giovedì 22 gennaio 2009

Fusti di rifiuti abbandonati al Duomo!



A metà gennaio, su cortese e sollecita segnalazione di un cittadino di Duomo, sono stati rinvenuti nella zona dei Morti del Castrino, a sud della frazione vicino a un sottopasso della variante della ex ss 11, 10 fusti contenenti rifiuti da lavorazione industriale o artigianale

Rimando alla notizia pubblicata dal sito del comune per le informazioni complete:



A me non resta che sottolineare l'inciviltà di qualche farabutto che decide di scaricare rifiuti addirittura a ridosso di una strada transitabile per non affrontare i costi del loro smaltimento, infischiandosene del fatto che esso verrà a gravare sul bilancio comunale e quindi sui cittadini di Rovato. Anche attraverso questo mio blog voglio sottolineare la possibilità per qualunque cittadino di segnalare abusi ambientali come quello descritto non solo a fatto avvenuto ma anche qualora si avesse l'occasione di imbattersi durante il loro svolgimento a questi numeri:

030 7713263: UFFICIO ECOLOGIA

030 7722029: POLIZIA LOCALE


Qui non si tratta di fare la spia. Qui si tratta di pretendere rispetto anche da imbecilli che non conoscono il significato di questa parola.

Scusate la durezza delle parole ma è senza tanti fronzoli ciò che penso.

mercoledì 21 gennaio 2009

Barack Obama si è insediato!


Questa notte gli Stati Uniti d'America hanno un presidente di colore che rigetta il razzismo e che vuol fare del dialogo l'arma per permettere al mondo di uscire dal vicolo cieco in cui 8 anni di amministrazione Bush l'hanno cacciato.


Una frase mi ha colpito del discorso del neopresidente: "Il fatto che uomini, donne e bambini di ogni razza e di ogni fede possono riunirsi per una celebrazione, qui in questo favoloso Mall. Il fatto che un uomo, il cui padre meno di 60 anni fa non sarebbe neanche stato servito in un ristorante, ora e' qui a pronunciare un simile sacro giuramento''.


Consentitemi di esprimere l'amarezza di essere cittadino di un Paese in cui non si ritiene necessario inviare nessun rappresentante delle nostre istituzioni a partecipare a questa cerimonia solenne, paese governato da una persona che invece ha ritenuto personalmente solo qualche mese fa di andare a una cena di gala in onore del presidente uscente per riconoscerne i grandi meriti quando tutto il mondo ha preso atto del fallimento e delle balle raccontate durante la sua presidenza da G.W Bush.

Ma ognuno ha il presidente che si merita. Se lo ricordino tutti gli italiani.

martedì 20 gennaio 2009

Incontro a Berlingo sul PLIS del 17/01/2009

Sabato 17/01/2009 alle ore 10 nella sala civica di Berlingo la quattro amministrazioni comunali interessate al recupero dell'ATE14 attraverso una proposta di PLIS (Berlingo, Rovato, Cazzago S.M., Travagliato) hanno deciso di incontrare le associazioni di cittadini disposte a formulare una loro proposta per rafforzare l'idea di un risarcimento ambientale della zona.
Hanno proposto interventi interessanti di collaborazione anche tecnica Silvio Parzanini (Legambiente Franciacorta), Angelo Bersini (gruppo ambiente Berlingo), Gruppo ambiente Travagliato e Consulta Ambiente di Travagliato e il sottoscritto nella duplice veste di Comitato Anticava di Rovato e consigliere comunale di Rovato con la delega alle attività estrattive.
Tutti si è stati concordi nel sottolineare la necessità di risarcire ambientalmente la zona devastata da 20 anni di escavazione.
Personalmente ho sottolineato l'importanza di inserire nelle prossime delibere di consiglio comunale dei 4 comuni due aspetti:
1) Chiedere esplicitamente di spostare i volumi a Ovest di via caduti in aree individuabili nel perimetro dell'attuale escavato (già ribadito anche nel consiglio comunale del 22/12/2008 a Rovato).
2) Scrivere in maniera esplicita l'opposizione al recupero a discariche di rifiuti speciali non pericolosi come recupero del bacino estrattivo.

Porterò anche in maggioranza a Rovato questi temi per ribadirli in maniera che più trasparente non si possa.

Incontro con Margherita Peroni del 16/01/2009

Venerdì mattina ho rappresentato l'amministrazione comunale di Rovato all'incontro con Margherita Peroni, presidente della commissione regionale sesta Ambiente e Protezione Civile.
Insieme a me il vicesindaco di Berlingo Gandossi, l'assessore al comune di Travagliato Ghedi e il sindaco di Cazzago S.M. Foresti. Abbiamo illustrato l'assoluta necessità che la zona della cava Macogna venga risarcita dal punto di vista ambientale dei disagi ai quali è stata sottoposta in decenni di escavazione.
Personalmente ho riportato la posizione del nostro comune che non è disposto ad accettare l'apertura di un nuovo fronte estrattivo verso la frazione Duomo e che con fermezza ribadisce come sulla scheda tecnica del piano cave provinciale il recupero dell'ATE14 era a verde pubblico attrezzato, non a discariche!
Quindi i privati non possono avanzare pretese di nessun tipo rammaricandosi per eventuali dinieghi alle loro domande di discarica.
Ho inoltre sottolineato come l'idea del PLIS non è proposta per troncare le domande di discarica dei privati sapendo che di per sè un PLIS non è incompatibile con delle discariche, ma è un mezzo di risarcimento ambientale più ampio per l'intera zona: infatti l'ipotesi di perimetrazione prevede circa 400 ettariu a fronte del bacino estrattivo che è di 80.
Il consigliere Peroni ha ascoltato le posizioni dei comuni e ha preso atto della situazione.
Vedremo gli sviluppi futuri.

giovedì 15 gennaio 2009

Bilancio 2008: un anno di attività politica

Consentitemi a inizio anno di relazionare tutti i cittadini sull'attività politica che mi ha visto impegnato nell'anno solare 2008 in termini numerici (presenze/numero convocazioni).
1) Sul fronte istituzionale:
  • Consigli comunali: 12/12
  • Commissione Urbanistica: 4/4
  • Commissione discarica: 6/6 (comprensive di 2 sopralluoghi a sorpresa in discarica)
2) Sul fronte politico di coalizione:
  • Riunioni di maggioranza (Rovato Civica): 26
3) PARTITO DEMOCRATICO:
  • Direttivi Partito Democratico Rovato: 11
  • Riunioni zonali del Partito Democratico e iniziative: 6
  • Prima Festa del PD Rovato
  • Prima Festa del PD Franciacorta

4) Comitato Anticava Rovato/Gruppo Tutela Ambiente di Rovato

  • Iniziativa del 05/12/2008 al Foro Boario + una decina di visite istituzionali in Provincia/Regione/amministrazione di Cazzago S.Martino sulle questioni estrattive lagate all'ATEg09 e all'ATEg14.
  • Riunioni con il Gruppo Tutela Ambiente di Rovato: 10

5) POST su questo BLOG: 140

Tralasciando le occasioni di pura rappresentanza (tipo cerimonie ecc) ma quantificando l'impegno anche nel servizio ai tavoli nelle feste del Partito Democratico arriviamo a circa un centinaio di serate nel corso dei 365 giorni del 2008. Un impegno possibile solo attraverso il sostegno della famiglia che viene incontro a situazioni di oggettiva difficoltà nel far quadrare tutti gli appuntamenti.

In nome di quella trasparenza che avevo promesso in campagna elettorale riporto i dati che ciascuno può desumere dalla cronistoria leggibile anche da questo blog.
Sul fronte istituzionale (presenze ai consigli comunali e alle due commissioni di cui sono membro (urbanistica e discarica) qualunque cittadino può appurare i dati attraverso il sito del comune.
Sperando di aver fatto cosa gradita porgo a tutti i cittadini un augurio per un 2009 ricco innanzitutto di salute e di soddisfazioni.

"Io c'ero" di Loris Mazzetti e Enzo Biagi



Continuo con l'esperimento di lettura che ho inaugurato con il libro su Falcone il mese di Novembre. Sfruttando il tempo concesso dalle festività di fine anno ho avuto la possibilità di leggere un secondo libro di Enzo Biagi a cura di Loris Mazzetti.

Dopo il fantastico "Era Ieri" ho letto tutto d'un fiato "Io c'ero", regalo di Natale di mia moglie.


In questo libro Biagi percorre anno per anno la storia del nostro paese e i principali fatti internazionali come sfondo della sua attività di giornalista, usando spesso pezzi degli articoli originali da lui scritti all'epoca dei fatti.

L'inizio del libro descrive bene come Enzo Biagi abbia sempre inteso la sua professione. Lo riporto:

"Avevo diciassette anni quando ho iniziato a scrivere i miei primi articoli, era il 1937, e a ventuno ero giornalista professionista. Sono entrato nel mondo della stampa dalla porta principale. Non lo dico per orgoglio, ma perché non conoscevo proprio nessuno che potesse aiutarmi."


E' un libro appassionante in cui si scoprono molti retroscena di fatti passati alla cronaca ufficiale che un cronosta come Biagi ha vissuto in prima persona. Ho letto molto appassionatamente la parte che riguardava la Resistenza e la lotta di liberazione dal regime nazifascista. Sono pagine che trasudano l'esperienza di chi quella stagione l'ha vissuta in prima persona come partigiano.

E che è rimasto partigiano nel senso della dignità e del rifiuto dei soprusi.

Vorrei concludere questa piccola recensione con la parte finale della prefazione scritta dal curatore del libro, il giornalista Loris Mazzetti che ha collaborato con Biagi in tante trasmissioni (tra cui "Il fatto"):

"La sua storia professionale è un esempio per chi vuole intraprendere questo mestiere: dalla politica bisogna farsi dare del lei. Biagi c’è riuscito."


Lo consiglio vivamente a tutti coloro che non si vogliono fermare alla superficialità delle notizie ma che sentono l'approfondimento come una necessità.

Buona lettura.

Angelo.

Premiazione studenti + Maggioranza del 12/01/2009

Alle ore 20.30 del 12/01/2009 il sindaco e l'assessore Milena Musati hanno premiato gli studenti rovatesi che hanno riportato la votazione di "ottimo" alle scuole medie lo scorso anno scolastico.
Una cerimonia sobria ma importante per i ragazzi e le loro famiglie. Ai ragazzi è stato donato il libro di cartoline su Rovato dell'arch. Belotti: un augurio che possano voler bene al proprio paese magari cominciando a sfogliare cartoline di una Rovato che non c'è più ma che i loro padri e nonni hanno vissuto. Anche da parte mia i miei più sentiti complimenti ai ragazzi e alle famiglie che una parte importante hanno anche nei risultati scolastici dei figli.
A seguire Rovato Civica si è ritrovata ripartendo con entusiasmo per il nuovo anno. E' stato fatto il punto della situazione su diversi temi, dal comparto scolastico (l'assessore Musati ha illustrato gli esiti degli incontri con i progettisti del polo scolastico) all'avvio del procedimento per il PGT (vedremo la collaborazione delle minoranze tanto sbandierata a parole dove arriverà) alla ricognizione dello stato dei vari enti (fondazione Angelini in particolare).
La maggioranza si aggiornerà a settimana prossima.
Ricordo ai cittadini che se avessero delle segnalazioni che desiderassero far arrivare alla maggioranza lo possono fare anche attraverso il mio indirizzo email: angelobergomi@bresciaonline.it o attraverso quello del Partito Democratico di Rovato:

mercoledì 14 gennaio 2009

Cava di prestito a Castrezzato per Brebemi!

Qualcuno mi deve spiegare perchè certe cose che stiamo dicendo da anni si stanno tutte avverando. O abbiamo delle doti di preveggenza e non credo, oppure certi passaggi sono scritti da anni nei carteggi e le istituzioni chiamate a decidere lo fanno nell'interesse di pochi e non dei cittadini in generale. A Castrezzato viene prevista una cava di prestito di 25 ettari ossia una cava non prevista dal piano cave provinciale 2005-2015 comunicata dalla Brebemi per la realizzazione di un tratto dell'autostrada.
La cava è individuata nella zona verso Coccaglio.
Il comune di Castrezzato non è stato coinvolto nella decisione ma è stata a lui comunicata solo la decisione.
Ritengo questo modo di procedere assolutamente grave perchè non ai cittadini ma anche alle istituzioni vengono nascoste decisioni che verranno comunicate loro improvvisamente.
Dal servizio andato in onda sul TG3 regionale sabato pomeriggio 10/01/2009 la giunta di Castrezzato ha ribadito che l'assessore provinciale Parolini si sarebbe pure vantato di aver ridotto la volumetria a "soli" 1.500.000 metri cubi.
Faccio presente che nel mese di Novembre 2008 l'assessore Parolini venne invitato a Castrezzato dal locale circolo del PD guidato dal bravo Nino Di Bernardo per parlare degli impatti di TAV e Brebemi. L'assessore non ci andò e mandò un suo funzionario.
Sapeva forse già a Novembre di questa cava di prestito?
Aveva forse paura che qualcuno gli chiedesse conto di una lettera che il presidente della Provincia Cavalli nel Luglio 2004 spedì alla Commissione Sesta Regionale ribadendo che il piano cave di Brescia comprendeva già le volumetrie destinate alle infrastrutture, a differenza di quanto dichiarava l'allora assessore regionale Nicoli Cristiani?
Nel frattempo anche sull'ATEg09 la nostra amministrazione si sta strenuamente battendo e vedremo cosa emergerà sulla questione della mancata Valutazione di Impatto Ambientale.

lunedì 5 gennaio 2009

E' morto Ermes Gatti.




Purtroppo l'anno 2008 si chiude con una triste notiza. Lunedì 28 Dicembre è morto Ermes Gatti, partigiano 86 enne. Ermes Gatti, partigiano nelle Fiamme Verdi, è stato un instancabile testimone della Resistenza di cui riportò senza timori i tratti salineti nelle scuole di tutta la provincia e non solo. Fu anche un amministratore pubblico onesto e intelligente anche presso l'allora ASM di Brescia. E' stato un esempio e punto di riferimento per i più giovani anche nella vita amministrativa.

Posso riportare un piccol oricordo personale. Ermes Gatti venne invitato nel 2007 come oratore il giorno dell'inaugurazione della salita della memoria, sul Monte Orfano, iniziativa che venne fortemente voluta dal nostro compianto Gianfranco Cossandi.

Io ero presente nel corteo delle persone che ascoltarono il suo intervento e l'intervento del vicesindaco di Marzabotto che per l'occasione venne invitato.


Mi ricordo di aver dato anche un passaggio in macchina a Ermes Gatti sulla via del ritorno, discendendo dal Montorfano, dopo la fine della cerimonia.


Se ne va una memoria storica che tanto ha fatto perchè questa povera Italia non si dimenticasse di quali sacrifici sono stati affrontati affinchè il nostro fosse un Paese libero.


Dovremmo essere tutti riconoscenti a Ermes Gatti non solo per l'opera prestata nelle Fiamme Verdi ma per l'instancabile testimonianza portata avanti nei decenni successivi fino al giorno della sua dipartita.

A nome del PD di Rovato porgo davvero sentite condoglianze alla famiglia.

Angelo Bergomi

mercoledì 24 dicembre 2008

Auguri a Tutti i cittadini

Si va verso la conclusione di un 2008 davvero impegnativo.
Personalmente è stato un anno in cui la vita famigliare si è intrecciata con l'impegno amministrativo assorbendo molte risorse.
Devo ancora ringraziare la mia famiglia per la pazienza con cui sopportano questo impegno perchè davvero diventa difficile sentire parlare delle problematiche amministrative spesso e volentieri anche nei pochi momenti di tranquillità nel menage familiare.
E' stato un 2008 in cui in mezzo a mille difficoltà è nato il Partito Democratico anche nel nostro comune. Partito che a livello comunale mi è stato chiesto di guidare nella veste di segretario.
Ringrazio ancora tutti gli amici che hanno avuto fiducia in me nel chiedermi la disponibilità ad assumermi l'onere di questo incarico rispetto al quale nutro un senso di responsabilità notevole; molta gente a Rovato nutre fiducia nelle possibilità di questo circolo e credo che nel 2008 abbiamo fatto di tutto per non deluderla.
Si chiude anche un 2008 molto impegnativo sul versante amministrativo. Dapprima ci siamo trovati ad amministrare all'interno dell'esperienza di Rovato Civica un comune senza opposizione, fino a quando nel marzo 2008 il TAR ha sancito la legittima affermazione della nostra lista alle elezioni comunali del 2007. Poi abbiamo affrontato senza preconcetti il confronto con l'opposizione che ha troppo spesso usato toni inutilmente polemici e senza alcuna costruttività per Rovato.
Come PD abbiamo dato in giunta e in consiglio comunale il nostro contributo. E continueremo a farlo. Tracciando un bilancio personale come consigliere comunale devo dire di essere riuscito a essere presente a tutte le sedute dei consigli comunali, della commissione urbanistica e di quella discarica. Rispetto alle deleghe affidatemi (attività estrattive) e ai rapporti con le associazioni ambientaliste credo che l'assemblea aperta alla cittadinanza del 5 dicembre scorso sia stata il coronamento di un anno molto impegnativo ma che ha portato anche i suoi frutti: informazione ai cittadini e la mancata apertura dell'ambito estrattivo della Bonfadina.
Nel fututo vedremo cosa riusciremo a fare.
Colgo l'occasione per formulare a tutti i cittadini i miei più sinceri auguri per delle festività serene da trascorrere con le persone che più si ama.
Arrivederci al 2009.
Angelo.

martedì 23 dicembre 2008

Parco nella cava Macogna al posto delle discariche: Rovato delle Libertà vota contro!

Comunicato stampa PD Rovato sull'esito del voto in merito al PLIS ipotizzato anche come recupero della cava Macogna!


Ieri sera si è tenuto un consiglio comunale in cui il punto principale all’ordine del giorno era l’approvazione di una prima ipotesi di perimetrazione per il Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS). Un parco che le quattro amministrazioni comunali di Rovato, Cazzago S.M., Berlingo e Travagliato hanno deciso di proporre per permettere a una zona come quella della Macogna posta nelle immediate prospicienze della frazione Duomo di evitare un’ulteriore scempio del territorio.
Una ipotesi di perimetrazione che non introduce nessun vincolo di natura né economica né paesaggistica sulle aree agricole ricomprese nel perimetro ma che permette di porre dei solidi punti fermi su due aspetti:
1) Chiedere di spostare i volumi estrattivi concessi nell’ultimo piano cave provinciale individuati sulle aree a Ovest della strada comunale cazzaghese via Caduti del Lavoro all’interno del perimetro della zona attualmente scavata onde evitare l’apertura di un nuovo fronte estrattivo verso la frazione Duomo. Questa richiesta è fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale di Rovato perché si è consapevoli del fatto che è irricevibile il tentativo di mascherare l’apertura di un bacino estrattivo completamente nuovo verso Duomo come allargamento del bacino esistente: qualunque persona di buonsenso può capire che gli impianti di estrazione e lavorazione posti nell’attuale cava non potranno essere usati per estrarre volumi al di là di una strada comunale!
2)
Su una porzione già scavata dell’attuale bacino estrattivo vi sono in essere due domande di discarica presentate dai privati, nonostante il recupero previsto per questo bacino fosse a verde pubblico attrezzato. Nessuno vuole fare crociate contro alcun privato ma si pretende il rispetto dei recuperi previsti a suo tempo nel piano cave provinciale.


Per tutti questi motivi è inconcepibile come sulla delibera proposta sul PLIS il voto da parte di Rovato delle Libertà sia stato contrario.
Va ricordato ai cittadini soprattutto del DUOMO che ciò accade in contraddizione a un voto favorevole nel primo passaggio del PLIS avvenuto nel consiglio comunale del settembre scorso, dopo un ulteriore passaggio favorevole in commissione urbanistica il giorno 09/12/2008 con addirittura promessa di coinvolgimento degli assessorati competenti provinciali.


Dopo uno sfruttamento quasi ventennale di questo territorio, oggetto di ulteriori devastazioni future attraverso il passaggio non indolore di infrastrutture come i due “bracci”della ferrovia ad Alta Velocità (uno verso Brescia e l’altro verso Montichiari), dell’autostrada Brebemi e della corda molle, l’idea del PLIS per quanto ci riguarda garantisce un risarcimento ambientale per tutti quegli abitanti della zona che hanno visto la propria qualità della vita seriamente compromessa da troppo tempo.
Con l’ipotesi di perimetrazione votata in consiglio comunale il PLIS non istituisce nessun tipo di vincolo sulle aree agricole coinvolte anzi. Apre la porta per una riqualificazione della zona anche in termini economici. E’ risaputo che aree posizionate nelle immediate vicinanze di una discarica sono svalutate in termini economici! L’istituzione di un parco al posto di discariche consentirebbe un virtuoso ribaltamento della situazione. Anche le aree stesse assumerebbero valore economico oltre che ambientale.

Con il sostegno dato a questo PLIS attraverso un voto favorevole come PD all’interno di Rovato Civica crediamo di aver dato il nostro contributo in difesa della vivibilità della frazione Duomo attraverso un atto tangibile che ora va concretizzato di concerto con gli altri comuni.
Riteniamo altresì che sarebbe stato importante che la delibera fosse stata votata all’unanimità. Non è infatti scontato che in Provincia vengano bocciate le due discariche dei privati e venga invece accordato il consenso sul parco proposto dalle amministrazioni comunali. Lo sarebbe stato sicuramente di più con l’unanimità di tutti e quattro i consigli comunali.
A Rovato non è stato possibile e chi ha dato prova con i fatti di miopia nei confronti dei cittadini in particolare del Duomo se ne dovrà assumere le proprie responsabilità.
D’altro canto non siamo nuovi a questa miopia sulle questioni ambientali-estrattive: molti ancora si ricordano come anche nel 2004 l’allora gruppo consigliare di Forza Italia non votò il documento di opposizione alla Bonfadina, auspicando invece l’arrivo di un bacino estrattivo dalle dimensioni MAGGIORI per garantire occupazione ai lavoratori, dimenticandosi che bacini di milioni di metri cubi come la Bonfadina occupano al più cinque-sei addetti.


Direttivo PD Rovato.

Consiglio comunale del 22/12/2008. Esito delle votazioni!

Sindaco: Presente


Giunta: tutti presenti


Rovato Civica: tutti presenti tranne Bersini, Braghini (poi arrivato e presente a tutte le votazioni) e Niglia


RDL: Conter assente ingiustificato, Manenti assente ingiustificato, Fogliata assente giustificato, Capoferri assente ingiustificato


presenti: Danesi, Lazzaroni, Toscani

Il consiglio è iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Rovato Civica in memoria di Giacomo Opezzo, cittadino esemplare morto alla fine dello scorso consiglio comunale. Riporto il testo esatto dell'intervento letto dalla capogruppo Luciana Buffoli.

Lunedì 24 Novembre, a conclusione dello scorso consiglio comunale, è venuto tragicamente a mancare il Si. Giacomo Opezzo. Da anni era un assiduo frequentatore dei consigli comuanli e delle assemblee pubbliche di Rovato, sempre motivato da quella passione che anima le persone che non accettano passivamente il trascorrere degli eventi ma che desiderano interessarsene per capire e per dare il proprio contributo. Il sig. Opezzo è stato per anni testimone delle vicende pubbliche di questo comune partecipando, in qualità di cittadino senza particolari incarichi istituzionali, alla vita amministrativa attraverso segnalazioni, indicazioni e suggerimenti sempre discreti. Il suo amore per il proprio comune poi lo esternava prendendo parte alle convocazioni periodiche dell'organo comunale per eccellenza: il consiglio comunale,. Partecipazioni simbolo dell'alto senso civico che era insito nel sig. Opezzo. Fino al tragico epilogo della sua vita proprio a ridosso della sala consigliare.

Come consiglieri comunali di Rovato Civica desideriamo esprimere ai famigliari e amici del sig. opezzo le nostre più sentite condoglianze, consapevoli di aver perso anche noi insieme a loro innanzitutto una persona per bene e un cittadino da cui trarre quaotidiano esempio di correttezza morale e onestà.

Preghiamo il sig. Sindaco di concedere in ricordo di Giacomo Opezzo un minuto di silenzio.

(minuto di silenzio poi osservato dal consiglio comunale).

Parte poi la discussione consigliare.

Toscani con un'incomprensibile polemica se ne va dal consiglio comunale perchè a suo avviso la stampa non riporta gli interventi delle minoranze fatti in consiglio comunale. Da parte ia ho replicato che bisognerebbe venire in consiglio comunale di tanto in tanto per poter poi vedere riportata sugli organi di tsampa la propria attività consigliare! Il consigliere Vaccarezza, chiamato in causa da Toscani, ravvisa una identica situazione a livello nazionale dove il monopolio della stampa sta nelle mani di pochi.

Di uno oserei dire io.
Pierino Danesi ha poi letto una lettera a firma del consigliere Fogliata nella quale si dichiarava personalmente favorevole a tutti i punti discussi nell'ordine del giorno.
1) - Approvazione dei criteri comunali per il rilascio delle autorizzazioni di sala giochi.
Ravvisata la necessità di regolare un settore che non gode di una normativa di riferimento nazionale. Anche a Rovato sono intervenute distorsioni tipo macchinette posizionate in negozi che svolgono tutt'altra attività ecc. Nei criteri le minime distanze da garantire dalle scuole e il massimo numero di macchinette per esercizio. Per le sale giochi vere e proprie un massimo di una ogni 5mila abitanti.
Rovato Civica: tutti favorevoli
RDL: astenuti


2) - Approvazione ipotesi di perimetrazione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (P.L.I.S.) in località Macogna. L'assessore descrive gli aspetti positivi del PLIS anche come deterrente alla partenza di due discariche a ridosso della frazione Duomo. Personalmente riporto il mio intervento che comprende anche un commento del voto che vede questo esito:

Rovato Civica: tutti favorevoli RDL: tutti contrari

L' ipotesi di perimetrazione discussa non introduce nessun vincolo di natura né economica né paesaggistica sulle aree agricole ricomprese nel perimetro ma che permette di porre dei solidi punti fermi su due aspetti:
1) Chiedere di spostare i volumi estrattivi concessi nell’ultimo piano cave provinciale individuati sulle aree a Ovest della strada comunale cazzaghese via Caduti del Lavoro all’interno del perimetro della zona attualmente scavata onde evitare l’apertura di un nuovo fronte estrattivo verso la frazione Duomo. Questa richiesta è fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale di Rovato perché si è consapevoli del fatto che è irricevibile il tentativo di mascherare l’apertura di un bacino estrattivo completamente nuovo verso Duomo come allargamento del bacino esistente: qualunque persona di buonsenso può capire che gli impianti di estrazione e lavorazione posti nell’attuale cava non potranno essere usati per estrarre volumi al di là di una strada comunale!
2) Su una porzione già scavata dell’attuale bacino estrattivo vi sono in essere due domande di discarica presentate dai privati, nonostante il recupero previsto per questo bacino fosse a verde pubblico attrezzato. Nessuno vuole fare crociate contro alcun privato ma si pretende il rispetto dei recuperi previsti a suo tempo nel piano cave provinciale.

Evidentemente i consiglieri Danesi (che è pure abitante e A PAROLE paladino della frazione Duomo) e Lazzaroni preferiscono due belle discariche di rifiuti e una nuova cava a ridosso del Duomo.

Rimando a un comunicato stampa del PD l'analisi competa di questo voto che è alquanto incredibile dopo i passaggi favorevoli avuti nei passati consigli comunali, in commissione urbanistica e con la dichiarazione di favore letta all'inizio del consiglio da parte del consigliere Danesi. Siamo allo sbando più totale e all'improvvisazione! Delle due l'una: o qualcuno viene in cosniglio comunale senza studiarsi l'ordine del giorno oppure la minoranza condivide nemmeno tra i suoi consiglieri di uguale partito i punti all'ordine del giorno. Nella commissione urbanistica del 9/12/2008 Fogliata (FI) e Capoferri (AN) erano favorevoli alla perimetrazione del PLIS con l'accortezza sui vincoli delle aree agricole condivisa da tutta la commissione. In consiglio comunale il voto contrario di Danesi (FI) e Lazzaroni (AN).

3) - Permuta area di sedime "strada dimessa dei Restelli" con area urbanizzata per "parcheggio ad uso pubblico". Zona Polieco, viene permutata una strada comunale cieca che divide due aree di proprietà della Polieco con una area che andrà a servire una lottizzazione futura in termini di miglioramento degli standard. Inoltre la differenza economica viene liquidata in 12.500 €. Va ravvisato come la strada non era assolutamente appetibile da parte di nessun altro privato in quanto serviva nei fatti solo l'attività della Polieco. Quindi, l'opzione della vendita all'asta, non sarebbe stata plausibile.

Rovato Civica: tutti favorevoli

RDL: astenuti

Anche in questo caso RDL in commissione urbanistica il giorno 09-12-2008 si dichiarò favorevole. Altra incoerenza incredibile.


lunedì 22 dicembre 2008

Papà!

Oggi 22/12/2008 mio papà avrebbe compiuto 70 anni essendo nato il 22 dicembre del 1938.
Purtroppo la vita ha deciso che questo appuntamento non potesse essere festeggiato tutti insieme. Ma voglio comunque rivolgere un pensiero in una giornata che sarebbe stata importante per la nostra famiglia.
Angelo

venerdì 19 dicembre 2008

Dibattito/Tesseramento 2008-2009: DOMENICA 21/12/08 in sede

Come direttivo abbiamo deciso di invitare la cittadinanza rovatese per un

INCONTRO/DIBATTITO
DOMENICA 21 /12/2008 ALLE ORE 10.30
presso la SEDE DI PIAZZA PALESTRO 18

Alla presenza del coordinatore zonale del Sebino-Franciacorta Silvio Ferretti il PD di Rovato incontra i cittadini per sentire le loro esigenze e problematiche con un occhio di riguardo anche alla situazione nazionale.

Chiunque lo vorrà potrà tesserarsi al Partito Democratico di Rovato.
Ribadisco che quei cittadini che volessero portare dei loro contributi alla discussione ma senza tesserarsi lo potranno fare senza imbarazzi.

Resto a disposizione per informazioni agli indirizzi:
pdrovato@bresciaonline.it
angelobergomi@bresciaonline.it


-----------------------------------------------------------------------
L'appuntamento si è tenuto regolarmente alla presenza di militanti e simpatizzanti.
E' stata l'occasione per discutere della situazione del PD che vive si un momento di difficoltà oggettiva a livello nazionale ma che non deve demordere perchè la richiesta di tutti quei cittadini non rassegnati alle derive populiste e razziste di questo centrodestra è un richiamo troppo forte al senso di responsabilità.
Mi sono permesso di sottolineare questo senso di responsabilità anche a livello di amministrazione locale che va avanti anche grazie al contributo del nostro circolo. Senso di responsabilità che ci deve portare a mantenere ben presente l'obiettivo della perseguimento del bene della comunità, non il soddisfacimento di interessi particolari che via via dovessero sorgere: esempio emblematico sarà l'impegno sul PGT.
In merito alla crisi economica ho fatto la scelta di leggere una lettera proveniente da una studentessa che ha partecipato all'iniziativa di Repubblica, volta a descrivere la crisi economica attraverso gli occhi dei ragazzi.
La riporto:
Per papà un Natale da cassintegrato e noi con l'albero felici lo stesso

E' buio, quando papà rientra a casa. Ha un'aria strana, forse è stanco o infreddolito. Si avvicina, ci dà un bacio sulla fronte come al solito e va in cucina da mamma. Io e mio fratello continuiamo ad addobbare l'albero, mio fratello un po' si stufa, perché dice che è sempre lo stesso da molti anni. Mamma allora, per accontentarlo, ha comprato cinque decorazioni nuove in quei negozietti da 50 centesimi, ma a lui non bastano, è un periodo nero, non gli va mai bene niente, non gli vanno bene i vestiti che ci hanno regalato delle amiche di mamma dei loro figli più grandi di noi, non gli va bene mangiare verdure per secondo, non gli va bene non avere il telefonino o la play station di ultima generazione, insomma è incontentabile! Mamma dice che è l'età e bisogna capirlo. Finalmente abbiamo terminato e, anche se è sempre lo stesso, il mio albero è bellissimo. Distrattamente guardo in cucina e vedo papà che si mantiene la fronte, ma anche mamma ha un'aria strana, direi preoccupata. Allora furtivamente ascolto cosa stanno dicendo, ora capisco : papà sarà in cassa integrazione dalla prossima settimana, perché, a causa della crisi economica, non c'è richiesta di lavoro. Mamma allora gli si avvicina, gli accarezza i capelli e gli dice di non preoccuparsi, che rinunceremo ai regali, tireremo la cinghia, ma andremo avanti. Potrebbe anche trovare lavoro come donna delle pulizie, in fondo, in questo periodo sono tante le persone che vogliono avere la casa "linta e pinta" ma che non hanno voglia o il tempo per farlo.
Ma papà non sembra consolarsi, dice di essere un fallito, perché non è riuscito a dare tranquillità e sicurezza alla sua famiglia. Si sente un fallito, perché ha caricato mamma di mille preoccupazioni e, nonostante gli sforzi, con quel misero stipendio di operaio, che portava in casa, non si riusciva ad arrivare a fine mese. Si sente un fallito perché non riesce a dare ai suoi figli un futuro sereno: non può portarci al cinema o al ristorante, ma neanche comprarci dei vestiti nuovi o una fetta di carne in più al posto delle solite verdure. Mamma allora si siede accanto a lui, lo guarda negli occhi e gli dice determinata e lucida: "E' LO STATO CHE HA FALLITO" non tu, lo Stato che non riesce a dare benessere ai suoi cittadini e sta producendo sempre più "nuovi poveri". Papà allora la guarda e le chiede se c'è speranza che le cose cambino e mamma gli risponde che a Natale tutto può succedere, i desideri possono avverarsi. Corro in cucina, li abbraccio forte e mi rendo conto di aver avuto dalla vita il regalo più bello: la mia famiglia, povera ma dignitosa, ed è una ricchezza che nessuno potrà mai togliermi.
Il coordinatore zonale Silvio Ferretti, che ringrazio per la presenza, ha poi portato un contributo sulla situazione del PD a livello nazionale.
Ha formulato un intervento davvero di spessore toccando temi come l'etica nella politica che di questi tempi ci devono davvero distinguere da un panorama nazionale tutt'altro che roseo.
Lo ringrazio anche per il suo impegno nel coordinare la zona a livello di iniziative politiche in vista delle elezioni provinciali.
I presenti hanno potuto poi esprimersi in merito ai temi toccati formulando domande a me e a Silvio.

giovedì 18 dicembre 2008

Commissione Discarica del 11/12/2008

Giovedì 11/12 si è tenuta una commissione discarica.
Presidente: Sette accompagnato da ing. Ballarin dell'ufficio ecologia
Maggioranza: Buffoli L, Bergomi (assenti i membri supplenti)
Minoranza: Capoferri (assenti Lazzaroni e Conter)
Associazioni: Buffoli D. (GTA Rovato), Rovato Futura
Rappresentanti cittadini: Chiarenza e Marini (assenti Gallina e Murolo)
Studio di consulenza: ing. Katuscia Lorenzetti
La commissione ha condiviso una relazione che è stata scritta da un gruppo di lavoro costituito da me, Chiarenza e Serra. In essa si riportano le attività della commissione da quando è nata.
E' stata predisposta anche un'apposita sezione sul sito del comune in cui trovare gli esiti delle analisi condotte fino al 2008.
Analisi descritte dall'ing Lorenzetti.
Sul prossimo Leone verrà riportata la comunicazione delle attività di cui sopra.

mercoledì 17 dicembre 2008

Direttivo PD Rovato del 10/12/2008

Mercoledì sera abbiamo discusso in sede di direttivo svariati argomenti.
1) Sintesi situazione economica Circolo
A fronte dell'accredito sul conto del circolo di percentuali sulle indennità degli amministratori il direttivo può pianificare alcuni interventi sulla sede.
2) Organizzazione iniziativa tesseramento
Il Circolo ha preso atto della possibilità di realizzare una giornata del tesseramento attraverso un incontro/dibattito Domenica 21/12/2008 alle ore 10.30 da svolgersi nella sede in Piazza Palestro alla presenza del coordinatore di zona Silvio Ferretti.
3) Bilancio attività circolo. Suo contributo in amministrazione comunale
Si sono affrontati i temi della presenza sul territorio del Partito che si è evidenziata con le iniziative del gazebo di ascolto della cittadinanza nello scorso Ottobre 2008, con la partecipazione all'assemblea pubblica sul tema cave e discariche del 5 dicembre scorso.
A livello di organizzazione zonale il circolo si è dichiarato disponibile a dare una mano a quei circoli che come tutti dovranno confrontarsi con l'appuntamento delle elezioni provinciali ma che a differenza di Rovato si dovranno impegnare molto per le elezioni comunali.
Per quanto riguarda il contributo in amministrazione il PD sta davvero facendo la sua parte fino in fondo. Il prossimo grande tema è quello del PGT in cui il PD dovrà contribuire a portare le sensibilità necessarie per il rispetto del territorio.
Il direttivo si dà appuntamento a Domenica 21/12/2008 per il tesseramento.

Commissione Urbanistica del 09/12/2008

Presenti:
Assessore Sette e Ballarin (ufficio ecologia).
Maggioranza: Bergomi, Buffoli, Bara, Vaccarezza
Minoranza: Capoferri, Fogliata. Conter Assente come in tutte le commissioni urbanistiche del 2008.

1) Permuta strada Polieco: Un strada comunale cieca a ridosso della proprietà Polieco viene concessa al privato a fronte dell'acquisizione da parte dell'amministrazione comunale di un'area in lottizzazione vicina con la possibilità di realizzare parcheggio per essa. La differenza di valore viene monetizzata. La commissione si esprime a favore all'unanimità anche perchè l'alternativa sarebbe consistita in una vendita all'asta della strada che comunque non è appetibile. Nessun altro privato la utilizza, per l'amministrazione comunale si risolve un problema di spazi attraverso l'acquisizione di altra area e non ha più in capo la manutenzione del manto stradale che rappresenta sempre un costo.
2) PLIS Macogna: l'assessore Sette ha illustrato i confini del PLIS con la necessità di votare in consiglio comunale la struttura di questo parco sovracomunale da collocarsi su un'area che comprende la cava Macogna. Io, da consigliere delegato ho dato il mio contributo di informazione sulle escavazioni fronte Duomo e sulla necessità di agire per impedire l'insediamento di discariche in questa cava. I privati sapevano benissimo che il recupero doveva essere a verde pubblico attrezzato. Inaccettabile quindi la loro richiesta di farci delle discariche.
Il consigliere Fogliata ha assicurato l'intervento del centrodestra rovatese presso i propri vertici provinciali per una buona riuscita del PLIS. Molto bene e ne sono contento nell'interesse dei cittadini di quella zona e di tanti nostri concittadini del Duomo. Perchè lo stesso impegno invece non lo vediamo sulla Bonfadina?
Ricordo che l'inserimento della Bonfadina nel Piano Cave è stato avvallato da un allora assessore provinciale rovatese di centrodestra, avv Cossu, e su di essa l'attuale assessore provinciale all'agricoltura il rovatese Tomasoni (Forza Italia) non ha mai detto nulla. Lasciamo perdere poi l'atteggiamento dell'assessore provinciale all'ambiente Mattinzoli (AN) che viene a parlare di vincolo ambientale sullaFranciacorta e fa finta di nulla sul fatto che la Bonfadina è in piena Franciacorta.
Che col nuovo anno il centrodestra rovatese scenda dal fico anche sulla Bonfadina?

Riunione di maggioranza del 01/12/2008 e del 09/12/2008

Riunione di maggioranza del 01/12/2008:
La maggioranza ha affrontato il tema della Fondazione Angelini.
I membri del consiglio di amministrazione nominati indicati dalla maggioranza hanno relazionato il loro impegno di questi ultimi due anni. Il presidente Fogazzi, i consiglieri Mara Bergomi, Renato Mutti e Lidia Zappa hanno espresso le proprie valutazioni in merito alle problematiche affrontate e a quelle irrisolte. Dopo le domande formulate in merito dalla maggioranza il sindaco ha illustrato la proposta di progetto per un rilancio dell'attività della Fondazione e dei suoi servizi.
Riunione di maggioranza del 09/12/2008:
L'assessore Sette ha illustrato molto dettagliatamente il cronoprogramma che scandirà la realizzazione del PGT. Come PD già da tempo abbiamo scritto un documento in cui evidenziamo le linee programmatiche che riteniamo prioritarie nella realizzazione del PGT. Sarà dovere di tutti noi impegnarci per uno strumento urbanistico che è nella sua filosofia di fondo completamente diverso dal PRG.
Filosofia che troppo spesso non è completamente nota nemmeno agli amministratori. Personalmente ritengo che chi crede di trasformare il PGT di Rovato nel momento del "mercato delle vacche" tipico di molti Piani Regolatori Generali si deve mettere l'animo in pace.
L'amministrazione comunale deve agire nell'interesse della comunità, non di questo o quel privato.

martedì 9 dicembre 2008

Esito assemblea pubblica sulle cave: GRAZIE AI CITTADINI

L'assemblea del 05/12/2008 ha visto una buona partecipazione di pubblico: oltre un centinaio di persone hanno partecipato all’incontro sul tema delle cave organizzato dal Comitato Anticava Rovato e dal Gruppo Tutela Ambiente Rovato.
Dopo un doveroso ricordo del sig. Giacomo Opezzo, storico sostenitore delle attività di codesto comitato scomparso in coda al consiglio comunale del 24-11-2008, attraverso gli interlocutori intervenuti all’evento è stato possibile avere indicazioni su vari argomenti:
1) La nuova proposta avanzata dal gruppo consigliare Sinistra Democratica al Consiglio della Regione Lombardia di modifica della legge regionale sulle cave (presentazione di A. Squassina). In estrema sintesi la proposta prevede la delega alle province per l’approvazione dei piani cave, mentre alle regione spetterebbe il solo compito di supervisione. Inoltre il recupero ambientale finale delle cave verrebbe garantito da fidejussioni presentate dai cavatori alla Provincia stessa.
2) Si è parlato anche dell'iter autorizzativo in Regione Lombardia del piano cave della Provincia di Bergamo, problematiche riscontrate con l’attuale legge regionale. Si sono approfonditi episodi come il presunto conflitto d’interessi di esponenti con potere autorizzativo (presentazione di M. Saponaro). Il consigliere regionale del gruppo dei Verdi, Saponaro, ha inoltre segnalato la possibilità, attraverso il sito internet www.nonsolocave.net, di poter avanzare proposte rispetto al progetto di modifica della legge regionale relativa alle cave che invitiamo tutti i cittadini competenti e interessati a voler cogliere.
3) Piano rifiuti della Provincia di Brescia, le maggiori novità del nuovo piano provinciale rifiuti rispetto a quello passato con particolare interesse sulle modalità di utilizzo della cave dismesse come possibili discariche (presentazione di Giovanni Ragni, consigliere provinciale PD). Inoltre sono state presentate specificatamente le osservazioni avanzate dal comune di Rovato al piano provinciale rifiuti. Si è parlato della possibilità di introdurre un vincolo ambientale sulla Franciacorta con annessa una fascia di rispetto di 500m.4) PLIS (parco naturalistico di interesse sovracomunale) per il recupero della parte in fase di dismissione della cava Macogna alla Pedrocca (presentazione di R. Sette, assessore del comune di Rovato all’urbanistica ed ecologia). E’ stata presentata la delibera del comune di Rovato, che insieme a quelle dei comuni di Cazzago S.M., Travagliato e Berlingo (tutti comuni interessati dalla cava Macogna), ha ufficializzato l'impegno per la realizzazione di un parco naturalistico quale progetto di recupero della cava.5) Piano Cave provincia di Brescia, ambiti estrattivi attivi che interessano il comune di Rovato:- ATEg09 cava Mercurio-Bonfadina, - ATEg14 Cava Macogna,(presentazione di A. Bergomi, consigliere comunale di Rovato con delega alle attività estrattive). Attraverso la proiezione di alcune immagini e filmati è stata presentata la situazione attuale dei due ambiti estrattivi. In dettaglio per la cava Bonfadina è stata presentata la decisione della Regione Lombardia di riaprire l’iter di valutazione dell’assoggettabilità dell’ambito a VIA (valutazione d’impatto ambientale), a seguito messa in mora dell’Italia da parte della Commissione Europea per il mancato recepimento della legge europea in materia di VIA. Inoltre è stato analizzato l’irrisolto nodo viabilistico per l’ingresso/uscita dei mezzi all’ambito estrattivo. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno partecipato all’evento.
Restiamo come sempre a disposizione per eventuali chiarimenti e contributi.


giovedì 4 dicembre 2008

ASSEMBLEA su CAVE: Venerdì 05/12/08 ore 20.30 FORO BOARIO!

Ricordo a tutti l'appuntamento di domani sera con l'assemblea sulle tematiche estrattive e ambientali su Rovato. Credo che per tutti i concittadini rovatesi e non solo sia un'ottima occasione per interessarsi del proprio paese e dell'ambiente in cui siamo chiamati a vivere.
Basta aver voglia di uscire di casa per due ore.
Vi aspettiamo.
CAVE A ROVATO, UNA MINACCIA PER IL PAESE: A CHE PUNTO SIAMO?
VENERDI’ 5 DICEMBRE 2008 alle ore 20.30 SALA CIVICA FORO BOARIO in ROVATO

· CAVA BONFADINA: 34 ettari all’ingresso del paese, ultimo terreno rovatese della Franciacorta, il nodo viabilità, l’iter in Regione, i rischi
· CAVA MACOGNA (a ridosso del DUOMO): le richieste di due discariche dei privati, la proposta di un Parco da parte dei Comuni

Ne parliamo con:

1) Marcello Saponaro, consigliere regionale Lombardia
2) Arturo Squassina, consigliere regionale Lombardia
3) Gruppo consigliare provinciale del PD
4) Esponenti delle amministrazioni comunali di Rovato e Cazzago S.M.

TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA

martedì 2 dicembre 2008

Detrazioni sulle spese per il risparmio energetico rese inaccessibili dal governo liberale: SCANDALOSO!

Con assoluto sconcerto prendiamo atto di un provvedimento del governo che di liberale ha ormai solo il nome con cui si autodefinisce.
Il governo ha istituito il silenzio dissenso per rispondere alle richieste di detrazione fiscale sulle spese affrontate per le migliorie energetiche condotte sulla propria abitazione. E con effetto retroattivo.
Questo è un atto di una gravità immensa.
Come PD Rovato abbiamo emesso un comunicato stampa in cui ci mettiamo a disposizione di quei cittadini rovatesi che avessero intrapreso la strada delle ristrutturazioni e che avevano fatto affidamento sulle detrazioni ora rese davvero difficili da ottenere per capire in profondità il decreto del governo.
Un decreto che non ho problemi a definire una emerita buffonata fatta da una destra che piglia a piene mani dalle tasche dei cittadini con una mancanza di lungimiranza impressionante non solo evitando di dare il dovuto con effetto retroattivo (e su questo aspetto nutro dei seri dubbi di legittimità) ma anche castrando quel volano economico che queste agevolazioni avevano creato.
Scandalosi!
Rovato 01/12/2008
Oggetto: togliere le detrazioni fa male all’ambiente ma anche al portafoglio delle famiglie!
Il decreto anticrisi approvato dal Governo, pubblicato domenica 30/11/2008 sulla Gazzetta Ufficiale, e quindi già operativo rende molto più complesso il percorso per ottenere le detrazioni fiscali del 55% delle spese sostenute per installare un pannello solare, sostituire un impianto di climatizzazione o cambiare gli infissi alle finestre. Detrazioni che avevano spinto tante famiglie anche rovatesi a investire nella riqualificazione energetica dei propri edifici.
Ribadiamo che il decreto prevede infatti che per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2007, i contribuenti debbano inviare all'Agenzia delle entrate, solo per via telematica, «un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi». In pratica l'Agenzia delle entrate esaminerà le domande secondo l'ordine cronologico di invio e comunicherà entro 30 giorni l'esito della verifica agli interessati. Decorsi i 30 giorni senza esplicita comunicazione di accoglimento si intenderà un dissenso e il cittadino non potrà usufruire della detrazione. Verranno prese in considerazione le domande fino al raggiungimento di un tetto di 82.000.000 di €, una cifra ridicola se considerata rispetto alle spese affrontate da più di 230 mila famiglie. Famiglie che in corso 2008 avevano deciso di affrontare spese di riqualificazione anche puntando su queste detrazioni si trovano ora a forte rischio di non poterne usufruire. Anche a Rovato.
Aspetto non secondario è l’azzeramento dell’effetto antievasione che queste detrazioni garantivano. Il meccanismo era semplice: per ottenere la detrazione si era incentivati a dichiarare tutte le spese. Ora invece di fronte all’incertezza di ottenere lo sgravio fiscale si preferirà almeno in parte far realizzare gli interventi di riqualificazione senza dichiarare completamente la spesa affrontata.
Come PD esprimiamo forte preoccupazione per la retroattività della decisione e per una scelta che testimonia la miopia di un centrodestra che fa male non solo all’ambiente ma anche al portafoglio delle famiglie e delle imprese: ricordiamoci che, oltre al risparmio, queste detrazioni avevano creato un mercato di circa 3 miliardi di euro.
Come PD Rovato restiamo a disposizione dei nostri concittadini che si trovassero nella condizione di aver iniziato opere di ristrutturazione in corso 2008 che coinvolgessero interventi di riqualificazione energetica degli immobili e che avessero necessità di capire più approfonditamente il decreto in questione.
Ci trovate presso la nostra sede in Piazza Palestro a Rovato o all’indirizzo email: pdrovato@bresciaonline.it

Direttivo PD Rovato.


venerdì 28 novembre 2008

Visita alla scuola elementare Gianni Rodari di Brescia

Ieri mattina, come ricordato dall'assesore Musati durante il consiglio comunale di Lunedì una delegazione è partita da Rovato alla volta dell'elementare Nodari appena consegnata e da settembre utilizzata a Brescia.
Alla delegazione hanno partecipato gli assessori Musati, Baruffi e Sette e i consiglieri Buffoli, Lazzaroni Sara, Berardi e il sottoscritto.
A Brescia ci ha raggiunto la direttrice delle elementari di Rovato Centro e i progettisti di quella scuola.
Siamo stati accompagnati dalla dirigente scolastica della scuola Rodari attraverso tutti gli ambienti della scuola. Abbiamo potuto sentire gli accorgimenti tecnici da parte dei progettisti e poi sentire il parere di coloro che tutti i giorni ne usufruiscono insieme ai bambini: maestre e personale ATA.
Della minoranza che dice di avere così a cuore le sorti del comparto scolastico rovatese nessuna partecipazione alla delegazione. Tra i presenti invece anche persone che svolgono un lavoro dipendente e con turni.
Evidentemente tra il dedicare davvero del proprio tempo alla causa comune e fare i proclami in cosniglio comunale c'è chi preferisce i secondi.

Consiglio comunale del 24/11/2008.

Dopo il tragico epilogo della morte di Giacomo Opezzo torno a scrivere sul blog riportando come sempre l'esito delle votazioni commentando gli interventi di massima avvenuti.

Giunta: Tutti presenti
Rovato Civica: tutti presenti
RDL: assente Conter (poi entrato), Toscani (assente giustificato), Manenti (assente ingiustificato). Gli altri presenti.

1 - Variazione Bilancio di Previsione - Anno 2008
Segnalo i capitoli più importanti: 1milione e 50mila euro per finanziare il terzo stralcio della nuova Biblioteca Comunale; 100mila euro per lavori al Macello di via Spalenza; 160mila l'incarico alla realizzazione al Piano di Governo del Territorio; 40mila euro per acquistare regolatori di flusso luminoso e stabilizzatori per risparmiare energia con l’illuminazione pubblica ; 39mila euro per l’acquisto delle tribune mobili per il nuovo Palazzetto dello Sport.
Intervento di Conter che chiede le priorità dell'amministrazione comunale.
Il sindaco ribadisce che non si possa parlare di priorità in senso stretto. Il capitolo cultura è comunque corposo e dimostra l'attenzione su questo ambito come anche per i servizi sociali.
Personalmente ritengo che il citare come fatto da Conter l'impegno di spesa sulla Caserma della GdF per tratteggiare le priorità non debba essere fatto dimenticando la tempistica del progetto, per altro già autorizzato addirittura nella passata amministrazione (marzo 2007!)
E dimenticandoselo una persona che si proponeva di fare il sindaco è davvero grave. Ma ognuno risponde delle cose che dice.
Rovato Civica sì, RdL no.
2 - Modifica Elenco delle opere pubbliche per l’anno 2008 e al Programma triennale delle stesse per gli anni 2008/2010
360mila euro per lavori di allargamento di materna statale di via Santa Caterina. per realizzare due aule e una palestrina. L’intervento permetterà di aprire tre nuove sezioni (75 posti).
Rovato Civica sì, RdL si astiene
Commento: RDL si astiene? Prima fa il diavolo a quattro sul comparto scolastico, poi sul primo intervento concreto di risposta alle esigenze dello stesso si astengono. Complimenti.
3 - Comunicazione prelievi Fondo di riserva
Comunicazioni tecniche del sindaco su spese minute (arbitraggi ecc). Voto non richiesto
4 - Approvazione Piano Attuazione del Diritto allo Studio anno scolastico 2008/2009
L'assessore Milena Musati sottolinea l'entità del fondo per il diritto allo studio (1milione e 143mila euro) rappresenti ben l’11,32% del bilancio comunale. In particolare 310mila euro per diversamente abili e 350mila per le convenzioni con le scuole “parificate” del territorio come le varie materne ed elementari private. Ennesima dimostrazione della faziosità di alcuni interventi sentiti nel consiglio comunale dedicato alle scuole, aggiungo io.
Interviene Antonio Niglia, presidente Commissione Istruzione, per illustrare il progetto formativo in risposta ai consiglieri Capoferri, Lazzaroni e Fogliata.
Rovato Civica sì, RdL si astiene
E anche qui astensione incomprensibile visto che in commissione cultura RDL non ha fornito alcuna indicazione nè costruttiva nè di dissenso.
L'assessore Musati ha ricordato che il 27/11/08 sarà possibile visitare una scuola elementare appena terminata a Brescia per rendersi conto delle problematiche a cui bisognerà porre attenzione nella progettazione della nuova scuola elementare a Rovato.
5 - Approvazione Piano distribuzione quotidiani
A Rovato sarà possibile aprire una nuova edicola fuori dal centro storico per i bisogni delle realtà scarsamente serviti, fra cui è emersa la situazione del Duomo portata all'attenzione da Danesi. Previsti anche nuovi punti vendita “promiscui” (ad esempio: librerie, tabaccherie) che assolvano anche al ruolo di edicole. Proprio di questa natura si tratta il punto del Duomo che ormai da svariati mesi non vende più testate giornalistiche.
Rovato Civica sì, RdL sì.
6 - Approvazione convenzione con Comune di Cazzago San Martino
Per la gestione in forma associata della commissione per il paesaggio si crea una nuova Commissione Paesaggio assieme a Cazzago, che fungerà da comune capofila. Giacomo Fogliata lamenta la subalternità di Rovato a Cazzago con questa scelta. L’assessore competente, Riccardo Sette fa presente che nelle convenzioni sovracomunali da sempre un comune funge da capofila rispetto agli altri. Ennesima dimostrazione di una poca conoscenza dello strumento di questo tipo di commissioni, aggiungo io.
Rovato Civica: sì
RDL: sì

7 - Adozione variante al Piano Regolatore Generale - adozione nuovi criteri per costruzione e localizzazione di strutture di vendita di “media e grande” dimensione, in accordo con le variate normative regionali.
Introduce l'obbligo di ulteriori standard urbanistici per lo spostamento di medie strutture di vendita che allarghino la loro superficie lorda di pavimento e per l'insediamento di nuove. In commissione urbanistica ci fu un sostanziale assenso anche delle minoranze.
Rovato Civica sì, RdL sì.
8 - Interrogazioni, mozioni ed interpellanze
A parte la mozione di Capoferri sul piano parcheggi comunque assolutamente ragionevole a cui il sindaco ha proposto una discussione del merito soprattutto per i pendolari rovatesi l'atteggiamento del resto della minoranza sulle altre mozioni è stato davvero singolare e in certi tratti davvero indisponente.
Ricevuta la risposta sull'antenna con l'iter seguito per porre rimedio a questo errore il consigliere Conter si esibisce in atteggiamenti da avanspettacolo più che da consigliere comunale, tipo lo sventolio dei fogli in aria e l'abbandono dell'aula mentre altri consiglieri stanno parlando. Grandissimo senso di rispetto insomma. Questo nelle cronache nessuno lo dice ma i presenti lo possono confermare.
Sentita la risposta sulla mozione relativa alla Guardia di Finanza in cui si chiarisce l'impossibilità anche tecnica di sostituire il progetto della Gdf con quello della scuola per via delle convenzioni già firmate e del danno erariale che si provocherebbe, vi è stata la richiesta di abbandonare l'aula da parte di Fogliata, Conter e Danesi. Ovviamente nulla da dire sul merito della bozza di progetto di nuova scuola elementare in zona Liceo, che come più volte ribadito, è un progetto che tiene conto di quali siano le aree a disposizione dell'amministrazione.
Sul Leone d'Oro vi è stata l'ammissione di colpa da parte dell'assessore Musati sulla mancata convocazione delle minoranze per eventuali proposte. Mancanza che va onestamente riconosciuta. La mancanza di contributi di segnalazione sulle passate assegnazioni è stata giustificata da Fogliata con l'assenza dai consigli comunali.
Domanda che pongo ai cittadini: l'aveva ordinato il medico di saltare i consigli comunali?
Domanda numero 2: chi si straccia tanto le vesti soprattutto su temi che riguardano commissioni consigliari di cui fa parte e dal maggio 2007 si è visto a una commissione consigliare una (!!) non farebbe bene a farsi un'esame di coscienza invece di proporre show cabarettistici in consiglio comunale alla presenza dei cittadini?

martedì 25 novembre 2008

Addio Giacomo!

Ieri sera, in coda al consiglio comunale è venuto a mancare una persona stroardinaria, il sig. Giacomo Opezzo. Lo so, si starà arrabbiando. Quando lo salutavo così era solito dirmi: "Di Signore ce n'è uno solo, mi chiami solo Giacomo".
Come per tutti i consigli comunali anche ieri sera l'avevo ritrovato nel pubblico insieme al suo fido compagno di viaggio. Due parole prima di iniziare, la promessa di passarlo a trovare sabato pomeriggio, l'invito all'assemblea pubblica del 5 dicembre alla quale sicuramente sarebbe venuto, la bottiglia di vino della sua terra d'origine, il Piemonte, che da tempo voleva che assaggiassi.
Giacomo era una persona di una limpidezza e schiettezza come poche ne ho conosciute. Diceva sempre quello che pensava senza tanti giri di parole.
La sua attenzione al paese in cui viveva da tanti anni era costante e basata sul lucido giudizio di chi, anche da cittadino senza impegni pubblici specifici, teneva al proprio comune.
Solo pochi minuti prima del consiglio comunale mi aveva segnalato delle perdite di acqua in un edificio pubblico di cui chissà come era venuto a conoscenza.
Lo ricordo in tantissime inziative che come comitato anticava facemmo. Non conto le sue presenze in Regione a Milano, in Provincia a Brescia e in numerosi presidi tenuti in questi anni.
Quante volte mio padre andò a prenderlo a S.Giorgio per portarlo insieme a noi alle nostre iniziative. E anche quando scomparse mio papà Roberto, Giacomo non mancò di portare la sua vicinanza. Era una persona verso cui la mia famiglia ha nutrito e nutre stima e amicizia.
Sono orgoglioso di aver conosciuto una persona come Giacomo di cui porterò sempre con me il ricordo. Un abbraccio alla signora Cesira da parte mia e di tutta la mia famiglia in questi momenti terribili.
Con affetto, Angelo.

giovedì 20 novembre 2008

ASSEMBLEA PUBBLICA SULLE CAVE: 05/12/2008 Foro Boario. A che punto siamo?

Porto in evidenza una importante assemblea pubblica che il Comitato Anticava di Rovato e il Gruppo Tutela Ambiente di Rovato hanno deciso di indire per il giorno 5/12/2008 alle ore 20.30 presso la Sala Civica del Foro Boario.
L'assemblea serve per chiarire ai cittadini a che punto siamo con i progetti di escavazione che minacciano il nostro paese.
Non solo la cava Bonfadina rispetto alla quale è giunta la riapertura del procedimento sulla verifica di assoggettabilità a VIA ma anche la cava Macogna a ridosso della frazione Duomo: oltre ai quasi 4 milioni di metri cubi si aggiungono due domande di discarica da parte dei privati.

Per saperne di più basterà recarsi all'assemblea dove dei relatori qualificati ci permetteranno di capire la situazione.



CAVE A ROVATO,
UNA MINACCIA PER IL
PAESE:
A CHE PUNTO SIAMO?

VENERDI’ 5 DICEMBRE 2008 alle ore 20.30
SALA CIVICA FORO BOARIO in ROVATO

· CAVA BONFADINA: 34 ettari all’ingresso del paese,
ultimo terreno rovatese della Franciacorta, il nodo
viabilità, l’iter in Regione, i rischi
· CAVA MACOGNA (a ridosso del DUOMO): le
richieste di due discariche dei privati, la proposta di
un Parco da parte dei Comuni
Ne parliamo con:

1) Marcello Saponaro, consigliere regionale Lombardia
2) Arturo Squassina, consigliere regionale Lombardia
3) Gruppo consigliare provinciale del PD
4) Esponenti delle amministrazioni comunali di Rovato e Cazzago S.M.

TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA

Incontro con i giovani del PD-Sebino Franciacorta

Incontro con i giovani del PD-Sebino Franciacorta
Ieri sera nella nostra sede di Rovato ho avuto l'onore di portare un mio contributo sulle tematiche ambientali. Insieme al sottoscritto è stata invitata l'assessore alla realizzazione del PGT di Provaglio d'Iseo, la brava Laura Colosio, 24enne laureanda in architettura.I giovani democratici del circolo ci hanno interpellato per acquisire informazioni necessarie per la realizzazione di un documento da proporre alle amministrazioni comunali, soprattutto a quelle che andranno a rinnovo del voto. L'assessore di Provaglio ha descritto nei dettagli il procedimento che deve seguire un'amministrazione comunale per redigere il PGT. Ha poi citato le madalità partecipative messe in atto dal suo comune al fine di rendere lo strumento urbanistico il più condiviso possibile.
Il mio intervento ha riguardato invece un livello isituzionale superiore citando le competenze in materia ambientale che sono nelle mani di Provincia e Regione.
Ho poi rivolto l'attenzione alla necessità di una proposta politica seria da parte del PD sulle tematiche ambientali: proposta che deve partire da un'analisi delle problematiche e da una sintesi delle proposte.
Proposte serie per un partito che ha la vocazione di diventare una forza politica del fare ma del fare bene.
Discutere di urbanistica con questi ragazzi mi ha davvero entusiasmato. Questo circolo giovanile ha le credenziali per dare davvero una mano per migliorare la nostra Franciacorta.

Riunione di maggioranza del 17/11/2008

Sono stati analizzati i punti che verranno portati in consiglio comunale settimana prossima.
Si è chiusa la discussione sul bilancio consuntivo 2008 e preventivo 2009. A parte alcuni dettagli si è giunti a fare scelte che garantiscano un bilancio solido e in ordine.
Personalmente ho ribadito la necessità di chiarire fin dal prossimo consiglio comunale come l'edilizia scolastica sia una priorità per la nostra amministrazione e facendolo con più forza rispetto a quanto fatto fino ad ora. I discorsi sentiti ultimamente in consiglio comunale hanno portato confusione nei cittadini ed è il caso di chiarire come la risposta alle esigenze nel comparto scolastico sia stata e sia oggetto di valutazione approfondita da parte della maggioranza.
Valutazione fatta sui dati reali e non nel mondo dei sogni completamente slegati dalla realtà.

mercoledì 19 novembre 2008

Commissione Urbanistica del 11/11/2008

Martedì 11/11/2008 si è tenuta la commissione urbanistica.

Presenti: Assessore Riccardo Sette Segretario: Geom. Ruffini

Maggioranza: Vaccarezza, Buffoli L., Bara, Bergomi

Minoranza: Capoferri, Fogliata. Assente Conter

1. Esame proposta iniziale Programma Integrato d’Intervento in Via I° Maggio presentato dal Sig Abatiello; é stata analizzata la richiesta di inserire in due unità artigianali una palestra per la scherma e un centro fitness con annesso bar. La minoranza si è espressa contrariamente all'uso del P.I.I. ma non contraria al progetto in quanto tale. Come maggioranza è stata espressa la necessità di attenzione al recupero di una quantità idonea di parcheggi perchè l'eventuale attraversamento a piedi di via I Maggio da parte della clientela sarebbe abbatsnaza pericoloso nelle condizioni attuali.


2. Esame variante a procedura semplificata al PRG vigente ai sensi dell’art. 2, comma 2, lett. i) per adeguamento a norme sopravvenute relativamente al commercio; Si prevede il mantenimento degli standard urbanistici per una media struttura di vendita che si sposta mantenendo le su metrature (quindi deve garantire i parcheggi che aveva nella posizione di partenza anche nella nuova collocazione). Per una media struttura di vendita (superficie superiore ai 2500 mq) che si sposta aumentando la propria superficie devono essere garantiti ulteriori standard urbanistici monetizzabili fino al massimo di un 25%. In soldoni, si vogliono parcheggi per non creare disagi alla zona di insediamento, in proporzione alla dimensione della superficie. I parcheggi dovranno essere garantiti per l'uso pubblico. La minoranza ha concordato sulla bontà della scelta.

3. Esame proposta iniziale Programma Integrato d’Intervento in Via Europa di proprietà della Società Allevamento della Serenissima srl;
E' stata presentata la proposta iniziale per la realizzazione delle scuole elementari nella zona inizialmente ipotizzata: zona Liceo. Va chiarito fin da subito che questa zona viene ipotizzata in quanto a oggi è, insieme a un'area a in via Poffe, l'unica a reale disposizione dell'amministrazione comunale. La minoranza, nella persona del consigliere Fogliata, non ha accettato nemmeno di valutare il progetto dichiarandosi a priori contrario. Il tono dell'intervento si è alzato anche quando l'assessore ha inserito il discorso nell'ambito di una progettualità complessiva sull'urbanistica del comune che verrà concretizzata nel PGT.
4. Modifica all’elenco annuale delle opere pubbliche per l’anno 2008 e al programma triennale delle stesse per gli anni 2008/2010 – intervento per la realizzazione di n 3 nuove sezioni, presso la Scuola Materna Statale, sita in Via S. Caterina;
Maggioranza e minoranza favorevoli. Come maggioranza si è espressa l'importanza di questo intervento che dà la possibilità di dare risposta a un'esigenza crescente del nostro paese.

Riunione di maggioranza del 10/11/2008

Lunedì 10/11/2008 la nostra maggioranza ha parlato di bilancio consuntivo 2008. E in prospettiva di bilancio preventivo 2009.
Tutta la maggioranza è stata concorde nel porre attenzione alla conclusione delle opere iniziate: la biblioteca in primis.
Sono state prese in considerazione le interpellanze/mozioni della minoranza. In particolare il sindaco ha aggiornato la maggioranza sugli approfondimenti effettuati sulla sede della Guardia di Finanza. La risposta ufficiale al prossimo consiglio comunale.
In coda alla riunione ho portato a conoscenza la maggioranza degli approfondimenti svolti sulla Delibera di Giunta Regionale che ha riaperto il procedimento di assoggetabilità a VIA sull'ATE9.
Ho portato a conoscenza tutti della richiesta di alcune associazioni di cittadini di svolgere un'assemblea pubblica sulla situazione dell'ATE9 e ATE14.

mercoledì 12 novembre 2008

Riunione di maggioranza del 05/11/08: Centro Diurno Integrato e Urbanistica

Nel corso di questa riunione di sono affrontati alcuni punti di urbanistica che verranno discussi nel prossimo consiglio comunale. Si è parlato dell'adeguamento delle norme tecniche del nostro PRG in tema di licenze commerciali. La modifica verrà discussa in commissione urbanistica.
Il tema principale della discussione ha riguardato l'audizione al presidente della Casa di Riposo Lucini Cantù Massimo Gianelli, in merito alla partenza del Centro Diurno Integrato presso la fondazione. La maggioranza ha ribadito la necessità di un servizio come questo e ha valutato l'impegno di spesa in termini sia di dipendenti che di attrezzature.
Si dovrà vedere la possibilità di un accredito regionale per coprire parte della spesa.
Gianelli e l'assessore Marchi hanno assicurato che l'utenza su Rovato è presente e il servizio sarebbe particolarmente gradito.
Personalmente sono sempre stato un sostenitore dell'attivazione di questo servizio fin da quando ricevetti da consigliere della fondazione Lucini Cantù proprio la delega alla creazione del Centro Diurno Integrato. Un servizio che consentirà alle famiglie con anziani aventi problemi psicofisici di una certà gravità di essere sollevati durante la giornata sapendo il proprio caro in una struttura in cui viene assistito adeguatamente e impegnato in attività psicomotorie che cerchino di migliorarne la condizione.

mercoledì 5 novembre 2008

Barack Hussein Obama è il primo presidente nero degli USA!

Ormai è ufficiale, Barack Obama è il 44° presidente degli Stati Uniti d'America. Il primo presidente di colore! Oggi è un giorno migliore per tutto il mondo. Compresa l'Italia.

martedì 4 novembre 2008

Presidenziali USA: in bocca al lupo Obama!














Siamo ormai vicini a sapere se gli USA avranno il primo Presidente nero della loro storia. Dopo otto anni di disastri ambientali, proliferazione degli scontri bellici nel mondo e crisi economica gli Stati Uniti d'America vogliono cambiare strada.
Una proposta credibile e coraggiosa è quella di Barack Obama, del Partito Democratico americano.
Vedremo se i cittadini americani sapranno cogliere questa opportunità o sceglieranno l'ennesimo veterano di guerra.

Tra poche ore lo sapremo.
Nel frattempo un in bocca al lupo al senatore Obama anche dal Circolo del Partito Democratico di Rovato.

lunedì 3 novembre 2008

Commissione discarica del 30/10/2008

Presenze:
Presidente Sette, segretaria Ballarin (ufficio ecologia)
Consulente: D.ssa Barocci, Lorenzetti (econord)
Maggioranza: Bergomi, Serra, Buffoli
Minoranza: Capoferri, Lazzaroni. Conter: assente
Cittadini: Murolo, Chiarenza. Assente giustificato: Marini Assente ingiustificato: Gallina
Associazioni presenti: WWF, Circolo Legambiente Franciacorta (Peri).
Associazioni assenti: GTA (giustificato)
Tecnici Cogeme: ing. Altamura, Ing. Piotti

Nella commissione sono stati valutati i seguenti punti:
1. riscontro alla richiesta di delucidazioni trasmessa a Linea Ambiente s.r.l.;
2. osservazioni in merito al sopralluogo effettuato in data 29 settembre e verifica della documentazione che verrà presentata nel corso della riunione da Linea Ambiente s.r.l.;
Gli ingegneri di Linea Ambiente hanno descritto le modalità di conferimento nei minimi particolari, dando anche ragione delle criticità rilevate nel sopralluogo di fine settembre. Mancata copertura della calotta a fine giornata e descrizione dei formulari di conferimento di quel giorno


3. valutazione della proposta di relazione sull’attività della Commissione predisposta dai Sigg.ri Marini e Chiarenza;
Si è convenuto di redarre una informativa più snella maggiormente adatta alla pubblicazione ai giornali. Insieme al dott. Chiarenza sono stato incaricato di revisionare la bozza preparata da lui e Marini al fine della comunicazione ai giornali. Ho poi proposto di indicare un link a una sezione del sito internet comunale per la pubblicazione dei dati completi, sezione già chiesta da Chiarenza in passate riunioni.

4. valutazione offerte laboratori analisi;
Sono state valutate varie offerte per realizzare una serie di analisi aggiuntive, nell'ambito del budget della commissione. Si è deciso di realizzare anche analisi nuove (vedi radioattività).

Consigli di lettura: "Cose di Cosa Nostra" di Giovanni Falcone

Inauguro con il post di oggi un piccolo esperimento. Suggerirvi dei buoni libri da leggere solo dopo averli letti personalmente.
In questo fine settimana ho letto un libro che mi ha toccato molto:
"Cose di Cosa nostra" voce di Giovanni Falcone, penna di Marcelle Padovani. E' un libro in cui la giornalista francese raccoglie le venti interviste che fece tra il marzo e il giugno 1991 al giudice Falcone dopo che questi ebbe lasciato Palermo. Esattamente un anno prima dell'attentato che privò lo Stato di uno dei suoi più fedeli servitori.
Il libro è articolato in sei capitoli, ciascuno dei quali ha il ruolo di descrivere un aspetto del fenomeno mafioso:
I Violenze.
II Messaggi e messaggeri
III Contiguità
IV Cosa Nostra
V Profitti e perdite
VI Potere e poteri
In mezzo a testimonianze riportate dal giudice Falcone tratte da interrogatori da lui condotti in prima persona il lettore incomincia a capire che la mafia non è solo un'organizzazione ma proprio un modo di vivere e di pensare, prima di tutto.
L'autrice mi concederà la licenza di riportare un brevissimo passo del libro in cui Falcone esprime un giudizio sulla mafia che, a 17 anni di distanza da quelle interviste, è ancora attualissimo e che dovrebbe risuonare nelle orecchie di molti componenti della classe dirigente italiana:
"Certo dovremo ancora per lungo tempo confrontarci con la criminalità organizzata di stampo mafioso. Per lungo tempo, non per l'eternità: perchè la mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine".
Leggetelo, ne resterete colpiti.

lunedì 27 ottobre 2008

Direttivo PD del 24/10/2008: confronto sulla casa di riposo

Venerdì sera il nostro direttivo si è riunito per discutere della casa di risposo di Rovato. Il presidente Gianelli ha illustrato la situazione dell'ente che in questi anni ha saputo affrontare una ristrutturazione importante dotandosi di una serie di servizi come i minialloggi protetti per esempio.
La discussione è stata concentrata sulla necessità di partenza del Centro Diurno Integrato. Il presidente Gianelli ha elencato le caratteristiche del servizio e gli standard di personale da garantire. Il servizio consentirebbe alle famiglie di venir sollevate durante la giornata dell'assistenza di un anziano dalle capacità cognitive e motorie già parzialmente compromesse per consentire ai famigliari di potersi recare al lavoro sapendo il congiunto in una struttura protetta che lo inserisca in attività motorie e mentali che ne ritardino il più possibile l'inserimento in casa di riposo.
Devo dire che il diretivo è stato un'occasione di confronto molto bella perchè le problematiche dell'argomento sono state davvero sviscerate e approfondite.
Ringrazio Gianelli per la disponibilità a una discussione così aperta.

Cava Bonfadina: dalla Regione una novità

Vi propongo un documento già pubblicato anche sul blog del comitato di cittadini che si occupa della Bonfadina.
E' la comunicazione di un riesame della procedura di verifica di assoggettabilità a VIA dell'ATE9.
In pratica a seguito dell'infrazione europea dell'ottobre 2006 giunta all'attenzione della Regione per la mancata VIA su un ambito di 34.1 ettari i competenti settori Regionali hanno preferito riesaminare la procedura: pena una multa dalla commissione europea.
Vedremo come evolverà questo riesame.

"Un'Italia migliore è possibile e la faremo insieme!" ROMA 25-10-2008



Ho voluto intitolare questo post con le parole finali del comizio del segretario nazionale del PD Walter Veltroni della Manifestazione di Sabato 25-10-2008. Alla faccia di chi ha visto la manifestazione di Sabato come una manifestazione esclusivamente "contro" senza aver capito che è stato un momento soprattutto "per".
Per affermare la necessità di dare risposte non solo all'alta finanza ma ai salari e alle pensioni.
Per chiedere un ambiente più vivibile.
Per una società più giusta.
Per una riforma della scuola condivisa e non per una riformetta realizzata a colpi di decreti legge senza passaggi in Parlamento.
Ho seguito il comizio finale di Veltroni in diretta su La7 e Raitre. Un'ora che mi ha entusiasmato per il modo di toccare i temi e per la concretezza delle proposte. Un'ora in cui mi sono stupito dell'immensa marea di gente che ha riempito il Circo Massimo, non sicuramente una piazzetta circoscritta in periferia. Un'ora in cui ho visto un'Italia che non ci sta a subire delle politiche governative irricevibili.
E ora ripartiamo più convinti di prima anche nella nostra realtà locale di tutti i giorni.

venerdì 24 ottobre 2008

Incontro di maggioranza del 21/10/2008

Anche lunedì 21/10 la maggioranza si è riunita per palrare di bilancio.
Capitolo per capitolo sono stati rivisitati tutti i punti di spesa del nostro comune e sono state fatte valutazioni in base ai capitoli che possono essere ridotti senza rendere meno efficaci i servizi ai cittadini. Sono stati affrontati anche i temi più generali delle opere pubbliche, biblioteca in primis.

Infine, con l'intervento dell'assessore Musati sono stati descritti gli interventi che in questi anni l'amministrazione ha finanziato sia in tema di edilizia scolastica che di sostegno a porgetti educativi. La discussione è servita a entrare nel merito del consiglio comunale del 27 ottobre in cui la maggioranza si confronterà con la minoranza sulla tematica "scuola" e in particolare sulla IV Novembre.

Sono contento di questa possibilità di confronto, rinnovando la mia disponibilità personale a valutare le indicazioni che giungeranno anche dalla minoranza non in maniera preconcetta, ma con la volontà di ragionarci sopra e di trarre utili indicazioni, quanto piuttosto di illustrare le ragioni di un dissenso qualora dovessero essere dal mio punto di vista irricevibili.

Dopotutto prima del voto sottoscrissi un impegno che al punto 3) prevedeva: "...Rispettare i miei avversari e non dire no in maniera preconcetta alle loro proposte....". Fino ad ora credo di averlo sempre rispettato e non vedo perchè non debba continuare a farlo.

Gazebo tesseramento del 19/10/2008

Un grazie a tutti i rovatesi che sono passati al gazebo del tesseramento 2008-2009. L'iniziativa precede l'apertura ufficiale che avverrà con apposito appuntamento nel mese di Novembre. Abbiamo distribuito degli opuscoli informativi sulle politiche del governo e sulle proposte che come PD intendiamo portare avanti.
Numerose sono state le adesioni anche alla petizione "Salva l'Italia" che accompagnerà la manifestazione di Sabato 25/10/2008 a Roma al Circo Massimo.

Numerosi sono stati i rovatesi che hanno deciso di sottoporci delle problematiche e segnalazioni in merito alla vita amministrativa locale.
Da questioni strettamente viabilistiche ad altre di manutenzioni ordinarie fino a richieste su temi più vasti come l'edilizia scolastica tema proprio del consiglio comunale del 27/10/2008.
Riportiamo una simpatica immagine rubata alla mattinata in cui si è avvicinato al gazebo un "folcloristico" forestiero presente a Rovato per il raduno delle Wolskvagen.

Per parlare con il PD di Rovato basta recarsi alla nostra sede di Piazza Palestro o scriverci all'indirizzo:
pdrovato@bresciaonline.it

mercoledì 22 ottobre 2008

Incontro Duomo x Duomo del 14/10/2008

Martedì 14 Ottobre con il consigliere Serra mi sono recato ad ascoltare molto volentieri le istanze del comitato di cittadini Duomo per Duomo.
Devo dire di aver riscontrato una realtà davvero positiva di persone che fanno proposte sulla vita della frazione con buonsenso.
Sono state fatte una serie di osservazioni su migliorie urbanistiche che si potrebbero mettere in atto, osservazioni su alcune problematiche viabilistiche e soprattutto è stata fatta una discussione sui servizi di cui la frazione dovrebbe essere dotata.
Si è affrontato anche il tema del depuratore e delle compensazioni da ottenere. Infine si è discusso sul tema del PLIS nella cava Macogna di Pedrocca a ridosso di Duomo. Personalmente, da consigliere delegato alle attività estrattive, ho ribadito la posizione dell'amministrazione comunale anche in tema di escavazione. Cercare a tutti i costi di far spostare i volumi individuati a ovest di via Caduti del Lavoro (la strada comunale di Cazzago che porta verso Berlingo) per evitare un nuovo fronte estrattivo su Rovato.
Ho ribadito poi le linee guida del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) realizzato per evitare principalmente le due discariche richieste dai privati.
Il comitato di cittadini si è infine impegnato a palesare all'amministrazione comunale le proprie proposte.