. 34 PART. 51
GARZA Anna Lina Teresa nata a ROVATO il 16/11/1957
prop., MANZONI Paolina nata a TAVAZZANO CON
VILLAVESCO il 24/12/1927, CONINTESTATA PER LA QUOTA
DI USUFRUTTO DI 1/3,
FG. 32 PART. 26
FG. 32 PART. 30
GARZA Pierattilio nato a BRESCIA il 20/06/1953 prop.,
MANZONI Paolina nata a TAVAZZANO CON VILLAVESCO il
24/12/1927, CONINTESTATA PER LA QUOTA DI
USUFRUTTO DI 1/3,
FG. 32 PART. 168
Pagina 4 di 8









GIPPONI Dario nato a ROVATO il 08/02/1961 prop. per
1/1,
FG. 28 PART. 157
GIPPONI Odoardo nato a ROVATO il 16/03/1933 prop. per
1/2, ZIPPONI Giannina nata a ROVATO il 22/05/1938
prop. per 1/2,
FG. 28 PART. 158
FG. 28 PART. 240
FG. 28 PART. 241
GIPPONI Odoardo nato a ROVATO il 16/03/1933 prop. per
1000/1000,
FG. 34 PART. 132
GIUDICI Giuseppe nato a OSPITALETTO il 01/06/1964
prop. per 1/1,
FG. 32 PART. 12
GOZZINI Carlino nato a ROVATO il 12/05/1950 prop. per
1/1,
FG. 34 PART. 17
GOZZINI Fedele nato a CHIARI il 11/12/1917 prop. per
4/6, GOZZINI Franco nato a ROVATO il 14/09/1955 prop.
per 1/6, GOZZINI Giandomenico nato a ROVATO il
03/12/1950, prop. per 1/6,
FG. 32 PART. 190
GOZZINI Franco nato a ROVATO il 14/09/1955 prop. per
1/1,
FG. 32 PART. 173
FG. 32 PART. 174
FG. 32 PART. 191
FG. 32 PART. 192
FG. 32 PART. 63
GOZZINI Maria nata a ROVATO il 07/09/1928 prop. per
3/9, ROMANELLI Anita nata a ROVATO il 09/09/1958 prop.
per 1/9, ROMANELLI Claudio nato a DESIO il 19/06/1960,
prop. per 1/9, ROMANELLI Domenico nato a ROVATO il
11/02/1956, prop. per 1/9, ROMANELLI Franco nato a
ROVATO il 17/04/1957, prop. per 1/9, ROMANELLI Luciano
nato a ROVATO il 13/12/1964, prop. per 1/9, ROMANELLI
Silvana nata a ROVATO il 07/09/1962, prop. per 1/9,
FG. 32 PART. 56
INVERARDI Natale nato a ROVATO il 25/12/1937 prop. per
1000/1000,
FG. 27 PART. 119
LECCHI Giovanni nato a CAZZAGO SAN MARTINO il
03/10/1942 Usufrutto per 1000/1000, LECCHI Tiziano
nato a ROVATO il 05/05/1972, Nuda prop. per 1/1,
FG. 32 PART. 85
LIBRETTI Pierina nata a ROVATO il 01/03/1942 prop. per
2/8, PONTOGLIO Angelo nato a ROVATO il 08/01/1929
prop. per 1/8, PONTOGLIO Angelo nato a ROVATO il
08/01/1929, prop. per 2/8, PONTOGLIO Elena nata a
ROVATO il 11/10/1975, prop. per 1/8, PONTOGLIO Marica
nata a ROVATO il 22/02/1974, prop. per 1/8, ZANOTTI
Romola nata a COCCAGLIO il 30/04/1936, prop. per 1/8,
FG. 33 PART. 104
MAPPALE INESISTENTE IN BANCA DATI URBANO
FG. 34 PART. 19
Mappale inesistente in banca dati urbano confinante con le
particelle 155, 156
FG. 27 PART. 157
Mappale inesistente in banca dati urbano confinante con le
particelle 176, 59
FG. 33 PART. 58
Mappale inesistente in banca dati urbano confinante con le
particelle 72, 58
FG. 33 PART. 62
MARCHINI Giovanni Angelo nato a ROVATO il 30/11/1954
prop. per 1000/1000,
FG. 30 PART. 159
FG. 30 PART. 160
FG. 30 PART. 161
FG. 30 PART. 169
FG. 30 PART. 173
FG. 33 PART. 45
FG. 33 PART. 75
MARTINI Pierina nata a CASTREZZATO il 13/06/1943 prop.
per 15/28, ZANI Stefania nata a CHIARI il 09/08/1975
prop. per 13/28,
FG. 34 PART. 1
FG. 34 PART. 50
MASSETTI Angelo nato a ROVATO il 21/03/1945 prop. per
1000/1000,
FG. 30 PART. 120
FG. 33 PART. 237
FG. 33 PART. 239
MASSETTI Angioletta nata a ROVATO il 04/06/1947 prop.
per 1000/1000,
FG. 33 PART. 236
FG. 33 PART. 238
NODARI Alceste nata a ROVATO il 20/05/1942 prop. per
1/3, NODARI Maria Teresa nata a BRESCIA il 19/08/1939
prop. per 1/3, NODARI Petronilla nata a ROVATO il
20/04/1948, prop. per 1/3,
FG. 28 PART. 144
FG. 28 PART. 154
NODARI Domenico nato a ROVATO il 16/12/1943 prop. per
1/1,
FG. 32 PART. 349
FG. 32 PART. 350
FG. 32 PART. 70
FG. 32 PART. 76
FG. 32 PART. 78
FG. 32 PART. 92
FG. 35 PART. 12
FG. 35 PART. 14
Pagina 5 di 8







FG. 35 PART. 27
ORIZIO Giuseppe nato a CASTREZZATO il 19/01/1947
prop. per 1000/1000,
FG. 27 PART. 243
FG. 27 PART. 317
ORIZIO Omar nato a BRESCIA il 27/10/1977 prop. per 1/1,
FG. 27 PART. 10
FG. 27 PART. 165
FG. 27 PART. 214
FG. 27 PART. 215
FG. 27 PART. 22
FG. 27 PART. 264
FG. 27 PART. 323
FG. 27 PART. 325
PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU` con sede in
ROVATO prop. per 1000/1000,
FG. 34 PART. 39
Particella presente in mappa ma non agli atti per mancata
voltura confinante con le particelle 204
FG. 25 PART. 205
Particella presente in mappa ma non agli atti per mancata
voltura confinante con le particelle 205
FG. 25 PART. 204
Particella presente in mappa ma non agli atti per mancata
voltura confinante con le particelle 88 90 154 E 113
FG. 33 PART. 175
PITOSSI Caterina nata a BERLINGO il 05/02/1940 prop.
per 4/16, PITOSSI Caterina nata a BERLINGO il
05/02/1940, Usufrutto per 4/16, ZIPPONI Gian Carlo nato
a ROVATO il 17/09/1966, Nuda prop. per 1/16, ZIPPONI
Gian Carlo nato a ROVATO il 17/09/1966 prop. per 8/16,
ZIPPONI Lorena nata a ROVATO il 05/08/1967, Nuda prop.
per 1/16, ZIPPONI Milena nata a ROVATO il 21/10/1965,
Nuda prop. per 1/16, ZIPPONI Rosangela nata a ROVATO il
25/08/1964, Nuda prop. per 1/16,
FG. 32 PART. 197
FG. 32 PART. 198
PONTOGLIO Bruno nato a ROVATO il 20/11/1931 prop.,
FG. 28 PART. 156
PONTOGLIO Cecilia nata a ROVATO il 30/04/1926 prop.
per 1000/1000,
FG. 34 PART. 52
PROVINCIA DI BRESCIA prop. per 1/1,
FG. 27 PART. 248
FG. 27 PART. 250
FG. 27 PART. 252
FG. 27 PART. 253
FG. 27 PART. 254
FG. 27 PART. 256
FG. 27 PART. 258
FG. 27 PART. 260
FG. 34 PART. 154
FG. 34 PART. 156
FG. 34 PART. 159
FG. 34 PART. 160
FG. 34 PART. 162
FG. 34 PART. 163
QUADRI Agostino nato a ROVATO il 31/12/1947 prop. per
1/2, QUADRI Giovanni nato a CASTREZZATO il 10/02/1937
prop. per 1/2,
FG. 33 PART. 100
FG. 33 PART. 101
FG. 33 PART. 102
FG. 33 PART. 232
FG. 33 PART. 56
FG. 33 PART. 57
FG. 33 PART. 61
QUADRI Alberto nato a BRESCIA il 11/03/1978 prop. per
1/1,
FG. 34 PART. 62
QUADRI Alberto nato a BRESCIA il 11/03/1978 prop. per
1000/1000,
FG. 33 PART. 233
QUADRI Francesco nato a ROVATO il 27/02/1937 prop. per
1/2, QUADRI Giuseppe nato a ROVATO il 29/09/1943 prop.
per 1/2,
FG. 34 PART. 155
FG. 34 PART. 161
QUADRI Lucia nata a ROVATO il 21/10/1930 prop. per 1/1,
FG. 28 PART. 391
FG. 28 PART. 392
QUADRI Oreste nato a ROVATO il 15/07/1949 prop. per
1/1,
FG. 27 PART. 144
FG. 33 PART. 103
FG. 33 PART. 110
FG. 33 PART. 176
FG. 33 PART. 177
FG. 33 PART. 59
FG. 33 PART. 63
FG. 33 PART. 69
FG. 33 PART. 72
QUARANTINI Dante nato a ROVATO il 26/06/1946 prop.
per 1000/1000,
FG. 34 PART. 147
FG. 34 PART. 4
FG. 34 PART. 5
Pagina 6 di 8







QUARANTINI Luigia nata a ERBUSCO il 31/10/1940 prop.
per 2/3, TOGNASSI Agnese nata a ROVATO il 02/09/1974
prop. per 2/18, TOGNASSI Giuseppe nato a ROVATO il
21/09/1967, prop. per 2/18, TOGNASSI Roberto Primo
nato a ROVATO il 08/08/1965, prop. per 2/18,
FG. 33 PART. 65
FG. 33 PART. 85
QUARANTINI Luigia nata a ERBUSCO il 31/10/1940 prop.
per 3/18, TOGNASSI Agnese nata a ROVATO il 02/09/1974
prop. per 2/18, TOGNASSI Giuseppe nato a ROVATO il
21/09/1967, prop. per 2/18, TOGNASSI Roberto Primo
nato a ROVATO il 08/08/1965, prop. per 2/18,
FG. 33 PART. 64
QUARANTINI Teresina nata a ROVATO il 25/10/1934 prop.
per 1/3, TONINELLI Giuseppe nato a ROVATO il
18/10/1961 prop. per 1/3, TONINELLI Mirella nata a
ROVATO il 29/10/1959, prop. per 1/3,
FG. 27 PART. 255
RATTI Giovanna nata a ROVATO il 24/02/1942 prop. per
1/1,
FG. 32 PART. 62
RATTI Giovanna nata a ROVATO il 24/02/1942 prop. per
1000/1000,
FG. 32 PART. 71
FG. 32 PART. 90
TARGA MARIA ROSA nato/a a TRENZANO (BS) nato/a il
15/12/1939 prop. Reg. com. beni ,FACCHI MARTINO
nato/a a ROVATO (BS) nato/a il 17/5/1940 prop. Reg.
com. beni
FG. 27 PART. 156
TOGNASSI Giuseppe nato a ROVATO il 21/09/1967 prop.
per 1/2, TOGNASSI Roberto Primo nato a ROVATO il
08/08/1965 prop. per 1/2,
FG. 30 PART. 172
FG. 33 PART. 82
FG. 33 PART. 83
TOGNASSI Maria nata a ROVATO il 02/12/1931 prop. per
1000/1000,
FG. 33 PART. 133
TONINELLI Agostino nato a ROVATO il 28/05/1951 prop.
per 1000/1000,
FG. 30 PART. 170
FG. 30 PART. 242
FG. 30 PART. 357
TONINELLI Mario,FU GIUSEPPE prop. per 1000/1000,
FG. 33 PART. 55
TONINELLI MIRELLA nato/a a ROVATO (BS) nato/a il
29/10/1959 prop. 1/3,TONINELLI GIUSEPPE nato/a a
ROVATO (BS) nato/a il 18/10/1961 prop. 1/3
FG. 27 PART. 155
VERMI Alessandro nato a ROVATO il 27/12/1930 prop. per
1000/1000,
FG. 30 PART. 132
VERZELETTI Aldina nata a ROVATO il 12/06/1957 prop. per
1/4, VERZELETTI Lauretta nata a ROVATO il 17/08/1960
prop. per 1/4, VERZELETTI Massimo nato a ROVATO il
28/06/1965, prop. per 1/4, VERZELETTI Rosa nata a
ROVATO il 30/08/1953, prop. per 1/4,
FG. 33 PART. 51
VERZELETTI Ernesto nato a ROVATO il 13/10/1956 prop.
per 1/1,
FG. 33 PART. 180
VERZELETTI Ernesto nato a ROVATO il 13/10/1956 prop.
per 1000/1000,
FG. 33 PART. 179
VERZELETTI Gianfranco nato a ROVATO il 03/07/1960
prop. per 1000/1000,
FG. 33 PART. 95
VERZELETTI Riccardo nato a ROVATO il 27/03/1965 prop.
per 1/1,
FG. 33 PART. 149
FG. 33 PART. 42
FG. 33 PART. 50
VERZERI Alberto nato a ROVATO il 18/11/1938 prop. per
1/4, VERZERI Angela nata a ROVATO il 21/02/1937 prop.
per 1/4, VERZERI Felice nato a ROVATO il 16/03/1943,
prop. per 1/4, VERZERI Severo nato a ROVATO il
30/07/1945, prop. per 1/4,
FG. 34 PART. 45
VERZERI SEVERO nato/a a ROVATO (BS) nato/a il
30/7/1945 prop. 1/4,VERZERI FELICE nato/a a
ROVATO (BS) nato/a il 16/3/1943 prop. 1/4
FG. 34 PART. 152
FG. 34 PART. 32
VESCONI Lucrezia nata a TRENZANO il 03/07/1913
Usufrutto,
FG. 33 PART. 178
FG. 33 PART. 54
FG. 33 PART. 66
FG. 33 PART. 67
FG. 33 PART. 68
FG. 33 PART. 71
VEZZOLI Dolores nata a ROVATO il 20/09/1931 prop. per
1000/1000,
FG. 32 PART. 194
VEZZOLI Francesca nata a ROVATO il 22/02/1925 prop. per
1000/1000,
FG. 32 PART. 185
FG. 32 PART. 188
VEZZOLI FRANCESCO ROVATO (BS) 16/8/1968
VZZFNC68M16H598I prop. 1/1
FG. 33 PART. 88
FG. 33 PART. 90
VEZZOLI Tarcisio nato a ROVATO il 08/01/1935 prop. per
1000/1000,
Pagina 7 di 8







FG. 33 PART. 148
FG. 33 PART. 86
ZANI Amelia nata a ROVATO il 01/03/1947 prop. per 1/3,
ZANI Angelo nato a ROVATO il 07/02/1954 prop. per 1/3,
ZANI Maria nata a ROVATO il 10/11/1948, prop. per 1/3,
FG. 34 PART. 38
ZANI Francesco nato a ROVATO il 04/05/1950 prop. per
1/1,
FG. 34 PART. 40
ZANI Franco nato a ROVATO il 04/04/1946 prop. per 1/1,
FG. 34 PART. 2
ZANI Maria nata a ROVATO il 09/06/1944 prop. per 1/1,
FG. 33 PART. 70
ZIPPONI Gian Carlo nato a ROVATO il 17/09/1966 prop.
per 1000/1000,
FG. 32 PART. 186
FG. 32 PART. 189
FG. 32 PART. 195
Pagina 8 di 8






venerdì 30 gennaio 2009

Direttivo PD Rovato 23/01/2009

Venerdì 23/01/2009 abbiamo affrontato un direttivo discutendo di questi punti:
1) Organizzazione gazebo di domenica 25/01/2009.
Serve per la diffusione di materiale informativo sui problemi del pendolarismo e sulla riforma della scuola.
Abbiamo ravvisato la necessità di uscite periodiche sul territorio per raccogliere anche le istanze legate a problemi amministrativi locali.
2) Situazione amministrativa a Rovato.
Ho illustrato le proposte che come PD stiamo portando avanti, in particolare sul PGT che si sta concretizzando.
3) Raccolta differenziata spinta:
Giovanni Buizza, consigliere di Cogeme Gestioni, ci ha illustrato come sta procedendo il progetto in tutti i comuni in cui è già partita. In particolare ha segnalato utili consigli in previsione della partenza anche a Rovato. Lo ringrazio per le informazioni molto interessanti (anche dal punto di vista dei dati) a cui ci ha portato a conoscenza.
4) Proposte in vista delle elezioni provinciali
Ho illustrato lo stato dell'arte sulle possibili alleanze a livello provinciale. Ho ragguagliato il direttivo delle proposte di candidatura a presidente della Provincia: Carlo Fogliata e Pierluigi Mottinelli (attuali capigruppo del PD in consiglio provinciale) e Diego Peli (sindaco uscente di Concesio). Il direttivo si è espresso per un uso convinto delle primarie sia per la scelta dei candidati di collegio che del candidato alla presidenza.
Come Circolo di Rovato abbiamo espresso la nostra disponibilità a dare una mano a quei circoli impegnati anche nelle elezioni amministrative.

Angelo.

martedì 27 gennaio 2009

Oggi è il giorno della memoria. Non dimentichiamo cosa significa!



(Immagine tratta da www.testimonianzedailager.rai.it)












Il 25 Gennaio 1945 l'esercito russo svelò l'efferatezza dei campi di concentramento tedeschi che portarono alla morte milioni di persone. In questo giorno rivolgiamo tutti un pensiero a tutte quelle persone che hanno dato la loro vita per le pazzie di dittatori malati di potere e di convinzioni assurde.

E anche in Italia ne sappiamo purtroppo qualcosa.


Personalmente in queste giornate ricordo sempre con dolore la storia di uno zio di mio padre, Bortolo Bergomi, fratello di mio nonno paterno. Una storia come quelle di tanti altri ragazzi italiani. La voglio ricordare. Molto spesso da piccolo sentivo raccontare nella mia famiglia la storia di questo ragazzo che poco più che ventenne nel 1942 venne spedito in Russia da un dittatore, Mussolini, che aveva manie di grandezza e un'alleanza con la Germania che nessuno dei soldati mandati a morire gli aveva chiesto di stipulare. Spesso ho sentito raccontare da mio padre e da mia nonna lo strazio del giorno della partenza: Bortolo, un ragazzo nel fiore della gioventù, si attaccò agli stipiti del portone della cascina Mercurio (la stessa della cava per intenderci) dove abitava perchè in quella guerra non voleva finirci, quella guerra non era la sua. Ma partì lo stesso per la campagnia di Russia: non era un disertore. Fanteria.


Non si ebbero più notizie per decenni.

Suo padre Francesco (mio bisnonno) a anni di distanza, diceva spesso agli altri figli: “…riarà en dè che el me sccèt el picarà al purtù el disarà: papà so turnàt en drè…”.

Il bisnonno Francesco morì negli anni sessanta senza che quel sogno potesse avverarsi.


Nei primi anni Novanta il Ministero dell'Interno ci comunicò il ritrovamento della sua targhetta presso un ossario comune con l'impossibilità di rimpatriarne le spoglie.

Mi ricordo lucidamente le lacrime di mia nonna Barbara, cognata di Bortolo, che all'epoca aveva quasi 90 anni. Quel giorno della partenza negli anni 40 lei alla cascina Mercurio c'era. E aveva vissuto cosa voleva dire vedere partire un giovane della sua famiglia sapendo che erano molte di più le possibilità che non tornasse mai più rispetto a quelle di poterlo un giorno riabbracciare.

Di Bortolo restano il suo nome e la dicitura "Disperso in Russia" sulle lapidi presso il monumento dei caduti a Lodetto e presso le scuole elementari di Rovato Centro.


Ecco perchè per me e la mia famiglia la giornata della memoria rappresenta un momento particolare di meditazione e ricordo, come il 25 aprile.

E come per noi, altri milioni di famiglie hanno episodi simili da raccontare.




Teniamoli presenti per evitare che errori di pochi pregiudichino le vite di molti.








Angelo

giovedì 22 gennaio 2009

Fusti di rifiuti abbandonati al Duomo!



A metà gennaio, su cortese e sollecita segnalazione di un cittadino di Duomo, sono stati rinvenuti nella zona dei Morti del Castrino, a sud della frazione vicino a un sottopasso della variante della ex ss 11, 10 fusti contenenti rifiuti da lavorazione industriale o artigianale

Rimando alla notizia pubblicata dal sito del comune per le informazioni complete:



A me non resta che sottolineare l'inciviltà di qualche farabutto che decide di scaricare rifiuti addirittura a ridosso di una strada transitabile per non affrontare i costi del loro smaltimento, infischiandosene del fatto che esso verrà a gravare sul bilancio comunale e quindi sui cittadini di Rovato. Anche attraverso questo mio blog voglio sottolineare la possibilità per qualunque cittadino di segnalare abusi ambientali come quello descritto non solo a fatto avvenuto ma anche qualora si avesse l'occasione di imbattersi durante il loro svolgimento a questi numeri:

030 7713263: UFFICIO ECOLOGIA

030 7722029: POLIZIA LOCALE


Qui non si tratta di fare la spia. Qui si tratta di pretendere rispetto anche da imbecilli che non conoscono il significato di questa parola.

Scusate la durezza delle parole ma è senza tanti fronzoli ciò che penso.

mercoledì 21 gennaio 2009

Barack Obama si è insediato!


Questa notte gli Stati Uniti d'America hanno un presidente di colore che rigetta il razzismo e che vuol fare del dialogo l'arma per permettere al mondo di uscire dal vicolo cieco in cui 8 anni di amministrazione Bush l'hanno cacciato.


Una frase mi ha colpito del discorso del neopresidente: "Il fatto che uomini, donne e bambini di ogni razza e di ogni fede possono riunirsi per una celebrazione, qui in questo favoloso Mall. Il fatto che un uomo, il cui padre meno di 60 anni fa non sarebbe neanche stato servito in un ristorante, ora e' qui a pronunciare un simile sacro giuramento''.


Consentitemi di esprimere l'amarezza di essere cittadino di un Paese in cui non si ritiene necessario inviare nessun rappresentante delle nostre istituzioni a partecipare a questa cerimonia solenne, paese governato da una persona che invece ha ritenuto personalmente solo qualche mese fa di andare a una cena di gala in onore del presidente uscente per riconoscerne i grandi meriti quando tutto il mondo ha preso atto del fallimento e delle balle raccontate durante la sua presidenza da G.W Bush.

Ma ognuno ha il presidente che si merita. Se lo ricordino tutti gli italiani.

martedì 20 gennaio 2009

Incontro a Berlingo sul PLIS del 17/01/2009

Sabato 17/01/2009 alle ore 10 nella sala civica di Berlingo la quattro amministrazioni comunali interessate al recupero dell'ATE14 attraverso una proposta di PLIS (Berlingo, Rovato, Cazzago S.M., Travagliato) hanno deciso di incontrare le associazioni di cittadini disposte a formulare una loro proposta per rafforzare l'idea di un risarcimento ambientale della zona.
Hanno proposto interventi interessanti di collaborazione anche tecnica Silvio Parzanini (Legambiente Franciacorta), Angelo Bersini (gruppo ambiente Berlingo), Gruppo ambiente Travagliato e Consulta Ambiente di Travagliato e il sottoscritto nella duplice veste di Comitato Anticava di Rovato e consigliere comunale di Rovato con la delega alle attività estrattive.
Tutti si è stati concordi nel sottolineare la necessità di risarcire ambientalmente la zona devastata da 20 anni di escavazione.
Personalmente ho sottolineato l'importanza di inserire nelle prossime delibere di consiglio comunale dei 4 comuni due aspetti:
1) Chiedere esplicitamente di spostare i volumi a Ovest di via caduti in aree individuabili nel perimetro dell'attuale escavato (già ribadito anche nel consiglio comunale del 22/12/2008 a Rovato).
2) Scrivere in maniera esplicita l'opposizione al recupero a discariche di rifiuti speciali non pericolosi come recupero del bacino estrattivo.

Porterò anche in maggioranza a Rovato questi temi per ribadirli in maniera che più trasparente non si possa.

Incontro con Margherita Peroni del 16/01/2009

Venerdì mattina ho rappresentato l'amministrazione comunale di Rovato all'incontro con Margherita Peroni, presidente della commissione regionale sesta Ambiente e Protezione Civile.
Insieme a me il vicesindaco di Berlingo Gandossi, l'assessore al comune di Travagliato Ghedi e il sindaco di Cazzago S.M. Foresti. Abbiamo illustrato l'assoluta necessità che la zona della cava Macogna venga risarcita dal punto di vista ambientale dei disagi ai quali è stata sottoposta in decenni di escavazione.
Personalmente ho riportato la posizione del nostro comune che non è disposto ad accettare l'apertura di un nuovo fronte estrattivo verso la frazione Duomo e che con fermezza ribadisce come sulla scheda tecnica del piano cave provinciale il recupero dell'ATE14 era a verde pubblico attrezzato, non a discariche!
Quindi i privati non possono avanzare pretese di nessun tipo rammaricandosi per eventuali dinieghi alle loro domande di discarica.
Ho inoltre sottolineato come l'idea del PLIS non è proposta per troncare le domande di discarica dei privati sapendo che di per sè un PLIS non è incompatibile con delle discariche, ma è un mezzo di risarcimento ambientale più ampio per l'intera zona: infatti l'ipotesi di perimetrazione prevede circa 400 ettariu a fronte del bacino estrattivo che è di 80.
Il consigliere Peroni ha ascoltato le posizioni dei comuni e ha preso atto della situazione.
Vedremo gli sviluppi futuri.

giovedì 15 gennaio 2009

Bilancio 2008: un anno di attività politica

Consentitemi a inizio anno di relazionare tutti i cittadini sull'attività politica che mi ha visto impegnato nell'anno solare 2008 in termini numerici (presenze/numero convocazioni).
1) Sul fronte istituzionale:
  • Consigli comunali: 12/12
  • Commissione Urbanistica: 4/4
  • Commissione discarica: 6/6 (comprensive di 2 sopralluoghi a sorpresa in discarica)
2) Sul fronte politico di coalizione:
  • Riunioni di maggioranza (Rovato Civica): 26
3) PARTITO DEMOCRATICO:
  • Direttivi Partito Democratico Rovato: 11
  • Riunioni zonali del Partito Democratico e iniziative: 6
  • Prima Festa del PD Rovato
  • Prima Festa del PD Franciacorta

4) Comitato Anticava Rovato/Gruppo Tutela Ambiente di Rovato

  • Iniziativa del 05/12/2008 al Foro Boario + una decina di visite istituzionali in Provincia/Regione/amministrazione di Cazzago S.Martino sulle questioni estrattive lagate all'ATEg09 e all'ATEg14.
  • Riunioni con il Gruppo Tutela Ambiente di Rovato: 10

5) POST su questo BLOG: 140

Tralasciando le occasioni di pura rappresentanza (tipo cerimonie ecc) ma quantificando l'impegno anche nel servizio ai tavoli nelle feste del Partito Democratico arriviamo a circa un centinaio di serate nel corso dei 365 giorni del 2008. Un impegno possibile solo attraverso il sostegno della famiglia che viene incontro a situazioni di oggettiva difficoltà nel far quadrare tutti gli appuntamenti.

In nome di quella trasparenza che avevo promesso in campagna elettorale riporto i dati che ciascuno può desumere dalla cronistoria leggibile anche da questo blog.
Sul fronte istituzionale (presenze ai consigli comunali e alle due commissioni di cui sono membro (urbanistica e discarica) qualunque cittadino può appurare i dati attraverso il sito del comune.
Sperando di aver fatto cosa gradita porgo a tutti i cittadini un augurio per un 2009 ricco innanzitutto di salute e di soddisfazioni.

"Io c'ero" di Loris Mazzetti e Enzo Biagi



Continuo con l'esperimento di lettura che ho inaugurato con il libro su Falcone il mese di Novembre. Sfruttando il tempo concesso dalle festività di fine anno ho avuto la possibilità di leggere un secondo libro di Enzo Biagi a cura di Loris Mazzetti.

Dopo il fantastico "Era Ieri" ho letto tutto d'un fiato "Io c'ero", regalo di Natale di mia moglie.


In questo libro Biagi percorre anno per anno la storia del nostro paese e i principali fatti internazionali come sfondo della sua attività di giornalista, usando spesso pezzi degli articoli originali da lui scritti all'epoca dei fatti.

L'inizio del libro descrive bene come Enzo Biagi abbia sempre inteso la sua professione. Lo riporto:

"Avevo diciassette anni quando ho iniziato a scrivere i miei primi articoli, era il 1937, e a ventuno ero giornalista professionista. Sono entrato nel mondo della stampa dalla porta principale. Non lo dico per orgoglio, ma perché non conoscevo proprio nessuno che potesse aiutarmi."


E' un libro appassionante in cui si scoprono molti retroscena di fatti passati alla cronaca ufficiale che un cronosta come Biagi ha vissuto in prima persona. Ho letto molto appassionatamente la parte che riguardava la Resistenza e la lotta di liberazione dal regime nazifascista. Sono pagine che trasudano l'esperienza di chi quella stagione l'ha vissuta in prima persona come partigiano.

E che è rimasto partigiano nel senso della dignità e del rifiuto dei soprusi.

Vorrei concludere questa piccola recensione con la parte finale della prefazione scritta dal curatore del libro, il giornalista Loris Mazzetti che ha collaborato con Biagi in tante trasmissioni (tra cui "Il fatto"):

"La sua storia professionale è un esempio per chi vuole intraprendere questo mestiere: dalla politica bisogna farsi dare del lei. Biagi c’è riuscito."


Lo consiglio vivamente a tutti coloro che non si vogliono fermare alla superficialità delle notizie ma che sentono l'approfondimento come una necessità.

Buona lettura.

Angelo.

Premiazione studenti + Maggioranza del 12/01/2009

Alle ore 20.30 del 12/01/2009 il sindaco e l'assessore Milena Musati hanno premiato gli studenti rovatesi che hanno riportato la votazione di "ottimo" alle scuole medie lo scorso anno scolastico.
Una cerimonia sobria ma importante per i ragazzi e le loro famiglie. Ai ragazzi è stato donato il libro di cartoline su Rovato dell'arch. Belotti: un augurio che possano voler bene al proprio paese magari cominciando a sfogliare cartoline di una Rovato che non c'è più ma che i loro padri e nonni hanno vissuto. Anche da parte mia i miei più sentiti complimenti ai ragazzi e alle famiglie che una parte importante hanno anche nei risultati scolastici dei figli.
A seguire Rovato Civica si è ritrovata ripartendo con entusiasmo per il nuovo anno. E' stato fatto il punto della situazione su diversi temi, dal comparto scolastico (l'assessore Musati ha illustrato gli esiti degli incontri con i progettisti del polo scolastico) all'avvio del procedimento per il PGT (vedremo la collaborazione delle minoranze tanto sbandierata a parole dove arriverà) alla ricognizione dello stato dei vari enti (fondazione Angelini in particolare).
La maggioranza si aggiornerà a settimana prossima.
Ricordo ai cittadini che se avessero delle segnalazioni che desiderassero far arrivare alla maggioranza lo possono fare anche attraverso il mio indirizzo email: angelobergomi@bresciaonline.it o attraverso quello del Partito Democratico di Rovato:

mercoledì 14 gennaio 2009

Cava di prestito a Castrezzato per Brebemi!

Qualcuno mi deve spiegare perchè certe cose che stiamo dicendo da anni si stanno tutte avverando. O abbiamo delle doti di preveggenza e non credo, oppure certi passaggi sono scritti da anni nei carteggi e le istituzioni chiamate a decidere lo fanno nell'interesse di pochi e non dei cittadini in generale. A Castrezzato viene prevista una cava di prestito di 25 ettari ossia una cava non prevista dal piano cave provinciale 2005-2015 comunicata dalla Brebemi per la realizzazione di un tratto dell'autostrada.
La cava è individuata nella zona verso Coccaglio.
Il comune di Castrezzato non è stato coinvolto nella decisione ma è stata a lui comunicata solo la decisione.
Ritengo questo modo di procedere assolutamente grave perchè non ai cittadini ma anche alle istituzioni vengono nascoste decisioni che verranno comunicate loro improvvisamente.
Dal servizio andato in onda sul TG3 regionale sabato pomeriggio 10/01/2009 la giunta di Castrezzato ha ribadito che l'assessore provinciale Parolini si sarebbe pure vantato di aver ridotto la volumetria a "soli" 1.500.000 metri cubi.
Faccio presente che nel mese di Novembre 2008 l'assessore Parolini venne invitato a Castrezzato dal locale circolo del PD guidato dal bravo Nino Di Bernardo per parlare degli impatti di TAV e Brebemi. L'assessore non ci andò e mandò un suo funzionario.
Sapeva forse già a Novembre di questa cava di prestito?
Aveva forse paura che qualcuno gli chiedesse conto di una lettera che il presidente della Provincia Cavalli nel Luglio 2004 spedì alla Commissione Sesta Regionale ribadendo che il piano cave di Brescia comprendeva già le volumetrie destinate alle infrastrutture, a differenza di quanto dichiarava l'allora assessore regionale Nicoli Cristiani?
Nel frattempo anche sull'ATEg09 la nostra amministrazione si sta strenuamente battendo e vedremo cosa emergerà sulla questione della mancata Valutazione di Impatto Ambientale.

lunedì 5 gennaio 2009

E' morto Ermes Gatti.




Purtroppo l'anno 2008 si chiude con una triste notiza. Lunedì 28 Dicembre è morto Ermes Gatti, partigiano 86 enne. Ermes Gatti, partigiano nelle Fiamme Verdi, è stato un instancabile testimone della Resistenza di cui riportò senza timori i tratti salineti nelle scuole di tutta la provincia e non solo. Fu anche un amministratore pubblico onesto e intelligente anche presso l'allora ASM di Brescia. E' stato un esempio e punto di riferimento per i più giovani anche nella vita amministrativa.

Posso riportare un piccol oricordo personale. Ermes Gatti venne invitato nel 2007 come oratore il giorno dell'inaugurazione della salita della memoria, sul Monte Orfano, iniziativa che venne fortemente voluta dal nostro compianto Gianfranco Cossandi.

Io ero presente nel corteo delle persone che ascoltarono il suo intervento e l'intervento del vicesindaco di Marzabotto che per l'occasione venne invitato.


Mi ricordo di aver dato anche un passaggio in macchina a Ermes Gatti sulla via del ritorno, discendendo dal Montorfano, dopo la fine della cerimonia.


Se ne va una memoria storica che tanto ha fatto perchè questa povera Italia non si dimenticasse di quali sacrifici sono stati affrontati affinchè il nostro fosse un Paese libero.


Dovremmo essere tutti riconoscenti a Ermes Gatti non solo per l'opera prestata nelle Fiamme Verdi ma per l'instancabile testimonianza portata avanti nei decenni successivi fino al giorno della sua dipartita.

A nome del PD di Rovato porgo davvero sentite condoglianze alla famiglia.

Angelo Bergomi

mercoledì 24 dicembre 2008

Auguri a Tutti i cittadini

Si va verso la conclusione di un 2008 davvero impegnativo.
Personalmente è stato un anno in cui la vita famigliare si è intrecciata con l'impegno amministrativo assorbendo molte risorse.
Devo ancora ringraziare la mia famiglia per la pazienza con cui sopportano questo impegno perchè davvero diventa difficile sentire parlare delle problematiche amministrative spesso e volentieri anche nei pochi momenti di tranquillità nel menage familiare.
E' stato un 2008 in cui in mezzo a mille difficoltà è nato il Partito Democratico anche nel nostro comune. Partito che a livello comunale mi è stato chiesto di guidare nella veste di segretario.
Ringrazio ancora tutti gli amici che hanno avuto fiducia in me nel chiedermi la disponibilità ad assumermi l'onere di questo incarico rispetto al quale nutro un senso di responsabilità notevole; molta gente a Rovato nutre fiducia nelle possibilità di questo circolo e credo che nel 2008 abbiamo fatto di tutto per non deluderla.
Si chiude anche un 2008 molto impegnativo sul versante amministrativo. Dapprima ci siamo trovati ad amministrare all'interno dell'esperienza di Rovato Civica un comune senza opposizione, fino a quando nel marzo 2008 il TAR ha sancito la legittima affermazione della nostra lista alle elezioni comunali del 2007. Poi abbiamo affrontato senza preconcetti il confronto con l'opposizione che ha troppo spesso usato toni inutilmente polemici e senza alcuna costruttività per Rovato.
Come PD abbiamo dato in giunta e in consiglio comunale il nostro contributo. E continueremo a farlo. Tracciando un bilancio personale come consigliere comunale devo dire di essere riuscito a essere presente a tutte le sedute dei consigli comunali, della commissione urbanistica e di quella discarica. Rispetto alle deleghe affidatemi (attività estrattive) e ai rapporti con le associazioni ambientaliste credo che l'assemblea aperta alla cittadinanza del 5 dicembre scorso sia stata il coronamento di un anno molto impegnativo ma che ha portato anche i suoi frutti: informazione ai cittadini e la mancata apertura dell'ambito estrattivo della Bonfadina.
Nel fututo vedremo cosa riusciremo a fare.
Colgo l'occasione per formulare a tutti i cittadini i miei più sinceri auguri per delle festività serene da trascorrere con le persone che più si ama.
Arrivederci al 2009.
Angelo.

martedì 23 dicembre 2008

Parco nella cava Macogna al posto delle discariche: Rovato delle Libertà vota contro!

Comunicato stampa PD Rovato sull'esito del voto in merito al PLIS ipotizzato anche come recupero della cava Macogna!


Ieri sera si è tenuto un consiglio comunale in cui il punto principale all’ordine del giorno era l’approvazione di una prima ipotesi di perimetrazione per il Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS). Un parco che le quattro amministrazioni comunali di Rovato, Cazzago S.M., Berlingo e Travagliato hanno deciso di proporre per permettere a una zona come quella della Macogna posta nelle immediate prospicienze della frazione Duomo di evitare un’ulteriore scempio del territorio.
Una ipotesi di perimetrazione che non introduce nessun vincolo di natura né economica né paesaggistica sulle aree agricole ricomprese nel perimetro ma che permette di porre dei solidi punti fermi su due aspetti:
1) Chiedere di spostare i volumi estrattivi concessi nell’ultimo piano cave provinciale individuati sulle aree a Ovest della strada comunale cazzaghese via Caduti del Lavoro all’interno del perimetro della zona attualmente scavata onde evitare l’apertura di un nuovo fronte estrattivo verso la frazione Duomo. Questa richiesta è fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale di Rovato perché si è consapevoli del fatto che è irricevibile il tentativo di mascherare l’apertura di un bacino estrattivo completamente nuovo verso Duomo come allargamento del bacino esistente: qualunque persona di buonsenso può capire che gli impianti di estrazione e lavorazione posti nell’attuale cava non potranno essere usati per estrarre volumi al di là di una strada comunale!
2)
Su una porzione già scavata dell’attuale bacino estrattivo vi sono in essere due domande di discarica presentate dai privati, nonostante il recupero previsto per questo bacino fosse a verde pubblico attrezzato. Nessuno vuole fare crociate contro alcun privato ma si pretende il rispetto dei recuperi previsti a suo tempo nel piano cave provinciale.


Per tutti questi motivi è inconcepibile come sulla delibera proposta sul PLIS il voto da parte di Rovato delle Libertà sia stato contrario.
Va ricordato ai cittadini soprattutto del DUOMO che ciò accade in contraddizione a un voto favorevole nel primo passaggio del PLIS avvenuto nel consiglio comunale del settembre scorso, dopo un ulteriore passaggio favorevole in commissione urbanistica il giorno 09/12/2008 con addirittura promessa di coinvolgimento degli assessorati competenti provinciali.


Dopo uno sfruttamento quasi ventennale di questo territorio, oggetto di ulteriori devastazioni future attraverso il passaggio non indolore di infrastrutture come i due “bracci”della ferrovia ad Alta Velocità (uno verso Brescia e l’altro verso Montichiari), dell’autostrada Brebemi e della corda molle, l’idea del PLIS per quanto ci riguarda garantisce un risarcimento ambientale per tutti quegli abitanti della zona che hanno visto la propria qualità della vita seriamente compromessa da troppo tempo.
Con l’ipotesi di perimetrazione votata in consiglio comunale il PLIS non istituisce nessun tipo di vincolo sulle aree agricole coinvolte anzi. Apre la porta per una riqualificazione della zona anche in termini economici. E’ risaputo che aree posizionate nelle immediate vicinanze di una discarica sono svalutate in termini economici! L’istituzione di un parco al posto di discariche consentirebbe un virtuoso ribaltamento della situazione. Anche le aree stesse assumerebbero valore economico oltre che ambientale.

Con il sostegno dato a questo PLIS attraverso un voto favorevole come PD all’interno di Rovato Civica crediamo di aver dato il nostro contributo in difesa della vivibilità della frazione Duomo attraverso un atto tangibile che ora va concretizzato di concerto con gli altri comuni.
Riteniamo altresì che sarebbe stato importante che la delibera fosse stata votata all’unanimità. Non è infatti scontato che in Provincia vengano bocciate le due discariche dei privati e venga invece accordato il consenso sul parco proposto dalle amministrazioni comunali. Lo sarebbe stato sicuramente di più con l’unanimità di tutti e quattro i consigli comunali.
A Rovato non è stato possibile e chi ha dato prova con i fatti di miopia nei confronti dei cittadini in particolare del Duomo se ne dovrà assumere le proprie responsabilità.
D’altro canto non siamo nuovi a questa miopia sulle questioni ambientali-estrattive: molti ancora si ricordano come anche nel 2004 l’allora gruppo consigliare di Forza Italia non votò il documento di opposizione alla Bonfadina, auspicando invece l’arrivo di un bacino estrattivo dalle dimensioni MAGGIORI per garantire occupazione ai lavoratori, dimenticandosi che bacini di milioni di metri cubi come la Bonfadina occupano al più cinque-sei addetti.


Direttivo PD Rovato.

Consiglio comunale del 22/12/2008. Esito delle votazioni!

Sindaco: Presente


Giunta: tutti presenti


Rovato Civica: tutti presenti tranne Bersini, Braghini (poi arrivato e presente a tutte le votazioni) e Niglia


RDL: Conter assente ingiustificato, Manenti assente ingiustificato, Fogliata assente giustificato, Capoferri assente ingiustificato


presenti: Danesi, Lazzaroni, Toscani

Il consiglio è iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Rovato Civica in memoria di Giacomo Opezzo, cittadino esemplare morto alla fine dello scorso consiglio comunale. Riporto il testo esatto dell'intervento letto dalla capogruppo Luciana Buffoli.

Lunedì 24 Novembre, a conclusione dello scorso consiglio comunale, è venuto tragicamente a mancare il Si. Giacomo Opezzo. Da anni era un assiduo frequentatore dei consigli comuanli e delle assemblee pubbliche di Rovato, sempre motivato da quella passione che anima le persone che non accettano passivamente il trascorrere degli eventi ma che desiderano interessarsene per capire e per dare il proprio contributo. Il sig. Opezzo è stato per anni testimone delle vicende pubbliche di questo comune partecipando, in qualità di cittadino senza particolari incarichi istituzionali, alla vita amministrativa attraverso segnalazioni, indicazioni e suggerimenti sempre discreti. Il suo amore per il proprio comune poi lo esternava prendendo parte alle convocazioni periodiche dell'organo comunale per eccellenza: il consiglio comunale,. Partecipazioni simbolo dell'alto senso civico che era insito nel sig. Opezzo. Fino al tragico epilogo della sua vita proprio a ridosso della sala consigliare.

Come consiglieri comunali di Rovato Civica desideriamo esprimere ai famigliari e amici del sig. opezzo le nostre più sentite condoglianze, consapevoli di aver perso anche noi insieme a loro innanzitutto una persona per bene e un cittadino da cui trarre quaotidiano esempio di correttezza morale e onestà.

Preghiamo il sig. Sindaco di concedere in ricordo di Giacomo Opezzo un minuto di silenzio.

(minuto di silenzio poi osservato dal consiglio comunale).

Parte poi la discussione consigliare.

Toscani con un'incomprensibile polemica se ne va dal consiglio comunale perchè a suo avviso la stampa non riporta gli interventi delle minoranze fatti in consiglio comunale. Da parte ia ho replicato che bisognerebbe venire in consiglio comunale di tanto in tanto per poter poi vedere riportata sugli organi di tsampa la propria attività consigliare! Il consigliere Vaccarezza, chiamato in causa da Toscani, ravvisa una identica situazione a livello nazionale dove il monopolio della stampa sta nelle mani di pochi.

Di uno oserei dire io.
Pierino Danesi ha poi letto una lettera a firma del consigliere Fogliata nella quale si dichiarava personalmente favorevole a tutti i punti discussi nell'ordine del giorno.
1) - Approvazione dei criteri comunali per il rilascio delle autorizzazioni di sala giochi.
Ravvisata la necessità di regolare un settore che non gode di una normativa di riferimento nazionale. Anche a Rovato sono intervenute distorsioni tipo macchinette posizionate in negozi che svolgono tutt'altra attività ecc. Nei criteri le minime distanze da garantire dalle scuole e il massimo numero di macchinette per esercizio. Per le sale giochi vere e proprie un massimo di una ogni 5mila abitanti.
Rovato Civica: tutti favorevoli
RDL: astenuti


2) - Approvazione ipotesi di perimetrazione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (P.L.I.S.) in località Macogna. L'assessore descrive gli aspetti positivi del PLIS anche come deterrente alla partenza di due discariche a ridosso della frazione Duomo. Personalmente riporto il mio intervento che comprende anche un commento del voto che vede questo esito:

Rovato Civica: tutti favorevoli RDL: tutti contrari

L' ipotesi di perimetrazione discussa non introduce nessun vincolo di natura né economica né paesaggistica sulle aree agricole ricomprese nel perimetro ma che permette di porre dei solidi punti fermi su due aspetti:
1) Chiedere di spostare i volumi estrattivi concessi nell’ultimo piano cave provinciale individuati sulle aree a Ovest della strada comunale cazzaghese via Caduti del Lavoro all’interno del perimetro della zona attualmente scavata onde evitare l’apertura di un nuovo fronte estrattivo verso la frazione Duomo. Questa richiesta è fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale di Rovato perché si è consapevoli del fatto che è irricevibile il tentativo di mascherare l’apertura di un bacino estrattivo completamente nuovo verso Duomo come allargamento del bacino esistente: qualunque persona di buonsenso può capire che gli impianti di estrazione e lavorazione posti nell’attuale cava non potranno essere usati per estrarre volumi al di là di una strada comunale!
2) Su una porzione già scavata dell’attuale bacino estrattivo vi sono in essere due domande di discarica presentate dai privati, nonostante il recupero previsto per questo bacino fosse a verde pubblico attrezzato. Nessuno vuole fare crociate contro alcun privato ma si pretende il rispetto dei recuperi previsti a suo tempo nel piano cave provinciale.

Evidentemente i consiglieri Danesi (che è pure abitante e A PAROLE paladino della frazione Duomo) e Lazzaroni preferiscono due belle discariche di rifiuti e una nuova cava a ridosso del Duomo.

Rimando a un comunicato stampa del PD l'analisi competa di questo voto che è alquanto incredibile dopo i passaggi favorevoli avuti nei passati consigli comunali, in commissione urbanistica e con la dichiarazione di favore letta all'inizio del consiglio da parte del consigliere Danesi. Siamo allo sbando più totale e all'improvvisazione! Delle due l'una: o qualcuno viene in cosniglio comunale senza studiarsi l'ordine del giorno oppure la minoranza condivide nemmeno tra i suoi consiglieri di uguale partito i punti all'ordine del giorno. Nella commissione urbanistica del 9/12/2008 Fogliata (FI) e Capoferri (AN) erano favorevoli alla perimetrazione del PLIS con l'accortezza sui vincoli delle aree agricole condivisa da tutta la commissione. In consiglio comunale il voto contrario di Danesi (FI) e Lazzaroni (AN).

3) - Permuta area di sedime "strada dimessa dei Restelli" con area urbanizzata per "parcheggio ad uso pubblico". Zona Polieco, viene permutata una strada comunale cieca che divide due aree di proprietà della Polieco con una area che andrà a servire una lottizzazione futura in termini di miglioramento degli standard. Inoltre la differenza economica viene liquidata in 12.500 €. Va ravvisato come la strada non era assolutamente appetibile da parte di nessun altro privato in quanto serviva nei fatti solo l'attività della Polieco. Quindi, l'opzione della vendita all'asta, non sarebbe stata plausibile.

Rovato Civica: tutti favorevoli

RDL: astenuti

Anche in questo caso RDL in commissione urbanistica il giorno 09-12-2008 si dichiarò favorevole. Altra incoerenza incredibile.